Pagina 1 di 1

3Finger...un paio di consigli

MessaggioInviato:
di Ox_3dita_5corde
Beh...visto che c'è il topic su come sleppare x completezza vi do due dritte sul 3finger.
Innanzitutto dividiamo il 3finger in 3 diversi usi:
1) terzine
2) corda singola
3) bicorda

Allora...se dovete usare il 3finger per fare delle terzine(si usano indice,medio e anulare) sulla stessa nota o anche su note differenti l'ordine di pizzicamento(oddio ke mostruosità dell'italiano) sarà anulare medio indice; in parole povere il classico tamburellio delle dita sul tavolino....è abbastanza intuitivo.
Perchè vi consiglio questo ordine? molto semplice...se dovete fare delle terzine mentre gli altri strumenti suonano quarti singoli(o magari dovete seguire un doppio pedale) avrete bisogno di una notevole velocità nel suonare le 3 note...usando questo ordine potrete aiutarvi muovendo anke il polso quasi a "trascinare" le dita sulle corde...certo perderete in nitidezza del suono ma ci guadagnerete in velocità.

Per quanto riguarda il suonare melodie normali vi basterà suonare normalmente indice medio e aggiungerci dietro l'anulare...questo ordine da molto + controllo sulle note del precedente anche xkè i primi 2 pizzichi li darete con dita che siete abituati ad usare(poi col tempo anche l'anulare diventerà mobile come gli altri)....ovviamente avrete una maggiore velocità.

Ed infine il + complicato...i bicordi.
Allora questa tecnica è molto usata per fare i Bordoni(avete presente le classiche musichette celtiche dove c'è una nota fissa ed una melodia dietro? ecco quello è un bordone)
vi metto come esempio questo mio video che tra l'altro avevo postato i un altro topic http://video.google.it/videoplay?docid= ... 5965411902
Come potete notare qui l'ordine delle dita varia molto a seconda di cosa dovete suonare....qui sto usando il l'ordine da "terzine" come vi ho detto sopra....in questo caso sono terzine in cui l'anulare suona la prima nota sulla 1° corda mentre le altre due sunano la 2° vuota.
Risultato su di una corda suonate la melodia sull'altra l'accompagnamento ovvero un bordone! :!: (nella seconda parte inoltre noterete anche la differenza nel suonare con 3 dita le note singole....riuscite a distinguere che il pezzo iniziale lo suono partendo dall'anulare mentre nel secondo pezzo parto dall'indice? :? no? bene :lol: cmq sentite anche la differenza di suono...quando suono partendo dall'indice nn si sente la terzina mentra partendo con l'anulare si nota molto meglio)
Vi consiglio anche questo esercizio per allenarvi.


Mi:---000-----------
La:------000--------
Re:---------000-----
Sol:------------000--

Suonatelo con tutte e 2 i tipi di tecnica e poi provate a lanciarvi su qualcosa del genere per provare il bicorda

Mi:---00---
La:-----0--
Re:--------
Sol:-------

poi ovviamente provatelo con le varie corde....ed in fine mettendo note diverse per ogni pizzico della corda.
Spero di esservi stato di aiuto :shock:

MessaggioInviato:
di Guit'EmAll
Bell'articolo Ox_3dita_5corde.... :!: :!: :!:

MessaggioInviato:
di Ox_3dita_5corde
GGrazie mille....spero solo di essere stato abbastanza chiaro :oops:

MessaggioInviato:
di VaSo
si in effetti il toto di consigli è figo... ai bassisti che ricorrono o vogliono ricorrere (scusate la ripetizione) al threefinger possono essere davvero utili

Re: 3Finger...un paio di consigli

MessaggioInviato:
di slash92
molto chiaro, complimenti 8_)