Memorizzare un assolo

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Messaggiodi SoundOfDreams

Guit'EmAll ha scritto:. io vado come le fucilate quando faccio gli assoli
8)
Uccidi chi ti ascolta? :?:


SoundOfDreams
 
Messaggi: 12638
Località: Villa Literno (Caserta)


Messaggiodi Guit'EmAll

SoundOfDreams ha scritto:
Guit'EmAll ha scritto:. io vado come le fucilate quando faccio gli assoli
8)
Uccidi chi ti ascolta? :?:


No, solo chi parla tra il pubblico mentre suono gli assoli.... :)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi janickgers

Grazie guit, è quello che sto facendo... per ora evito gli assoli più veloci...
Una cosa che ho imparato: suonare tutti i giorni a volte non rende.... mi spiego meglio: mi è capitato di star fuori casa alcuni giorni senza esercitarmi e al mio rientro ho provato a suonare quello che giorni prima stavo studiando e... riesce meglio! Magari mi succede così perchè studio senza troppo metodo e ho bisogno di digerirle queste auto-lezioni che mi impartisco.. boh.. :?


Avatar utente
janickgers
 
Messaggi: 138

Messaggiodi Guit'EmAll

Si, Janickgers, dipende dalla concentrazione e dall'entusiasmo del momento: in certi giorni ci sentiamo più predisposti, in altri magari un pò meno (perchè distratti da problemi vari, relazioni gnocchesche, esami.....)

8)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi janickgers

Guit'EmAll ha scritto:Si, Janickgers, dipende dalla concentrazione e dall'entusiasmo del momento: in certi giorni ci sentiamo più predisposti, in altri magari un pò meno (perchè distratti da problemi, relazioni gnocchesche, esami.....)

8)



ECCO PERCHE'!!! :o

:lol: :lol: :lol:


Avatar utente
janickgers
 
Messaggi: 138

Re: imparare un assolo

Messaggiodi ciao

Guit'EmAll ha scritto:
ciao ha scritto:Se lo riascoltassi alcune altre volte riuscirei a "suonarlo mentalmente" praticamente uguale a quello su disco. Che ne pensate. Ciao a tutti.


Si chiama "memoria uditiva". Hai presente quando mentalmente percorri una strada per raggiungere un luogo? è la stessa cosa con i suoni: tu li memorizzi in sequenza (proprio come memorizzi in sequenza le immagini dei posti che vedi consecutivamente) e li "rivivi" mentalmente. Anch'io faccio così: l'ascolto è FONDAMENTALE, soprattutto in un'Arte in cui alla base c'è lo studio del SUONO anzichè dell'immagine visiva (come nell'arte pittorica).

:wink:
Vedo che sei d'accordo con me. Come dicevo nel mio messaggio non credo, comunque, che questo sistema di memorizzazione sia sufficente per pervenire ad una soddisfacente e completa esecuzione finale. Ma ritengo che sia un metodo aggiuntivo di grande efficacia e,comunque, INDISPENSABILE se si vuole effettuare una interpretazione finale eccellente, risparmiando inoltre un mucchio di tempo e fatica In ogni attivita' umana la mente centra sempre qualcosa anzi direi che parte proprio tutto da li' e questo sistema di memorizzazione ti da' veramente penso piu' di una marcia in piu'. Penso inoltre che benche' la fase di "impostazione mentale" non sia come ho gia' detto sufficiente per l'apprendimento, abbia una importanza e debba avere un ruolo addirittura maggiore (80/90 %) della fase puramente fisico/pratica.Su questo punto mi spiegero' meglio in un prossimo messaggio. Ciao a tutti.


PIERLUCA CHE CERCA
ciao
 
Messaggi: 22
Località: via caserma ospital vecchio 13- verona

Re: imparare un assolo

Messaggiodi ciao

wordT ha scritto:sto incominciando a concentrarmi sugli assoli...molti assoli cn la tab davantu sul pc mi riescono anche abb bene...ma nn è cm la ritmica cn sequenze che si ripetono e tendo a scordare le note.....ad orecchio ancora nn riesco a suonare...avete qk consiglio x memorizzare? non so se è xke sono i primi assoli o se sono io un pò smemorato... :) consigli? io imparai wish you were l' assolo che è anche corto scrivendomelo più volte ma cn gli assoli lunghi anche se scrivo essendo lunghi nn servirebbe...che ne dite? :?:
Come, avevo anticipato in un mio messaggio precedente, ho ancora qualcosa da aggiungere riguardo al metodo di memorizzazione. Voglio dire che la memorizzazione puramente "melodica" non e' sufficiente in questo metodo di "impostazione mentale". E' necessario anche praticare un processo di "memorizzazione visiva". Questo non siginfica certo che devo vedere il chitarrista o il musicista in generale ( questo discorso vale per ogni cosa che io voglia apprendere in qualsiasi campo) mentre esegue l'assolo o il brano originale e ricordarmi i movimenti delle sue mani e delle dita per replicarli. Questo significa che prima devo sapere grazie alle informazioni acquisite tramite un insegnante o un testo come devo muovere le mani e dove devo mettere le mie dita( nell'esempio della chitarra) per poter suonare un determinato brano. Poi devo "immaginare" ripetutamente le mie dita e le mie mani mentre effettuano progressivamente tutti i movimenti necessari per suonare quel brano. Cio' mi permette di "fissare" nella mente tutti passaggi del brano. Saro ' cosi molto avanti quando dovro' esercitarmi fisicamente sulla vera tastiera. Questa si chiama "pratica mentale" che consiste nel praticare un processo di ripetizione e memorizzazione a livello immaginativo ancor prima che fisico/pratico. Questo metodo vale per imparare a fare praticamente qualsiasi cosa. Ma non ho finito. Proseguo in un messaggio successivo. Saluti. :shock:


PIERLUCA CHE CERCA
ciao
 
Messaggi: 22
Località: via caserma ospital vecchio 13- verona

Re: imparare un assolo

Messaggiodi ciao

ciao ha scritto:
wordT ha scritto:sto incominciando a concentrarmi sugli assoli...molti assoli cn la tab davantu sul pc mi riescono anche abb bene...ma nn è cm la ritmica cn sequenze che si ripetono e tendo a scordare le note.....ad orecchio ancora nn riesco a suonare...avete qk consiglio x memorizzare? non so se è xke sono i primi assoli o se sono io un pò smemorato... :) consigli? io imparai wish you were l' assolo che è anche corto scrivendomelo più volte ma cn gli assoli lunghi anche se scrivo essendo lunghi nn servirebbe...che ne dite? :?:
Come, avevo anticipato in un mio messaggio precedente, ho ancora qualcosa da aggiungere riguardo al metodo di memorizzazione. Voglio dire che la memorizzazione puramente "melodica" non e' sufficiente in questo metodo di "impostazione mentale". E' necessario anche praticare un processo di "memorizzazione visiva". Questo non siginfica certo che devo vedere il chitarrista o il musicista in generale ( questo discorso vale per ogni cosa che io voglia apprendere in qualsiasi campo) mentre esegue l'assolo o il brano originale e ricordarmi i movimenti delle sue mani e delle dita per replicarli. Questo significa che prima devo sapere grazie alle informazioni acquisite tramite un insegnante o un testo come devo muovere le mani e dove devo mettere le mie dita( nell'esempio della chitarra) per poter suonare un determinato brano. Poi devo "immaginare" ripetutamente le mie dita e le mie mani mentre effettuano progressivamente tutti i movimenti necessari per suonare quel brano. Cio' mi permette di "fissare" nella mente tutti passaggi del brano. Saro ' cosi molto avanti quando dovro' esercitarmi fisicamente sulla vera tastiera. Questa si chiama "pratica mentale" che consiste nel praticare un processo di ripetizione e memorizzazione a livello immaginativo ancor prima che fisico/pratico. Questo metodo vale per imparare a fare praticamente qualsiasi cosa. Ma non ho finito. Proseguo in un messaggio successivo. Saluti. :shock:
Cercando, quindi di terminare il mio intervento sull'argomento apprendimento, aggiungo quanto segue. Imparare un assolo non e', tutto sommato, molto diverso che imparare ad eseguire qualsiasi altra parte che devi eseguire. Si tratta sempre di suonare determinate note o accordi secondo determinati schemi ritmici e che devi ricordare per riprodurli. Voglio aggiungere che e' neccessaria, ripeto, ed e' logico, anche la pratica e la verifica sulla vera tastiera. Inoltre la "pratica mentale" e' valida in qualsiasi settore anche come pratica di mantenimento oltre che di primo apprendimento. Ho letto di un noto pianista classico al quale era stato chiesto perche' si esercitasse cosi poco sulla reale tastiera. Rispose: faccio pratica mentale. Un altro pianista affermo': una nuova composizione deve essere ripetuta, imparata a memoria e suonata mentalmente, prima che le dita tocchino la tastiera. Ed ho letto di un giocatore di scacchi quasi sconosciuto che, nel anni 50 vinse il campionato battendo un campione considerato dalla critica come invincibile. Questo perche' il nuovo campione si era ritirato in piena tranquillita' per tre mesi GIOCANDO SOLO MENTALMENTE accumulando energie fino al momento della partita finale. Tecniche di questo tipo hanno permesso di ottenere notevoli risultati nel campo della vendita, dello sport ed in altri settori immaginando le varie fasi che porterebbero al raggiungimento dell'obiettivo. SALUTI.


PIERLUCA CHE CERCA
ciao
 
Messaggi: 22
Località: via caserma ospital vecchio 13- verona

Messaggiodi Guit'EmAll

Si, sono d'accordo con te. Anch'io penso che grandi musicisti del passato suonassero "mentalmente", cioè avessero in mente sia la suddivisione ritmica che l'altezza delle note (Beethoven ad un certo punto continuò a scrivere musica pur essendo diventato sordo, perchè aveva "in testa" la musica...)
Addirittura Mozart fece gridare al miracolo quando, dopo un solo ascolto di un'opera (mi pare di Verdi, se non sbaglio...) fu in grado di scrivere NOTA PER NOTA l'intero brano DI TUTTI GLI STRUMENTI D'ORCHESTRA.....

:wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi ciao

Guit'EmAll ha scritto:Si, sono d'accordo con te. Anch'io penso che grandi musicisti del passato suonassero "mentalmente", cioè avessero in mente sia la suddivisione ritmica che l'altezza delle note (Beethoven ad un certo punto continuò a scrivere musica pur essendo diventato sordo, perchè aveva "in testa" la musica...)
Addirittura Mozart fece gridare al miracolo quando, dopo un solo ascolto di un'opera (mi pare di Verdi, se non sbaglio...) fu in grado di scrivere NOTA PER NOTA l'intero brano DI TUTTI GLI STRUMENTI D'ORCHESTRA.....

:wink:
Grazie per avermi risposto. Saluti. :shock:


PIERLUCA CHE CERCA
ciao
 
Messaggi: 22
Località: via caserma ospital vecchio 13- verona

Messaggiodi Guit'EmAll

ciao ha scritto: Grazie per avermi risposto. Saluti. :shock:


Figurati, grazie a te di avere scritto sul Forum... :wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Never

janickgers ha scritto:Io vi dirò... non ho alcun problema con la memoria per quanto riguarda gli assoli, basta che li provo una volta o due e non me li dimentico... l'unico mio problema è la mano destra... mi incarto terribilmente col plettro nei pezzi particolarmente veloci :twisted:
Accetto consigli e suggerimenti :idea:


ecco invece io non ho proprio memoria... ma la cosa che mi fa inc...re di più è che ascolto un pezzo mille volte... poi magari lo provo sulla chitarra e non mi ricordo più la tonalità delle note... a meno chè non rifaccia la canzone con la base sotto... e poi magicamente mentre dormo di notte mi sogno l'assolo perfettamente come dovrebbe essere... ma è proprio reale... cioè nel sogno le note sono proprio quelle... poi però mi sveglio... UFFA!!!


"... la vita è come una scatola di cioccolatini... non sai mai quello che ti capita..." Forrest Gump

Imparare accordo do maggiore

Imparare accordo re maggiore
Never
 
Messaggi: 943
Località: Milano

Messaggiodi Dufresne

e poi magicamente mentre dormo di notte mi sogno l'assolo perfettamente come dovrebbe essere... ma è proprio reale... cioè nel sogno le note sono proprio quelle... poi però mi sveglio... UFFA!!!


:lol: ...a guit succede la stessa cosa con le donne: di giorno cerca di conquistarle, ma non c'è trippa per gatti...la notte poi sogna che invece riesce a conquistarle tutte (gli vengono tutte le battute ed i complimenti che avrebbe voluto fargli) ... poi però si sveglia e PUFF!

:lol: :lol: :lol:


Dufresne
 
Messaggi: 6166

Messaggiodi Guit'EmAll

Dufresne ha scritto:
e poi magicamente mentre dormo di notte mi sogno l'assolo perfettamente come dovrebbe essere... ma è proprio reale... cioè nel sogno le note sono proprio quelle... poi però mi sveglio... UFFA!!!


:lol: ...a guit succede la stessa cosa con le donne: di giorno cerca di conquistarle, ma non c'è trippa per gatti...la notte poi sogna che invece riesce a conquistarle tutte (gli vengono tutte le battute ed i complimenti che avrebbe voluto fargli) ... poi però si sveglia e PUFF!

:lol: :lol: :lol:



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Never

janickgers ha scritto:Grazie guit, è quello che sto facendo... per ora evito gli assoli più veloci...
Una cosa che ho imparato: suonare tutti i giorni a volte non rende.... mi spiego meglio: mi è capitato di star fuori casa alcuni giorni senza esercitarmi e al mio rientro ho provato a suonare quello che giorni prima stavo studiando e... riesce meglio! Magari mi succede così perchè studio senza troppo metodo e ho bisogno di digerirle queste auto-lezioni che mi impartisco.. boh.. :?


sicuramente le relazioni gnocchesche contano... però devo dire che capita spesso anche a me... dopo giorni di intenso esercizio a volte mi sembra di peggiorare... poi smetto di suonare qualche giorno e quando riprendo a suonare lo faccio senz'altro meglio... credo dipenda anche dall'ispirazione... se suoni sempre la stessa roba finisce che ti annoi da solo... così passato qualche giorno hai nuovi stimoli... ehehhehe io di solito mi stimolo pensando alle letteronzole....eheheheh


"... la vita è come una scatola di cioccolatini... non sai mai quello che ti capita..." Forrest Gump

Imparare accordo do maggiore

Imparare accordo re maggiore
Never
 
Messaggi: 943
Località: Milano

PrecedenteProssimo


Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti