corso mussida

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

corso mussida

Messaggiodi mercury

ciao. cerco qualcuno che stia studiando con il corso di mussida per scambiare dei consigli. grazie. ciao.


mercury
 
Messaggi: 26


Re: corso mussida

Messaggiodi io_sono_leggenda

Io ho i primi 7 cd del corso. Non lo uso per studiare, ma se vuoi scambiare qualche consiglio, mi trovi qui sul forum. 8_)


io_sono_leggenda
 
Messaggi: 980

Re: corso mussida

Messaggiodi mercury

io lo sto usando per studiare e nn mi ci trovo male, a parte il fatto che ho visto che a volte alcuni esercizi li fa fare a velocità pazzesche e nn so se ripetere quegli esercizi fino a quando nn riesco a farli alla velocità indicata oppure farli a velocità ridotte e tornarci su quotidianamente e nel frattempo andare anche avanti.


mercury
 
Messaggi: 26

Re: corso mussida

Messaggiodi io_sono_leggenda

Secondo me il corso è pensato per farti andare avanti solo quando sai eseguire bene i brani musicali proposti in una lezione, cioé non andare avanti finché non hai appreso tutto il possibile dalle lezioni precedenti. Personalmente ho trovato alcune delle canzoni carine e tuttavia molto semplici (come "Strade"), però nel complesso non mi piace tanto questo corso, perché a mio giudizio si va avanti un po' velocemente e mancano delle spiegazioni video dettagliate su cose che sembrano banali ma non lo sono per i principianti (l'uso e l'impostazione del plettro, per esempio). E' un corso utile per chi vuole iniziare a suonare da subito, senza varie introduzioni teoriche. :SSS


io_sono_leggenda
 
Messaggi: 980

Re: corso mussida

Messaggiodi mercury

alcuni esercizi secondo me sono troppo veloci per chi sta all'inizio. la mia paura è che uno pur di andare avanti si sforzi ad eseguire l'esercizio alla velocità indicata, con conseguente minor precisione nell'esecuzione dell'esercizio, per questo motivo fino ad adesso preferivo saper fare più esercizi ad una velocità ridotta in modo tale da curare bene l'esecuzione, poi piano piano aumento le velocità. sai consigliarmi dei corsi migliori di questo di mussida? grazie.


mercury
 
Messaggi: 26

Re: corso mussida

Messaggiodi io_sono_leggenda

Anche io preferisco la precisione piuttosto che la velocità. In realtà il punto forte di questo corso è la presenza del livello medio e avanzato: secondo me è più utile a chi vuole perfezionarsi e non a chi ha bisogno di imparare. Per i principianti assoluti ci sono il videocorso di Massimo Varini o quello della Finson, che danno molta importanza agli aspetti base (come tenere chitarra e plettro, come accordare, ecc.) e non si preoccupano di farti raggiungere alti livelli tecnici; insegnano insomma lo stretto necessario per un chitarrista "da spiaggia". A parte i videocorsi che ho indicato, esistono tanti corsi cartacei (magari con un cd allegato) che vanno anche nello specifico dei vari generi musicali. Personalmente ho iniziato a studiare da autodidatta usando il libro "Chitarra per negati".


io_sono_leggenda
 
Messaggi: 980

Re: corso mussida

Messaggiodi francesca1958

Buongiorno lettori del forum…
Io il corso (che non è Mussida, ma un estratto dall’enciclopedia Mussida distribuito da edizioni Master…l’enciclopedia è ben altra cosa garantisco) l’ho acquistato sino al CD 10…solo perché avevo fatto l’abbonamento pagato anticipatamente con la casa editrice.
Mi sarei fermata volentieri al cd 5 visto il mal funzionamento di questo (oltre ai 2 successivi), e le grosse difficoltà per ottenere la sostituzione dei prodotti difettosi…ma dato che a distanza di quasi 1 anno ho risolto i miei problemi ed i cd mi sono stati sostituiti ora parliamo del loro contenuto.

Strimpello da troppo tempo e quindi non riesco a capire quali risultati avrei ottenuto se fossi stata a completo digiuno di qualsiasi tecnica di base, ma la cosa certa è che:

• Riesci a seguire gli esercizi impostando la velocità desiderata
Perché è vero che gli esercizi riprodotti dal video sono veloci e non modificabili, ma posso fare lo zoom delle videate dove riesco a vedere benissimo: sia come tenere il plettro e muovere la mano destra, che come impostare la mano sinistra e quali corde tenere premute.

Ma non dimentichiamo di guardare la parte bassa della schermata (dove c’è la tablatura per intenderci) posso:

• aumentare o diminuire i bpm a piacimento
• impostare i loop per ripetere poche battute sino alla loro memorizzazione
• Posso escludere tutte le tracce degli strumenti che interferiscono con la chitarra, per ascoltare un suono pulito e chiaro

Non ultimo la pagina relativa ai consigli per lo studio dove trovano posto lo spartito con tanto di figure degli accordi musicali, oltre ai suggerimenti dell’autore che andrebbero letti.

Non sto difendendo Mussida (che neppure conosco e non sono a suo libro paga), ma ho acquistato enne corsi di chitarra per poter affermate che questo è fatto discretamente bene.

A parer mio il Sig. Mussida ha rischiato l’immagine con questa impresa , a causa dei problemi che gli ha creato la casa editrice e che lui ha prontamente tentato di risolvere dando assistenza on.line…ma non è di questo che ci vogliamo occupare.

Quindi io dò voto 8= (meno meno) a questo prodotto per chitarristi alle prime armi.
Per quanto riguarda la sostituzione delle corde, forse nessuno si è accorto che io sono stata la prima utente del forum (eravamo nel lontano 2006) ad avere problemi con quelle che avevo definito “maledette corde”. Sono passati anni da allora, ma le corde me le faccio ancora sostituire dal negoziante di strumenti musicali.
Questo non vuol dire non poter suonare…suono solo quando non rompo le corde.
Accordare una chitarra? Bé…tengo sempre una pila di scorta per l’accordatore elettronico…se mi abbandona sono morta.
…mi fermo qui perché sono stata abbastanza prolissa…
&^^%


citazione:la moda passa, lo stile resta
francesca1958
 
Messaggi: 231

Re: corso mussida

Messaggiodi andy.80

Ciao a tutti.

Tempo fa cominciai a studiare la chitarra elettrica seguendo alcuni libri, ma dopo mesi di frustrazione decisi di abbandonare. Quando sentii anni dopo del corso di mussida, decisi di riprovare, sperando che mi permettesse di ripartire da zero e di imparare non solo scale e arpeggi, ma qualcosa di "suonabile": lavoro lontano da casa e il tempo è poco, e per quanto ci sia la passione, l'appagamento di suonare dei brani dopo i primi giorni di studio è una spinta indispensabile per affrontare gli esercizi più noiosi. Mi permetto di dare un giudizio sia tecnico (riguardo alla qualità della edizione digitale) che artistico secondo l'esperienza basata sui primi 6 numeri su cui ho avuto modo di fare esercizio. Premetto che sto seguendo esclusivamente il percorso Fingerstyle.

Cominciamo con le note negative.
1. L'edizione difetta pesantemente per quanto riguarda il supporto magnetico (su 11 uscite i cd funzionanti sono stati 3 o 4); per fortuna sul sito è stato messo a disposizione il servizio di download delle ISO, che almeno a chi ha un po' di dimestichezza con l'informatica ha permesso di risolvere totalmente il problema. Lo metto tra le note negative perchè non tutti sono in grado di eseguire la procedura di masterizzazione e perchè comunque il cd difettoso è stato comunque pagato.
2. La sezione riguardante gli esercizi è accessibile solo tramite il software, non esistono partiture/tablature cartacee, a differenza di quanto accade per i brani, le scale, gli accordi e gli arpeggi, interamente trascritti; molto scomodo dover accendere il pc solo per esercitarsi, anche se una volta imparati si riescono ad eseguire a memoria.

Ora quelle positive.
1. Le spegazioni e i video sono molto ben fatti, chiari e completi, ogni cosa che non è chiara o non spiegata è facilmente intuibile osservando attentamente le mani dell'insegnante nei video
2. La scelta degli esecizi e dei brani è veramente ben fatta; spesso gli esercizi sono brani essi stessi. La possibilità di ascoltarli in loop e alla velocità desiderata escludendo gil elementi di sottofondo, permette di studiare in autonomia e con una curva di apprendimento totalmente in mano allo studente. Si sente forse la mancanza di qualche brano in più, che non guasterebbe.

Dopo i primi sei numeri ho raggiunto un livello tecnico che seppur basso non si avvicina neanche lontanamente a quello che avevo raggiunto con altri libri. Quindi in conclusione il mio giudizio è positivo, lo consiglio a tutti, fermo restando che mettano in conto di dover ottenere i cd tramite il download dal sito.

Sono curioso di sentire altre opinioni, scrivete!


andy.80
 
Messaggi: 2

Re: corso mussida

Messaggiodi francesca1958

...che dire quando leggi che è il primo messaggio di un nuovo iscritto..."benvenuto nel forum"
Questo sito è ben fatto e qualcosa di utile lo si trova sempre, poi se hai pochi soldini da investire io mi trovo bene anche con MyGuitarShow.
A differenza dell'enciclopedia didattica qui sono solo brani, spartiti, registrazione ed ascolto...meritevole direi.

Buona continuazione....


citazione:la moda passa, lo stile resta
francesca1958
 
Messaggi: 231

Re: corso mussida

Messaggiodi crucio

mercury ha scritto:io lo sto usando per studiare e nn mi ci trovo male, a parte il fatto che ho visto che a volte alcuni esercizi li fa fare a velocità pazzesche e nn so se ripetere quegli esercizi fino a quando nn riesco a farli alla velocità indicata oppure farli a velocità ridotte e tornarci su quotidianamente e nel frattempo andare anche avanti.

Nella descrizione scritta ci stà scritta la velocità minima da cui bisognerebbe partire...tipo al brano della sezione Linguaggi della lezione 1 si parte con la velocità standard di 90bpm, ma dice che si può partire da 70 bpm, e ti dico che facendo così e aumentando poco a poco riesci a suonare!

DOmanda mia personale, io parto quasi da 0 e quindi ho deciso di seguire il corso da 0. Per avvicinarsi al genere rock - latin/rock. quali di quegli esercizzi mi consigliate di seguire e quali evitare? FF::


P.S scusate se ho riaperto un topic vecchio, ma sul regolamento non ho trovato nulla in contrario (mi sembra) inoltre non voglio riaprire un altro topic a riguardo


Avatar utente
crucio
 
Messaggi: 5
Località: Casa mia



Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

croncron