Pagina 7 di 8

Corde meglio stessa marca della chitarra oppure non conta?

MessaggioInviato:
di noice
beh se te l'ha consigliate Tommasone.. :? :? :?
ma son quelle della D'Addario?

MessaggioInviato:
di wladdo75
Little John ha scritto:Voi ch ne pensate della XL come marca buonina????A me l'ha consigliata tommasone dove poi ho preso la chitarra..


Le corde XL sono le D'ADDARIO, buone
corde!!! io le ho usate per tanti anni sull'acustica e mi ci sono trovato
benissimo.
Non sono costose come altre marche, in media hanno anche una buona durata
(dipende dall'uso che se ne fà). :x

Corde meglio stessa marca della chitarra oppure non conta?

MessaggioInviato:
di Little John
noice ha scritto:beh se te l'ha consigliate Tommasone.. :? :? :?
ma son quelle della D'Addario?



Si si sono quelle sopra c'e scritto elettric guitar strings-nickel wound-super light gauge e le ho pagate 8.10 euri ,io quando gli ho chiesto una muta per la mia chitarrina subito mi ha dato quelle :?

Sono anche molto vincolato dal ponte mobile non potendo comprare corde di diverso spessore quindi boh :? Non le conosce nessuno??

MessaggioInviato:
di noice
si son buone vai tranquillo

MessaggioInviato:
di Little John
Ma visto che per le corde posso spendere anche di piu c'e ne un tipo migliore per la mia chitarruzza??

MessaggioInviato:
di noice
io uso le Martin o le D'Addario e mi trovo bene..
dicono che anche le Ernie Ball siano buone ma non le ho mai provate

Corde meglio stessa marca della chitarra oppure non conta?

MessaggioInviato:
di wladdo75
laurami ha scritto:Fammi capire bene una cosa, Wladdo. Io ieri ho deciso di provare delle corde più sottili per la mia acustica, dato che avevo sempre un male boia alle dita... So che avrei avuto un suono meno corposo ma ho voluto provare. Solo provare. Non le avevo mai cambiate fino ad ora e probabilmente prima avevo le classiche 0.12 inch. Ho acquistato le extra light, ossia 0.10, e le ho montate. Adesso non so accorgermi bene ma...
Dici che era meglio se facevo fare il setting?
In altre parole, quando si cambia spessore delle corde, è più opportuno fare piccole modifiche al ponte ecc?


Volevo chiedere scusa a Laurami per il ritardo nella risposta, ma mi era proprio
sfuggito il suo messaggio, probabilmente nella fretta devo averlo
segnato come gia letto!!! :oops: scusa Mirco ...

Dunque, non è una regola fissa quella di fare il setting completo,
a me è stato detto perchè in primis, io le corde le dovevo
cambiare sull'elettrica, e la mia Squierina ha sicuramente una
Action più bassa rispetto alla Yamaha acustica.
Partendo da una action bassa ( facciamo finta sui 3 mm. ) e dovendo
salire di gradazione ( da 0.9 --->> a .10 al MI cantino), i millimetri di
action non sono più 3, ma magari possono diventare 2,8 mm.
In questo caso potrebbe verificarsi il problema del suono che " frusta "
o " frigge " su alcune corde (non sempre tutte) o solo su alcuni tasti.
Il negoziante me lo ha consigliato per l'elettrica, ora non saprei dirti
effettivamente se anche per l'Acustica vale la stessa regola ... e poi
tu sei sceso di gradazione, quindi è un problema che credo non dovrebbe toccarti.
Nella tua domanda non mi hai detto se la chitarra, ora che hai cambiato le corde,
ti suona male, bene, meglio o peggio ... ma credo che sicuramente
le tue dita staranno esultando cosi ---->> :!:

Io aspetterei i pareri anche degli altri utenti, e comunque questo sabato
devo tornare al negozio per ritirare la Epiphone del mio amico
Davide ... cosi potrò cogliere l'occasione per chiedere ulteriori info.
Ciao e scusa ancora .. :shock: :wink:

MessaggioInviato:
di Little John
Io te lo avevo detto wladdo inizi a perdere copli ma seriamente :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Corde meglio stessa marca della chitarra oppure non conta?

MessaggioInviato:
di laurami
Le dita stanno esultando eccome!

Il suono invece è ancora un po' metallico e si sente poco la differenza di suono, non certo molto meno corposo come.

P.S.: tranqui, e mica è obbligatorio rispondere! :wink:

Corde meglio stessa marca della chitarra oppure non conta?

MessaggioInviato:
di wladdo75
Little John ha scritto:Io te lo avevo detto wladdo inizi a perdere copli ma seriamente :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Non fare il furbo che ti faccio tagliare un
pezzetto di lingua dall'avatar :roll: :roll:


:lol: :lol: :lol:

Laurami ha scritto:Le dita stanno esultando eccome!

Il suono invece è ancora un po' metallico e si sente poco la differenza di suono, non certo molto meno corposo come.



Si il suono metallico ci sarà ancora per un po
di tempo, se la suoni molto il problema cesserà nel giro
di 3-4 giorni (forse anche meno).

P.S.: tranqui, e mica è obbligatorio rispondere!


Un detto dice: " Domandare è lecito ... rispondere è cortesia!!! "

Solo che ultimamente sul forum si scrive davvero moltissimo (per fortuna)
e noi spesso ci leggiamo tutti tutti tutti i messaggi di tutti tutti gli
utenti ... fai una media di almeno 40 - 60 al giorno :o , dopo un po
s'incrociano gli occhi :lol: :lol: :lol:

Ciao !!! :shock:

Corde meglio stessa marca della chitarra oppure non conta?

MessaggioInviato:
di Little John
Chiedo perdono wlado :( :(

MessaggioInviato:
di giancds
wladdo75 ha scritto:
Dunque, non è una regola fissa quella di fare il setting completo,
a me è stato detto perchè in primis, io le corde le dovevo
cambiare sull'elettrica, e la mia Squierina ha sicuramente una
Action più bassa rispetto alla Yamaha acustica.
Partendo da una action bassa ( facciamo finta sui 3 mm. ) e dovendo
salire di gradazione ( da 0.9 --->> a .10 al MI cantino), i millimetri di
action non sono più 3, ma magari possono diventare 2,8 mm.
In questo caso potrebbe verificarsi il problema del suono che " frusta "
o " frigge " su alcune corde (non sempre tutte) o solo su alcuni tasti.
Il negoziante me lo ha consigliato per l'elettrica, ora non saprei dirti
effettivamente se anche per l'Acustica vale la stessa regola ... e poi
tu sei sceso di gradazione, quindi è un problema che credo non dovrebbe toccarti.

Scusate se mi intrometto... :shock:
Leggendo un po' qua e un po' la mi è parso di capire che il manico della chitarra acustica ed elettrica risulta sensibile anche al cambio corde; la differente tensione che deve sopportare il manico quando si cambia la scalatura della corda è sufficiente a farlo incurvare. Ecco perchè teoricamente si dovrebbe intervenire sul truss road che però non tutte le chitarre acustiche hanno (cioè le più economiche). Passare ad una scalatura maggiore significa non solo avere una corda più grossa e che sembrerebbe "abbassare" l'action, ma anche tirare di più il manico verso il ponte che tende invece ad alzare l'action. Qual è il fattore predominante? Penso dipenda da chitarra a chitarra, dal tipo di legni e dal tipo di costruzione immagino... anche se mi aspetterei che il secondo sia predominante, non chiedetemi perchè! :mrgreen:

MessaggioInviato:
di Kraken
io ho un "problema" con la mia squier

spesso mi capita di sentire il mi basso friggere all'altezza 7^ tasto...

al momento monto delle fender 10 (quelle che c'erano quando ho coprato la bimba):

secondo voi da cosa dipende la frittura del MI?? :lol: :lol: :lol:

e che corde mi consigliate da acquistare???

MessaggioInviato:
di Mito125
Cosa intendi per friggere???Io ho la squier e vorrei sentire sta cosa


Ciao

Corde meglio stessa marca della chitarra oppure non conta?

MessaggioInviato:
di noice
mh prova a scordare il Mi basso e poi riaccorarlo.. :)