Chitarra acustica misteriosa...(Morris)

Utilizza questo forum se vuoi avere consigli o dare pareri su qualsiasi tipo di chitarra (Acustica, Classica, Elettrica...). Mostraci la chitarra che vorresti acquistare e proveremo a dirti se stai facendo un affare o no...

Chitarra acustica misteriosa...(Morris)

Messaggiodi ZeRaThuL

Dalla soffitta di mio padre è uscita una chitarra acustica marcata Morris, modello MV-710 di circa 20 o più anni fa.
E' bellissima, con meccaniche marcate Morris; ha un suono molto pieno.
Mio padre mi ha detto che a suo tempo la pagò un occhio della testa.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
La Morris ha da poco ripreso a produrre chitarre, ma del suo passato non trovo quasi niente....


Don't worry, Be HappY!
ZeRaThuL
 
Messaggi: 50


Messaggiodi nightfox

con una foto faciliteresti la ricerca...


nightfox
 
Messaggi: 391
Località: Salerno

Messaggiodi ZeRaThuL

...ci provo....


Don't worry, Be HappY!
ZeRaThuL
 
Messaggi: 50

Messaggiodi ZeRaThuL

:-DD


Don't worry, Be HappY!
ZeRaThuL
 
Messaggi: 50

Messaggiodi Ox_3dita_5corde

ma questa non è una classica?? :?: :?:


Ox_3dita_5corde
 
Messaggi: 467
Località: Bologna

Messaggiodi Kraken

no

ha il manico che va a restringersi, la cassa più grande, la tastiera che non si ferma al 12° tasto e il battipenna


Kraken
 
Messaggi: 1031
Località: catania tra parco della vittoria e viale dei giardini

Messaggiodi Elvira

Per quel che ne so quella forma è una "dreadnought".
Dentro, sull'etichetta, cosa dice?
...e comunque, forse non hai trovato proprio una cassetta della frutta...


Elvira
 
Messaggi: 228

Chitarra acustica misteriosa...(Morris)

Messaggiodi ZeRaThuL

Soltanto Morris Made in Japan e poi MV 710 :? nient'altro :?


Don't worry, Be HappY!
ZeRaThuL
 
Messaggi: 50

Messaggiodi Elvira

boh, parrebbe una bella chitarra. suona bene?


Elvira
 
Messaggi: 228

Messaggiodi ZeRaThuL

Suona Mooolto bene...
Non sono un espertone e non mi piacciono le iperboli, però questa chitarra, dopo un passaggio dal liutaio (aveva ancora le corde originali, non è stata praticamente quasi mai usata) mi ha davvero impressionato.
Ecco perchè cercavo notizie.
So che la Morris ha riiniziato da poco a costruire chitarre acustiche, ma questa fa parte della prima parte della storia di questa azienda, avendo (come ho già detto, mi pare) ALMENO 20 anni.


Don't worry, Be HappY!
ZeRaThuL
 
Messaggi: 50

Messaggiodi nightfox

mi dispiace ma su internet non trovo niente


nightfox
 
Messaggi: 391
Località: Salerno

Re: Chitarra acustica misteriosa...(Morris)

Messaggiodi optimus

Sicuramente dopo tutto questo tempo avrai rintracciato le caratteristiche che ricercavi.
Contrariamente se può esserti d'aiuto la MORRIS era una marca di pregio nei fine anni '70 ed inizio '80, nulla che a vedere con l'attuale.
Era una casa costruttrice giapponese e si distingueva dal resto del mercato proprio per la scelta differenziata nella costruzione del retro cassa:
doppia lamina, doppi traversini e con l'utilizzo di diverso legname ad innesto (trapezioidale) per rendere il suono corposo ed allo stesso tempo caldo e brillante.
E' stata per anni la spina nel fianco della più conosciuta marca italiana EKO, allora capeggiata da artisti come Bennato...
La particolarità delle vecchie Morris sta da come le "accarezzi"... puoi anche essere uno scarpone, che ottieni sempre straordinarie sonorità.
Se proprio devi liberartene, sarei interessato a visionarla..
Ne posseggo già 2, una a 12corde ed una a 9corde (oramai quasi introvabili).
La produzione attuale non ha niente a che vedere con il prestigio passato. Le attuali vanno bene per suonare accanto al falò in spiaggia e se resti senza legna..... anche se brutto a dirsi... ti puoi scaldare diversamente.
POSSIEDI UNA RARITA' e se hai la passione dell'arpeggio ti regalerà grandi emozioni
Hai un padre con un buon gusto... sei fortunato!


optimus
 
Messaggi: 1

Re: Chitarra acustica misteriosa...(Morris)

Messaggiodi SH61

caro Optimus

Sono il possessore della suddetta chitarra, nonchè padre del richiedente. In effetti ex-possessore, in quanto ultimamente questo oggetto è stato prematuramente ereditato dal buon Zerathul.
Non è che in tutti questi anni abbia poi scoperto chissà che. Però, come facevi notare, non ci vuole molto a capire che la chitarra è veramente un oggetto di altro livello qualitativo. Lo si nota dai particolari e, soprattutto, dal suono che, in una chitarra acustica, è dovuto interamente alla liuteria.
Mi spiace ma non è in vendita, pur non avendola praticamente usata per decenni non ho mai pensato di liberarmene (uno dei vantaggi dell'età matura è una maggior disponibiltà economica, dovrei proprio essere al verde per fare un tale passo); soprattutto adesso che ha trovato chi la sfrutterà più degnamente.
Come ti fu detto la chitarra mi costò assai, detti in permuta una Eko Ranger 6 (neanche parente, come qualità) un basso Eko B55, pù un conguaglio in denaro. Tutto questo oltre 30 anni fa. Non saprei essere più preciso.

Magari posta una foto anche delle tue.

Ciao


SH61
 
Messaggi: 3



Torna a Consigli acustiche, classiche, elettriche


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

croncron