Accordi tab intro arpeggio Wish You Were Here - Pink floyd

Hai trovato gli accordi chords di una canzone ad orecchio e vorresti suggerirla? Oppure vuoi proporre la TAB per chitarra del tuo Riff preferito? il testo? Questo è il forum giusto! Anche per suggerimenti sul ritmo di una canzone. Ricordati di usare la funzione cerca...

Accordi tab intro arpeggio Wish You Were Here - Pink floyd

Messaggiodi Pink Floyd

Ecco razielmaggots questa versione ha le in italiano. Gli accordi non sono molto difficili perchè sono solo 4. Anche io ho dei problemi con gli arpeggi. Comunque spero che tu la impari presto... Divertiti

Enciclopedia degli accordi per chitarra

Intro 1° chitarra: Fill 1 (questo fill è ripetuto fino all’ingresso della 2° chitarra, poi dopo per tutta la durata del fill 2, fino all’inizio del cantato)

----------5--3-----------|-------------------------|

----------5--3-----------|-------------------------|

-------------------------|-------------------------|

------0--2-----3p2p0-----|-------0--2---2--0-------|

---0h2---------------2-0-|----0h2-----------2--0---|

--3----------------------|--3----------------------|

Intro 2°chitarra: Fill 2

--------------------------------3/5-5-3--------------------

------3--5--3-------------------3/5-5-3--3/5-5-3-5-3-0-

---2h4-----4---4p2p0---------------------2/4-4-2-4-2-0-

---------------------0----0-0-------------------------------

-----------------------1/2----------------------------------

------------------------------------------------------------

--------------------------|--------------------------------|

-----3--5--(7)-5-3------|--------3--5----3--------------|

--2h4--------------4--2-|--2 (6)4----(6)4---2----------|

------------------------|----------------------------------|

------------------------|----------------------------------|

------------------------|----------------------------------|

------------------------|----------------------------------|

------3-5-(7)5-3-5------|--------------------------------|

--2h4-------------------|--2--(6)4--2--0----------------|

------------------------|----------------------------------|
------------------------|----------------------------------|

------------------------|----------------------------------|

Suonare ora solo testi ed accordi:

Sol Do Re

So, so you think you can tell

Lam Sol Re

heaven from hell, blue sky from pain. Can you tell a green field, from a

Do Lam Sol

cold steel rail, a smile from a veil? Do you think you can tell?

Do Re Lam

Did they get you trade, your heroes for ghosts, hot ashes for trees, hot air

Sol Re Do

from a cool breeze, cold comfort for change, did you exchange, a walk on

Lam Sol

the part of the war, for a lead role in the cage.

1° guitar solo: ripetere fill 1, durante il solo, con sotto gli accordi Mim Sol Mim Sol Mim La Mim La

Do Re Lam

How i wish, how i wish you were here. We're just two lost souls swimming
Sol Re Do

in a fish bowl, year after year. Running over the same old ground, but have

Lam Sol

we found the same old fears, wish you were here.

2° guitar solo e outro: Mim Sol Mim Sol Mim La Mim La Sol.


Pink Floyd
 
Messaggi: 72
Località: nel mondo


Messaggiodi Prince charming

Scusate l'ignoranza ma come si leggono i numeri dell'intro arpeggiato?!
Ho sempre voluto imparare a fare quell'intro :(
Grazie


Don't tread on me!
Prince charming
 
Messaggi: 2

Messaggiodi laurami

Quella è una tablatura, ossia vi sono indicate con precisione le note da suonare.
La tablatura si legge da sinistra verso destra e ad esempio per inziare a fare quell'arpeggio occorre premere la 6a corda (Mi basso) a 3° tasto (ed ecco il significato dei numeri).
Il tempo da rispettare varia a seconda della distanza orizzontale tra i numeri, quindi se avremo, da sinistra verso destra, 2 numeri molto vicini e poi un terzo più distante, prima di suonare la terza nota dovremo attendere più tempo di quello che abbiamo atteso per suonare la seconda.
Se dei numeri sono allineati verticalmente, quello è un accordo (insieme di note), nel senso che le note vanno suonate contemporaneamente.
Se tra due numeri c'è la barra "/", occorre scivolare sulla corda per raggiungere il tasto indicato dopo la stessa.

Spero di non aver detto cose non vere :wink:


laurami
 
Messaggi: 843

Accordi tab intro arpeggio Wish You Were Here - Pink floyd

Messaggiodi FiloRB

Sai mica anche cosa significano la h e la p ?


FiloRB
 
Messaggi: 25

Messaggiodi laurami

Mai viste, mi spiace! :(


laurami
 
Messaggi: 843

Messaggiodi Mines

se vuoi posso farti un mini video per l'assolo con la prima chitarra, è molto semplice....


Mines
 
Messaggi: 118

Accordi tab intro arpeggio Wish You Were Here - Pink floyd

Messaggiodi FiloRB

ho trovato questa legenda

h - hammer on
p - pull off
b - bend string up
r - release bend
/ - slide up
\ - slide down
v - vibrato (sometimes written as ~)
t - right hand tap
x - play 'note' with heavy damping

quindi... boh!
Hammer on sarà mica quella leva che solleva il ponte sulla chitarra elettrica? :?
O forse devo colpire la chitarra con un grosso martello? :)

Chi sa parli


FiloRB
 
Messaggi: 25

Accordi tab intro arpeggio Wish You Were Here - Pink floyd

Messaggiodi FiloRB

No! la leva non c' entra niente.
Ho trovato questa spiegazione:

Hammer On e Pull Off

Come mettere in vibrazione le corde senza usare il plettro o le dita della mano destra: direttamente sulla tastiera, hammer-on e pull-off.

La mano destra ed il plettro non sono gli unici mezzi che abbiamo per mettere in vibrazione le corde: molte tecniche restituiscono alle dita che si trovano sulla tastiera un ruolo importante, che va ben oltre il semplice 'premere le corde in corripondenza dei tasti'.

Così, soprattutto nei passaggi particolarmente veloci, è comodo e utile passare da un tasto all'altro usando hammer-on e pull-off. Entrambe le tecniche si basano sulla possibilità di far vibrare le corde con le sole dita della mano sinistra: vediamo come.

L'hammer-on viene utilizzato per passare da una nota più bassa ad una più alta (da un tasto inferiore ad uno superiore se vogliamo): con il plettro mettiamo in vibrazione la prima nota mentre la seconda va fatta suonare battendo con decisione il dito della mano sinistra sul tasto corrispondente. Principio analogo per il pull-off, usato invece per passare da una nota più alta ad una più bassa: viene suonata normalmente la prima, la seconda viene fatta vibrare staccando con decisione il dito dal primo tasto suonato, 'strappando' lievemente di lato la corda, lasciando ovviamente un dito sul tasto relativo alla seconda nota. Complicato?

Con un esempio in tablatura è più facile:

e|----------
B|----------
G|----------
D|----------
A|--5h7p6---
E|----------

H e P indicano rispettivamente hammer-on e pull-off.

Con il plettro (o con un dito della mano destra!) suoniamo la seconda corda al quinto tasto. Mantenendo l'indice sul 5° tasto, portiamo l'anulare sul 7° tasto, premendo la corda con decisione: così questa sarà messa in vibrazione. Intanto possiamo rilasciare l'indice e posizionare il medio sul 6° tasto: sollevando con altrettanta decisione l'anulare dal 7° tasto la corda verrà fatta vibrare...al 6° tasto, dove abbiamo posizionato il medio!

E' facile capire che in questo modo abbiamo suonato 3 note usando solo una volta il plettro: è una tecnica che, se ben utilizzata, consente di suonare con maggiore velocità passaggi di tasto anche complessi (sempre restando sulla stessa corda però!). Per questa sua capacità di collegare rapidamente note diverse, hammer-on e pull-off sono anche definiti, più italianamente: legato ascendente e legato discendente.

Mi sembra difficilino da fare bene
per ora lascio perdere, magari ci provo ogni tanto.


FiloRB
 
Messaggi: 25

Messaggiodi Mines

ho provato a fare un video, ma è venuto male...ve lo posto lo stesso...comunque il procedimento di wish con la prima chitarra è il seguente :

Allora, in pratica, iniziamo posizionando le dita della mano in un SOL...attenzione, però, lo facciamo un po' diverso...ossia spostiamo il 3 dito alla 2 corda del terzo tasto, e mettiamo il 4 dito alla prima corda del 3 tasto...praticamente l'accordo è lo stesso, ma il suono leggermente diverso.


Bene, fatto questo, si può iniziare...tutto consiste nel movimento dell'indice...come?

Allora, mettiamo in vibrazione la 6a corda
Poi mettiamo in vibrazione la quinta, alziamo l'indice
ripoggiamo l'indice sulla 5a corda e mettiamo contemporaneamente in vibrazione la 4a.

Spostiamo l'indice sulla 4
Rimettiamo in vibrazione la 4a corda...

Splettriamo sulle prime 3 corde.
Ritorniamo alla 4a...in vibrazione
Facciamo vibrare la terza
Spostiamo l'indice di nuovo alla 5a corda
Vibriamo la 4a
Splettrata




non so se si capisce :(


Mines
 
Messaggi: 118

Messaggiodi Dufresne

non è proprio così...cmq ottimo l'impegno, e gia farlo così non è male...

stasera o domani se ho tempo ti spiego dove sbagli...

riuscite a scaricarlo tutti il video? non è proprio immediato, dovete cliccare il tastino FREE in fondo alla tabella nel link dato da Mines, verreti inviati ad un altra pagina...un count di 20 secondi parte...aspettate...vi da un codice da mettere e potrete scaricare il video...


Dufresne
 
Messaggi: 6166

Messaggiodi Prince charming

Grazie cmq a tutti per le varie dritte!!


Don't tread on me!
Prince charming
 
Messaggi: 2

Accordi tab intro arpeggio Wish You Were Here - Pink floyd

Messaggiodi Mines

VA bene, allora aspetto ansioso i consigli :)


Mines
 
Messaggi: 118

Messaggiodi Mines

sto ancora aspettando il suggerimento :oops:

comunque...se è possibile, riuscite a dirmi l'arpeggio della seconda chitarra? 8)


Mines
 
Messaggi: 118

Messaggiodi Pink Floyd

mi sono accorto che numeri sulle tab sono svrapposti...scusato e che non sono riuscito a scriverli giusti :?


Pink Floyd
 
Messaggi: 72
Località: nel mondo

Accordi tab intro arpeggio Wish You Were Here - Pink floyd

Messaggiodi Mines

poi Dufresne non mi hai detto dove sbaglio


Mines
 
Messaggi: 118

PrecedenteProssimo


Torna a Accordi TAB Riff testo chords - Studiare canzoni


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

croncron