studiare le figure musicali

La sezione che non può mancare in ogni forum che si rispetti. La musica è tutto per noi, ma a volte capita che parliamo d'altro. In questa sezione potete parlare di tutto ciò non abbia attinenza con la musica...

studiare le figure musicali

Messaggiodi francesca1958

Ciao ragazzi….
Una volta un utente del forum mi aveva suggerito un interessante programmino free per esercitarmi nello studio delle note musicali.
Ho avuto la pessima idea di frequentare quelle odiose lezioni di teoria musicale…sembra di essere a Palazzo Chigi…impossibile non addormentarsi.

Qualcuno mi aiuta a trovare come imparare in modo simpatico e divertente?!?

….inutile dire che ci ho dato l’anima, ma dopo 5 minuti di navigazione in internet non ho trovato nulla…e se non trovi a colpo d’occhio vuol dire che devi conoscere.

Buona continuazione…e…GRAZIE!!!


citazione:la moda passa, lo stile resta
francesca1958
 
Messaggi: 231


Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi mauz bitto

non era mica guitar pro, no? giusto...


mauz bitto
 
Messaggi: 3531
Località: Bitonto (Ba)

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi francesca1958

&^^% Ciao Mauz...
accidenti no!! era una cosina molto elementare...apparivano le note sul pentagramma e tu a velocità supersonica dovevi dargli un nome C??$ C??$ . Poi avevi la votazione in base al tempo impiegato. Devo dire che era divertente e aiutava a mantenere l'allenamento FF::

Altra cosa....da Ephi(non ricordo più) è stato consigliato TuxGuitar nel lontano 2007 MM°° ...l'ho installato ed è da favola (sempre per la mia teoria musicale)...non è che avete anche trovato o scritto un manuale? Il programma è intuitivo, ma una piccola guida non guasterebbe!!

GRAZIE


citazione:la moda passa, lo stile resta
francesca1958
 
Messaggi: 231

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi mauz bitto

tiro ancora ad indovinare dopo una ricerca in internet: "Lettura note" ?


mauz bitto
 
Messaggi: 3531
Località: Bitonto (Ba)

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi francesca1958

...tutto potrebbe essere...devo solo trovare un link interessante.
Se ti capita qualcosa di valido prova a suggerire.
C'è qualcuno che sta utilizzando tux guitar? Anche qui avrei bisogno di istruzioni per l'uso...il manuale l'ho scaricato in inglese, ma non riesco a capire come e dove trovare e caricare le canzoni per lo studio.

GRAZIE......e buona giornata..e perché no "BUONE FESTE"


citazione:la moda passa, lo stile resta
francesca1958
 
Messaggi: 231

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi Elphizo

Ciao! Io appunto avevo consigliato TuxGuitar a suo tempo, e lo utilizzo tutt'ora, ma non capisco cosa intendi con "canzoni per lo studio". Se intendi semplicemente dei brani "didattici", in rete ne troverai molti, alla fine sono gli stessi file letti anche da guitarpro e altri software, tuxguitar li legge tutti. Anche cercando su youtube trovi lezioni a volte accompagnate da file per le esercitazioni.


I say: hey rock'n'roller, power in your hands, you and your music make me rockin' mad!

Imparare accordi chitarra
Elphizo
 
Messaggi: 1323
Località: Mantova

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi francesca1958

Ciao Elphizo...ben trovato e auguri di buone feste!!
Allora, ricordandoti la mia veneranda età che arriverà pian pianino ai 53 tra pochi mesi...con determinati strumenti informatici a volte sono un tantino impedita...mi applico (poco) e cerco soluzioni immediate.
Se ti riuscisse una semplice guida a "prova di stupido"....del tipo:
- clicca qui
- clicca lì
- cerca qui
- carica quello
purtroppo non conosco neppure guitar pro...quindi dovrei dare il meglio di me stessa nell'applicarmi, ma non riesco a rubare il tempo necessario.
A volte mi pare di essere una sorta di "distinta base"...24 ore programmate da qui ai prossimi 8 anni...poi andrò in pensione ed avrò molto tempo (spero) da riempire con tutto ciò che sto mettendo da parte.


citazione:la moda passa, lo stile resta
francesca1958
 
Messaggi: 231

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi maky

francesca1958 ha scritto:
Ho avuto la pessima idea di frequentare quelle odiose lezioni di teoria musicale…sembra di essere a Palazzo Chigi…impossibile non addormentarsi.



0_______________________o
io amo! la teoria musicale...
è bella la tua richiesta di impararla divertendoti :P
evidentemente non ti entusiasma molto l'idea di scervellarti e in effetti è molto comprensibile eheh
io ti potrei suggerire qualche programmino per l'individuazione di intervelli ad orecchio, o cose
tipo scale maggiori, minori, armoniche e melodiche...
o correttori di armonie...
però se vuoi imparare le "note" basta un po di solfeggio..
e se le noiose lezioni di teoria musicale ti fanno addormentare,
prendi uno spartito dei beatles e comincia a leggere la musica.. e se sei in grado anche di cantarla,
scoprirai grandi benefici in favore dell'orecchio relativo, poi sta nell'impegno che ci vuoi mettere,
se sei matta come me il passo a impararsi le posizioni delle note in tutto il setticlavio è breve e oserei dire entusiasmante,
ma comunque ho sempre iniziato con "the answer my friend, is blowin' in the wind..." dylan con me ha funzionato..
poi ok io non sono normale e le chiavi mi entusiasmavano.. ma per imparare le note non è male..
se poi vuoi essere profesciunal :P solfeggiale col metronomo, eheh così ti dai anche la velocità di reazione....
oppure batti il tempo con una matita, cosi puoi barare :P


.•**•.¸(¯`•.¸MaKy----> Chi B3Ve $0lo @(quà H@ qUALco5a da n@$c0Nd£r&^^<----,.•`¯)¸.•**•.
çR@n PàrT£ d| n01 s3 n& V@ vIà T£nENd0$1 d3nTR0 |@ pR0pr1@ Mu$iK@
•**•I'M In L0V& w!Th My çU1t@R •**•
maky
 
Messaggi: 78
Località: milano

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi Lovelyrita

maky ha scritto:
francesca1958 ha scritto:
Ho avuto la pessima idea di frequentare quelle odiose lezioni di teoria musicale…sembra di essere a Palazzo Chigi…impossibile non addormentarsi.



0_______________________o
io amo! la teoria musicale...

e se le noiose lezioni di teoria musicale ti fanno addormentare,
prendi uno spartito dei beatles e comincia a leggere la musica.. e se sei in grado anche di cantarla,
scoprirai grandi benefici in favore dell'orecchio relativo, poi sta nell'impegno che ci vuoi mettere,
se sei matta come me il passo a impararsi le posizioni delle note in tutto il setticlavio è breve e oserei dire entusiasmante,
ma comunque ho sempre iniziato con "the answer my friend, is blowin' in the wind..." dylan con me ha funzionato..
poi ok io non sono normale e le chiavi mi entusiasmavano.. ma per imparare le note non è male..
se poi vuoi essere profesciunal :P solfeggiale col metronomo, eheh così ti dai anche la velocità di reazione....
oppure batti il tempo con una matita, cosi puoi barare :P


Ehi aspetta un po'...parli di spartiti dei Beatles e di Blowing in the wind...praticamentte il mio pane quotidiano... :-DD

Me lo potresti spiegare un po' meglio? Anche io sono dilettante non giovanissima e sto suonando per accordi , ignorando allegramente la teoria musicale!!!! FF::


Life is very short, and there's no time for fussing and fighting, my friend
Lovelyrita
 
Messaggi: 85
Località: Genova

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi maky

mmm
dunque...
se il tuo problema è solo imparare le note, dunque il problema non si pone cioè è il minore dei problemi...
nel senso che la teoria musicale non sono solo le note,
sono mille altre cose più complicate, tipo gli intervalli, le scale, le tonalità, gli itervalli eccedenti e dimuniti, le consonanze, le dissonanze, e poi arriva il contrappunto, e poi da teoria musicale passi al gradino sopra con l'armonia e centomila altre cose...
tutte cose che a seconda di quello che vuoi fare ti possono servire...

visto che come dici te sei principiante, e ovviamente come chiunque penso tu nn abbia volgia di studiarti un bel librettone di teoria musicale, prenditi un foglio pentagrammato e 2 chiavi di violino, nella prima ci scrivi tutte le note sulle righe.. che so parti dal do sul taglio addzionale fuori dal pentagramma e vai in su.. quindi:

do-mi-sol-si-re-fa-la (col taglio addizonale)

e sull'altra ci metti quelle negli spazi partendo dal re in basso fuori dal pentagramma:

re-fa-la-do-mi-sol

ora te le leggi un po di volte, diciamo che non è proprio una lettura, devi associare un immagine e l'altezza di quell'immagine al pentagramma è più "memoria fotografica", ovvio non prenderti bach se sai già che non ti piacerà o solo che è bach, prenditi let it be, che è anche abbastanza facile, e leggila dando un nome ad ogni nota, se sei fortunata riuscirai a percepire in base allo loro posizione l'altezza del suono, per dire se leggi un re in alto saprai già che stiamo parlando di una nota più acuta rispetto ad un mi sul primo rigo, e se associ bene anche l'idea dei suoni potresti riuscire a fare una sorta di solfeggio cantato in testa... quindi diciamo a sentire la melodia senza necessariamente suonarla...

ovvio non ci metterai 10 minuti...

il fatto è che la maggior parte delle canzoni moderne, tira in ballo cose un po più complesse, come i # (diesis) e i b (bemolle) o come legature, terzine e figure musicali o tempi di note particolari..
quindi comunque io ti consiglio di prenderti un libro di teoria musicale e studiarti le basi.. o quanto meno confrontare le cose che non capisci... volendo potrei scannerizzarti qualcosa io.. perchè comunque non basta saper leggere solo le note, cioè assieme alle note devi saper leggere le alterazioni, e le figure musicali più comuni, per dirti se trovi un puntino vicino ad una nota devi sapere cos'è, o le pause le devi saper decifrare, o il tempo alla chiave... sono cose comunque fondamentali per leggere uno spartito... poi te parlavi di accordi... tutti li suonano ma spesso non si sa nemmeno cosa siano, quando entri nell'ottica e ne sei consapevole le combinazioni sono illimitate...

detto ciò, io mi aiutavo molto con la tastiera, suonavo gli spartiti di flauto delle medie.. eheh la cosa sarebbe interessante se apportassi quello che leggi alla chitarra.. in questo modo impareresti anche le posizioni sulla chitarra e non sarebbe male...

comunque potrei scannerizzarti parecchie cose in effetti.. dimmi te..
spero di essere stata un po più chiara eheh


.•**•.¸(¯`•.¸MaKy----> Chi B3Ve $0lo @(quà H@ qUALco5a da n@$c0Nd£r&^^<----,.•`¯)¸.•**•.
çR@n PàrT£ d| n01 s3 n& V@ vIà T£nENd0$1 d3nTR0 |@ pR0pr1@ Mu$iK@
•**•I'M In L0V& w!Th My çU1t@R •**•
maky
 
Messaggi: 78
Località: milano

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi maky

Lovelyrita ha scritto:
Ehi aspetta un po'...parli di spartiti dei Beatles e di Blowing in the wind...praticamentte il mio pane quotidiano... :-DD

Me lo potresti spiegare un po' meglio? Anche io sono dilettante non giovanissima e sto suonando per accordi , ignorando allegramente la teoria musicale!!!! FF::


ok scusa sono un'idiota pensavo che fossi la tipa che ha scritto il primo post..
comunque il discorso è lo stesso,
associa uno spartito che ti piace alla chitarra o ad un'altro strumento e il gioco è fatto
ci metterai un po, ma non è poi cosi difficile, e poi la musica è fantastica,
più riesci ad intepretarla più la riesci a capire.. il guaio è che bisogna studiare un po
ma credo che il sacrificio valga molto in relazione al mondo che ti si apre :P


.•**•.¸(¯`•.¸MaKy----> Chi B3Ve $0lo @(quà H@ qUALco5a da n@$c0Nd£r&^^<----,.•`¯)¸.•**•.
çR@n PàrT£ d| n01 s3 n& V@ vIà T£nENd0$1 d3nTR0 |@ pR0pr1@ Mu$iK@
•**•I'M In L0V& w!Th My çU1t@R •**•
maky
 
Messaggi: 78
Località: milano

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi francesca1958

ehi ehi ehi...ma qui si parla di me!!
Come invidio la vostra voglia di fare.

Sinceramente a me non è quella che manca (la mia versione di Blowing in the wind è stata molto sofferta ... e credo sia ancora negli archivi di questo sito)...ma il "maledetto tempo".

Le giornate sompre di 24 ore sono, ed i miei impegni ci stanno parecchio stretti.
Non credo di rasentare la follia, ma per dedicare il giusto spazio alla teoria musicale (da quando ho preso atto che senza quella sei artista a metà) riesco a dormire 4 ore per notte...ed ecco trovate un paio d'ore!

Bhe...ora sono in ufficio e la pausa caffé è terminata...stasera leggerò i tuoi consigli e risponderò (...la "tipa" ?!? Ma sì in effetti sono un bel tipo).

Buona continuazione


citazione:la moda passa, lo stile resta
francesca1958
 
Messaggi: 231

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi Lovelyrita

Grazie ad entrambe per le risposte. Maky sappena ho un po' di tempo studierò quello che mi hai consigliato FF::

Però, visto che strimpello da un anno, seguendo gli accordi e le canzoni che ascolto da 40 anni ,magari suonandoci sopra, ed il risultato non è schifoso,canto anche e mi diverto, i pochi accordi diesis e bemolle li ho imparati a memoria,
ragazze a questo punto vi/mi chiedo:
MA E' PROPRIO NECESSARIA QUESTA FATICA???
visto che ho studiato (altro) tutta la vita?) :-(

E sto imparando pure a registrarmi!!

Ho guardato un po' di lezioni qui sul forum, ma capisco poco, forse non sono portata. Maky puoi scannerizzarmi quello che vuoi ma se poi non capisco.... :-DD


Life is very short, and there's no time for fussing and fighting, my friend
Lovelyrita
 
Messaggi: 85
Località: Genova

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi Lovelyrita

Elphizo ha scritto:. Se intendi semplicemente dei brani "didattici", in rete ne troverai molti, alla fine sono gli stessi file letti anche da guitarpro e altri software, tuxguitar li legge tutti
. Anche cercando su youtube trovi lezioni a volte accompagnate da file per le esercitazioni.


Ecco, su you tube ci sono degli ottimi tutorials con esercitazioni! Volenterosi americani insegnano e spiegano benissimo...... Ma non bastano?


Life is very short, and there's no time for fussing and fighting, my friend
Lovelyrita
 
Messaggi: 85
Località: Genova

Re: studiare le figure musicali

Messaggiodi mario

http://www.medvan.it/letturanote/
Il programma era questo !
Ciao a tutti


La terra non la ereditiamo dai nostri padri ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli (Alce Nero)
mario
 
Messaggi: 725
Località: s.mauro torinese

Prossimo


Torna a Ditutto - Per chiacchierare a vanvera


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti