assoli, metal & power metal

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

assoli, metal & power metal

Messaggiodi Giortz88

Ciao a tutti, vorrei chiedervi alcune cose...
1 - Per fare gli assoli bisogna seguire una determinata scala o si possono usare scale diverse?
2 - Suono da circa 2 anni, da autodidatta, e sono appassionato di musica metal, ormai i power chord li so fare ad occhi chiusi, volevo chiedervi cosa mi consigliate per imparare bene a suonare il metal, sia ritmica e assoli, non so se avete qualche link in cui posso trovare un pò di spiegazioni, qualche giro base su cui allenarmi, qualche tecnica particolare.. Cmq io alcuni pezzi li so fare, prendete per esempio i Metallica, Iron Maiden, System of a down e cose cosi.
3 - Qualcuno sa qualche passaggio di power metal? Ritmica e soli....
4 - Per andare veloce sul manico durante gli assoli, tipo power metal, ci sono esercizi in merito??
5 - Per comporre questi tipi di musica, bisogna tener conto di alcune regole, non so legate alle tecniche alla ritmica? Mi spiego meglio, devo usare dei passaggi pre esistenti per entrambe le parti??

Grazie per il vostro aiuto!!!!!!!!!!!
Ps: ho acquistato una Ibanez RG370Dx, sapreste consigliarmi un ampli da almeno 50 watt in su che si abbina bene al tipo di chitarra? Le mie idee eran o un marshall da 50 o 100 Watt o un Ibanez Tb100H o Tb100r.... :P


Cause we are the ones that want to play, always want to go, but you never want to stay,and we are the ones that want to choose, always want to play, but you never want to lose.
Giortz88
 
Messaggi: 21
Località: Provincia di Torino


Messaggiodi ernestus

ti rispondo subito in merito all'ampli, ti consiglio un laney da 30w che però sia valvolare (30 w valvolari sono più che sufficienti, un altro mondo rispetto ai transistor, che però non costa troppo, usato costa ancora meno con poco più di 200 euro te lo prendi
I marshall non valvolari li trovo estremamente zanzarosi

poi dipende anche da quanto vuoi spendere, a spendere tanto hai solo l'imbarazzo della scelta


Dice il saggio: Se al mondo contano i fatti più fatti siamo più contiamo
ernestus
 
Messaggi: 25
Località: Zelo Surrigone (Milano)

Messaggiodi cliffburton87

fondamentalmente devi sapere bene i power chords, tutti i modi e le scale...poi fare tanto esercizio per la velocità...puoi vedere se trovi qualche libro di Troy Stetina,che in campo metal è buono,io ne sto usando uno sulla chitarra ritmica metal e un altro con esercizi per diventare più veloci(si chiama "speed mechanics"),sono molto utili e chiari e ci sono esercizi di tutti i tipi: sul tapping,sulle scale,sullo sweep,sull alternate picking...che sono tutti elementi fondamentali e abusati nei soli metal...
poi ci vuole tanta pratica per acquisire velocità,perchè come vedi,anzi senti, la velocità è fondamentale nel metal,se no faresti rock o altro...
poi le altre influenze non sono da eliminare,per creare uno stile piu personale dovresti anche conoscere qualcosa di rock n roll classico,funk,arpeggi, che poi possono tutti rientrare nelle tue composizioni...
una tecnica molto usata in tutto il metal,per creare un suono più "metalluso" è quella che conosci di sicuro,il Palm Muting...
poi dipende quello che vuoi fare...power non è semplice...già il metal classico thrash stile metallica è meno complesso,ci vuole velocità e la conoscenza di scale pentatoniche,che sono quelle su cui si basa Hammett x i soli...se invece ti vorresti buttare sul prog,stile Dream Theater,è tutta un altra cosa:sperimentazione,velocità,cascate di sweep ecc.... :x


Born to lose - live to win!!
cliffburton87
 
Messaggi: 153
Località: Pavia

Messaggiodi Giortz88

cliffburton87 ha scritto:fondamentalmente devi sapere bene i power chords, tutti i modi e le scale...poi fare tanto esercizio per la velocità...puoi vedere se trovi qualche libro di Troy Stetina,che in campo metal è buono,io ne sto usando uno sulla chitarra ritmica metal e un altro con esercizi per diventare più veloci(si chiama "speed mechanics"),sono molto utili e chiari e ci sono esercizi di tutti i tipi: sul tapping,sulle scale,sullo sweep,sull alternate picking...che sono tutti elementi fondamentali e abusati nei soli metal...
poi ci vuole tanta pratica per acquisire velocità,perchè come vedi,anzi senti, la velocità è fondamentale nel metal,se no faresti rock o altro...
poi le altre influenze non sono da eliminare,per creare uno stile piu personale dovresti anche conoscere qualcosa di rock n roll classico,funk,arpeggi, che poi possono tutti rientrare nelle tue composizioni...
una tecnica molto usata in tutto il metal,per creare un suono più "metalluso" è quella che conosci di sicuro,il Palm Muting...
poi dipende quello che vuoi fare...power non è semplice...già il metal classico thrash stile metallica è meno complesso,ci vuole velocità e la conoscenza di scale pentatoniche,che sono quelle su cui si basa Hammett x i soli...se invece ti vorresti buttare sul prog,stile Dream Theater,è tutta un altra cosa:sperimentazione,velocità,cascate di sweep ecc.... :x


Ok grazie, ora che mi parli di queste cose, che cosa sono il Tapping, lo sweep, e i modi cui parlavi all'inizio? Il palm muting lo uso ed è una tecnica che fa molto effetto! Poi con la mia nuova chitarra si sente molto!! (possiedo una Ibanez Rg370dx) I libri di cui parlavi dove posso trovarli?? Tipo in un negozio di strumenti musicali posso ordinarli?? E un' altra cosa, gli arpeggi, sono uguali per tutte le note? Io sapevo che suoni la 5 corda, poi la 3 la 2 e la 1, poi torni indietro... E' giusto? Scusami se ti tempesto così di domande.... Quando mi metto so essere molto pesante, ti ringrazio ancora per avermi risp!! :P 8) :P 8) :x :x :x :x


Cause we are the ones that want to play, always want to go, but you never want to stay,and we are the ones that want to choose, always want to play, but you never want to lose.
Giortz88
 
Messaggi: 21
Località: Provincia di Torino

Messaggiodi Giortz88

ernestus ha scritto:ti rispondo subito in merito all'ampli, ti consiglio un laney da 30w che però sia valvolare (30 w valvolari sono più che sufficienti, un altro mondo rispetto ai transistor, che però non costa troppo, usato costa ancora meno con poco più di 200 euro te lo prendi
I marshall non valvolari li trovo estremamente zanzarosi

poi dipende anche da quanto vuoi spendere, a spendere tanto hai solo l'imbarazzo della scelta


Grazie del consiglio, ma questo ampli va bene se suonassi con altri? Cioè si sente bene? Il suono distorto è molto aggressivo giusto? :P :P :P


Cause we are the ones that want to play, always want to go, but you never want to stay,and we are the ones that want to choose, always want to play, but you never want to lose.
Giortz88
 
Messaggi: 21
Località: Provincia di Torino

Messaggiodi ernestus

per suonare col gruppo 30w valvolari vanno più che bene l'unica rettifica è quella del prezzo che ho visto bene su mercatinomusicale, c'è un laney LC 30 a 350 euro, per il nuovo siamo sui 500 euro comunque come sempre il consiglio è cerca di andare a provarlo in qualche negozio con calma per vedere se effettivamente ti piace o no.


Dice il saggio: Se al mondo contano i fatti più fatti siamo più contiamo
ernestus
 
Messaggi: 25
Località: Zelo Surrigone (Milano)

Messaggiodi Giortz88

ernestus ha scritto:per suonare col gruppo 30w valvolari vanno più che bene l'unica rettifica è quella del prezzo che ho visto bene su mercatinomusicale, c'è un laney LC 30 a 350 euro, per il nuovo siamo sui 500 euro comunque come sempre il consiglio è cerca di andare a provarlo in qualche negozio con calma per vedere se effettivamente ti piace o no.


Si hai ragione, io cercavo più che altro una testata con footswitch (penso si scriva così) con una relativa cassa.... C'è un mio amico ha un Marshall valvolare da 50 watt, il nome non lo ricordo, però mi pare abbia il collegamento per il pedale di controllo.... Non era male, però l'ho provato con la sua chitarra che è yamaha, io ai tempi avevo solo una replica economica della Fender Stratocaster.... Con quella che ho adesso non ho ancora avuto modo di provarla su nessun ampli.... Solo che le testate costano un occhio della testa..... Vedo alcuni che con 400 - 600 € si portano a casa una testata + cassa, io giravo su sito ibanez e ho visto le testate, però dal vero non le ho mai viste ne sentite..... Poi il negozio di strumenti più vicino a casa mia dista a più di 20km, me ne hanno consigliato un'altro ma è a cuneo, un paesino di nome Bra.... Al limite un giorno se avrò la possibilità andrò a vedere..... Cmq ritornando al discorso delle testate, una che mi piace è la JCM 2000 super triple lead, però nuova costa all'incirca 1400€. E' una bella spesa e io tutti sti soldi non li ho.... Vedrò anche li.... Però se devo essere sincero quell'ampli che mi hai consigliato, l'ho gia visto però non mi ispira, devo solo provarlo.... Forse era un 50 o 100 watt se non sbaglio...... boh... Cmq grazie ancora del consiglio!!


Cause we are the ones that want to play, always want to go, but you never want to stay,and we are the ones that want to choose, always want to play, but you never want to lose.
Giortz88
 
Messaggi: 21
Località: Provincia di Torino

Messaggiodi ernestus

tutto dipende da quanto vuoi spendere comunque il mio consiglio è dato pensando a una spesa economica, se vuoi spendere di più beh io avevo un engl screamer 50w combo ed era una favola, ci potevi fare di tutto dal liscio al metal bello cattivo però siamo sui 1100 euro. secondo me comunque il testata cassa valvolare è addirittura eccessivo per i volumi che si possono tenere solitamente, non lo si sfrutta a dovere, io facevo fatica a tirare il combo, mia personalissima opinione comunque
il posto che dici a Bra è merula magazzini musicali, il paradiso...tanta roba a prezzi buoni, avevo comprato una esp lì


Dice il saggio: Se al mondo contano i fatti più fatti siamo più contiamo
ernestus
 
Messaggi: 25
Località: Zelo Surrigone (Milano)

Messaggiodi Giortz88

ernestus ha scritto:tutto dipende da quanto vuoi spendere comunque il mio consiglio è dato pensando a una spesa economica, se vuoi spendere di più beh io avevo un engl screamer 50w combo ed era una favola, ci potevi fare di tutto dal liscio al metal bello cattivo però siamo sui 1100 euro. secondo me comunque il testata cassa valvolare è addirittura eccessivo per i volumi che si possono tenere solitamente, non lo si sfrutta a dovere, io facevo fatica a tirare il combo, mia personalissima opinione comunque
il posto che dici a Bra è merula magazzini musicali, il paradiso...tanta roba a prezzi buoni, avevo comprato una esp lì


Quindi tu mi consigli un ampli normale, valvolare da 50 w... A me l'unica cosa che interessa è che abbia il footswitch per passare dal canale pulito al distorto. Dici che trovo ampli con 3 o 4 canali? Intendo 2 clean e 2 distorti.... A me pare esistano....


Cause we are the ones that want to play, always want to go, but you never want to stay,and we are the ones that want to choose, always want to play, but you never want to lose.
Giortz88
 
Messaggi: 21
Località: Provincia di Torino

Messaggiodi ernestus

il pedalino di solito è compreso coll'ampli se no si prende a parte comunque per quanto riguarda il numero di canali si esistono anche a 4 canali, il combo che avevo ne aveva 2 + 2 cioè un pulito e un distorto e su entrambi si poteva dare maggior guadagno quindi venivano fuori clean, crunch, distorsione ritmica e solo (almeno io lo usavo così), giocando poi con il volume della chitarra vengono tutte le sfumature che vuoi


Dice il saggio: Se al mondo contano i fatti più fatti siamo più contiamo
ernestus
 
Messaggi: 25
Località: Zelo Surrigone (Milano)

Messaggiodi cliffburton87

Giortz88 ha scritto:
cliffburton87 ha scritto:fondamentalmente devi sapere bene i power chords, tutti i modi e le scale...poi fare tanto esercizio per la velocità...puoi vedere se trovi qualche libro di Troy Stetina,che in campo metal è buono,io ne sto usando uno sulla chitarra ritmica metal e un altro con esercizi per diventare più veloci(si chiama "speed mechanics"),sono molto utili e chiari e ci sono esercizi di tutti i tipi: sul tapping,sulle scale,sullo sweep,sull alternate picking...che sono tutti elementi fondamentali e abusati nei soli metal...
poi ci vuole tanta pratica per acquisire velocità,perchè come vedi,anzi senti, la velocità è fondamentale nel metal,se no faresti rock o altro...
poi le altre influenze non sono da eliminare,per creare uno stile piu personale dovresti anche conoscere qualcosa di rock n roll classico,funk,arpeggi, che poi possono tutti rientrare nelle tue composizioni...
una tecnica molto usata in tutto il metal,per creare un suono più "metalluso" è quella che conosci di sicuro,il Palm Muting...
poi dipende quello che vuoi fare...power non è semplice...già il metal classico thrash stile metallica è meno complesso,ci vuole velocità e la conoscenza di scale pentatoniche,che sono quelle su cui si basa Hammett x i soli...se invece ti vorresti buttare sul prog,stile Dream Theater,è tutta un altra cosa:sperimentazione,velocità,cascate di sweep ecc.... :x


Ok grazie, ora che mi parli di queste cose, che cosa sono il Tapping, lo sweep, e i modi cui parlavi all'inizio? Il palm muting lo uso ed è una tecnica che fa molto effetto! Poi con la mia nuova chitarra si sente molto!! (possiedo una Ibanez Rg370dx) I libri di cui parlavi dove posso trovarli?? Tipo in un negozio di strumenti musicali posso ordinarli?? E un' altra cosa, gli arpeggi, sono uguali per tutte le note? Io sapevo che suoni la 5 corda, poi la 3 la 2 e la 1, poi torni indietro... E' giusto? Scusami se ti tempesto così di domande.... Quando mi metto so essere molto pesante, ti ringrazio ancora per avermi risp!! :P 8) :P 8) :x :x :x :x


i libri dello stetina costano intorno ai 25 euro,c è anche il cd dentro...li trovi tranquillamente nei negozi di dischi...
riguardo al tapping,consiste nel suonare le note con le dita della mano destra sul manico....lo sweep invece consiste nel suonare una sequenza di note-di solito negli assoli-una di seguito all altra utilizzando sempre la stessa pennata,cioè o tutto verso l alto o verso il basso....però sono tutte definizioni,di piu non riesco a spiegarmi,serve un maestro o cmq un libro che ti conduca passo x passo ad effettuare queste tecniche nel modo corretto..
l arpeggio è variabile,cioè: le note sono quelle dell accordo,tu scegli la sequenza che vuoi e che piu suona bene...ascolta per esempio Don't cry dei guns o lonely day dei SOAD per vedere come arpeggiano..è una questione di gusto alla fine...
spero di esser stato chiaro abbastanza! :wink: :x


Born to lose - live to win!!
cliffburton87
 
Messaggi: 153
Località: Pavia



Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

croncron