Pagina 5 di 12

MessaggioInviato:
di cloda01
ma infatti uno può usare le 5 scale pentatoniche purchè abbiano tutte la stessa tonica..e chiaramente uno stesso tipo di pentatonica la puoi usare al massimo due volte..in quanto il manico non è infinito..su questo non c'è dubbio..il mio problema era un altro..mi hanno insegnato le pentatoniche con la tonica in minore mentre qui sono in maggiore...se andate a vedere i link che ho postato capite...

MessaggioInviato:
di stardust
Sisi il tuo problema l'ho capito, era a me che non era chiaro se ero obbligato a eseguire sempre in sequenza le diteggiature partendo dalla prima oppure potevo partire anche, ad esempio, dalla terza diteggiatura

MessaggioInviato:
di cloda01
no no..puoi partire da dove vuoi..sono le stesse note prese in posizioni diverse!

PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

MessaggioInviato:
di stardust
perfetto grazie questo punto ora mi e' chiaro...
ancora una domandina... :)
la nota di partenza delle diteggiature deve essere la tonica?

MessaggioInviato:
di cloda01
non ho abbastanza conoscenze per risponderti però penso proprio di no..studiando gli altri assoli raramente partono dalla tonica!

MessaggioInviato:
di laurami
Riguardo alla PENTATONICA, vorrei porre l'accento su una questione forse da alcuni sottovalutata.

Vi siete chiesti perchè sono proprio 5 le diteggiature?
Perchè la scala è formata da 5 note (1a 2a 3a 5a 6a, ricordate?!) e solo da esse si possono partire. Da qui i 5 schemi di diteggiatura, che si sviluppano nel manico per un'ampiezza totale di 12 tasti.
Spero di non aver detto una cosa scontata.

MessaggioInviato:
di laurami
Mi sono accorto solo ora che questa è si l'insieme delle diteggiature della pentatonica, però con tonica DO. Per l'esattezza, a partire dal 7° tasto fino al 20°. Seguendo l'ordine delle diteggiature postate da Never, a partire dal capotasto andrebbero la 4a, la 5a, la 1a, la 2a e la 3a e poi si ricomincia con la 4a ecc.
Ecco il collage delle diteggiature corretto, partendo dal capotasto (non preoccupatevi, è uguale alla precedente solo che parte dal 1° e arriva fino al 12° tasto)

MessaggioInviato:
di SoundOfDreams
scusate MA IO NON LA CAPISCO!!!!!!SONO GIORNI CHE RILEGGO E PROVO MA NIENTE!!!!
ALLORA
1)devo forse mettere i ditini sui puni bianchi e rossi????????? se si... come diavolo faccio a mettere 5 dita sul tasto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2) ho provato a farlo a capotasto........ -.- mi escono dei rumori.. dei suoni bruttissi all'ascolto.. e nn è chiuso o errore mio.. è proprio il suono che fa ***** -.-

PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

MessaggioInviato:
di wordT
ma non devi mettere 5 dita...tu dv prendere le note una ad una...i numeri indicano il dito con cui devi prendere quella nota....inoltre devi prednere sia i bianchi che i rossi con la differenza che i rossi sono le toniche...

se impari la tastiera...e impari le 5 diteggiature della scala che sono fisse...impari pian piano a farle scivolare sul manico prima singolarmente e poi unite ana all' altra....il gioco è fatto... :wink: se nn sn stato chiaro dimmi pure....

MessaggioInviato:
di Platone
wordT ha scritto:se nn sn stato chiaro dimmi pure....


puoi fare un esempio pratico(con tab)..sarò lento ma nn ho ancora capito bene...

Tnks 100000000

MessaggioInviato:
di laurami
Ecco la tablatura di un esempio: ho preso la 5a diteggiatura di Never per intenderci e l'ho applicata dal 5° all'8° tasto della tastiera.
Codice: Seleziona tutto
E---------------------5-8-8-5---------------------
B-----------------5-8---------8-5-----------------
G-------------5-7-----------------7-5-------------
D---------5-7-------------------------7-5---------
A-----5-7---------------------------------7-5-----
E-5-8-----------------------------------------8-5-

Praticamente dalla 6a corda alla 1a e ritorno. Potete usare questo esercizio per sciogliere le dita ma anche, solo dopo aver acquisito una certa velocità, per fare il solista. Solitamente però, si utilizza solo parte della diteggiatura nelle improvvisazioni... Ad esempio potete scendere dalla 1a corda fino alla 3a e poi riprendere con gli accordi.
Se ce altro io sono qui.

domanda sulla tonalità

MessaggioInviato:
di satriani
in una canzone è possibile avere piu di una tonalità? mi spiego meglio... una canzone i cui accordi sono per esempio "do sol mi- re fa" la tonalità sara' do o la-, nel caso pero' nella canzone stessa ci sia un ritornello che fa per esempio "re la si- fa" la tonalità sarà sempre do (quindi sarà possibile suonarci sopra con la scala di do) oppure bisognerà suonare in re (scala di re)?

spero di essermi spiegato bene :? :wink: grazie :shock:

PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

MessaggioInviato:
di SoundOfDreams
Duf questo video può essere utile?

PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

MessaggioInviato:
di Fox
Si secondo me si perchè fa vedere chiaramente le sclae pentanoniche non credi!?!
Però è molto chiaro! :!:

PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

MessaggioInviato:
di Dufresne
grandissima!!! :wink: