BASI TEORICHE PER COMPORRE UN PEZZO UNA CANZONE

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

BASI TEORICHE PER COMPORRE UN PEZZO UNA CANZONE

Messaggiodi fenix95

poiche suono da 3 anni da autodidatta comincio ad avere il chiodo fisso di comporre un pezzo, un qualcosa di mio, ma non so proprio da dove iniziare, non capisco soprattutto quali accordi o scale usare ..

Ho trovato questo libro, qualcuno ce l'ha e mi sa dire se vale la pena acquistarlo?

Scrivere una canzone

chiedo consigli e pareri :D grazie !!


Avatar utente
fenix95
 
Messaggi: 9


BASI TEORICHE PER COMPORRE UN PEZZO UNA CANZONE

Messaggiodi Giupi

Ragazzi perfavore anche a me servirebbe sapere qualcosa su come comporre un pezzo e se vale la pena prendere quel libro

... Please ILLUMINATECI xD


Giupi
 
Messaggi: 7

BASI TEORICHE PER COMPORRE UN PEZZO UNA CANZONE

Messaggiodi io_sono_leggenda

Prova a guardare questo topic, magari trovi qualcosa di interessate:
http://www.chitarradaspiaggia.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=26065&start=0&st=0&sk=t&sd=a

Riguardo al libro, altri utenti sul forum lo hanno preso e dicono che sia stato molto utile... di più non so
Dipende molto dal genere che ti interessa, perché per ogni genere ci sono una serie di accorgimenti da seguire nella composizione. Ovviamente una buona conoscenza di scale, accordi, cadenze, ecc. ti facilita molto in ogni genere musicale che scegli.
Io compongo musica solo come hobby e quindi seguo spesso l'orecchio, perché secondo me è più importante ciò che si vuole esprimere con la propria musica piuttosto che seguire canoni complicati per poi comporre pezzi teoricamente perfetti, ma che non esprimono alcun sentimento. Ecco alcuni piccoli accorgimenti pratici:
- se vuoi comporre una canzone triste/melanconica usa molto gli accordi minori e un ritmo abbastanza lento, usando dita piuttosto che plettro (LAm e MIm, SIm e FA#m, ecc. sono un esempio di accordi minori che stanno molto bene insieme);
- se vuoi una canzone allegra allora usa un ritmo abbastanza elevato (possibilmente usando il plettro) e fai uso di accordi aperti, perché i barré "chiudono" un po' il suono;
- ricorda che gli accordi aperti non sono presenti solo in prima posizione: prova ad esempio x79900 - 799800 - x46600 - x07600 (è solo una variazione dei classici MI, SI, DO#m e LA) e altre tantissime combinazini a partire da queste diteggiature;
- usa gli accordi sospesi perché hanno sonorità molto belle e non sono difficili fa fare, soprattutto nel caso di DO e RE;
- tieni sempre presente che anche pochi accordi semplici possono dar vita a canzoni fantastiche.
Questi sono solo alcuni consigli, anche scontati, per quanto riguarda la chitarra ritmica. Se consideriamo anche la parte solista, altri strumenti e canto allora ci imbattiamo in argomenti tanto affascinanti quanto lunghi e non sempre facili, che personalmente conosco fino a un certo punto... :-OO
Se mi dici che genere di canzoni ti piacerebbe comporre, forse posso darti qualche aiuto più specifico.
8_)


io_sono_leggenda
 
Messaggi: 980

BASI TEORICHE PER COMPORRE UN PEZZO UNA CANZONE

Messaggiodi Giupi

Ti ringrazio per la risposta...sei stato gentilissimo e molto chiaro cmq per quanto riguarda il genere sinceramente non ho un'idea precisa xD quindi ora mi leggo un altro po' di INFO e poi vedo che ne esce :-OO 8_)


Giupi
 
Messaggi: 7

Re: BASI TEORICHE PER COMPORRE UN PEZZO

Messaggiodi fenix95

Grazie mille per i consigli .. so già che mi serviranno, anzi li sto già sfruttando. se ti interessa io vorrei fare qualcosa piùà sull'Hard Rock (lo so che per iniziare non è semplice ma le sfide mi piacciono :D ). spero che avrai altri consigli da darmi anche se questi sono già utili :D


Avatar utente
fenix95
 
Messaggi: 9

Re: BASI TEORICHE PER COMPORRE UN PEZZO

Messaggiodi Omino Spatolino

Mi aggrego anche io nel ruolo di consigliatore :-DD

Comporre canzoni hard rock non è poi così difficile, bisogna sempre tener a mente che si tratta di un genere caratterizzato da una relativa semplicità compositiva e d'esecuzione. ( Poi ovviamente dipende dai gruppi, ma in generale i lavori più complessi molto spesso subiscono l'influenza di altri generi che ne complicano le tematiche di base)
La ritmica è di per sè semplice, basata per la maggior parte sul tempo in 4/4 ( al limite in 3/4 se si tratta di composizioni bluessegianti).
Per le basi ritmiche, i consigli dati da Io sono leggenda sono già molto utili, ma mi permetto di fare delle aggiunte:
-fondamentale nell'hard rock l'utilizzo di accordi di quinta per i riff più incisivi e trascinanti
-per le canzoni"tristi" ti consiglio di giocare molto sui contrasti di accordi maggiori e minori, evitando l'accostamento eccessivo di troppi accordi minori (questo ti può tornare utile nel caso volessi scrivere delle ballads )
-gli accordi aperti rimangono comunque utilissimi ( per fare un esempio gli ac/dc ne fanno largo uso in molte canzoni )

le basi sono perciò molto semplici...la parte se vogliamo più difficile stà nella composizione dei riff solisti.
Per questi valgono consigli molto generici, in quanto le parti soliste di una canzone sono molto personali e più difficilmente schematizzabili.
Però ovviamente bisogna tener conto di alcune cose molto importanti:
-conoscere bene le scale: le pentatoniche si prestano benissimo, soprattutto nei pezzi più aggressivi ( o molto blues ), ma in alcuni casi si rivelano un po' limitanti, per quersto è bene tenere a mente anche le scale naturali, sia maggiori che minori, che possono rivelarsi utilissime; esse infatti sono dotate di maggior espressività ( data dalla presenza di alcuni semitoni ) che si rivela molto utile quando serve maggior" sentimento".
-è molto importante ricercare la costruzione di una melodia che guidi alcuni tratti della canzone, soprattutto in assenza di voce, per questo consiglio di ricercare inizialmente cose semplici ma melodiche, piuttosto che fraseggi veloci o complicati e privi di espressività.
-perseverare, perseverare, e ancora perseverare, la pratica aiuta tantissimo.

Per ora non mi viene in mente altro.
Lavora molto anche sull'ascolto di brani ( magari dei tuoi preferiti) per capire ciò che li caratterizza , e quali sono gli aspetti che più ti interessa approfondire nel genere... l'ispirazione è fondamentale, e non vuol dire necessariamente copiare ( a meno che non si copi veramente...), ti accorgerai che molti motivi ricorrono spesso nelle canzoni , soprattutto nelle basi.
Buona fortuna, io son sempre a disposizione!
:SSS :SSS :SSS


Omino Spatolino
 
Messaggi: 54
Località: Bologna

Re: BASI TEORICHE PER COMPORRE UN PEZZO

Messaggiodi fenix95

Grazie per le precisazioni ora provo a fare qualcosa anche se non credo di ottenere grandi risultati xD comunque spero di non avere altri problemi!!


Avatar utente
fenix95
 
Messaggi: 9



Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti