Pagina 1 di 1

Rivolti primo grado con esempi di accordi più importanti

MessaggioInviato:
di thefort
Ciao ragazzi, non penso che siano gia stati postati: mi dareste informazioni sui rivolti di primo grado con degli esempi degli accordi piu importanti?

Secondo voi questo libro mi può essere utile?
Enciclopedia degli accordi per chitarra

Il mio problema é che non riesco a ricavarmeli..grazie.

MessaggioInviato:
di mauz bitto
Sono SICURO ci sono decine di post su questo argomento, però giuro non riesco a trovare quale sia il più specifico.

Nel frattempo che qlcn trovi qualcosa di sostanzioso, scrivo qui due righe.

Il "rivolto" consiste nella trasposizione del suono grave all'ottava superiore o viceversa.
Gli accordi di tre duoni hanno due rivolti: il primo rivolto è formato da intervalli di 3^ e 6^, il secondo è formato da intervalli di 4^ e 6^:

Accordo fondamentale:
Do - Mi - Sol
Primo rivolto:
Mi - Sol - Do
Secondo rivolto:
Sol - Do - Mi

L'accordo di settima può essere rivoltato in tre posizioni, di conseguenza cambia la "Risoluzione". Allo stato fondamentale, la Dominante risolve sulla Tonica, allo stato di rivolto, invece la fondamentale resta ferma. Esempio:

Accordo fondamentale:
Do - Mi - Sol - Sib
Primo rivolto:
Mi - Sol - Sib - Do
Secondo rivolto:
Sol - Sib - Do - Mi
Terzo rivolto:
Sib - Do - Mi - Sol

chiaro?

EDIT: qui trovi qualcos'altro...

MessaggioInviato:
di MagoAfono
Il mitico mauz mi anticipato, ma ci tengo a dire la mia: dato che spesso e volentieri triadi e co. paiono cose di complicatezza immane per come vengono spiegate, ti dico semplicemente

Triade fondamentale: 1 2 3
I Rivolto: 2 3 1
II Rivolto: 3 2 1

I numeri sono le note e questo è il modo in cui cambia l'ordine! Semplice no?

Rivolti primo grado con esempi di accordi più importanti

MessaggioInviato:
di mauz bitto
quoto a pieno!
sono una cosa di una semplicità pazzesca! invece sembra, quando se ne parla,
che si discuta del mistero dei templari! piccoli concetti e poche riflessioni bastano.

Rivolti primo grado con esempi di accordi più importanti

MessaggioInviato:
di MagoAfono
Mitico Mauz!!!

MessaggioInviato:
di thefort
Ragazzi grazie per le risposte ma non avete capito il mio problema: io teoricamente certo che li ho capiti i rivolti dato che sono semplicissimi, ma vorrei solamente sapere le posizioni usate sulla chitarra. :x

MessaggioInviato:
di mauz bitto
Ok allora ti faccio un esempio:

pensa alll'accordo di C major; si diteggia così:

Codice: Seleziona tutto
E||---|---|---|---|---|---| <--- a vuoto
B||-1-|---|---|---|---|---|
G||---|---|---|---|---|---| <--- a vuoto
D||---|-2-|---|---|---|---|
A||---|---|-3-|---|---|---|
E||---|---|---|---|---|---| <--- non si suona
----I------III------V------VII----


se tu volessi fare l'accordo in posizione di primo rivolto, dovresti mettere al
basso la nota E e potresti farlo suonando la 6^ corda a vuoto:

Codice: Seleziona tutto
E||---|---|---|---|---|---| <--- a vuoto
B||-1-|---|---|---|---|---|
G||---|---|---|---|---|---| <--- a vuoto
D||---|-2-|---|---|---|---|
A||---|---|-3-|---|---|---|
E||---|---|---|---|---|---| <--- a vuoto
----I------III------V------VII----


se tu volessi fare l'accordo in posizione di secondo rivolto, dovresti mettere al
basso la nota G e potresti farlo suonando la 6^ corda al 3° tasto:

Codice: Seleziona tutto
E||---|---|---|---|---|---| <--- a vuoto
B||-1-|---|---|---|---|---|
G||---|---|---|---|---|---| <--- a vuoto
D||---|-2-|---|---|---|---|
A||---|---|-3-|---|---|---|
E||---|---|-4-|---|---|---|
----I------III------V------VII----


EDIT: se vuoi posso farti altri esempi, se non ti è chiaro qualcosa. :shock:

MessaggioInviato:
di valerio_vanni
thefort ha scritto:Ragazzi grazie per le risposte ma non avete capito il mio problema: io teoricamente certo che li ho capiti i rivolti dato che sono semplicissimi, ma vorrei solamente sapere le posizioni usate sulla chitarra. :x


Non c'è, AFAIK, un unico metodo. Bisogna controllare, in un accordo in stato fondamentale, le note presenti sulle corde e partire da lì.

A volte basta aggiungere una nota sulla corda più alta dell'accordo, a volte basta non suonare quella corda, altre volte è più complesso: insomma bisogna guardarci caso per caso.

MessaggioInviato:
di mauz bitto
valerio_vanni ha scritto:...a volte basta non suonare quella corda...

in effetti dipende caso per caso e capita anche questa situazione.

Pensa all'accordo di Fa nello stato fondamentale:
Codice: Seleziona tutto
E||-1-|---|---|---|---|---|
B||-1-|---|---|---|---|---|
G||-1-|-2-|---|---|---|---|
D||-1-|---|-4-|---|---|---|
A||-1-|---|-3-|---|---|---|
E||-1-|---|---|---|---|---|
----I------III------V------VII----


Nella posizione di
primo rivolto dovresti suonare il Do e puoi farlo semplicemente
non suonando la 6^ corda:

Codice: Seleziona tutto
E||-1-|---|---|---|---|---|
B||-1-|---|---|---|---|---|
G||-1-|-2-|---|---|---|---|
D||-1-|---|-4-|---|---|---|
A||-1-|---|-3-|---|---|---|
E||---|---|---|---|---|---| <--- non si suona
----I------III------V------VII----

MessaggioInviato:
di MagoAfono
E non immagini quante triadi si trovano in giro per la tastiera! 8)
:shock:

Rivolti

MessaggioInviato:
di leo1893
Chi per favore mi spiega che tipo di accordi sono i rivolti, e come suonarli... ho cercato in giro ma non capisco bene grazieee!! ;)

Re: Rivolti

MessaggioInviato:
di io_sono_leggenda
Ho unito il tuo messaggio al topic già esistente. Il rivolto di un accordo si ottiene quando nell'accordo la nota più bassa che suoni non è la Tonica, ma un'altra nota che fa parte dell'accordo. Guarda i messaggi precedenti per degli esempi concreti.

Re: Rivolti primo grado con esempi di accordi più importanti

MessaggioInviato:
di Dufresne
ripristinato topic

Re: Rivolti primo grado con esempi di accordi più importanti

MessaggioInviato:
di Bruss
Ottimo anche questo topic mi e servito a chiarirmi un po le idee... grandi