Consiglio customizzazione Yamaha Pacifica 120H

Sezione dedicata alla liuteria ed allo studio per la costruzione di una chitarra. Stai costruendo una chitarra? ... hai fotografato i passaggi e vuoi darci informazioni? ....Magari creando una guida? ...Hai dei problemi alla chitarra? rumori strani? Il tuo contributo può essere importante per la community, condividi con noi...

Consiglio customizzazione Yamaha Pacifica 120H

Messaggiodi wofwof

Hello there,
Sono un mezzo principiante, soprattutto con la chitarra elettrica ma ho deciso che è ora di dare una spinta al mio sound..

Dopo un dubbio iniziale ho deciso che piuttosto che comprare una nuova chitarra preferisco comprare un amp un po' decente (ora ho una mini-patacca) che forse incide più sul suono rispetto allo strumento.

Questo però non mi ha tolto dalla testa l'idea di migliorare il mio strumento, allora ho pensato:

"perchè non modificarlo?".
La mia chitarra è una Yamaha Pacifica 120H
Immagini:
>>> Immagine
>>> Immagine

2 humbucker alnico V magnets, hardtail bridge e split-coil (sì chiama così?)
La configurazione di fabbrica non mi soddisfa per niente, inoltre passando da un pickup all'altro fa un fastidioso fruscio che mi fa pensare ad hardware di scarsa qualità o collegamenti un po' andati.
Cosa fareste voi? Tutte le idee sono bene accette, soprattutto riguardo all'hardware ma volendo anche di estetica.
Tutto senza raggiungere costo troppo elevato.
il sistema split coil sarebbe interessante averlo, ma non è obbligatorio.
Ah se vi interessa, ci suono soprattutto blues\blues-rock ma in realtà amo qualsiasi genere musicale, dal post-hardcore al jazz, quindi sarebbe bello avere una chitarra un po' versatile da usare anche per generi differenti anche dopo un futuro (molto futuro) acquisto di una nuova chitarra, che probabilmente sarà una semiacustica molto bluesy, ma questa è solo un'idea.

Io di componentistica me ne intendo poco (la chitarra elettrica è un mondo ancora abbastanza nuovo per me) quindi consigliatemi, consigliatemi, consigliatemi, voi che fareste? Quali sono i limiti? Suggerimenti di ogni tipo?

Vi ringrazio in anticipo

PS: La mia idea è cercare di fare tutto quello che posso da me (ho 0 esperienza ma sono volenteroso di imparare), poi se mi trovo davanti a muri invalicabili ricorrerò chiaramente al liutaio, ma il DIY viene prima, anche per divertirmi un po'. :-W


wofwof
 
Messaggi: 2



Torna a Studio Liutaio - Laboratorio Liuteria Chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

croncron