Sei qui:
Home CDS - Come si accorda la chitarra - How to tune
Ci sono numerosi
accordatori elettronici per chitarra, che inizialmente vi saranno indispensabili.
Mano a mano che suonerete, l'orecchio si sensibilizzerà alle sonorità delle singole corde della chitarra e, per accordarla, non avrete bisogno che di 10 minuti di concentrazione (a volte anche meno) e del vostro
orecchio infallibile.
Insomma se si ha un pò di orecchio non sarà necessario nessun accordatore, se accorderemo la chitarra mezzo tono sopra o sotto ad il "LA" originale (prodotto dall'accordatore), non sarà un problema.
L'importante in quest'ultimo caso è accordare tutte le altre corde in relazione al
"nostro LA".
Anzi a volte accordare la chitarra mezzo/un tono sotto ci faciliterà poi la riuscita di
certi acuti vocali che nella canzone originale magari per noi sarebbero impossibili
(vedi alcune canzoni di Mina...a volte le canzoni sono traslate anche di un'ottava)
Ovviamente se siete davanti al PC, o su un dispositivo mobile, come adesso, il modo più immediato per accordare la chitarra è con un accordatore on line.
Il metodo più semplice ed economico è scaricare gratis questa app
Guitar tuner.
Sotto potete vedere la video recensione
E' utile comunque saper accordare la chitarra senza nessun aiuto esterno
Il
diapason o il
corista, produce il suono del
"LA", non dovremo far altro che pizzicare la V corda e avvicinarci il più possibile, tirando o allentando la corda, al suono prodotto dal corista. Fatto questo basterà accordare le altre corde in relazione a questa...
Come accordare la chitarra con App android Guitar Tuner
Come accordare la Chitarra ad orecchio, senza accordatore, corista o diapason
- Premendo la V corda sul 5° tasto si ottiene il RE. Intonare la IV corda libera su questa nota
- Premendo la IV corda sul 5° tasto si ottiene il SOL. Intonare la III corda libera su questa nota
- Premendo la III corda sul 4° tasto si ottiene il SI. Intonare la II corda libera su questa nota
- Premendo la II corda sul 5° tasto si ottiene il MI (MI acuto). Intonare la I corda libera su questa nota
- Per finire basterà accordare la VI corda (MI grave) due ottave sotto la I corda (accordata nel passo precedente - MI acuto)