Credo che ci stiamo avviando alla conclusione di questo
esageratamente animato topic :-DD
Come creare il nostro set di armoniche?
Diamo per scontato che siamo chitarristi e quel che vogliamo e' solo accompagnarci con l'armonica. Bene, cerchiamo di capire in che modo suoniamo la chitarra. Se siamo abituati a suonarla sempre in una o due tonalita' la risposta e' semplice: prendiamo le armoniche in quelle tonalita' piu' le equivalenti per la seconda posizione.
Esempio: suoniamo in mi e la? allora ci servono quella in mi, in la ed in re. Perche' col la facciamo anche il blues in mi e col re il blues in la. Prendete delle armoniche che suonino bene, senza svenarvi.
Se invece suoniamo in qualunque tonalita' allora ci serve un set completo. Almeno 12 armoniche.
Bisogna anche fare alcune considerazioni. Le tonalita' di Fa e Fa diesis sono alte, per alcuni troppo alte, quindi potreste anche considerare l'aquisto delle equivalenti in versione bassa...alcuni (non io) trovano troppo basso il Sol, quindi potreste considerare anche l'acquisto di un Sol alto.
Insomma...consideriamo come partenza un set di 12 armoniche, poi suonando prenderete meglio la mira...
Come con la chitarra la maggior parte del suono e' creata non dallo strumento ma dal musicista. Quindi il mio consiglio, nel crearvi un set di armoniche e' di badare al portafoglio :-DD Non andate su modelli costosissimi perche' si rovinano praticamente come quelli piu' economici.
Ma non andate neanche su quelli troppo economici perche' suonano davvero male.
Per intenderci non comprate hohner bluesband, hering handy harp, o suzuki easy rider, non vi daranno alcuna soddisfazione,.
Io faccio cosi': una armonica non la voglio pagare piu' di venti euro e meno di dieci. Quando ho bisogno di una cerco un po' su internet, telefono a qualche negoziante o a qualche amico che va all'estero per vedere se mi puo' trovare il modello che voglio (in genere Golden Melody, Bluesmaster, Harpmaster e, da poco, Hering Vintage) al prezzo stabilito. Di solito riesco a trovarlo, se non fosse cosi' mi prendo una Suzuki Folkmaster a meno di dieci euro ed aspetto l'occasione di sostituirla con un modello migliore, quando se ne presentera' l'occasione.
Inoltre io non butto le armoniche vecchie, ma le metto via e quando ne ho necessita' cerco di usarne le parti buone per assemblarne una funzionante.
Il mio set comprende 21 armoniche contenute in due valigette. La prima ne contiene 14 che vanno dal sol al fa diesis piu' in mi ed un fa bassi. La seconda contiene 7 armoniche speciali, prese piu' che altro per curiosita', lo so che ho detto di non comprare armoniche costose, ma quale armonicista non vorrebbe provare una Suzuki Overdrive? e quale armonicista non proverebbe una Hohner XB? non che io sia un vero armonicista...comunque sono armoniche che uso poco e che tengo bene :-((
Ogni armonicista diatonico che si rispetti ha sempre una armonica cromatica. Che non suona mai. Perche' questo? non lo so, ma e' cosi'. Se vi viene quindi voglia di una armonica cromatica prendetene una che costi poco e che sia buona, una Hohner Chrometta 10 come questa:

Esistono pero anche armoniche cromatiche un po' speciali: le cromatiche in Richter tuning. Sono diatoniche generalmente in do, nelle quali, azionando il pulsante, si attiva l'armonica in do diesis, con il risultato di avere un (quasi) completo cromatismo. Anche qui se ne volete una vi consigli di prendere la piu' economica (prezzo che, come per la crometta, dovrebbe essere comunque superiore ai 50 euro), e cioe' una Chromatic Koch:

Spero di essere stato un po' d'aiuto a tutti gli armonicisti in erba, e silenziosi.
Alla prossima.