Pagina 12 di 12

Re: PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

MessaggioInviato:
di Guit'EmAll
Dany_WND ha scritto:bella guida ma ho un dubbio:
quindi se io voglio usare il box n 2 e fare una scala di LA per esempio, nel tasto T ci deve essere il LA giusto?E poi tutti gli altri tasti si adattano?
e poi questi 5 box posso usarli x fare sfumature diverse giusto?


La lettera "T" sta per"Tonica", cioè "nota fondamentale" della Scala.

Sì, tutti gli altri tasti poi "si adattano" di conseguenza.

Non ho capito bene cosa tu intenda con "sfumature diverse", ma se intendi mantenere invariati gli Intervalli caratteristici di ogni tipo di Scala, cambiando solo la Tonica (ad esempio "Scala Pentatonica Maggiore di Do", "Scala Pentatonica Maggiore di Do#", "Scala Pentatonica Maggiore di Re".....), allora sì (= trasporto della diteggiatura).


8_)

Re: PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

MessaggioInviato:
di jimmyjjohn
Un conto è la chitarra ritmica ed un'altro è la chitarra solista...per questo in gruppo esistono più chitarristi :)

La chitarra ritmica fa gli acordi...quest'ultimi possono essere arpeggiati oppure suonati con pennate

quella solista invece non fa accordi...o meglio non necessariamente, suona generalmente delle note consecutive che prendono il nome di "assolo"

Re: PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

MessaggioInviato:
di jimmyjjohn
Si grazie ma in un certo senso il solista che suona delle "note consecutive" non può essere uguale ad uno che arpeggia, visto che l'arpeggio è anche questo una "successione di note" suonate singolarmente?

Re: PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

MessaggioInviato:
di pearl02566
ma in fondo volevi mettere delle immagini e non ci sei riuscito? Fammi sapere che ti spiego come si inseriscono...