Branduardi Il ciliegio

Hai trovato gli accordi chords di una canzone ad orecchio e vorresti suggerirla? Oppure vuoi proporre la TAB per chitarra del tuo Riff preferito? il testo? Questo è il forum giusto! Anche per suggerimenti sul ritmo di una canzone. Ricordati di usare la funzione cerca...

Branduardi Il ciliegio

Messaggiodi jarod81

Ciao A tutti...
Qualcuno potremmi aiutarmi a trovare l'arpeggio di questa splendida canzone



Grazie!!!! 8_)


jarod81
 
Messaggi: 14
Località: Friuli Venezia Giulia


Re: Branduardi Il ciliegio

Messaggiodi Lawrence95

Mmmh... non conoscendo la canzone non ti posso tirare giù una tab precisa; l'unica che ti posso dire è di provare ad arpeggiare su questi accordi:

Codice: Seleziona tutto
SOL RE
Già ero vecchio e stanco, per prenderla con me
DO SOL SI7
ma il vecchio giardiniere, rinunciare come può
DO SOL DO RE SOL
all'ultimo suo fiore, se l'inverno viene già.
SOL RE
Già ero vecchio e stanco, ma la volli per me
DO SI7
e il sorriso della gente, di nascosto accompagnò
DO SOL DO RE SOL
il mio andare verso casa, e l'inverno viene già.
RE
Lei era la più bella, che avessi visto mai
DO SOL SI7
sorrideva fra le ciglia, e il mio cuore riscaldava
DO SOL DO RE SOL
era l'ultimo mio fiore, e l'inverno viene già.
RE
Poi anche il mio ciliegio, a suo tempo maturò
DO SOL SI7
lei venne un mattino a chiedermene i frutti
DO SOL DO RE SOL
"devo avere quelle ciliegie, perchè presto un figlio avrò".
RE
Io guardavo le sue guance, più bella era che mai
DO SOL SI7
e sentivo dentro me già crescere la rabbia
DO SOL DO RE SOL
"chiedi al padre di tuo figlio di raccoglierle per te".
RE
Sorridendo come sempre, le spalle mi voltò
DO SOL SI7
e la vidi in mezzo al prato, verso l'albero guardare
DO SOL DO RE SOL
era l'ultimo mio fiore, e l'inverno viene già.
RE
Fu il ramo suo più alto, che il ciliegio chinò
DO SOL DO RE SOL
ed il padre di suo figlio, così l'accontentò.


"Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà".
Lawrence95
 
Messaggi: 134
Località: Genova

Re: Branduardi Il ciliegio

Messaggiodi Il Giustiziere delle note



Codice: Seleziona tutto
IL CILIEGIO (Angelo Branduardi)
edit by QUIQUO (Marco)  /  http://quiquo.altervista.org
(su Quiquo tutte le diteggiature degli accordi, la lavagna di Archimede per cambiare la tonalità, separare il testo dagli accordi e scegliere il layout di stampa)

INTRO&VERSO:
[SOL]                                 [RE/FA#]
e-------------------------|-------------------------|
B-------0-----------0-----|-------0-----------3-----|
G---0-------0---0-------0-|---0-------0---2-------2-|
D-------0-----------0-----|-------0-----------0-----|
A-------------------------|-------------------------|
E-3---3---3---3---3---3---|-3---3---3---2---2---2---|
[DO/MI]      [SOL]                     [SI7]
e-------------------------|-------------------------|
B-------1-----------0-----|-------0-----------0-----|
G---0-------0---0-------0-|---0-------0---2-------2-|
D-------2-----------0-----|-------0-----------1-----|
A-------------------------|-------------2---2---2---|
E-0---0---0---3---3---3---|-3---3---3---------------|
[DO]          [SOL]        [SOL] [RE/FA#][SOL]
e-------------------------|-------------------------|
B-------1-----------0-----|-------------------0-----|
G---0-------0---0-------0-|-----0-----2---0-------0-|
D-------2-----------0-----|---0-----0---------0-----|
A-3---3---3---------------|-------------------------|
E-------------3---3---3---|-3-----2-----3---3---3---|
[DO/SOL]        [RE/SOL]  [DO/SOL] 
e-------------------------|-------------...
B-------1-----------3-----|-------1-----...
G---0-------0---0-------0-|---0-------0-...
D-------2-----------4-----|-------2-----...
A-------------------------|-------------...
E-3---3---3---3---3---3---|-3---3---3---...

Già [SOL] ero vecchio e stanco, per prenderla con [RE/FA#] me
ma il [DO/MI] vecchio giardini[SOL]ere, rinunciare come [SI7] può
all'[DO]ultimo suo [SOL] fiore, se l'inverno [RE/FA#] viene [SOL] già.
[DO/SOL] [RE/SOL] [DO/SOL]

Già [SOL] ero vecchio e stanco, ma la volli per [RE/FA#] me
e il sor[DO/MI]riso della [SOL] gente, di nascosto accompa[SI7]gnò
il mio an[DO]dare verso [SOL] casa, e l'inverno [RE/FA#] viene [SOL] già.
[DO/SOL] [RE/SOL] [DO/SOL]

Lei era la più bella, che avessi visto mai
sorrideva fra le ciglia, e il mio cuore riscaldava
era l'ultimo mio fiore, e l'inverno viene già.

Poi anche il mio ciliegio, a suo tempo maturò
lei venne un mattino a chiedermene i frutti
"devo avere quelle ciliegie, perchè presto un figlio avrò".

Io guardavo le sue guance, più bella era che mai
e sentivo dentro me già crescere la rabbia
"chiedi al padre di tuo figlio di raccoglierle per te".

Sorridendo come sempre, le spalle mi voltò
e la vidi in mezzo al prato, verso l'albero guardare
era l'ultimo mio fiore, e l'inverno viene già.

Fu il ramo suo più alto, che il ciliegio chinò
ed il padre di suo figlio, così l'accontentò.
ed il padre di suo figlio, così l'accontentò.

********************
[RE/FA#]=2xx23x  PxxMmx
[DO/MI]=032010
[SI7]=x2120x  xMIAxx
[DO/SOL]=3x201x AxMxIx
[RE/SOL]=3x403x AxmxMx

________________________________________

Il ciliegio affonda le radici in un prolifico patrimonio culturale che è passato dai vangeli apocrifi alle ballate inglesi, fino ad essere risvegliato da Branduardi nel 1977, nell’album La pulce d’acqua. La tradizione apocrifa vuole che Giuseppe non abbia accettato di buon grado la gravidanza della giovane Maria e, turbato, temendo l’onta del tradimento, rispondesse sgarbato alla giovane sposa che gli chiedeva dei frutti, intimando di chiederli al padre di suo figlio. Qui secondo i vangeli si pone in essere il miracolo, i rami dell’albero da frutto (ciliegio nella ballate, palma da datteri nei vangeli) si piegano al comando di Gesù, rivelandolo come figlio di Dio e convincendo l’incredulo Giuseppe.
Nella versione di Branduardi però Giuseppe e Maria non vengono nominati, la vicenda assume la connotazione metaforica di un uomo prossimo alla morte che, innamorato di una giovane forse troppo bella per stare con lui, rimane folgorato di fronte al miracolo originato dal suo sfogo di gelosia. Un miracolo che è forse dimostrazione della reale paternità del figlio da parte del giardiniere, vivo di riflesso nella pianta che tanto ha curato perchè porgesse i suoi frutti.
Branduardi propone un momento fiabesco, intimo, che possiamo prendere come lo vediamo, gondendone della semplicità e del mistero, o frugare alla ricerca di sfuggenti significati, a volte validi per noi e per noi soli, ma senza che per questo, essi,  vedano intaccata la loro importanza.



Il Giustiziere delle note
 
Messaggi: 605

Re: Branduardi Il ciliegio

Messaggiodi jarod81

Grazie a tutti!!!!
FF:: FF:: FF:: FF::


jarod81
 
Messaggi: 14
Località: Friuli Venezia Giulia



Torna a Accordi TAB Riff testo chords - Studiare canzoni


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti