- COME LEGGERE UNA TAB + TECNICHE DI CHITARRA SOLISTA -

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

- COME LEGGERE UNA TAB + TECNICHE DI CHITARRA SOLISTA -

Messaggiodi Guit'EmAll

COME LEGGERE UNA TAB

La "Tab" (diminuitivo di "Tablature" = "Tablatura" = "Intavolatura"), è un grafico formato da sei linee parallele orizzontali (esagramma). La linea più alta rappresenta la prima corda della chitarra, cioè la corda più sottile, quella che, plettrata o pizzicata, dà il suono più alto, più acuto, più squillante (è anche detta corda del "Mi cantino"). La seconda linea più alta rappresenta la seconda corda della chitarra. La terza linea rappresenta la terza corda della chitarra. La quarta linea rappresenta la quarta corda della chitarra. La quinta linea rappresenta la quinta corda della chitarra. La sesta linea rappresenta la sesta corda della chitarra, cioè la corda più spessa, quella che, suonata a vuoto, delle sei corde, dà il suono più basso, più grave, più cupo (è anche detta corda del "Mi basso").

TAB:

------------------------------------------------------------------ <-----prima corda della chitarra (la corda più sottile)
------------------------------------------------------------------ <-----seconda corda della chitarra
------------------------------------------------------------------ <-----terza corda della chitarra
------------------------------------------------------------------ <-----quarta corda della chitarra
------------------------------------------------------------------ <-----quinta corda della chitarra
------------------------------------------------------------------ <-----sesta corda della chitarra (la corda più spessa)

Quando leggete il numero "0" sopra una di queste linee, significa che dovete semplicemente plettrare o pizzicare con un dito della mano destra la corda rappresentata da quella linea.
Per esempio, se leggete il numero "0" sopra la terza linea, significa che dovete plettrare o pizzicare con un dito della mano destra la terza corda. Esempio:

----------------------------
----------------------------
------------0-------------- <-----la terza corda va suonata a vuoto
----------------------------
----------------------------
----------------------------

Quando invece leggete un numero diverso da "0" scritto sopra una linea ("1", "2", "3", "4","5", "6", "7", "8", "9", "10", "11", "12", "13", "14", "15", "16", "17", "18", "19", "20", "21", "22", "23", "24", perchè 24 è il numero massimo di tasti presenti sulla tastiera di una chitarra elettrica) dovete fare così. Mettiamo che sopra la terza linea leggiate il numero "5". Significa che dovete prima premere con un dito della mano sinistra la terza corda al quinto tasto, e poi plettrare o pizzicare con un dito della mano destra quella stessa corda che state diteggiando.
Per "tasto" si intende quella porzione di manico della chitarra compresa tra due barrette di metallo. Esempio:

----------------------------
----------------------------
-------------5-------------
----------------------------
----------------------------
----------------------------

Diteggiate con un dito della mano sinistra la terza corda al quinto tasto e pizzicatela con la mano destra o plettratela.

Quando più numeri sono collocati su corde diverse in successione verticale si ha un "Accordo" che può essere completo o parziale. Le corde in questo caso vanno diteggiate posizionando uno o più dita della mano sinistra sulla tastiera della chitarra (manico) e vanno suonate tutte insieme tra loro, contemporaneamente, o dando una pennata con il plettro (discendente o ascendente) tenuto nella mano destra, o pizzicando le corde utilizzando contemporaneamente più dita della mano destra.

Esempio: accordo di "Mi" = " 0 2 2 1 0 0 ", leggendo da sinistra verso destra, dalla sesta corda alla prima corda.

----------0----------------
----------0----------------
----------1----------------
----------2----------------
----------2----------------
----------0----------------

Accordo intero di "Mi":

----------0----------------
----------0----------------
----------1----------------
----------2----------------
----------2----------------
----------0----------------

Esempio di accordo parziale di "Mi" (esempio di frammento di accordo di "Mi"):

----------------------------
----------0----------------
----------1----------------
----------2----------------
---------------------------
----------------------------

Esempio di accordo di "Mi" a singole note (=arpeggio):

--------------------------------------0------
-----------------------------0---------------
-------------------1--------------1----------
--------------2---------2--------------------
---------2-----------------------------------
----0----------------------------------------

Accordo intero di "Mi", frammenti di accordo di "Mi" e singole note dell'accordo di "Mi":

----------0----0-------------0----0-----------------------
----------0----0-------0----0----0------------------------
----------1----1-------------1----1-----------------------
----------2----2---2--------2------------2----------------
----------2------------------2--------2--------------------
----------0-------------------------------------------------

Di conseguenza, soltanto quelle corde (rappresentate dalle linee) dove compare un numero compreso tra "0" e "24" vanno suonate. Se invece di un numero leggete una "X", significa che quella corda o non va proprio plettrata (o pizzicata), oppure va "smorzata" (cioè toccata dolcemente con un dito della mano sinistra, sfiorata, senza che la corda venga schiacciata sul legno del manico).
Vi faccio due esempi.

L'accordo di "Do" (detto anche "C") è " X32010 ". Leggendo da sinistra a destra, il primo simbolo è la "X". Il simbolo successivo è il numero "3". Poi abbiamo "2", poi "0", poi "1", e infine "0". Quella "X" significa che la sesta corda non deve essere plettrata. Mentre il dito indice sinistro schiaccia la seconda corda al primo tasto, il dito medio sinistro schiaccia la quarta corda al secondo tasto, e il dito anulare sinistro schiaccia la quinta corda al terzo tasto. Le corde rappresentate dalle linee su cui compare il numero "0", non vanno schiacciate da alcun dito della mano sinistra.
Quindi, in questo caso, vanno suonate contemporaneamente solo le prime cinque corde.

---------0--------------
---------1--------------
---------0--------------
---------2--------------
---------3--------------
---------X-------------- <-----la sesta corda non va suonata

L'accordo di "Mi/Do" (detto anche "E/C ") è " X3X454 ". Lo si ottiene schiacciando con il dito indice sinistro la quinta corda al terzo tasto, sfiorando sempre con il dito indice sinistro (che è inclinato) la quarta corda (che così viene "smorzata" = "ammutita"), con il dito medio sinistro la prima corda al quarto tasto, con il dito anulare sinistro la terza corda al quarto tasto, e con il dito mignolo sinistro la seconda corda al quinto tasto. In questo accordo notiamo che, mentre la sesta corda non deve essere affatto plettrata, la quarta corda viene si plettrata, ma dopo essere stata "smorzata".

----------4----------------
----------5----------------
----------4----------------
----------X---------------- <-----la quarta corda va suonata "smorzata"
----------3----------------
----------X---------------- <-----la sesta corda non va suonata

Le corde rappresentate da linee su cui non compaiono nè una "X" nè un numero compreso tra "0" e "24", non vanno proprio suonate.

Esempio: accordo parziale di "Mi":

---------------------------- <-----la prima corda non va suonata
----------0----------------
----------1----------------
----------2----------------
---------------------------- <-----la quinta corda non va suonata
---------------------------- <-----la sesta corda non va suonata

A volte, sopra o sotto la Tab, sono presenti lettere che indicano l'esatta durata di ogni singola nota o accordo (intero o parziale).

w = whole note = nota intera da 4/4 di battuta = Semibreve (Semibreve)
h = half note = nota da 1/2 di battuta = Miminima (Minim)
q = quarter note = nota da 1/4 di battuta = Semiminima (Crotchet)
e = eighth note = nota da 1/8 di battuta = Croma (Quaver)
s = sixteenth note = nota da 1/16 di battuta = Semicroma (Semiquaver = Demiquaver)
t = thirty-second note = nota da 1/32 di battuta = Biscroma (Demisemiquaver)

Esempio:

-----q----------------e--------e--------s----s----s----s----e--------e-----------------

-----0--------------------------0-----------------------------0--------------------------
-----1----------------1-----------------------1--------------1---------------------------
-----0----------------0-----------------0----------0---------0-------0------------------
-----2----------------2---------------------------------2-------------2------------------
-----3-----------------------------------------------------------------3------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------

Una nota può durare anche 8/4 di battuta ed è detta Breve (double whole note = Breve), 1/64 di battuta ed è detta Semibiscroma (sixty-fourth note = Hemidemisemiquaver), 1/128 di battuta ed è detta Fusa (a hundred twenty-eighth note = Semihemidemisemiquaver = Quasihemidemisemiquaver). Queste ultime tre note però sono molto rare da trovare su intavolature.

Ogni nota ha un'esatta durata all'interno della battuta. Anche le pause ("rests") hanno una durata equivalente ad'ognuna delle note: pause da due battute intere, pause da una battuta intera, pause da mezza battuta, pause da 1/4 di battuta, pause da 1/8 di battuta, pause da 1/16 di battuta, pause da 1/32 di battuta, pause da 1/64 di battuta, pause da 1/128 di battuta.

Quando una nota ha alla sua destra un punto, quella nota ha un valore particolare. Al valore di quella nota va sommato il valore di mezza nota (ad esempio una nota da 1/4 "puntata" avrà valore: [1/4 + (1/4):2] = [1/4 + 1/8] = 3/8. Se la nota da 1/4 avesse anzichè uno, due punti alla sua destra, il valore che avrebbe sarebbe: [1/4 + [(1/4):2] + [[(1/4):2]:2]] = [1/4 + 1/8 + 1/16] = 7/16. Se la nota da 1/4 avesse addirittura tre punti alla sua destra, il valore che avrebbe sarebbe: [1/4 + [(1/4):2] + [[(1/4):2]:2] + [[[(1/4):2]:2]:2]] = [1/4 + 1/8 + 1/16 + 1/32] = 15/32.

Le note che hanno un punto alla loro destra ("dotted" = "punteggiate"), in alcune Tabs sono rappresentate da lettere maiuscole:

W = dotted whole note
H = dotted half note
Q = dotted quarter note
E = dotted eighth note
S = dotted sixteenth note
T = dotted thirty-second note

In altre Tabs invece, molto più chiaramente, le note sono rappresentate da lettere maiuscole e, nel caso siano punteggiate, presentano a destra uno o più punti. Esempio:

------H. ------------------------Q--------

-------------------------------------------
-------------------------------------------
------5--------------------------7--------
-------------------------------------------
-------------------------------------------
-------------------------------------------

" Diteggiatura della mano sinistra. " Sul pentagramma viene indicata con un numero arabo scritto accanto alla testa della nota. Convenzionalmente si fa corrispondere il numero "1" con il dito indice sinistro, il numero "2" con il dito medio sinistro, il numero "3"con il dito anulare sinistro, il numero "4" con il dito mignolo sinistro, e la lettera "T (=Thumb=pollice)" con il dito pollice sinistro.

" Diteggiatura della mano destra. " Viene indicata così: "p" = "pollice destro", "i" = "indice destro", "m" = "medio destro", "a" = "anulare destro", "l" = "mignolo destro" ("l" sta per "little finger"; può anche essere rappresentato dalla lettera "e").

Il dito mignolo destro ("l") non viene usato per pulsare le corde. Solitamente segue l'andamento del dito anulare destro, e non deve causare un inutile irrigidimento controproducente. Il dito mignolo destro in alcuni testi è rappresentato dalla lettera "l" ("elle"), dalla lettera "e", da un puntino "°", oppure (come avviene negli spartiti per Flamenco) dalla lettera "ñ", e viene utilizzato solo per creare effetti particolari come il "Rasgueado" (rappresentato dalla sigla "Rag."), che consiste nel suonare un accordo "sgranando" le corde (anzichè dare una pennata istantaneamente accelerata sulle corde). I Chitarristi Classici eseguono il Rasgueado utilizzando il dorso delle unghie della mano destra.

Riassumendo avremo:

" Dita della mano sinistra ":

T = pollice sinistro ("Thumb" = "pollice");

1 = indice (numerino scritto vicino alla testa della nota sul pentagramma);

2 = medio (numerino scritto vicino alla testa della nota sul pentagramma);

3 = anulare (numerino scritto vicino alla testa della nota sul pentagramma);

4 = mignolo (numerino scritto vicino alla testa della nota sul pentagramma).

" Dita della mano destra ":

p = pollice ("thumb finger");

i = indice ("index finger");

m = medio ("medium finger");

a = anulare ("ring finger");

l = mignolo ("little finger ").

I numeri (da "1" a "6") scritti dentro a dei cerchietti, rappresentano LE CORDE.

I numeri romani (da "I" a "XIX" nella chitarra classica, e da "I" a "XXIV" nella chitarra elettrica) rappresentano I TASTI ("0" indica una corda suonata "a vuoto", cioè senza essere stata diteggiata da alcun dito della mano sinistra).

Legenda:

mano sinistra ("T", "1", "2", "3", "4");

mano destra ("p", "i", "m", "a", "l");

corde (vengono rappresentate da numeri scritti all'interno di cerchietti; (1), (2), (3), (4), (5), (6));

tasti (da "I" a "XXIV");

Esempio: Scala Maggiore Ascendente di Do:

TAB:

--------------------------------------------------------------0---1---3-----
----------------------------------------------0---1---3---------------------
---------------------------------0---2---------------------------------------
-----------------0---2---3--------------------------------------------------
--------3--------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------

--------3-------------2---3---------2------------1---3----------1---3---- <-----dita della mano sinistra

--------p--------i---m---a-----m---i-------m---a---m-----i---m---a--- <-----dita della mano destra

-------(5)------(4)-------------(3)----------(2)------------(1)------------ <-----i numeri scritti dentro a questi cerchietti rappresentano le corde


Qualora aveste lo Spartito (cioè il Pentagramma in Chiave di Sol) senza la relativa Intavolatura, potreste suonare le note che leggete facendo una considerazione. I Chitarristi Classici spesso associano ad ogni dito della mano sinistra un tasto. La tastiera di una chitarra di massima estensione (tastiera di una chitarra elettrica a 24 tasti) può essere quindi suddivisa in sei porzioni dette "Posizioni".

Suonare in "Prima Posizione" significa potere utilizzare sia le corde a vuoto che le corde diteggiate dal I° al IV° tasto incluso (I° tasto ---> indice sinistro; II° tasto ---> medio sinistro; III° tasto ---> anulare sinistro; IV° tasto ---> mignolo sinistro).

Suonare in "Quinta Posizione" significa utilizzare le corde diteggiate dal V° all' VIII° tasto incluso (V° tasto ---> indice sinistro; VI° tasto ---> medio sinistro; VII° tasto ---> anulare sinistro; VIII° tasto ---> mignolo sinistro).

Suonare in "Nona Posizione" significa utilizzare le corde diteggiate dal IX° al XII° tasto incluso (IX° tasto ---> indice sinistro; X° tasto ---> medio sinistro; XI° tasto ---> anulare sinistro; XII° tasto ---> mignolo sinistro).

Suonare in "Tredicesima Posizione" significa utilizzare le corde diteggiate dal XIII° al XVI° tasto incluso (XIII° tasto ---> indice sinistro; XIV° tasto ---> medio sinistro; XV° tasto ---> anulare sinistro; XVI° tasto ---> mignolo sinistro).

Suonare in "Diciassettesima Posizione" significa suonare le corde diteggiate dal XVII° al XX° tasto incluso (XVII°° tasto ---> indice sinistro; XVIII° tasto ---> medio sinistro; XIX° tasto ---> anulare sinistro; XX° tasto ---> mignolo sinistro).

Suonare in "Ventunesima Posizione" significa suonare le corde diteggiate dal XXI° al XXIV° tasto incluso (XXI°° tasto ---> indice sinistro; XXII° tasto ---> medio sinistro; XXIII° tasto ---> anulare sinistro; XXIV° tasto ---> mignolo sinistro).

Importanti esempi di accordi.

Accordo di sei note:

Accordo di "Mi" : " 0 2 2 1 0 0 ", leggendo da sinistra verso destra, dalla sesta corda alla prima corda.

TAB (i numeri indicano i tasti da premere):

---------0----------------
---------0----------------
---------1----------------
---------2----------------
---------2----------------
---------0----------------

DITEGGIATURA (i numeri indicano le dita della mano sinistra con cui premere i tasti):

0-------!--------!--------!--------!--------!
0-------!--------!--------!--------!--------!
!!---1--!--------!--------!--------!--------!
!!-------!---3---!--------!--------!--------!
!!-------!---2---!--------!--------!--------!
0-------!--------!--------!--------!--------!

----I----------------III----------------V---

Accordo di cinque note:

Accordo di "Do" : " X 3 2 0 1 0 ", leggendo da sinistra verso destra, dalla sesta corda alla prima corda.

TAB (i numeri indicano i tasti da premere):

---------0----------------
---------1----------------
---------0----------------
---------2----------------
---------3----------------
---------X----------------

DITEGGIATURA (i numeri indicano le dita della mano sinistra con cui premere i tasti):

0-------!--------!--------!-------!---------!
!!---1--!--------!--------!-------!---------!
0-------!--------!--------!--------!--------!
!!-------!---2---!--------!--------!--------!
!!-------!--------!---3---!--------!--------!
X-------!--------!--------!--------!--------!

----I----------------III----------------V----

Accordo di quattro note:

Accordo di "Re" : " X X 0 2 3 2 ", leggendo da sinistra verso destra, dalla sesta corda alla prima corda.

TAB (i numeri indicano i tasti da premere):

---------2----------------
---------3----------------
---------2----------------
---------0----------------
---------X----------------
---------X----------------

DITEGGIATURA (i numeri indicano le dita della mano sinistra con cui premere i tasti):

!!--------!---2---!--------!--------!--------!
!!--------!--------!---3---!--------!--------!
!!--------!---1---!--------!--------!--------!
0--------!--------!--------!--------!--------!
X--------!--------!--------!--------!--------!
X--------!--------!--------!--------!--------!

----I-----------------III----------------V---

Accordo di barrè su sei corde:

Accordo di "Fa" : " 1 3 3 2 1 1 ", leggendo da sinistra verso destra, dalla sesta corda alla prima corda.

TAB (i numeri indicano i tasti da premere):

---------1----------------
---------1----------------
---------2----------------
---------3----------------
---------3----------------
---------1----------------

DITEGGIATURA (i numeri indicano le dita della mano sinistra con cui premere i tasti):

!!---1---!--------!--------!--------!--------!
!!---1---!--------!--------!--------!--------!
!!---1---!---2---!--------!--------!--------!
!!---1---!--------!---4---!--------!--------!
!!---1---!--------!---3---!--------!--------!
!!---1---!--------!--------!--------!--------!

----I-----------------III----------------V---

Accordo di barrè su cinque corde:

Accordo di "Si" : " X 2 4 4 4 2 ", leggendo da sinistra verso destra, dalla sesta corda alla prima corda.

TAB (i numeri indicano i tasti da premere):

---------2----------------
---------4----------------
---------4----------------
---------4----------------
---------2----------------
---------X----------------

DITEGGIATURA (i numeri indicano le dita della mano sinistra con cui premere i tasti):

!!-------!---1---!--------!--------!--------!
!!-------!---1---!--------!---4---!--------!
!!-------!---1---!--------!---3---!--------!
!!-------!---1---!--------!---2---!--------!
!!-------!---1---!--------!--------!--------!
X-------!--------!--------!--------!--------!

----I----------------III----------------V---

Accordo di barrè su quattro corde:

Accordo di "Re#m" : " X X 1 3 4 2 ", leggendo da sinistra verso destra, dalla sesta corda alla prima corda.

TAB (i numeri indicano i tasti da premere):

---------2----------------
---------4----------------
---------3----------------
---------1----------------
---------X----------------
---------X----------------

DITEGGIATURA (i numeri indicano le dita della mano sinistra con cui premere i tasti):

!!---1---!---2----!--------!--------!--------!
!!---1---!--------!--------!---4----!--------!
!!---1---!--------!---3----!--------!--------!
!!---1---!--------!--------!--------!--------!
!!-------!--------!--------!--------!--------!
X-------!--------!--------!--------!--------!

----I----------------III----------------V---

Accordo di barrè su tre corde:

Accordo di "Re#" : " X 6 5 3 4 3 ", leggendo da sinistra verso destra, dalla sesta corda alla prima corda.

TAB (i numeri indicano i tasti da premere):

---------3----------------
---------4----------------
---------3----------------
---------5----------------
---------6----------------
---------X----------------

DITEGGIATURA (i numeri indicano le dita della mano sinistra con cui premere i tasti):

!!-------!--------!---1---!--------!--------!--------!--------!
!!-------!--------!---1---!---2---!--------!--------!--------!
!!-------!--------!---1---!--------!--------!--------!--------!
!!-------!--------!--------!--------!---3---!--------!--------!
!!-------!--------!--------!--------!--------!---4---!--------!
X-------!--------!--------!--------!--------!--------!--------!

----I----------------III----------------V----------------VII--

Accordo di barrè su due corde:

Accordo "ridotto" di "Fa" : " X X 3 2 1 1 ", leggendo da sinistra verso destra, dalla sesta corda alla prima corda.

TAB (i numeri indicano i tasti da premere):

---------1----------------
---------1----------------
---------2----------------
---------3----------------
---------X----------------
---------X----------------

DITEGGIATURA (i numeri indicano le dita della mano sinistra con cui premere i tasti):

!!---1---!--------!--------!--------!--------!
!!---1---!--------!--------!--------!--------!
!!--------!---2---!--------!--------!--------!
!!--------!--------!---3---!--------!--------!
X--------!--------!--------!--------!--------!
X--------!--------!--------!--------!--------!

----I-----------------III----------------V---

Accordo di doppio barrè:

Accordo di "Do add13" : " X 3 5 5 5 5 ", leggendo da sinistra verso destra, dalla sesta corda alla prima corda.

TAB (i numeri indicano i tasti da premere):

---------5----------------
---------5----------------
---------5----------------
---------5----------------
---------3----------------
---------X----------------

DITEGGIATURA (i numeri indicano le dita della mano sinistra con cui premere i tasti):

!!--------!--------!---1---!--------!---3---!--------!--------!
!!--------!--------!---1---!--------!---3---!--------!--------!
!!--------!--------!---1---!--------!---3---!--------!--------!
!!--------!--------!---1---!--------!---3---!--------!--------!
!!--------!--------!---1---!--------!--------!--------!--------!
X--------!--------!--------!--------!--------!--------!--------!

----I-----------------III----------------V----------------VII--






TECNICHE DI CHITARRA SOLISTA



" Hammer-On " = " Caduta a Martello " = " Legatura Ascendente " . Si diteggia la prima nota con un dito della mano sinistra, si plettra (o pizzica) la stessa corda con la mano destra (ottenendo la "nota di attacco") e, senza spostare la mano, si dà un violento colpetto discendente (caduta a martello) con un altro dito della mano sinistra sul legno del manico della chitarra schiacciando (più avanti) la stessa corda. Così facendo si legano due o più note consecutive, salendo di altezza nel pentagramma (se ci sono due note da legare, la prima sarà necessariamente più bassa, la seconda più alta).
Sull'intavolatura (TAB) può essere rappresentata dalla lettera "h". Ad esempio:

-----------------------
-----------------------
--------5h7----------
-----------------------
-----------------------
-----------------------

In questo caso specifico si diteggia con il dito indice sinistro la terza corda al quinto tasto, si plettra (o pizzica) la terza corda, e si fa cadere perpendicolarmente, sul legno del manico, il dito anulare sinistro sulla terza corda al settimo tasto. Stessa cosa si può fare schiacciando la terza corda al quinto tasto con il dito medio sinistro, plettrando la terza corda, e facendo "cadere a martello" il dito mignolo sinistro al settimo tasto.

E' possibile fare direttamente "Hammer-On" senza la "nota di attacco":

----------------------
----------------------
-------h7-----------
----------------------
----------------------
----------------------

oppure potrebbe essere una nota ottenuta suonando una corda a vuoto, seguita da una nota "diteggiata":

--------------------
--------------------
------0h7---------
--------------------
--------------------
--------------------

" Pull-Off " = " rimozione di un dito dalla tastiera " ("to pull off" = "togliere, levare") = " Legatura Discendente " .
Consiste nel sollevare un dito della mano sinistra che diteggiava una corda, facendola però continuare a vibrare. Si passa da una nota più alta ad una nota più bassa. La si indica sull'intavolatura (TAB) con la lettera "p". Se per esempio si avesse:

-----------------------
-----------------------
--------7p5----------
-----------------------
-----------------------
-----------------------

dovremmo diteggiare con un dito della mano sinistra (in questo caso specifico è consigliabile utilizzare il dito anulare sinistro) la terza corda al settimo tasto, METTERE IL DITO INDICE SINISTRO SULLA TERZA CORDA AL QUINTO TASTO, plettrare (o pizzicare) la terza corda, e sollevare il dito anulare sinistro, facendo in modo che la corda continui a risuonare. Oppure si potrebbe avere:

-----------------------
-----------------------
--------7p0----------
-----------------------
-----------------------
-----------------------

In questo caso si diteggia con un dito della mano sinistra la terza corda al settimo tasto, si plettra la terza corda, e si solleva quel dito, facendo continuare a vibrare (risuonare) la corda.

Hammer-on alternati a pull-off formano insieme la " Legatura Combinata " detta anche " Legatura di Portamento " , " Legatura di Frase " e " Legatura di Espressione " , poichè "legano" note consecutive sulla stessa corda di diversa altezza:

-----------------------------------
-----------------------------------
------3h5h6p5p3---------------
-----------------------------------
-----------------------------------
-----------------------------------

" Falsa Legatura " = " Legatura ad Eco " . Si suona una nota su di una corda e si esegue un Tapping (vedi oltre) con un dito della mano sinistra su di un'altra corda. In questo modo la prima nota continua a prolungarsi ("Echo") mentre si suona la seconda nota ottenuta facendo un "Hammer-on" senza nota d'attacco. Vediamo due esempi:

------------------------------------
-------0----------------------------
-----------h3----------------------
------------------------------------
------------------------------------
------------------------------------


------------------------------------
-------3----------------------------
-----------h5----------------------
------------------------------------
------------------------------------
------------------------------------

" Tapping " : " Colpettamento (delle dita della mano destra sulla tastiera della chitarra) ". Consiste nel diteggiare, con le dita della mano destra, i tasti della tastiera della chitarra, facendo a meno di plettrare (o pizzicare) le corde. Il tapping serve a creare LEGATURE DI PORTAMENTO (cioè "legare" note consecutive, ma di diversa altezza, sulla stessa corda) con entrambe le mani. Il tapping altro non è che hammer-on e pull-off eseguiti con la mano destra (anzichè, come normalmente, con la mano sinistra). Quando il tapping viene eseguito dal dito indice destro sull'intavolatura, sopra al numero del tasto da diteggiare, si usa il simbolo di un piccolo rombo. Quando invece va usato il dito medio destro si usa come simbolo un piccolo cerchio. Quando va usato il dito anulare destro si usa come simbolo un piccolo quadrato. Quando va usato il dito mignolo sinistro si usa come simbolo un piccolo triangolo equilatero. A volte il tapping è rappresentato dalla lettera "T" all'interno di un piccolo cerchio e le dita con cui eseguirlo possono essere rappresentate dalle lettere "i" = "index" = "indice", "m" = "middle finger" = "medio", "r" = "ring finger" = "anulare", "l" = "little finger" = "mignolo", scritte in minuscolo dopo la lettera "T", anzichè dai simboli geometrici precedentemente accennati.
Il tapping può essere eseguito sia con la mano sinistra (hammer-on + pull-off) che con la mano destra (se viene fatto con entrambe la mani fino ad un massimo di nove dita sulla tastiera si chiama " Two-Handed Tapping " ), sia su singole note che su accordi.
Il tapping a due mani è estremamente importante.

" Bending (= Bend) " : "Curvamento (della corda)". Consiste nel diteggiare una corda in un tasto specifico con un dito della mano sinistra, plettrare (o pizzicare) la corda, e strusciarla sul legno del manico con un movimento verticale verso l'alto o verso il basso. La corda, venendo incurvata in un punto, aumenta la propria tensione, producendo un suono che tende a salire in altezza in funzione del grado di curvatura della corda. Il "Bending" può essere indicato sull'intavolatura (TAB) con la lettera "b". Per esempio possiamo avere:

-------------------
-------------------
------5b(7)------
-------------------
-------------------
-------------------

In questo caso diteggiamo con un dito della mano sinistra la terza corda al quinto tasto, plettriamo (o pizzichiamo) la terza corda, e con un movimento verticale (verso l'alto o verso il basso) tendiamo la corda producendo un suono più acuto (=più alto) del suono di partenza.
Il suono che dobbiamo raggiungere è esattamente lo stesso che otterremmo diteggiando il settimo tasto sulla terza corda e plettrandola.
Il bending permette di salire in altezza di un quarto di Tono ( " Microtonal-Bending " = " Slight Bend " , rappresentato sulla TAB o dal numero 1/4 indicante l'intonazione che sale di 1/4 di Tono o da una piccola croce al'interno di un cerchietto), di un Semitono ( " Half-Bending " = " Half-Step-Bend " , indicato sulla TAB da un piccolo numero 1/2), di un Tono ( " Full-Bending " = " Whole Bend " , indicato sulla TAB da un piccolo numero 1), di 1 Tono e Mezzo (indicato sulla TAB da un piccolo numero 1,5), di 2 Toni (indicato sulla TAB da un piccolo numero 2), di 2 Toni e Mezzo (indicato sulla TAB da un piccolo numero 2,5), di 3 Toni (indicato sulla TAB da un piccolo numero 3).
Quando si compie un bending senza raggiungere una specifica altezza si ha l' " Undeterminated-Bending ".
Quando eseguite un bending, oltre all'ampiezza della corda (che determina la salita d'altezza sul Pentagramma di un semitono, di un tono, di un tono e mezzo, di due toni, di due toni e mezzo, di tre toni, di altezza indeterminata.....), dovete fare attenzione ad altri due fattori:

1) L'arco di tempo necessario a tendere la/le corda/e;

2) L'arco di tempo durante il quale si protrae il suono (durata della/e nota/e).

Quando eseguite un bending sia la nota che suonate inizialmente, sia la nota che raggiungete in un secondo momento, hanno uguali dimensioni sullo Spartito (Pentagramma in chiave di Sol).

Se invece la prima delle due note ha dimensioni minori, quella piccola nota che precede la nota di dimensioni normali è detta " Appoggiatura " e sta ad indicare una nota che toglie alla nota che segue metà del suo valore.

Se invece la piccola nota è "tagliata" da una linea diagonale (diretta da sinistra in basso a destra in alto), allora quella piccola nota è detta " Acciaccatura " , e in quel caso dura soltanto una piccolissima frazione di secondo (in pratica il tempo che impiegate per curvare la corda dura un istante, è brevissimo). In molti libri in lingua inglese è anche chiamata " Grace Note Bend " o " Quick Bend ".

" Appoggiatura" e " Acciaccatura " sono due tipi di " Abbellimenti Musicali ".

" Unison Bend " . E' un bending che produce un suono della stessa identica altezza di un'altra corda diteggiata normalmente e plettrata (o pizzicata), ad esempio:

-----------------------
------------5---------
-------7b(9)---------
-----------------------
-----------------------
-----------------------

Si diteggia la seconda corda al quinto tasto (per esempio con il dito indice sinistro), si diteggia la terza corda al settimo tasto (per esempio con il dito anulare sinistro), si plettra la terza corda e quasi contemporaneamente si plettra la seconda corda diteggiata dal dito indice sinistro al quinto tasto, e istantaneamente si struscia la terza corda verso l'alto, salendo in'altezza, fino a raggiungere lo stesso identico suono ottenuto diteggiando la seconda corda al quinto tasto e plettrandola (suono "unisono").

" Release " : " Rilascio ". Il movimento inverso al bending si chiamo "release" e spesso è indicato sull'intavolatura (TAB) dalla lettera "r". La corda, dopo che era stata tesa e strusciata sul manico a causa del bending, viene strusciata verticamente con un movimento nella stessa direzione ma di verso opposto (in pratica si riporta la corda nella posizione "naturale", "a riposo"). Può essere conseguenza di un bending:

----------------------
----------------------
-----5b(7)r5-------
----------------------
----------------------
----------------------

oppure può essere indipendente da un bending, e in questo caso si chiama:

" Pre-Bending and Release " :

-----------------------
-----------------------
-----(7)r5------------
-----------------------
-----------------------
-----------------------

In questo caso, infatti, si diteggia la terza corda AL QUINTO TASTO con un dito della mano sinistra, si curva la terza corda abbastanza, in modo che la nota di attacco sia alta un Tono di più (in questo caso specifico) della nota che si otterrebbe plettrando normalmente la terza corda diteggiata al quinto tasto, si plettra la terza corda ("Pre-Bending"), e la si struscia sul legno del manico, facendo ritornare la corda nello "stato di riposo" ("Release").
Anche il pre-bending, come il bending, permette di variare, in maniera inversa (cioè scendendo d'altezza) l'altezza delle note di 1/4 di Tono, di 1/2 Tono, di 1 Tono, di 1,5 Toni, di 2 Toni, di 2,5 Toni, di 3 Toni.

" Hand-Vibrato " : " Vibrato con la mano ". Si ottiene diteggiando una corda con un dito della mano sinistra e strusciando quella corda sul legno, con un movimento continuo, ripetuto, perpendicolare al manico (su e giu). Questa tecnica produce una microfluttuazione della nota. Sull'intavolatura è rappresentato da un simbolo "a serpentello" (" ~ ") che può essere più o meno lungo (a seconda della durata dell'hand-vibrato: " ~~~~~ "), e più o meno ampio. Se il movimento è particolarmente ampio, si parla di " Wide-Hand-Vibrato " (" Exagerated-Hand-Vibrato "), e il simbolo del "serpentello" è più largo.
Il vibrato con la mano permette di salire d'altezza e di tornare all'altezza della nota di partenza in maniera alternata e continuata. Tutto questo non fa che prolungare il suono.
Esiste poi l'hand vibrato classico, sebbene sia poco usato dai chitarristi Rock-Blues. Si ottiene facendo scorrere il dito che diteggia la corda avanti e indietro lungo la lunghezza della corda, all'interno dello spazio delimitato dalle due sbarrette del tasto. Vediamo un esempio:

-----------------------
-----------------------
--------5~~~~~----
-----------------------
-----------------------
-----------------------

" Whammy-Bar " = " Tremolo-Bar " : " Leva del Vibrato ". Se trovate la sigla "w/b", leggete questo topic:

Leva del Vibrato

ATTENZIONE A DISTINGUERE L'"HAND VIBRATO" DAL "WHAMMY-BAR VIBRATO".

" Slide " (dall'inglese "to slide" = "scivolare") = " Glissato " (dal francese "glisser" = "scivolare") = " Scivolamento " = "Strisciato". Lo slide è uno scivolamento strisciato di uno o più dita della mano sinistra lungo una o più corde su uno o più tasti consecutivi. Il dito schiaccia la corda contro la tastiera scivolando lungo il manico (alcuni chitarristi considerano lo "slide" lo scivolamento di un dito della mano sinistra su una corda senza che questa venga schiacciata contro la tastiera. Ritengo però che il corretto "slide" implichi, oltre allo scivolamento del dito sulla corda, lo schiacciamento della corda sulla tastiera).

Lo slide può essere di due tipi:

" Picked-Slide " (= " Shift Slide " ) : " Scivolamento Plettrato". (DA NON CONFONDERE CON "PICK-SLIDE"!). Si ottiene diteggiando un tasto con la mano sinistra, plettrando (o pizzicando) quella corda ottenendo una nota, e strusciando quello stesso dito lungo quella corda su uno o più tasti della chitarra, arrivando al tasto da raggiungere e, qui giunti, plettrando di nuovo la stessa corda, rinforzando la seconda nota.

Picked-slide ascendente (in questo caso "si sale" d'altezza perchè ci si sposta da sinistra verso destra lungo la tastiera della chitarra):

---------------------
---------------------
------5 / 7---------
---------------------
---------------------
---------------------

Picked-slide discendente (in questo caso "si scende" d'altezza perchè ci si sposta da destra verso sinistra lungo la tastiera della chitarra):

---------------------
---------------------
-------7 \ 5--------
---------------------
---------------------
---------------------

In entrambi i casi io però suggerisco di fare la seconda plettrata non quando arrivate al tasto che dovete raggiungere, ma leggermente prima.

" Legato-Slide " = " Scivolamento con Legatura ". Si ottiene esattamente come il picked-slide, con l'unica differenza che c'è solo la prima plettrata. Quindi si diteggia la prima nota, si plettra la corrispettiva corda, e strusciando il dito sinistro lungo la corda si arriva al tasto da raggiungere senza dare una seconda plettrata.

Legato-slide ascendente (in questo caso "si sale" d'altezza perchè ci si sposta da sinistra verso destra lungo la tastiera della chitarra):

-----------------------
-----------------------
-------5 (/ 7 ---------
-----------------------
-----------------------
-----------------------

Legato-slide discendente (in questo caso "si scende" d'altezza perchè ci si sposta da destra verso sinistra lungo la tastiera della chitarra):

----------------------
----------------------
-------7 \) 5---------
----------------------
----------------------
----------------------

Poi c'è l' " Unspecified Slide " che può essere di quattro tipi.

Unspecified-slide ascendente (si conosce la nota di partenza, ma non è scritta quella che va raggiunta).
In questo esempio, con un dito della mano sinistra, si diteggia la terza corda al quinto tasto e, dopo avere plettrato quella corda, si struscia quel dito per alcuni tasti (il dito scivola quindi da sinistra verso destra lungo la corda, salendo d'altezza):

---------------------
---------------------
--------5 / ---------
---------------------
---------------------
---------------------

Unspecified-slide ascendente (si conosce la nota d'arrivo, ma non è scritta la nota di partenza).
In questo esempio, si struscia un dito sulla terza corda e, quando si arriva al quinto tasto, si plettra la corda (io però suggerisco di plettrare poco prima di raggiungere il quinto tasto, volendo si potrebbe plettrare anche subito dopo avere iniziato lo scivolamento del dito diversi tasti prima del quinto tasto che va raggiunto):

--------------------
--------------------
------- / 5---------
--------------------
--------------------
--------------------

Unspecified-slide discendente (si conosce la nota di partenza, ma non è scritta quella che va raggiunta).
In questo esempio, si diteggia con un dito della mano sinistra la terza corda al quinto tasto, si plettra quella corda, e si struscia il dito lungo la corda verso sinistra (si scende d'altezza):

--------------------
--------------------
-------5 \ ---------
--------------------
--------------------
--------------------

Unspecified-slide discendente (si conosce la nota d'arrivo, ma non è scritta la nota di partenza):
In questo esempio si scivola con un dito sinistro lungo la terza corda verso sinistra (scendendo d'altezza) fino ad arrivare al quinto tasto, raggiunto il quale, si dà la plettrata (anche in questo caso io suggerisco di dare la plettrata non al tasto cinque, ma leggermente prima o persino parecchi tasti prima di avere raggiunto il tasto cinque). Vediamo un esempio:

---------------------
---------------------
------- \ 5----------
---------------------
---------------------
---------------------

" Pick-Slide " (= " Pick-Scrape ") : " Scivolamento del Plettro ". (DA NON CONFONDERE CON "PICKED-SLIDE"!). Consiste nel "grattare" il plettro facendolo "scivolare", in lunghezza, su una o più corde per una distanza indefinita. Sulla TAB è rappresentato da una linea obliqua diretta verso il basso o verso l'alto ma in entrambi i casi attraversata da una linea spezzata chiusa orizzontale (dalla forma a "zig-zag"). Altre volte è a rappresentato solo da una linea obliqua (diretta verso il basso o verso l'alto) spezzata orizzontale dalla forma a "zig-zag".

" Palm-Muting " : " Stoppato con il Palmo della mano destra ". Consiste nel poggiare delicatamente il palmo della mano destra in prossimità o della buca (nella chitarra classica e nella chitarra acustica) o dei pick-ups (nella chitarra elettrica), oppure in prossimità del ponte della chitarra. Il palmo, sfiorando le corde, impedisce alle stesse di oscillare normalmente, le "stoppa", le "smorza" ("dumped strings"). Quando si plettra si ottiene un suono "percussivo". Siccome ne risente anche il volume del suono, conviene dare plettrate energiche quando si fa il palm-muting. Sulla TAB è rappresentato dalle lettere "P.M.". Di solito il palm muting interessa una corda (sesta o quinta corda), due corde insieme (sesta e quinta corda), più raramente tre corde insieme (sesta, quinta, e quarta corda). Ciò non toglie che si possa (e che si debba!) imparare a farlo su tutte le corde (dalla sesta alla prima), sia con singole note, sia con accordi parziali, che con accordi completi. Il palm muting è estremamente utile nella chitarra ritmica. Ad esempio:

P.M.---------------------------!

--------------------------------------
--------------------------------------
--------------------------------------
--------------------------------------
--------------------------------------
---0--0--0--0--0--0--0--0----------

" Muffled Strings " : " Corde Smorzate ". Si ottiene sfiorando le corde di note singole o di un accordo con una o più dita della mano sinistra, senza schiacciare le corde contro il legno del manico. Dà un suono percussivo simile al palm-muting, ma, a differenza del palm-muting, non può essere fatto su corde a vuoto (poichè, logicamente, sulle corde a vuoto, non si adagiano le dita della mano sinistra). Il simbolo di una muffled string sulla TAB è una " X ". Le muffled strings sono utilizzate sia come singole note che negli accordi, sia parziali (frammenti di accordi) che completi, soprattutto quando si fanno dei BARRE'. Ad esempio:

---------0--------------------0-----------
---------1------------X------1-----------
---------2------------X------2-----------
---------2------X-------------------------
---------0---------------------------------
-------------------------------------------

" Rake " : " Rastrello " (dall'inglese "to rake" = "rastrellare"). Si ottiene trascinando il plettro, con un movimento discendente obliquo o perpendicolare a delle corde smorzate, fino a suonare una corda precedentemente diteggiata (o a vuoto). Il simbolo che lo rappresenta sulla TAB è la parola "rake". Ad esempio:

rake----------------!

-----------------5---------------
-----------X---------------------
-----X---------------------------
----------------------------------
----------------------------------
----------------------------------

" Trill " : " Trillo ". Consiste nell'alternare velocissimamente e ripetutamente la nota indicata e la piccola nota mostrata tra parentesi nel pentagramma. In pratica, con un dito della mano sinistra, si diteggia la nota, si plettra la corda, e si fanno velocissimi, alternati e ripetuti hammer on e pull off sulla seconda nota scritta tra parentesi. Il simbolo che rappresenta il trillo nella TAB è la parola "tr" seguita da una linea ondulata a serpentello. Ad esempio:

Tr~~~~~~~~~~~~~~~

---------------------------------
---------------------------------
--------3---(5)-----------------
---------------------------------
---------------------------------
---------------------------------

" Ghost Note " : " Nota Fantasma ". Può essere o una nota suonata "pianissimo" (il cui suono è appena percettibile), o una nota suonata istantaneamente (così velocissimamente da essere quasi "impercettibile") come nel caso della nota di attacco di un grace note bending, come la nota di attacco di un grace note pre-bending, o come la nota di attacco di un grace note slide.
Sulla TAB è rappresentata simbolicamente da un numero scritto tra parentesi (e sul pentagramma la nota stessa ha la testa racchiusa all'interno di una parentesi). Ad esempio, nel bending, possiamo avere questa "Ghost Note":

-----------------------------
-----------------------------
---------(5)b7--------------
-----------------------------
-----------------------------
-----------------------------

" Alternate Picking " : " Plettraggio Alternato ". Consiste nell'eseguire plettrate sulle corde tutte nella stessa direzione ma di verso opposto (pennate discendenti = "downstroke" = "d" = "giu" = "g" alternate a pennate ascendenti "upstroke" = "u" = "su" = "s"). Ad esempio:

---------------------------------------------------------------------------7---8---10---------
----------------------------------------------------------------8---10-------------------------
-------------------------------------------------7---9---10-----------------------------------
---------------------------------7---9---10---------------------------------------------------
-----------------7---8---10-------------------------------------------------------------------
-----8---10------------------------------------------------------------------------------------

-----g----s------g---s---g------s---g---s-----g----s---g----s----g----s----g----s---------

" Sweep Picking " : " Plettraggio Spazzolato ". Consiste nell'eseguire plettrate sulle corde tutte nella stessa direzione e nello stesso verso (pennate tutte discendenti oppure pennate tutte ascendenti). Ad esempio:

-----------------------------------------------10--------------------------------------------------------------10---------------
----------------------------------------10-----------10-------------------------------------------------10-----------------------
---------------------------------9----------------------------9-------------------------------------9-----------------------------
-------------------------9-------------------------------------------9------------------------9------------------------------------
------------------8---------------------------------------------------------8-----------8-----------------------------------------
-----------8-----------------------------------------------------------------------8----------------------------------------------

-----------g------g-----g-------g------g------g------s------s------s------s------g----g----g------g----g----g----------------

" String Skipping " : " Salto della corda ". Consiste nel suonare note disposte su corde tutte diverse, creando fraseggi musicali con intervalli molto ampi. Ad esempio:

------------------------------------------------------------------------------------------10-----------10-------
-----------------------------------------------------------------------10----------10----------10--------------
----------------------------------------------------9------------9-----------9----------------------------------
--------------------------------9------------9------------9-----------------------------------------------------
--------------8----------8------------8-------------------------------------------------------------------------
--------8----------8--------------------------------------------------------------------------------------------

--------g-----s----g-----s-----g-----s------g-----s------g-----s-----g-----s-----g------s-----g-----s-------

Oppure potrebbe essere eseguito su corde non contigue, per esempio:

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------7---9---10-------------------7---9---10-------------------7---------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------7---8---10-------------------7---8---10-------------------7---8---10--------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------g---s----g----s----g---s-----g---s----g----s----g---s-----g---s----g----s---------------------

" Tremolo Picking " : " Plettraggio Tremolante ". Consiste nel suonare, in maniera continua, una nota, il più velocemente possibile. La corda viene quindi plettrata in maniera continua con pennate alternate velocissime. Il tremolo picking è rappresentato sulla TAB dalle due parole "trem pick" e da 3 brevi linee oblique parallele dirette verso l'alto. Ad esempio:

trem pick---!

----------------------------------
-------5-------------------------
-------/--------------------------
-------/--------------------------
-------/--------------------------
----------------------------------

" Capotasto " (in inglese "Nut"). Il Capotasto di una chitarra è la struttura, all'inizio della tastiera della chitarra, vicina alla paletta su cui appoggiano le corde all'uscita dalle meccaniche ("pioli" = "chiavette"). Questo è il capotasto fisso. Esistono anche i capotasti "mobili" che sono delle strutture meccaniche da agganciare su di un tasto (variabile) della chitarra.
Se dobbiamo suonare una canzone dove è richiesto l'uso di un capotasto mobile, si può (in alcuni casi) agire sulla tensione delle corde (stringendo le corde si sale d'intonazione, vicevera, allentandole, si scende d'intonazione: in questo caso, se c'è da modificare l'accordatura rendendola diversa dall'accordatura standard, viene sempre specificato all'inizio del brano), oppure mettere direttamente il capotasto mobile su di un tasto specificato dallo spartito. Le note vengono scritte come se la tastiera iniziasse dal Capotasto Mobile anzichè dal Capotasto Fisso. Il simbolo del capotasto mobile è "CAPO". Ad esempio:

CAPO IV
-----------------------
-----------------------
-----------------------
-----------------------
-----------------------
-----------------------

Significa che il capotasto mobile deve schiacciare perfettamente tutte e sei le corde al quarto tasto su cui è stato posizionato.

" Barrè " . Il "barrè" (che in francese significa "barra") è un dito della mano sinistra (solitamente l'indice) che preme contemporaneamente più corde dello stesso tasto. Il barrè, quindi, può essere fatto su un numero minimo di due corde, fino ad un numero massimo di sei corde (ci sono chitarre anche con più di sei corde, ad esempio sette corde e dodici corde, ma noi considereremo solo le chitarre "tradizionali" a sei corde).
Il barrè può interessare sei corde, come nel caso dell'accordo di "Fa" (" 1 3 3 2 1 1 "), ed è chiamato "Grande Barrè" o "Barrè Completo".
Il barrè può interessare cinque corde, come nel caso dell'accordo di "Si" (" X 2 4 4 4 2 "), ed è chiamato "Barrè Incompleto".
Il barrè può interessare quattro corde, come nel caso dell'accordo di "Re#m" (" X X 1 3 4 2 "), ed è detto "Mezzo Barrè".
Il barrè può interessare tre corde, come nel caso dell'accordo di "Re#" (" X 6 5 3 4 3 "), ed è chiamato "Piccolo Barrè".
Il barrè può interessare due corde, come nel caso dell'accordo "ridotto" di "Fa" (" X X 3 2 1 1 "), ed è chiamato "Mini Barrè".
Infine il barrè può essere fatto con un dito sinistro diverso dal dito indice (per esempio con il dito anulare sinistro), come nel caso dell'accordo di "Doadd13" (" X 3 5 5 5 5 ").
Per indicare un "Grande Barrè" si può trovare scritta o la lettera "B" (che significa "barrè su sei corde") o la lettera "C" (di "capotasto mobile" eseguito dal dito e di "Ceja" = "Barrè" in spagnolo, come lo chiamano i Chitarristi di Flamenco). Dopo la lettera c'è un numero ordinale in numerazione romana indicante il tasto su cui eseguirlo. Ad esempio:

C VII
-------------------------------
-------------------------------
-------------------------------
-------------------------------
-------------------------------
-------------------------------

significa che va fatto un "Grande Barrè" al settimo tasto (= con il dito indice sinistro vanno schiacciate tutte e sei le corde al settimo tasto). Invece:

5/6 C VII
-----------------------------
-----------------------------
-----------------------------
-----------------------------
-----------------------------
-----------------------------

significa che con il Barrè vanno prese solo le prime cinque delle sei corde al settimo tasto.

" Strum " = " Plettrata " = " Pennata " ("Strumming" = "Plettraggio"). Consiste nel suonare una o più note contemporaneamente, dando un colpo di plettro deciso e sicuro (possibilmente a velocità crescente = accelerando) e di intensità variabile (pp = pianissimo; p = piano; mp = mezzo piano; mf = mezzo-forte; f = forte; ff = fortissimo) su una una o più corde.Il movimento può essere discendente (plettrata dall'alto verso il basso) o ascendente (plettrata dal basso verso l'alto).

" Strum arpeggiato " = " Rasguedo " . Consiste nell'eseguire, con una plettrata, più note, con un movimento "sgranato", distanziandole cioè leggermente nel tempo l'una dall'altra. E' indicato da una linea verticale ondulata diretta verso il basso o verso l'alto.

" 8va " . Compare nel pentagramma ad indicare che la nota che si suona in realtà è di un'ottava esatta più alta della nota graficamente rappresentata.

" 15ma " . Compare nel pentagramma ad indicare che la nota che si suona in realtà è di due ottave esatte più alta della nota disegnata sul pentagramma.

" loco " . Compare nel pentagramma ad indicare che da quel punto il brano va suonato esattamente come è stato scritto. Compare sempre dopo che è finita la nota o la serie di note che andavano suonate un'ottava ("8va") o due ottave ("15ma") più alte di come erano state disegnate sul pentagramma.

" Staccato " . Indica sul pentagramma una nota che va suonata e fatta durare metà del suo valore. Per esempio, se c'è una nota che vale un quarto di battuta con alla sua destra il punto indicante lo staccato, il suono di quella nota dura un ottavo di battuta. In questo caso specifico la durata del suono dura un ottavo, e la durata del silenzio dura un ottavo. Complessivamente la nota dura un quarto di battuta. E' indicata sul pentagramma da un puntino scritto sopra o sotto alla nota (NON ALLA SUA DESTRA!). Lo staccato può anche riferirsi ad un'intera frase (sequenza di singole note).

" Punto, doppio punto e triplo punto. " (alla destra di una nota, NON SOPRA O SOTTO!):

Ogni punto aumenta il valore della nota o della pausa di metà del valore del punto precedente.

Ad esempio, una nota da 1/4 con un punto alla sua destra ha valore di " 1/4 + [1/4: (2)] = 1/4 + 1/8 = 3/8 ".

Una nota da 1/4 con due punti alla sua destra ha valore di " 1/4 + [1/4: (2)] + [[1/4]: (2)]:2] = 1/4 + 1/8 + 1/16 = 7/16 ".

Una nota da 1/4 con due punti alla sua destra ha valore di " 1/4 + [1/4: (2)] + [[1/4]: (2)]:2] + [[[1/4]: (2)]:2]:2]= 1/4 + 1/8 + 1/16 + 1/32 = 15/32 ".

" Corona " . E’ un simbolo a forma di semicerchio capovolto con al centro un punto. Aumenta il valore della nota o della pausa a piacimento dell’esecutore.

" Let ring ". Significa lasciare che la nota duri fino a quando il suono si affievolisce e cessa. Solitamente la nota è suonata con la Tecnica del "Fingerpicking".

" Lick " . Breve fraseggio, cioè una breve sequenza di singole note, in cui spesso sono presenti "abbellimenti" (tecniche di chitarra solista) come (ad esempio) bending, slide e vibrato.

" Slap " e " Pop ". L'effetto "Slapping" (da "slap" = "percossa") è dato dalla rotazione del polso che con il pollice destro percuote una corda (sopra la sbarretta metallica destra del tasto), per ottenere un suono percussivo. L'effetto "Slapping" è spesso seguito dall'effetto "Popping" (da "pop" = "schiocco") che consiste nel tirare con ampiezza una corda (solitamente la prima o la seconda) verso l'alto con un dito della mano destra o con un plettro (sollevando quindi la corda dalla tastiera), per poi lasciarla scattare nella sua posizione di riposo (facendo sbattere la corda contro la sbarretta metallica destra del tasto).

" Armonici Naturali e Armonici Artificiali. " Se leggete le sigle "Harm", "N.H.", "A.H.", "H.H.", "P.H.", "T.H.", "semi-harm", avete a che fare con Armonici che ho descritto in questo topic:

Armonici Naturali e Armonici Artificiali




;)
Ultima modifica di Guit'EmAll su , modificato 249 volte in totale.


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D


Messaggiodi Dufresne

mittttttico guit... metto come importante e da ora in avanti date questo link alle richieste di aiuto per le TAB...


Dufresne
 
Messaggi: 6166

- COME LEGGERE UNA TAB + TECNICHE DI CHITARRA SOLISTA -

Messaggiodi SoundOfDreams

hai fatto bene.. molti utenti hanno questa difficoltà...


SoundOfDreams
 
Messaggi: 12638
Località: Villa Literno (Caserta)

- COME LEGGERE UNA TAB + TECNICHE DI CHITARRA SOLISTA -

Messaggiodi Guit'EmAll

Thanks...


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

- COME LEGGERE UNA TAB + TECNICHE DI CHITARRA SOLISTA -

Messaggiodi wordT

infatti grande guit


QUANDO SONO SULLE NUVOLE...
LO SAI A VOLTE SI...MI SENTO UN PO' INSTABILE...
PERO' E' UN GRAN BEL FILM!!!!!! spegnimi...
wordT
 
Messaggi: 622

- COME LEGGERE UNA TAB + TECNICHE DI CHITARRA SOLISTA -

Messaggiodi wladdo75

Bella Guit, sono orgoglione di te!!!!!!

Scherzi a parte è una guida molto interessante e di sicuro aiuto
per tutti!!!!!

Grazie Guit


Consiglio chitarra elettrica + Amplificatore

Ho suonato 2 anni al conservatorio... ma non mi hanno mai aperto!!
wladdo75
 
Messaggi: 5830
Località: TORINO

Messaggiodi cH1aR4

Wow grazie!!! Io nn sapevo leggere 1 tab 1 kasino di gente me le scrive ma è inutile io nn riesco mai a leggere =_=


Meglio bruciare che appassire!!!
cH1aR4
 
Messaggi: 402
Località: Olbia

- COME LEGGERE UNA TAB + TECNICHE DI CHITARRA SOLISTA -

Messaggiodi wordT

io all' inizio che suonavo pensavo che i numeri indicassero le dita e non capivo come potessi usare il dito 20 per non parlare di quando leggevo gli accordi al contrario qnd non avevo cominciato le lezioni


QUANDO SONO SULLE NUVOLE...
LO SAI A VOLTE SI...MI SENTO UN PO' INSTABILE...
PERO' E' UN GRAN BEL FILM!!!!!! spegnimi...
wordT
 
Messaggi: 622

Messaggiodi cH1aR4

Peggio di me =_= *****


Meglio bruciare che appassire!!!
cH1aR4
 
Messaggi: 402
Località: Olbia

Messaggiodi Sean

uffaaaaaa ho provato a leggere una tablatura e ha suonarla,ma nn mi riesceeeeeeeeeeeeeeee aiutooooo voglio imparare a suonare !!!


Sean
 
Messaggi: 22

- COME LEGGERE UNA TAB + TECNICHE DI CHITARRA SOLISTA -

Messaggiodi wordT

prima di seguire una tab un pò di pratica...perchè magari una tab è ancora troppo complicata e avte sun altro pò di strada...su nn scoraggiatevi...c arriverete! cm io sn arrivato a tante canzoni che mi sembravano difficili e impossibili e arriverò a qll che ora mi sembrano così...


QUANDO SONO SULLE NUVOLE...
LO SAI A VOLTE SI...MI SENTO UN PO' INSTABILE...
PERO' E' UN GRAN BEL FILM!!!!!! spegnimi...
wordT
 
Messaggi: 622

- COME LEGGERE UNA TAB + TECNICHE DI CHITARRA SOLISTA -

Messaggiodi wladdo75

Quotoooo....
praticaaa ragazzi...tanta pratica....


Consiglio chitarra elettrica + Amplificatore

Ho suonato 2 anni al conservatorio... ma non mi hanno mai aperto!!
wladdo75
 
Messaggi: 5830
Località: TORINO

- COME LEGGERE UNA TAB + TECNICHE DI CHITARRA SOLISTA -

Messaggiodi the_vespagang

io mi ero imparato tutti gli accordi a testa in giù ma perkè le disegnano a testa in giù le corde


the_vespagang
 
Messaggi: 146
Località: NUORO

- COME LEGGERE UNA TAB + TECNICHE DI CHITARRA SOLISTA -

Messaggiodi wladdo75

Le disegnano cosi perchè è piu facile mentre li leggi (ed hai la chitarra in mano), vedere il manico della chitarra esattamente nella posizione di quando suoni....e quindi poter mettere subito il dito sulla corda giusta
senza dover posare la tablatura, prendere la chitarra, riguardare la tablatura perche ti sei scordato la corda giusta, ecc...

Tutto chiaro?????


Consiglio chitarra elettrica + Amplificatore

Ho suonato 2 anni al conservatorio... ma non mi hanno mai aperto!!
wladdo75
 
Messaggi: 5830
Località: TORINO

Messaggiodi stargirl

io grazie a qualcUNO che me l'ha spiegato tipo 10 volte ora ci riesco...più o meno...


"noi gente che spera cercando qualcosa di più in fondo alla sera“
stargirl
 
Messaggi: 777
Località: messina

Prossimo


Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti