Scala chitarra ionica dorica frigia lidia mixolidia eolia

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Scala chitarra ionica dorica frigia lidia mixolidia eolia

Messaggiodi /giordi/5/

ho trovato un fascicolo fotocopiato da un libro che parla delle scale, ho trovato questo:

IONICA: NF M2 M3 P4 P5 M6 M7.....

DORICA: NF M2 m3 P4 P5 M6 m7.....

FRIGIA: NF m2 m3 P4 P5 m6 m7.....

LIDIA: NF M2 M3 #4 P5 M6 M7.....

MIXOLIDIA: NF M2 M3 P4 P5 M6 m7

EOLIA: NF M2 m3 P4 P5 m6 m7



ecco volevo sapere cosa significassero quelle sigle sottolineate


/giordi/5/
 
Messaggi: 339


Scala chitarra ionica dorica frigia lidia mixolidia eolia

Messaggiodi rufus89

a me sembrano ordini architettonici... ma sono scale musicali o scale vere e proprie? :lol:


"In ogni conflitto le manovre regolari portano allo scontro, e quelle imprevedibili alla vittoria." (Sun Tzu - L'arte della guerra)

Accordi e tab Asaf Avidan
rufus89
 
Messaggi: 1002
Località: Latina

Messaggiodi Guit'EmAll

Queste sono le 12 note:

DO DO#=REb RE RE#=MIb MI FA FA#=SOLb SOL SOL#=LAb LA LA#=SIb SI


T = 1 tono dopo = 2 semitoni più avanti; s = 1 semitono dopo.


MODO IONICO: T T s T T T s ( = Scala di Do Maggiore) (SONO GLI STESSI INTERVALLI DA "DO" A "DO")

MODO DORICO: T s T T T s T (SONO GLI STESSI INTERVALLI DA "RE" A "RE")

MODO FRIGIO: s T T T s T T (SONO GLI STESSI INTERVALLI DA "MI" A "MI")

MODO LIDIO: T T T s T T s (SONO GLI STESSI INTERVALLI DA "FA" a "FA")

MODO MISOLIDIO: T T s T T s T (SONO GLI STESSI INTERVALLI DA "SOL" a "SOL")

MODO EOLIO: T s T T s T T ( = Scala Minore Naturale) (SONO GLI STESSI INTERVALLI DA "LA" a "LA")

MODO LOCRIO: s T T s T T T (SONO GLI STESSI INTERVALLI DA "SI" a "SI")



Per esempio: Scala di Re Modo Misolidio: RE---( T )---->MI---( T )---->FA#---( s )---->SOL---( T )---->LA---( T )---->SI----( s )---->DO----( T )---->RE (UN'OTTAVA SOPRA)




NF = Nota Fondamentale = è la nota che scegli a partire dalla quale costruisci una Scala. Nel mio esempio avevo scelto la nota "RE".

I numeri rappresentano i GRADI (nel mio esempio il " I GRADO " è la nota " RE ", il " II GRADO " è la nota " MI ", il " III GRADO " è la nota " FA# ".... e così via....)

"M" = intervalli "Maggiori"

"m" = gli intervalli "minori"

#4 = " IV GRADO AUMENTATO "



Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Guit'EmAll

Hai ragione Rufus ....IN EFFETTI I NOMI RICORDANO I "CAPITELLI"!


"IONICO", "DORICO", "FRIGIO".....


:lol:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Scala chitarra ionica dorica frigia lidia mixolidia eolia

Messaggiodi SoundOfDreams

Il frigio però non esiste :)


SoundOfDreams
 
Messaggi: 12638
Località: Villa Literno (Caserta)

Messaggiodi /giordi/5/

grazie 1000....000000000......00000000000000000000000


/giordi/5/
 
Messaggi: 339

Scala chitarra ionica dorica frigia lidia mixolidia eolia

Messaggiodi rufus89

gli ordini che intendi sono dorico, ionico e corinzio... Ps. provate a dire più volte di seguito ionico! :lol:


"In ogni conflitto le manovre regolari portano allo scontro, e quelle imprevedibili alla vittoria." (Sun Tzu - L'arte della guerra)

Accordi e tab Asaf Avidan
rufus89
 
Messaggi: 1002
Località: Latina

Re: Scala chitarra ionica dorica frigia lidia mixolidia eolia

Messaggiodi Dufresne

ripristinato topic


Dufresne
 
Messaggi: 6166



Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

croncron