- LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Messaggiodi ficcanaso92

come dicono in puglia scet nu lut e fusciatin ovvero grida e fuggi un casino di cose da leggere, mamma mia cmq complimenti bravissimo


ficcanaso92
 
Messaggi: 53


Messaggiodi Guit'EmAll

Grazie Ficcanaso..... :shock:

Ti consiglio di leggere una piccola parte per volta di ogni post, di capirlo a fondo e di provarlo subito con la chitarra. Non pretendere di studiare e capire un post intero tutto in un giorno.

Lo studio della chitarra è molto più complesso di ciò che riporto, io cerco solo di semplificare il più possibile cose di grande importanza per un chitarrista, come, in questo caso, le Scale.


:wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi ros

scusate, ma le scale sono fra le prime cose da imparare per uno studio serio della chitarra? :!:


ros
 
Messaggi: 64

Messaggiodi Guit'EmAll

Si, in effetti, si. Sia per acquisire familiarità con le note della chitarra, sia per acquisire abilità manuale. Sia la Melodia che l'Armonia derivano dalle Scale. Le Scale vengono tenute in altissima considerazione da chi studia al Conservatorio. Fanno parte del programma d'esame del Corso Inferiore (in pratica è la prima o una delle prime cose che vengono richieste):

"Scale in tutte le Tonalità Maggiori e Minori nella massima estensione di ottave consentite dallo strumento;

Scale per Terze, Seste, Ottave e Decime, Maggiori e Minori nelle Tonalità più agevoli"



http://64.233.183.104/search?q=cache:DR ... =firefox-a



:shock:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi ros

:?: Grazie Guit. Pensate che seguendo questo sito con una certa assiduità
sia possibile acquisire le basi teoriche fondamentali per suonare
con un criterio che vada al di là della solita strimpellata ad orecchio?
Se si, da quali post, magari conviene iniziare.
Ultima modifica di ros su , modificato 1 volte in totale.


ros
 
Messaggi: 64

Messaggiodi Guit'EmAll

Sicuramente puoi imparare molte cose. Non ti devi però limitare a ciò che scrivo io. Più studi da ogni fonte e più ti eserciti, più diventi bravo.


:wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi ros

Guit sei stato velocissimo non hai letto la modifica alla mia risposta :)


ros
 
Messaggi: 64


Messaggiodi Mito125

Grazie Guit anche se ora sei assente....


Mito125
 
Messaggi: 2117
Località: Accanto a GuitEm'All

Messaggiodi Guit'EmAll

Eccomi tornato! :) :) :) :) :)


Grazie Mito..... :wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Guit'EmAll

silvietta83 ha scritto:Ciao a tuutti :shock: !!scusate..forse ripropongo un argomento,.....ma io proprio nn l'ho capito :( :( :( :cry: :cry: si tratta delle solite SCALE!!!
quello che non mi è chiaro è del perchè, ad esempio per fare la scala maggiore ci sono così tante diteggiature..tutte simili tra loro che differiscono solo per uno o 2 tasti.... :twisted: :twisted: :twisted:
siginifica che ogni diteggiatura deve essere suonata su una determinata porzione di tastiera??(so però che sono traslabili..x cui non dovrebbe essere così) per esempio..ho letto il post sulla scala maggiore e guit parla di diteggiatura 1, 2, 3.....ma quale devo usare???la 1 sui primi tasti..la 2 su altri e la 3 su altri ancora :oops: :oops: ??cioè come faccio a sapere quale devo usare...mi devo imparare tutte 3 le diteggiature?? e sopratutto...x cosa uso la scala maggiore?? :oops: :oops:

grazie e scusate se vi faccio ripetere cose che magari sono state dette..ma non capisco... :oops: :oops: :oops: :cry:



Guit'EmAll ha scritto:
Vediamo adesso i Modelli della "Scala Maggiore":





DITEGGIATURA 1:

!--------1--------!----------------!--------3--------!-------(4)-------!----------------!
!--------1--------!-------2-------!------------------!--------4--------!----------------!
!-------(1)-------!----------------!--------3--------!------------------!----------------!
!--------1--------!----------------!--------3--------!------------------!-------4-------!
!--------1--------!----------------!--------3--------!--------4--------!----------------!
!--------1--------!----------------!--------3--------!-------(4)-------!----------------!





DITEGGIATURA 2:

!--------1--------!------(2)------!----------------!--------4---------!----------------!
!------------------!-------2-------!----------------!--------4---------!----------------!
!--------1--------!----------------!-------3-------!--------4---------!----------------!
!--------1--------!----------------!-------3-------!-------(4)--------!----------------!
!--------1--------!-------2-------!----------------!--------4---------!----------------!
!--------1--------!------(2)------!----------------!--------4---------!----------------!





DITEGGIATURA 3:

!--------1--------!-------2-------!----------------!-------4---------!----------------!
!--------1--------!------(2)------!----------------!-------4---------!----------------!
!--------1--------!----------------!-------3-------!------------------!----------------!
!--------1--------!----------------!-------3-------!-------4---------!----------------!
!--------1--------!----------------!-------3-------!------(4)--------!----------------!
!--------1--------!-------2-------!----------------!-------4---------!----------------!



Questi che vedi sono tre particolari diteggiature ("Pattern" = "Box") che tu puoi traslare lungo tutta la tastiera della chitarra, sia verso sinistra (in direzione della paletta) che verso destra (in direzione della buca o dei pick-up).

A cosa servono? Tu scegli una nota come nota Fondamentale. Fai corrispondere la nota che hai scelto alla nota all'interno della parentesi (le note fondamentali, a diverse ottave di altezza, le ho colorate di blu).

Ricavi automaticamente la diteggiatura della Scala Maggiore della nota che hai scelto.

Il primo pattern ti permette di scegliere la nota fondamentale sulla prima, terza e sesta corda.

Il secondo pattern ti permette di scegliere la nota fondamentale sulla prima, quarta e sesta corda.

Il terzo pattern ti permette di scegliere la nota fondamentale sulla seconda e quinta corda.

Le puoi o impararle a memoria o costruirtele di volta in volta tramite ragionamento.

Usi la Scala Maggiore per suscitare nel'ascoltatore movimento, allegria, vivacità.

Se non ti è chiaro qualcosa ti faccio degli esempi, è semplicissimo.



:wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Guit'EmAll

Mettiamo che tu scelga come nota fondamentale della Scala Maggiore la nota "Si".

Vuoi quindi costruirti la "Scala Maggiore di Si" (che è formata dalle note: "Si, Do#, Re#, Mi, Fa#, Sol#, La#, Si").

Ora, su che corda vuoi cercarti la nota fondamentale? Mettiamo che tu la scelga sulla sesta corda.

Puoi quindi scegliere o il primo pattern o il secondo pattern. Mettiamo che tu scelga il primo pattern.



DITEGGIATURA 1:

!--------1--------!----------------!--------3--------!-------(4)-------!----------------!
!--------1--------!-------2-------!------------------!--------4--------!----------------!
!-------(1)-------!----------------!--------3--------!------------------!----------------!
!--------1--------!----------------!--------3--------!------------------!-------4-------!
!--------1--------!----------------!--------3--------!--------4--------!----------------!
!--------1--------!----------------!--------3--------!-------(4)-------!----------------!



La nota "Si" può essere prodotta dalla sesta corda al VII° tasto.

Ottieni quindi:

DITEGGIATURA:

!--------1--------!----------------!--------3--------!-------(4)-------!----------------!
!--------1--------!-------2-------!------------------!--------4--------!----------------!
!-------(1)-------!----------------!--------3--------!------------------!----------------!
!--------1--------!----------------!--------3--------!------------------!-------4-------!
!--------1--------!----------------!--------3--------!--------4--------!----------------!
!--------1--------!----------------!--------3--------!-------(4)-------!----------------!

--------------------------V----------------------------------VII--------------------------



A questo punto decidi se suonarla in senso ascendente o in senso discendente.

Mettiamo che tu voglia suonarla prima in senso ascendente, poi in senso discendente:


TAB:

--------------------------------------------------------4--6--7--6--4-----------------------------------------------------------------
--------------------------------------------4--5--7---------------------7--5--4--------------------------------------------------------
------------------------------------4--6-------------------------------------------6--4-------------------------------------------------
-------------------------4--6--8----------------------------------------------------------8--6--4--------------------------------------
--------------4--6--7--------------------------------------------------------------------------------7--6--4---------------------------
--4--6--7-------------------------------------------------------------------------------------------------------7--6--4----------------


Note suonate in fase ascendente:

---------------------------------------------------------------------------------------------------------Sol#--La#--Si---------------
------------------------------------------------------------------------------------Re#--Mi--Fa#------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------Si--Do#----------------------------------------------------------
----------------------------------------------Fa#--Sol#--La#------------------------------------------------------------------------
-------------------------Do#--Re#--Mi------------------------------------------------------------------------------------------------
--Sol#--La#--Si-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Note suonate in fase discendente:

--Si--La#--Sol#-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------Fa#--Mi--Re#---------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------Do#--Si--------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------La#--Sol#--Fa#---------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------Mi--Re#--Do#------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------Si--La#--Sol#---------------------




:wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi silvietta83

grazie guit :!: :!: !!mi sento un po'...stupida :oops: :oops: era talmente banale... :oops: è che quelle cose delle corde e toniche ecc..non le avevo capite quindi non capivo come facevo a sapere la tonalità della scala :twisted: :twisted: !!!questo sito è fantastico!!!!!!!! :x :x :x


silvietta83
 
Messaggi: 317
Località: Senigallia

Messaggiodi Guit'EmAll

No, affatto, non era banale. Sono cose semplici per uno che le conosce da anni, ma non sono facili per chi si avvicina a studiare queste cose per la prima volta. Non ti vergognare MAI a chiedere.

Se ci sono cose che non ti sono chiare al 110%, chiedi.



:wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Guit'EmAll

Rispondo ad una domanda fatta sul Topic aperto da Never:

http://chitarradaspiaggia.com/forum/vie ... &start=135

dndtzn ha scritto:ciao,
dunque è da un pò che non scrivo perchè ho provato ad esercitarmi sulla pentatonica imparando le 5 diteggiature di cui si parlava però in effetti avendo trovato vari schemi anche io, sebbene ho letto le 10 pagine di questa sezione vorrei fare dei quesiti giusto per vedere se ho capito

(premetto che mi sta scoppiando la testa forse sto studiando troppo di fretta perchè sono gasata perciò ho bisogno di discuterne con voi).

Ho due domande da fare quindi....

1) Chiarimento Pentatonica

DITEGGIATURA n 5:

----1---------------T---- Mi cantino
----1---------------4-----
----T----------3---------
----1----------3---------
----1----------3---------
----1----------------T ---- Mi basso

una volta che ho deciso quale nota sarà la Tonica da usare mi sposto la diteggiatura dove mi pare e fin qui credo di aver capito.

Negli esercizi che sto facendo partend dal "Mi basso" sul tasto 8° c'è la T
Riporto lo schema per chiarire inserendo i num. dei tasti forse è più facile capire:

||--|--|--|--|5|--|--|8|
||--|--|--|--|5|--|--|8|
||--|--|--|--|5|--|7|--|
||--|--|--|--|5|--|7|--|
||--|--|--|--|5|--|7|--|
||--|--|--|--|5|--|--|8(T)|

Visto dove sta posizionata la T questa è con TONALE di DO giusto?
Io ho imparato le 5 diteggiature tutte su questa TONALE.
Però a questo punto mi traslo lo schema su qualsiasi nota mi piace anche se mi chiedevo se c'erano delle Pentatoniche preferenziali da imparare anzichè studiarsele tutte.
Qui abbiamo parlato di quella di Do e di LA quali altre ci potrebbero servire?


2) Chiacchierando con un amico che però non ha potuto farmi vedere un esempio, mi ha parlato delle "Blue Notes" ho provato a cercare su Internet ma a parte il nome del locale di NY (carino perchè ci sono stata) e di uno a Milano non ho trovato molto.....
In ogni caso cosa sono esattamente?
Lui diceva che sono utili da studiare insieme alla Pentatonica e che si usano per il Blues

....ovviamente da ieri ho le idee più confuse che mai e pensare che gg. fa ero riuscita a capire come costruire le scale....

anche per le Scale ad esempio, ho letto molto di quanto è stato scritto qui ma mi chiedo se poi ce ne sono da imparare di specifiche.

Mi dicevano che alcuni chitarristi ne predilogono certe piuttosto che altre.

(a parte tutto ciò ho riascoltato Joe Satriani e Malmsteen che ascoltavo davvero decine di anni fa, sono due cose diverse lo so ma mi piacciono entrambi :)

e per finire....aiutoooooooooooooo
tiziana




Questo è un esempio di Modello di Scala Pentatonica Maggiore:

DITEGGIATURA:

|---1---|--------|--------|---4---|
|---1---|--------|--------|---4---|
|---1---|--------|---3---|--------|
|---1---|--------|---3---|--------|
|---1---|--------|---3---|--------|
|---1---|--------|--------|---4---|


I numeri della Diteggiatura rappresentano le dita della mano sinistra:

1 = indice sinistro;

2 = medio sinistro;

3 = anulare sinistro;

4 = mignolo sinistro.


I numeri che ho colorato di azzurro rappresentano le dita che suonano la Tonica della Scala a diverse ottave di altezza.

La Tonica è prodotta quindi dalla sesta corda, dalla terza corda (un'ottava sopra), e dalla prima corda (un'altra ottava sopra).

Caratteristica del pattern è che, pur traslando la diteggiatura, i rapporti tra le note rimangono costanti.

Questo significa che basterà scegliere una nota Tonica (che sia prodotta o dalla sesta corda, o dalla terza corda o dalla prima corda). Scegliamo ad esempio come nota Fondamentale della Scala la nota "Do".

La Diteggitaura dovrà essere quindi spostata sulla tastiera così:

DITEGGIATURA:

|---1---|--------|--------|---4---|
|---1---|--------|--------|---4---|
|---1---|--------|---3---|--------|
|---1---|--------|---3---|--------|
|---1---|--------|---3---|--------|
|---1---|--------|--------|---4---|

----V---------------VII-----------



|--La--|--------|--------|--Do--|
|--Mi--|--------|--------|--Sol--|
|--Do--|--------|--Re--|--------|
|--Sol--|--------|--La--|--------|
|--Re--|--------|--Mi--|--------|
|--La--|--------|--------|--Do--|

----V---------------VII-----------



TAB:

Fase ascendente---------------------------|--Fase discendente-----------------------------|

--------------------------------------------5--8--5--------------------------------------------------
------------------------------------5--8--------------8--5------------------------------------------
----------------------------5--7------------------------------7--5----------------------------------
--------------------5--7----------------------------------------------7--5--------------------------
------------5--7-------------------------------------------------------------7--5-------------------
----5--8-----------------------------------------------------------------------------8--5-----------


NOTE SUONATE:

Fase ascendente---------------------------------------------------|--Fase discendente-----------------------------------------------|

------------------------------------------------------------------La--Do--La------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------Mi--Sol--------------------Sol--Mi--------------------------------------------------------
----------------------------------------Do--Re----------------------------------------------Re--Do-------------------------------------------
---------------------------Sol--La-----------------------------------------------------------------------La--Sol------------------------------
--------------Re--Mi-------------------------------------------------------------------------------------------------Mi--Re-------------------
--La--Do-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Do--La------





Non devi limitarti a suonare solo la "Scala Pentatonica Maggiore" solo nella Tonalità di Do: devi suonare la "Scala Pentatonica Maggiore" in TUTTE e dodici le Tonalità, e a più ottave d'altezza.

Si dicono "Blue Notes" le Quinte Diminuite (equivalenti dal punto di vista intervallare alle Quarte Aumentate) e le Terze Minori in contesti particolari.

Se tu aggiungi alle note della "Scala Pentatonica Maggiore" la Terza Minore, ottieni la "Scala Blues Maggiore".

Se tu aggiungi alle note della "Scala Pentatonica Minore" la Quinta Diminuita (o Quarta Aumentata), ottieni la "Scala Blues Minore".

Se tu aggiungi alle note della "Scala Pentatonica Maggiore" sia le note della "Scala Pentatonica Minore" che la Quinta Diminuita (Blue Note), ottieni la "Scala Blues Estesa".

Sono dette "Blue Notes" perchè conferiscono un particolare senso di tristezza e malinconia alla Scala, sensazione suscitata molto spesso dal genere musicale "Blues".

Vanno imparate TUTTE le Scale e vanno suonate con ogni tipo di Tonica e ad ogni ottava che la tastiera della chitarra ci mette a disposizione.

Come già stai facendo, continua ad ascoltare Satriani.



:wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

PrecedenteProssimo


Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti