- LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi diomadre

Guit'EmAll ha scritto:Hai le idee parecchio confuse Diomadre.

Questo indubbiamente, non sai quanto!

Però non ci stiamo capendo. Tu hai detto che la scala maggiore di ionico e la scala di do maggiore dorico fanno entrambe parte della tonalità di do maggiore, invece no! Infatti hai detto anche tu come dicevo che il do dorico appartiene alla tonalità di LA# o SIb che sia!


Mandi
diomadre
 
Messaggi: 226
Località: Udine


Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

diomadre ha scritto:
Guit'EmAll ha scritto:Hai le idee parecchio confuse Diomadre.

Questo indubbiamente, non sai quanto!

Però non ci stiamo capendo. Tu hai detto che la scala maggiore di ionico e la scala di do maggiore dorico fanno entrambe parte della tonalità di do maggiore, invece no! Infatti hai detto anche tu come dicevo che il do dorico appartiene alla tonalità di LA# o SIb che sia!


Punto 1:

Quando non capisci una cosa, NON INVENTARTI CHE IO AVREI DETTO DELLE COSE, QUANDO NON L'HO MAI FATTO, SOLO PERCHE' TU HAI CAPITO UNA COSA INVECE DI UN'ALTRA.

Punto 2:

Io non ho MAI, e ripeto MAI, scritto che:


diomadre ha scritto: Tu hai detto che la scala maggiore di ionico e la scala di do maggiore dorico fanno entrambe parte della tonalità di do maggiore




"scala maggiore di ionico"?

"scala di do maggiore dorico"?

Ma che stai dicendo????



Quello che io ho scritto E CHE TU NON HAI CAPITO è che i Modi:

"Do Ionico", "Re Dorico", "Mi Frigio", "Fa Lidio", "Sol Misolidio", "La Eolio", "Si Locrio"

sono detti "MODI DELLA SCALA MAGGIORE" perchè

DERIVANO, RIPETO, DERIVANO, dalla "Scala Maggiore".

Punto 3:

Non ho MAI scritto che:

diomadre ha scritto: Infatti hai detto anche tu come dicevo che il do dorico appartiene alla tonalità di LA# o SIb che sia!


Io ho scritto che la "Scala di Do di Modo Dorico" e la "Scala Maggiore di Sib" SONO EQUIVALENTI nel senso che sono formate dalle stesse identiche note.

Non ho MAI scritto che:

diomadre ha scritto: il do dorico appartiene alla tonalità di LA# o SIb


Quando ci sono delle cose che non capisci, chiedi. Ma NON INVENTARTI che io avrei asserito delle cose SOLO PERCHE' TU HAI LETTO UNA COSA SENZA CAPIRNE IL CORRETTO SIGNIFICATO.


&^^%


mike_hero_guitar ha scritto: bene ^^ allora posso anke imparare 2-3 posizioni x adesso (x ogni modo) poi piu avanti cn lo studio capirò da solo come costruire i pattern da solo..giusto???


Certo! ;)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi mike_hero_guitar

Guit'EmAll ha scritto:
mike_hero_guitar ha scritto: bene ^^ allora posso anke imparare 2-3 posizioni x adesso (x ogni modo) poi piu avanti cn lo studio capirò da solo come costruire i pattern da solo..giusto???


Certo! ;)




grazie!! FF:: :SSS


mike_hero_guitar
 
Messaggi: 14

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi diomadre

Guit'EmAll ha scritto:"scala maggiore di ionico"?

"scala di do maggiore dorico"?

Ma che stai dicendo????


Intendevo scala maggiore di do ionico e scala maggiore di do dorico, mi sono dimenticato del primo DO ma era abbastanza intuibile... come infatti tu hai detto
Guit'EmAll ha scritto:La "Scala di Do di Modo Ionico" e la "Scala di Do di Modo Dorico" HANNO LA STESSA TONICA E SONO QUINDI ENTRAMBE IN TONALITA' DI DO

Comunque lasciamo stare, non ci capiamo e mi sembra tu ti stia scaldando un pò troppo quindi non importa. grazie comunque.


Mandi
diomadre
 
Messaggi: 226
Località: Udine

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

diomadre ha scritto:
Guit'EmAll ha scritto:"scala maggiore di ionico"?

"scala di do maggiore dorico"?

Ma che stai dicendo????


Intendevo scala maggiore di do ionico e scala maggiore di do dorico, mi sono dimenticato del primo DO ma era abbastanza intuibile... come infatti tu hai detto
Guit'EmAll ha scritto:La "Scala di Do di Modo Ionico" e la "Scala di Do di Modo Dorico" HANNO LA STESSA TONICA E SONO QUINDI ENTRAMBE IN TONALITA' DI DO

Comunque lasciamo stare, non ci capiamo e mi sembra tu ti stia scaldando un pò troppo quindi non importa. grazie comunque.


Diomadre, leggi con attenzione.

Dire

diomadre ha scritto: "scala maggiore di ionico"


NON HA SENSO. E sai perchè?

Perchè la "Scala Maggiore" è una "Scala di Modo Ionico".

Io posso chiamare, ad esempio, la "Scala Maggiore" con il nome di "Scala di Modo Ionico" perchè possono essere considerate la stessa identica cosa (sebbene la prima, ad essere pignoli, sia la "Scala generatrice" dei Modi della Scala Maggiore, mentre la seconda sia UN MODO della Scala Maggiore).

Dire

diomadre ha scritto: "scala di do maggiore dorico"


ha ancora MENO SENSO, sai perchè?

Perchè la "Scala Maggiore" ha la sequenza intervallare della "Scala di Modo Ionico":

" T T S T T T S "

mentre il Modo Dorico ha tutta un'altra sequenza intervallare:

" T S T T T S T "


Ti invito a fare QUALSIASI DOMANDA su ciò che non ti è chiaro perchè A ME FA PIACERE.

Quello che a me ha dato fastidio è che tu abbia frainteso e abbia scritto che io avrei scritto qualcosa che non ho MAI affermato.

Chiedi cos'è che non ti torna, perchè in realtà è facilissimo, fidati. ;)




Dato che il tuo dubbio era partito dal concetto di TONALITA', per non creare equivoci, basta che tu ti ricordi che ogni Scala ha una nota fondamentale e una precisa sequenza intervallare.

La tonalità DIPENDE dalla nota fondamentale.

La "Scala Maggiore di Do" è in tonalità di "Do".

La "Scala Maggiore di Re" è in tonalità di "Re".

La "Scala Maggiore di Mi" è in tonalità di "Mi".

Ogni Scala però, oltre alla nota fondamentale (da cui dipende la Tonalità), ha una precisa sequenza intervallare che ne caratterizza il Modo.

La "Scala Maggiore di Do", ad esempio, è in Tonalità di "Do" ed utilizza il Modo "Ionico".

La "Scala Minore Naturale di La", ad esempio, è in Tonalità di "La" ed utilizza il Modo "Eolio".

Ogni Scala ha una nota fondamentale (da cui dipende la Tonalità) e una precisa sequenza intervallare (che ne caratterizza il Modo).

Se non ti è chiaro qualcosa, chiedi.


;)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi diomadre

Quello che io volevo capire è come mai dici che la scala di do di modo ionico (che per accorciare avevo chiamato scala di do magiore ionico ma non si è capito e comunque giustamente è scorretto chiamarla così) e la scala di do di modo dorico appartengono entrambe alla tonalità di do maggiore. Nel senso se la scala di do di modo dorico è equivalente alla scala di LA# di modo ionico vuol dire che in questo caso siamo in tonalità di LA# maggiore, se uso una scala di do di modo frigio sono in tonalità di SOL# maggiore (ripeto, per quanto ne so io, non voglio dire che come dico io è giusto e tu sbagli anzi voglio capire perchè con le informazioni che ho avuto mi sono fatto questo scema in testa che a quanto pare non è corretto e mi crea molte incongruenze).
Anche perchè, come avevo già detto, se in tonalità di do maggiore io posso usare la scala di do in tutti i suoi modi perchè come tonica coincidono allora schiaccio tutti i tasti della tastiera?
Ovvero, siamo in tonalità di SOL maggiore? Io so che la scala, per esempio, di modo frigio che posso usare ha come tonica il SI.
Se sono in tonalità RE# maggiore allora la scala di modo dorico ha come tonica il FA.
E' questo che non capisco, cioè alla fine è sempre la scala di modo ionico che, una volta decisa la tonalità, si ripete trasposta nel manico. Quindi quando uno mi dice che usa la scala in modo dorico non capisco che senso abbia perchè di scala in modo dorico ce ne è una sola per ogni tonalità, quindi vuol dire che se suona in tonalità di SOL maggiore usa solo il secondo box, dal LA al LA per tutto il pezzo che souna?


Mandi
diomadre
 
Messaggi: 226
Località: Udine

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

diomadre ha scritto:Quello che io volevo capire è come mai dici che la scala di do di modo ionico (che per accorciare avevo chiamato scala di do magiore ionico ma non si è capito e comunque giustamente è scorretto chiamarla così) e la scala di do di modo dorico appartengono entrambe alla tonalità di do maggiore. Nel senso se la scala di do di modo dorico è equivalente alla scala di LA# di modo ionico vuol dire che in questo caso siamo in tonalità di LA# maggiore, se uso una scala di do di modo frigio sono in tonalità di SOL# maggiore (ripeto, per quanto ne so io, non voglio dire che come dico io è giusto e tu sbagli anzi voglio capire perchè con le informazioni che ho avuto mi sono fatto questo scema in testa che a quanto pare non è corretto e mi crea molte incongruenze).
Anche perchè, come avevo già detto, se in tonalità di do maggiore io posso usare la scala di do in tutti i suoi modi perchè come tonica coincidono allora schiaccio tutti i tasti della tastiera?
Ovvero, siamo in tonalità di SOL maggiore? Io so che la scala, per esempio, di modo frigio che posso usare ha come tonica il SI.
Se sono in tonalità RE# maggiore allora la scala di modo dorico ha come tonica il FA.
E' questo che non capisco, cioè alla fine è sempre la scala di modo ionico che, una volta decisa la tonalità, si ripete trasposta nel manico. Quindi quando uno mi dice che usa la scala in modo dorico non capisco che senso abbia perchè di scala in modo dorico ce ne è una sola per ogni tonalità, quindi vuol dire che se suona in tonalità di SOL maggiore usa solo il secondo box, dal LA al LA per tutto il pezzo che souna?



Ok, dopo pranzo te lo spiego per bene. ;)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi diomadre

grazie della pazienza!


Mandi
diomadre
 
Messaggi: 226
Località: Udine

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

diomadre ha scritto: Quello che io volevo capire è come mai dici che la scala di do di modo ionico (che per accorciare avevo chiamato scala di do magiore ionico ma non si è capito e comunque giustamente è scorretto chiamarla così) e la scala di do di modo dorico appartengono entrambe alla tonalità di do maggiore.


La "Scala di Do di Modo Ionico" NON APPARTIENE alla "Scala Maggiore di Do".

Il Modo "Do Ionico" è IL PRIMO DEI SETTE MODI che DERIVANO dalla "Scala Maggiore di Do":

Do ---(T)---> Re ---(T)---> Mi ---(S)---> Fa ---(T)---> Sol ---(T)---> La ---(T)---> Si ---(S)---> Do

La "Scala di Do di Modo Dorico" NON APPARTIENE alla "Scala Maggiore di Do".

Do ---(T)---> Re ---(S)---> Mib ---(T)---> Fa ---(T)---> Sol ---(T)---> La ---(S)---> Sib ---(T)---> Do

La "Scala di Do di Modo Dorico", casomai, pur avendo una diversa sequenza intervallare, è formata dalle stesse note della "Scala Maggiore di Sib" = "Scala di Sib di Modo Ionico":

Sib ---(T)---> Do ---(T)---> Re ---(S)---> Mib ---(T)---> Fa ---(T)---> Sol ---(T)---> La ---(S)---> Sib



DERIVANO dalla "Scala Maggiore di Do" SOLO ED ESCLUSIVAMENTE i Modi:

"Do Ionico":

Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do

"Re Dorico":

Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do, Re

"Mi Frigio":

Mi, Fa, Sol, La, Si, Do, Re, Mi

"Fa Lidio":

Fa, Sol, La, Si, Do, Re, Mi, Fa

"Sol Misolidio":

Sol, La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol

"La Eolio":

La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La

"Si Locrio":

Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si



Questi Modi CON QUESTE NOTE FONDAMENTALI DERIVANO dalla "Scala Maggiore di Do".

Se tu però prendi la sequenza intervallare di uno di questi Modi e cambi la nota fondamentale, la sequenza intervallare rimane sempre DERIVATA dalla Scala Maggiore, ma le note non sono più tutte naturali, quindi ci sono note che NON appartengono più alla "Scala Maggiore di Do".

Esempio:

"Do Ionico":

Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do

"Re Ionico":

Re, Mi, Fa#, Sol, La, Si, Do#, Re



diomadre ha scritto: Nel senso se la scala di do di modo dorico è equivalente alla scala di LA# di modo ionico vuol dire che in questo caso siamo in tonalità di LA# maggiore,


Esatto.



diomadre ha scritto: se uso una scala di do di modo frigio sono in tonalità di SOL# maggiore (ripeto, per quanto ne so io, non voglio dire che come dico io è giusto e tu sbagli anzi voglio capire perchè con le informazioni che ho avuto mi sono fatto questo scema in testa che a quanto pare non è corretto e mi crea molte incongruenze).


Certo.



diomadre ha scritto: Anche perchè, come avevo già detto, se in tonalità di do maggiore io posso usare la scala di do in tutti i suoi modi perchè come tonica coincidono allora schiaccio tutti i tasti della tastiera?


No. Dire che stai suonando in Tonalità di "Do Maggiore" significa che stai usando la "Scala di Do di Modo Ionico", la "Scala di Re di Modo Dorico", la "Scala di Mi di Modo Frigio", la "Scala di Fa di Modo Lidio", la "Scala di Sol di Modo Misolidio", la "Scala di La di Modo Eolio", o la "Scala di Si di Modo Locrio".



diomadre ha scritto: Ovvero, siamo in tonalità di SOL maggiore? Io so che la scala, per esempio, di modo frigio che posso usare ha come tonica il SI.


Esatto.

La "Scala Maggiore di Sol" ha le stesse note della "Scala di Do di Modo Lidio", come pure della "Scala di Si di Modo Frigio".

"Scala Maggiore di Sol":

Sol ---(T)---> La ---(T)---> Si ---(S)---> Do ---(T)---> Re ---(T)---> Mi ---(T)---> Fa# ---(S)---> Sol

"Scala di Do di Modo Lidio":

Do ---(T)---> Re ---(T)---> Mi ---(T)---> Fa# ---(S)---> Sol ---(T)---> La ---(T)---> Si ---(S)---> Do

"Scala di Si di Modo Frigio":

Si ---(S)---> Do ---(T)---> Re ---(T)---> Mi ---(T)---> Fa# ---(S)---> Sol ---(T)---> La ---(T)---> Si



diomadre ha scritto: Se sono in tonalità RE# maggiore allora la scala di modo dorico ha come tonica il FA.


La "Scala Maggiore di Re#" e la "Scala di Fa di Modo Dorico" sono equivalenti infatti, nel senso che sono formate dalle stesse note.

"Scala Maggiore di Re#":

Re# ---(T)---> Mi# ---(T)---> Fa## ---(S)---> Sol# ---(T)---> La# ---(T)---> Si# ---(T)---> Do## ---(S)---> Re#

"Scala di Fa di Modo Dorico":

Fa ---(T)---> Sol ---(S)---> Lab ---(T)---> Sib ---(T)---> Do ---(T)---> Re ---(S)---> Mib ---(T)---> Fa


Come vedi le note delle due Scale sono equivalenti.



diomadre ha scritto: E' questo che non capisco, cioè alla fine è sempre la scala di modo ionico che, una volta decisa la tonalità, si ripete trasposta nel manico. Quindi quando uno mi dice che usa la scala in modo dorico non capisco che senso abbia perchè di scala in modo dorico ce ne è una sola per ogni tonalità


Come hai intuito, infatti, possono essere ricondotte a Scale MAGGIORI tutte le Scale Modali MAGGIORI (Ionico, Dorico, Frigio, Lidio, Misolidio, Eolio, Locrio) perchè utilizzano una sequenza intervallare derivata da quella della Scala Maggiore: " T T S T T T S ".



diomadre ha scritto: quindi vuol dire che se suona in tonalità di SOL maggiore usa solo il secondo box, dal LA al LA per tutto il pezzo che souna?


Che significa? Spiegati bene.

Se uno suona in tonalità di "Sol Maggiore" significa che utilizza le note della "Scala di Sol di Modo Ionico":

Sol ---(T)---> La ---(T)---> Si ---(S)---> Do ---(T)---> Re ---(T)---> Mi ---(T)---> Fa# ---(S)---> Sol

che come ti ho dimostrato prima sono, ad esempio, le stesse note della "Scala di Do di Modo Lidio" e della "Scala di Si di Modo Frigio".


;)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi giannij91

Guit'EmAll ha scritto: LE SCALE DELLA CHITARRA
La "Scala Maggiore" in una tonalità si ottiene scegliendo la nota Tonica (=Nota Fondamentale) ed applicando la sequenza di intervalli " T T S T T T S ".
;)


questo mi è chiaro...pero' si puo' fare la scala maggiore di DO in modo frigio,misolidio...???
cioè alla fine nn vale + la regola TTSTTTS, se utilizziamo un altro modo?visto ke sn sempre scale maggiori...


giannij91
 
Messaggi: 82

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

giannij91 ha scritto: questo mi è chiaro...pero' si puo' fare la scala maggiore di DO in modo frigio,misolidio...???
cioè alla fine nn vale + la regola TTSTTTS, se utilizziamo un altro modo?visto ke sn sempre scale maggiori...


Dire "Scala Maggiore di Do" equivale a dire "Scala di Do di Modo Ionico" e, dato che il Modo Ionico ha questa sequenza intervallare:

" T T S T T T S ",

se inizio la Scala con la nota "Do", ottengo:

Do ---(T)---> Re ---(T)---> Mi ---(S)---> Fa ---(T)---> Sol ---(T)---> La ---(T)---> Si ---(S)---> Do

Se uso come nota fondamentale la nota "Do", ma cambio il Modo da Ionico a Frigio (per esempio), utilizzo una diversa sequenza intervallare:

" S T T T S T T "

e di conseguenza ho una diversa successione di note:

Do ---(S)---> Reb ---(T)---> Mib ---(T)---> Fa ---(T)---> Sol ---(S)---> Lab ---(T)---> Sib ---(T)---> Do

Le due sequenze intervallari derivano dalla "Scala maggiore di Do".

La prima, per quanto riguarda la sequenza degli intervalli, coincide esattamente con la "Scala Maggiore di Do":

" T T S T T T S "

La seconda, invece, è come se cominciasse dal primo SEMITONO:

" S T T T S T T "


;)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi diomadre

quando uno mi dice che usa la scala in modo dorico non capisco che senso abbia perchè di scala in modo dorico ce ne è una sola per ogni tonalità, quindi vuol dire che se suona in tonalità di SOL maggiore usa solo il secondo box, dal LA al LA per tutto il pezzo che souna?

Guit'EmAll ha scritto:Che significa? Spiegati bene.


Cioè mi hanno detto per esempio che steve vai usa moltissimo la scala misolidia (mi pare) ma cosa vuol dire? che durante un pezzo diciamo in tonalità di SOL lui suona solo il box che va da DA a DO?

o anche tu che dicevi che volevi suonare una scala di do di modo locrio, in che senso?

Inoltre du dicesti che la scala di do di modo ionico e la scala di do di modo dorico sono entrambe in tonalità di do... ma abbiamo appena detto che la scala di do di modo dorico è in tonalità di LA# giusto?


Mandi
diomadre
 
Messaggi: 226
Località: Udine

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

diomadre ha scritto: Cioè mi hanno detto per esempio che steve vai usa moltissimo la scala misolidia (mi pare) ma cosa vuol dire? che durante un pezzo diciamo in tonalità di SOL lui suona solo il box che va da DA a DO?


Semplicemente significa che Steve suona spesso la "Scala di Modo Misolidio", cioè ogni Scala che, indipendentemente dalla nota fondamentale scelta, utilizza sempre questa sequenza intervallare:

" T T S T T S T "

Se tu scegli come nota fondamentale la nota "Sol", le note che ottieni IN QUESTO CASO, sono tutte naturali:

Sol ---(T)---> La ---(T)---> Si ---(S)---> Do ---(T)---> Re ---(T)---> Mi ---(S)---> Fa ---(T)---> Sol


Tu puoi scegliere come nota fondamentale QUALSIASI NOTA.


diomadre ha scritto: o anche tu che dicevi che volevi suonare una scala di do di modo locrio, in che senso?


Nel senso che che la Scala che usavo era una "Scala di Modo Locrio", cioè aveva questa sequenza intervallare:

" S T T S T T T "

Se tu scegli come nota fondamentale la nota "Si", le note che ottieni IN QUESTO CASO, sono tutte naturali:

Si ---(S)---> Do ---(T)---> Re ---(T)---> Mi ---(S)---> Fa ---(T)---> Sol ---(T)---> La ---(T)---> Si


Tu puoi scegliere come nota fondamentale QUALSIASI NOTA.


diomadre ha scritto: Inoltre du dicesti che la scala di do di modo ionico e la scala di do di modo dorico sono entrambe in tonalità di do...


La Tonalità di una Scala DIPENDE dalla sua nota fondamentale. Entrambe sono in tonalità di Do, ma hanno diverso Modo.


diomadre ha scritto: ma abbiamo appena detto che la scala di do di modo dorico è in tonalità di LA# giusto?


No. Attenzione: Quando parli di una Scala non basta dire la nota fondamentale, devi specificare anche il Modo della Scala.

Se hai due Scale equivalenti e cambi la nota fondamentale, devi cambiare anche il Modo.

Viceversa, se cambi il Modo, cambi anche la nota fondamentale, altrimenti quelle due Scale non sarebbero più equivalenti.

La "Scala Maggiore di Do" = "Scala di Do di Modo Ionico" ha una Scala che è relativa Minore: la "Scala Minore Naturale di La" = "Scala di La di Modo Eolio".

Sono equivalenti (in questo caso si dicono "relative"), ma hanno una nota fondamentale diversa ("Do" e "La").

E come ti ho detto, se cambi la nota fondamentale, affinchè rimangano equivalenti, devi cambiare per forza anche il Modo (da "Ionico" a "Eolio").


Dire che una canzone è in Tonalità di "Mi Maggiore", significa dire che quella canzone è stata costruita utilizzando la "Scala di Mi di Modo Ionico".

Dire che una canzone è in Tonalità di "Fa Minore", significa dire che quella canzone è stata costruita utilizzando la "Scala di Fa di Modo Eolio".

La Tonalità di una Scala dipende sia dal nome della nota fondamentale che dal Modo.

Se hai dubbi, scrivili.



;)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi diomadre

si appunto, se cambio il modo della scala di do di modo ionico devo cambiare anche la tonica. quindi se voglio la scala di modo dorico ho la tonica LA. Quindi non posso avere nella stessa tonalità due scale di modi diversi ma con la stessa tonica e quindi come fanno ad essere sia la scala di do di modo ionico che quella di do di modo dorico sempre di tonalità di do maggiore? sono du modi diversi con la stessa tonica...


Mandi
diomadre
 
Messaggi: 226
Località: Udine

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

diomadre ha scritto: si appunto, se cambio il modo della scala di do di modo ionico devo cambiare anche la tonica.


Esatto.


diomadre ha scritto: quindi se voglio la scala di modo dorico ho la tonica LA.


No: puoi scegliere qualsiasi nota fondamentale per la "Scala di Modo Dorico".


diomadre ha scritto: Quindi non posso avere nella stessa tonalità due scale di modi diversi ma con la stessa tonica


Esatto.


diomadre ha scritto: e quindi come fanno ad essere sia la scala di do di modo ionico che quella di do di modo dorico sempre di tonalità di do maggiore? sono du modi diversi con la stessa tonica...


No. Se dici MAGGIORE implicitamente dici che stai usando IL MODO IONICO!

La prima ok, è di Modo Ionico (quindi è in Tonalità di "Do Maggiore"), ma la seconda E' DI MODO DORICO. Non sono affatto della stessa Tonalità.


Diciamo che la Tonalità deve avere due requisiti: il nome della nota fondamentale della Scala e il Modo.


Sono stato impreciso io a non specificare che non bastava dire solo la nota fondamentale prima.


;)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

PrecedenteProssimo


Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti