La Migliore Chitarra per Cominciare? Da sempre suggerita sul sito ChitarraDaSpiaggia

Sei qui: Home CDS - Manuale di Guitar Pro 7 guida all'utilizzo
Bene, dato la stragrande richiesta di aiuti nell'uso di Guitar Pro, ho deciso di fare un bel manuale per aiutare i principianti ad usarlo con facilità.

Preannuncio che la guida sarà il più semplice possibile e mi limiterò a spiegare le funzioni principali.

Bene per chi non lo conoscesse Guitar Pro è un programma indispensabile per ogni chitarrista, infatti grazie ad esso possiamo visualizzare le tablature, ascoltarle e ci permette anche di crearne delle nostre (Cosa molto utile specialemente per i gruppi o i singoli musicisti che hanno intenzione di scrivere musica).

Guitar Pro non serve solo per i chitarristi, ma anche per pianisti, bassisti, batteristi, ecc. Insomma è indispensabile per ogni musicista!

Sul sito ufficiale di Guitar Pro, è possibile ottenere la versione di prova che durerà 30 giorni e se alla scadenza sarete interessati potrete comprare il programma.

Inoltre per scaricare le tablature ci sono siti appostiti come Guitar Pro Tabs

Bene, come ho già detto Guitar Pro serve per visualizzare le tablature, ora a chi non sa cosa siano o non sa ancora leggerle, consiglio di vedere il seguente video e leggere questo utilissimo topic scritto da Guit : COME LEGGERE UNA TAB

Bene, ora siamo pronti per cominciare il nostro viaggio alla scoperta del magico mondo di Guitar Pro.

Una volta installato e aperto il programma ci ritroviamo di fronte uno spartito di prova, bene chiudetelo perché è inutile e aprite una qualsiasi tablatura.

Come si può notare abbiamo due "strisce": la prima è quella con le note che tutti conosciamo (Almeno spero), sto parlando delle minime, crome, ecc...

Bene quella "striscia" superiore ci aiuterà a capire il tempo e la durata delle note scritte nella "striscia" inferiore ovvero quella con la tablatura, inutile dirvi che la "striscia" inferiore ci serve a capire dove mettere le dita.

Perfetto, ora che abbiamo imparato questo posso cominciare ad illustrarvi i comandi base:

Partendo in alto da sinistra, abbiamo il tasto Archivio, cliccandoci sopra appariranno diverse funzioni:

Nuovo (Ctrl+N) ci permetterà di aprire un nuovo documento , ovvero uno sparito vuoto che possiamo riempire noi, per riempirlo è sufficiente cliccare sulla "striscia" inferiore alla corda interessata e con il tastierino numerico laterale digitare il tasto interessato, per esempio per avere l'8 tasto sulla seconda corda, cliccherò sulla seconda corda e digiterò sul tastierino numerico il numero 8 (Per i numeri a due cifra basta premere a breve distanza i due numeri interessanti). Un altro modo per avere una nota è di cliccare con il tasto destro del mouse sulla corda interessata, andare su nota e cliccare sul numero del tasto che vi interessa.

Più avanti illustrerò le funzioni del tasto destro...

Apri (Ctrl+O) ci permetterà di aprire un documento gia esistente.

Cerca nel web ci permetterà di ricercare il testo della canzone che vogliamo sul web scrivendo solo il nome dove ci viene indicato.

Con Importa potremo importare nel programma Tablature in altri formati come Midi e Power Tab, basta cliccare e selezionare il file da importare.

Con Esporta potremo esportare dal porgramma le nostre tablature in altri formati come Midi, PDF e Ascii, che sarebbe da copiare e incollare in un documento di testo.

E con Stampa potremo stampare la nostra tablatura. Sul tasto modifica potremo copiare, tagliare e incollare note nella battuta selezionata, cosa fattibile anche con il tasto destro.

Con il tasto misura avremo molte opzioni importanti che dovrebbero anche essere visualizzate sotto: prima, precedente, prossima e ultima, che ci servono a muoverci tra le diverse battute che possono anche essere cambiate con un semplice click del tasto sinistro del mouse sulla battuta o volendo con le freccette.

Poi c'è la funzione del tempo, per chi vuole cambiarlo, visto che di solito è impostato su 4/4, c'è la tonalità e c'è il ripeti apri e ripeti chiudi che servono a ripetere la battuta selezionata in modo da non doverla riscrivere o ricopiare

Dal tasto traccia si possono cambiare gli strumenti ...

Si può anche aggiungere una nuova traccia (Shift+Ctrl+Ins) o cancellarla (Shift+Ctrl+Del)

Cliccando su nuova traccia, vi verrà chiesto il tipo di strumento, a percussioni o qualsiasi altro tipo (Fiato, Corde, ecc...) e potrete anche scegliere la posizione che preferite per visualizzarlo in basso (.potete cambiarla anche selezionando quella interessata allo spostamento e cliccare sul tasto traccia e poi su sposta su/giù)

Inoltre cliccando su strumento (F7) potremo cambiare il nostro strumento.

Cliccando su una nota della tablatura e poi sul tasto nota potremo inserire il testo su una nota o potremo decidere il verso della plettrata se si tratta di accordi, ciò può essere fatto anche cliccando sui vari tasti che troviamo appena sopra gli strumenti

Cliccando su una nota e poi su effetti potremo inserire le varie tecniche per quella nota, tipo il legato o il bending. Ciò può essere fatto anche cliccando sui vari tasti che troviamo sempre appena sopra gli strumenti

Il tasto segnalibri serve per segnare l'inizio di un assolo o dei ritornelli, ecc...

Tra gli sturmenti troviamo un accordatore digitale, un rettangolino nero con tutte le note dal Mi basso al Mi cantino, si seleziona la corda da accordare, si accende il microfono (Senza un microfono ovviamente non funziona), si pizzica a vuoto la corda desiderata e lui ti dice com'è l'accordatura, è perfetta quando si trova sul pallino verde.

Nel tasto suona troviamo le funzioni (Che sono visualizzate anche poco più in basso) e sono:

Suona che serve ad avviare la tablatura ovvero a farcela suonare dal computer.

Ciclo che serve a farci ripetere le o la battuta selezionata.

Metronomo che attiverà il metronomo durante la lettura della tablatura (Un trucchetto per chi non vuole spendere soldi per il metronomo è di creare un testo di sole pause attivare il metrono, selezionare la velocità interessata, cliccare sul tasto ripeti e premere invio, così avremo il nostro bel metronomo pronto all'uso).

Countdown che ci porterà con il metronomo una battuta a vuoto prima di cominciare a suonare (Cosa molto utile per chi come me azzera il volume della chitarra e ci suona sopra, dato che ti dà il tempo di prenderla).

Il simbolo della semiminima invece serve a selezionare il tempo, infatti liccando sopra potremo inserirlo cliccando sui numeri del tastierino numerico.

Cattura Midi serve a registrare il pezzoappunto in formato midi. Altro modo è quello di andare su Archivio, Esporta, Midi e funziona.

E infine c'è il tasto Realistic Suond Engine, un bell'effetto che ci darà un suono migliore rispetto a quello del programma e ci sembrerà di stare veramente ad un concerto, io però consiglio di disattivarlo perché specialmente durante gli assoli di chitarra incomincia a fischiare e non ti riproduce l'assolo, la cosa succede specialmente su Eruption dei Van Halen, forse perché ci sono troppe note o va troppo veloce

Sul tasto visualizza, potremo visualizzare la tastiera o il manico della chitarra (O tutte e due), dove ci compariranno le note che vengono suonate, consiglio di mantenere sempre la tastiera della chitarra

Bene, queste erano le principali funzioni che si trovano nei tasti superiori e anche nelle comode icone poco più in basso, ora passiamo al tasto destro:

Cliccando su una nota con il tasto destro potremo inserire il testo cliccando sull'icona testo o volendo tagliare, copiare o incollare la battuta selezionata.

Ho dimenticato di dirvi che cliccando su una nota e poi tra le icone in alto dove troviamo visualizzate delle note (Semibreve, minima, semiminima, ecc.) possiamo cambiare la durata della nota o trasformarla in pausa cliccando su quella striscia zigzagata.

Ancora, cliccando su una nota possiamo inserire gli "effetti speciali" che troviamo anche nel tasto in alto "Effetti", sono tutti molto intuitivi e basta cliccarci sopra per attivarli, i più complicati da usare sono solamente il tasto bending e il tasto tremolo bar.

Per usare il Bending basta cliccarci sopra e selezionare a sinistra il tipo (Bend, Bend Release, ecc.) e in seguito aumentare o diminuire nel grafico a sinistra la durata della nota, per farlo basterà cliccare sul punto da noi desiderato, per cancellarlo basterà cliccare sul quadratino nero nel grafico o nel tasto in basso "cancella".

Per inserire la diteggiatura in una Tab, basta cliccare su quelle due mani gialle che sembrano indicare qualcosa e scegliere il dito che poi comparirà nella tab.

Per rinominare gli accordi basta cliccare sulle note dell'accordo che si vuole rinominare e poi cliccare in basso a destra, su quell'iconcina dove si può leggere "Am". Una volta fatto si aprirà una finestrella da dove si potrà inserire il nome dell'accordo scrivendolo nell'apposito spazio che si trova proprio al centro di tutta la finestrella.

In basso a tutto troviamo gli strumenti:

Dove c'è scritto "nome" facendo doppio click compariranno le proprietà della traccia, da dove si potrà cambiare il nome che verrà visualizzato, l'accordatura, il colore che verrà visualizzato più avanti per la traccia e altre cose...

Nella sezione Volume potremo cambiare il volume dello strumento, io di solito metto a zero quello del pezzo di chitarra che voglio suonare io, avvio e suono al posto della traccia del computer, così mi sembra di suonare in una band con altre persone e imparo ad andare a tempo, cosa molto utile.

Nella sezione Pan potremo decidere da quale cassa far uscire il suono dello strumento selezionato.

E nel riquadro in basso a destra potremo visualizzare dei quadratini che ci indicano gli altri strumenti, le loro pause e gli eventuali segnalibri presenti nella tablatura. Cliccando su uno di quei quadratini manderemo avanti la canzone fino al punto selezionato.

Bene, siamo arrivati alla fine nella mia guida!

Spero che vi sia stata d'aiuto nel comprendere il programma Guitar Pro

Consigli per gli Acquisti




Partner CDS

Acquari Low Cost

Contatti

Per conttatarmi puoi scrivermi qui: andreacatarsi77(chiocciola)gmail.com


© 2005-2020 Copyright Chitarradaspiaggia.com - Assolutamente vietata la riproduzione anche solo parziale dei contenuti del sito se non attraverso esplicito consenso dell'autore