Pagina 2 di 5

Costruire una scala sulla chitarra - imparare le basi

MessaggioInviato:
di SoundOfDreams
L'ho postato quando ancora nn sapevo della censura :)

Costruire una scala sulla chitarra - imparare le basi

MessaggioInviato:
di Never
no... lo vedo ora ... 23 e 49...!!! ahiahiahiahiaiha :roll:

MessaggioInviato:
di Dufresne
L'ho postato quando ancora nn sapevo della censura


La censura sulle parole non dovrebbe servire per un aspirante moderatrice...cmq non che ne voglia fare un dramma, ma mi aspettavo una risposta più matura...

PS: scusate l'off, torniamo in tema...Luana se vuoi replicare contattami in privato...

Costruire una scala sulla chitarra - imparare le basi

MessaggioInviato:
di laurami
Ho trovato questa immagine e sicuramente vi sarà tanto chiara quanto utile per trovare le note della scala a partire dalla relativa tonica (ho visto che prima Never aveva riportato solo l'esempio relativo alla scala Do maggiore).

Re: Diteggiature scala maggiore

MessaggioInviato:
di Never
bravo...

MessaggioInviato:
di Fabio72
La teoria è ok, ma sulle diteggiature non ho capito nulla.
Innanzitutto due domande preliminari: :?:
1) la riga più in alto rappresenta il mi cantino?
2) in che sequenza vanno suonate le note? Se come penso partendo dall'alto vs il basso, allora la sequenza non rappresenta la scala do-re-mi... ecc.

Non prentedemi per stupido :oops: ma probabilmente mi è sfuggito qualcosa.

Costruire una scala sulla chitarra - imparare le basi

MessaggioInviato:
di wordT
il mi cantino si è la riga alta e poi si va scendere...

per le scale...una volta che impari tutte le note che ne fanno parte...e prendi un pò la mano...incominci a fare qk improvvisazione e vedrai che qll note che fanno parte di una medesima scala assieme ci staranno bene e non stoneranno...ma qnd si fa un assolo non si riproduce tutta la scala in ordine o necessariamente nella sua interezza...si usano semplicente le note che ne fanno parte...per questo bisogna conoscerla tutta...ma deciderai tu poi cosa suonare...se partire con bassi o acuti...ql diteggiature usare... 8) :wink:

MessaggioInviato:
di Fabio72
Ok in parte ho capito, ma allora cosa significa tonalità in DO scritto in alto prima delle diteggiature?

MessaggioInviato:
di laurami
Fabio72 ha scritto:Ok in parte ho capito, ma allora cosa significa tonalità in DO scritto in alto prima delle diteggiature?

Significa che la tonica, contraddistinta dalla T o dal colore blu in questo caso, è in corrispondenza della nota DO. Never ha dovuto scrivercelo, essendo evidenziata di blu la nota tonica.
L'esempio sopra è invece generico e indica la Tonica (T) e poi la nota successiva della scala da suonare (2, 3, 4, 5, 6, 7).

Costruire una scala sulla chitarra - imparare le basi

MessaggioInviato:
di wordT
attenzione però nn fare cofusione tra 1 diteggiature e 1 tasto...la 1 diteggiatura è la prima delle 5 diteggiature base ma non ha un posto fisso sulla tastiera....forse avevi fatto un pò di confusione lì... :wink:

MessaggioInviato:
di kazuma
ciao, ho un problemino io ho costruite tutte le scale quelle maggiori,minori,pentatoniche maggiori e minori e la scala esatonica, l'unico problema e che non riesco a metterli sulla tastiera... faccio un'esempio
la scala di RE maggiore=RE/MI/FA#/SOL/LA/SI/DO#/RE
fatto questo non so come metterli sulla tastiera...no perchè non conosco le note sulla tastiera però non riesco a capire quando devo cambiare corda e poi devo sempre partire dalla corda del MI basso ?

MessaggioInviato:
di Guit'EmAll
kazuma ha scritto:ciao, ho un problemino io ho costruite tutte le scale quelle maggiori,minori,pentatoniche maggiori e minori e la scala esatonica, l'unico problema e che non riesco a metterli sulla tastiera... faccio un'esempio
la scala di RE maggiore=RE/MI/FA#/SOL/LA/SI/DO#/RE
fatto questo non so come metterli sulla tastiera...no perchè non conosco le note sulla tastiera però non riesco a capire quando devo cambiare corda e poi devo sempre partire dalla corda del MI basso ?


Ci credo....c'è una regola. Puoi costruire Scale utilizzando o 4 o massimo 5 tasti per corda. Trovate le note in questo arco di spazio, passi alla corda successiva cercando le rimanenti note, e così via fino alla prima corda. Raggiunta la prima corda puoi estendere la Scala di un'altra ottava muovendoti esclusivamente solo sulla prima corda.

Assolutamente no. Nessuno ti obbliga di partire dalla sesta corda. Puoi iniziare dalla quinta corda ed arrivare fino alla prima corda o scendere dalla terza corda fino alla sesta corda, tanto per fare degli esempi.

Un'altra cosa: stabilita una Scala, nessuno ti impone di usare come prima nota la Tonica.



:shock:

MessaggioInviato:
di kazuma
quindi usando sempre l'esempio della scala maggiore RE posso fare così :
5 corda: RE-MI
4 corda: FA#-SOL
3 corda: LA-SI
2 corda: DO#-RE

MessaggioInviato:
di Guit'EmAll
kazuma ha scritto:quindi usando sempre l'esempio della scala maggiore RE posso fare così :
5 corda: RE-MI
4 corda: FA#-SOL
3 corda: LA-SI
2 corda: DO#-RE


Riporto in tab, lo vedi più chiaramente.

Esempio di Scala di Re Maggiore (Re Mi Fa# Sol La Si Do# Re):




-------------------------------------------------5--7-----
--------------------------------------5--7--8------------
----------------------------4--6--7----------------------
------------------4--5--7--------------------------------
--------4--5--7------------------------------------------
-5--7-----------------------------------------------------


----------------------------------------------------------A--B---------
----------------------------------------------E--F#-G----------------
----------------------------------B--C#-D---------------------------
----------------------F#-G--A---------------------------------------
---------C#-D--E----------------------------------------------------
--A--B---------------------------------------------------------------



Il colore "Blu" indica la Tonica (Nota Fondamentale) della Scala.



:shock:

MessaggioInviato:
di kazuma
perchè oggi ho costruito tutte le scale che mi avevi elencate solamente che non so metterle sulla testiera perchè questo problema... questo schema che mi hai dato vale anche per le altre note sia per la scala maggiore che minore ?