Quelli che si trova regolarmente in commercio sono fatti invece per lo più di celluloide. La celluloide (detta anche nitrato di cellulosa) è una sostanza plastica che si ottiene da nitrocellulosa di azoto, plastificata con canfora.
Di solito il plettro ha la forma di un triangolo isoscele con gli angoli arrotondati. L'angolo più acuto è quello comunemente utilizzato per pizzicare le corde. Viene stretto tra il pollice e l'indice della mano che deve suonare.
Il plettro può avere vari spessori (nell'ordine dei millimetri) e forme (triangoli più o meno arrotondati), ed a seconda della durezza permette di ottenere suoni diversi.
In questo video potete ascoltare la differenza di suono ad esempio tra un plettro in celluloide ed uno in metallo >>> Guarda il video
I plettri morbidi sono molto flessibili e pizzicano la corda con un attacco poco deciso, producendo un suono morbido e solitamente più adatto alla parte ritmica dell'arrangiamento, e agli arpeggi.


I plettri duri (o heavy) permettono invece un attacco vigoroso e l'emissione di un suono presente ed aggressivo, ben più adatti soprattutto a eseguire assoli particolarmente veloci, o riff più complicati. I plettri duri vanno usati maggiormente in ambito rock e metal.


Un tipo alternativo di plettro è il thumbpick, da agganciare al pollice tramite una sorta di anello, che permette di utilizzare contemporaneamente le dita e fornisce, perciò, una varietà timbrica maggiore. Molto usato nello stile bluegrass.

Allo stesso modo esistono plettri simili che possono essere inseriti alle altre dita, una sorta di unghie lunghe "graffianti" :-OO artificiali. Generalmente usati nel fingerstyle o fingerpicking (letteralmente "stile del dito" e "pizzicare con le dita")

Spesso il problema del plettro è che scivola via proprio mentre stiamo suonando. Soprattutto se abbiamo le mani sudate, per il caldo, l'emozione... tenere il plettro diventa complicatissimo, scivola via come un'anguilla :-DD
Per questo motivo esistono diversi plettri che facilitano la presa dei polpastrelli delle dita sul plettro stesso.
Ci sono vari accorgimenti e vari plettri che cercano di limitare questo problema:

In questo caso la presa salda sul plettro è assicurata dai fori e da piccoli scritte in rilievo.

Nei plettri Dava è il rivestimento in gomma e piccoli rilievi che garantiscono una presa più salda sul plettro.
Esistono poi plettri speciali di vario genere, plettri di metallo, plettri con punta angolata ...

I plettri Dunlop M10R hanno la punta angolata di 10° e permettono una maggiore velocità negli assoli. Anche qui le scrittine in rilievo facilitano una presa salda sul plettro.


Per finire ci sono i Plettri CDS ... speciali perchè sono Chitarra Da Spiaggia :-DD

Ho preparato questa guida per facilitare l'approccio a questo mondo, spesso sottovalutato, ma che credo debba essere approfondito, in quanto un plettro è più di un semplice triangolino di plastica o altro materiale... il plettro determina il nostro suono ed è utile alla ricerca di quest'ultimo.

Spero questa guida possa essere utile, verrà ampliata con nuovi plettri in seguito...
A presto e buona "plettrata"