Pagina 1 di 1

Problema col barrè

MessaggioInviato:
di BATMAN
Ciao a tutti, ho iniziato a studiare da autodidatta la chitarra, inizialmente ho studiato un po di solfeggio (circa 5mesi ininterrotti, ora ricordo veramente poco di solfeggio) poi mi sono dedicato agli accordi, però diciamo che ho un pò difficoltà nei barre e soprattutto nell'eseguire il SI che purtroppo si trova spesso in molte canzoni, in più quando suono con i barrè molte note rimangono mute e non arriva quella musica dolce e acustica ma sembra "metallica forzata" non so se mi spiego... :cry:
Cosa dovrei fare per migliorare?

MessaggioInviato:
di pitagora_75
Purtroppo credo che la risposta sarà unanime....... allenamento, allenamento, allenamento ...... 8) mi trovo nelle tue stesse condizioni e sicuramente il SI è una delle note più bastarde da fare...... un consiglio per il barre è quello di tenere l'indice della mano sinistra che esegue il barrè, deve essere posizionato il più possibile vicino alla barretta della tastiera che va verso la direzione del foro della cassa (per intenderci, se esegui un accordo di FA, il dito indice della mano sinistra, deve essere il più possibile vicino alla prima barretta del tasto).

MessaggioInviato:
di Never
pitagora_75 ha scritto:Purtroppo credo che la risposta sarà unanime....... allenamento, allenamento, allenamento ...... 8) mi trovo nelle tue stesse condizioni e sicuramente il SI è una delle note più bastarde da fare...... un consiglio per il barre è quello di tenere l'indice della mano sinistra che esegue il barrè, deve essere posizionato il più possibile vicino alla barretta della tastiera che va verso la direzione del foro della cassa (per intenderci, se esegui un accordo di FA, il dito indice della mano sinistra, deve essere il più possibile vicino alla prima barretta del tasto).


Però... ma allora le nostre lezioni servono... eheheh

MessaggioInviato:
di BATMAN
pitagora_75 ha scritto:Purtroppo credo che la risposta sarà unanime....... allenamento, allenamento, allenamento ...... 8) mi trovo nelle tue stesse condizioni e sicuramente il SI è una delle note più bastarde da fare...... un consiglio per il barre è quello di tenere l'indice della mano sinistra che esegue il barrè, deve essere posizionato il più possibile vicino alla barretta della tastiera che va verso la direzione del foro della cassa (per intenderci, se esegui un accordo di FA, il dito indice della mano sinistra, deve essere il più possibile vicino alla prima barretta del tasto).


sinceramente questo metodo l'avevo sperimentato prima che lo sentivo qui, ma vedendo suonare molta gente pensavo fosse sbagliato...cmq grazie.

poi volevo sapere se conviene studiare le note come DOm e FAm sn poco usate no?

MessaggioInviato:
di sgurbat
Assolutamente no!!!

Anche questi accordi Dom Fam sono accordi fondamentali e vanno studiati e poi a ben vedere c'è poco da studiare, prendi il fatto che il Sim si usa spesso ed è un barrè non puoi non notare che il Dom è solo UN TASTO più sotto!

Idem per il Fam o Fa#m o Solm è come un Fa ma senza il medio nulla di più. ovvero una trasposizione del Mi minore.

Ciao.

Re: Problema col barrè

MessaggioInviato:
di !eli!
I barrè sono stati il mio incubo!! Insomma avevo una chitarra classica che era quasi il doppio di me e dovevo imparare "Io Vagabondo" con quel maledetto Si m e Fa#!!
L'unica soluzione in questi casi è fare esercizio!!
Oltre a posizionare l'indice vicino alla fine del tasto cerca di girarlo leggermente di lato, così premi le corde con la parte dove si sente l'osso e hai maggior forza --non so se mi sono spiegata bene--!!
Ricordati che tutti gli accordi con i barrè sono importanti, ma se impari il Si e il Fa poi puoi costruire tutti gli altri trasportando questi lungo tutto il manico della chitarra.