Consigli x autoditatta

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Consigli x autoditatta

Messaggiodi Ouroboros

Sto imparandomi i giri sulla classica (per ora so fare C(Do) e D(Re))...
Che cosa mi consigliate di fare oltre a questo nel contempo per farmi qualche base???

Tnks per ogni risposta e cmq per il tempo perso a leggere il mio messaggio


Ouroboros
 
Messaggi: 19
Località: (PV)


Messaggiodi SoundOfDreams

i barrè li sai fare? arpeggi?


SoundOfDreams
 
Messaggi: 12638
Località: Villa Literno (Caserta)

Messaggiodi Ouroboros

SoundOfDreams ha scritto:i barrè li sai fare? arpeggi?


i primi no(sulla classica mi trovo male a farli... su un acustica mi vengono meglio)... arpeggi?? qualcuno si....


Ouroboros
 
Messaggi: 19
Località: (PV)

Messaggiodi SoundOfDreams

dovresti occuparti di una canzone.. cosi ti eserciti sul ritrmo.. meglio se con arpeggi.. una difficile ma bella è more than word degli extreme


SoundOfDreams
 
Messaggi: 12638
Località: Villa Literno (Caserta)

Messaggiodi Guit'EmAll

Ouroboros ha scritto: Sto imparandomi i giri sulla classica (per ora so fare C(Do) e D(Re))...
Che cosa mi consigliate di fare oltre a questo nel contempo per farmi qualche base???


Ouroboros ha scritto:
SoundOfDreams ha scritto: i barrè li sai fare? arpeggi?


i primi no(sulla classica mi trovo male a farli... su un acustica mi vengono meglio)... arpeggi?? qualcuno si....


Nel Giro di "Re" il secondo accordo ("Bm") ed il quarto accordo ("A7") si fanno con il barrè (" X 2 4 4 3 2 " e " X 0 2 2 2 3 ").

Prendi gli accordi del Giro di "Do" ed esercitati nella ritmica: http://chitarradaspiaggia.com/forum/vie ... php?t=1029 :wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: Consigli x autoditatta

Messaggiodi cobra

Ouroboros ha scritto:Sto imparandomi i giri sulla classica (per ora so fare C(Do) e D(Re))...
Che cosa mi consigliate di fare oltre a questo nel contempo per farmi qualche base???

Tnks per ogni risposta e cmq per il tempo perso a leggere il mio messaggio


anche io sto imparando i giri con la chit. classica (peraltro un ferrovecchio trovato in cantina). io ho puntato subito ad abbozzare il barrè, ed a non farmi intimidire. ad oggi riesco a fare senza errori ed a velocità sostenuta e regolare (senza pause evidenti tra i cambi) il giro di: do; sol; re; mi; la. gli altri giri non sono riuscito a memorizzarli anche se gli accordi li riesco a fare. il problema per gli altri giri è che non faccio i cambi abbastanza velocemente, ed in più ci sono un paio di accordi che proprio non riesco a digerire (soprattutto le 7 con il barre).
il mio vero problema è che inizio con un suono discreto e dopo pochi minuti il suono peggiora perchè i polpastrelli si indolenziscono (li ho ancora troppo mordibi) perchè non riesco a fare i calletti.
Aanzi ho paura che mi sono venute due piccole vescichette o qualcosa di morbido giù di li non riesco a capire bene, come se mi fossi ustionato le dita per quanto bruciano.
ma non mollo, su fatti coraggio anche tu ed attacca con il barrè, dagli sotto.


cobra
 
Messaggi: 6
Località: roma

Messaggiodi Ouroboros

Guit'EmAll ha scritto:Nel Giro di "Re" il secondo accordo ("Bm") ed il quarto accordo ("A7") si fanno con il barrè (" X 2 4 4 3 2 " e " X 0 2 2 2 3 ").


nel metodo che ho io li realizza senza barrè..


Ouroboros
 
Messaggi: 19
Località: (PV)

Messaggiodi Guit'EmAll

Ouroboros ha scritto:
Guit'EmAll ha scritto:Nel Giro di "Re" il secondo accordo ("Bm") ed il quarto accordo ("A7") si fanno con il barrè (" X 2 4 4 3 2 " e " X 0 2 2 2 3 ").


nel metodo che ho io li realizza senza barrè..


Capisco. Ti consiglio però di impararli nella forma tradizionale, http://chitarradaspiaggia.com/forum/vie ... highlight= , e solo molto dopo, anche in altre forme equivalenti.


:shock:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Ospite

SoundOfDreams ha scritto:dovresti occuparti di una canzone.. cosi ti eserciti sul ritrmo.. meglio se con arpeggi.. una difficile ma bella è more than word degli extreme


consigliare More than word ad un principiante? :?

sei sicura?

non che sia estremamente difficile, ma è suonata tutta con accordi in fingerstyle (senza plettro)..è una tecnica particolare, e oltretutto anche gli accordi non sono accordi semplicissimi per uno che inizia.Forse tu hai in mente una versione un po' semplificata.
A mio parere iniziare con una canzone del genere è un po' fuorviante per un autodidatta..

:wink:


Ospite
 

Messaggiodi SoundOfDreams

Bhè non so il suo livello.. però ci sono intro e finale della canzone che sono un buon esercizio. : )


SoundOfDreams
 
Messaggi: 12638
Località: Villa Literno (Caserta)

Messaggiodi Henryx

In effetti More than words non è per principianti.
Ci sono effetti percussivi molto particolari e ci vuole un'ottima coordinazione.
D'altra parte Nuno Bettencourt mica scherzava!!

Per quanto riguarda l'A7 lo puoi fare senza barrè con la settima minore, ovvero il SOL, con la terza corda a vuoto, appunto il SOL.
Anzi, questa è la figura standard perchè quando vuoi fare accordi dominanti settima con tonica sulla quinta corda, puoi traspore questa figura con barrè.

PS: è un discorso complicato e OT ma un accordo lo puoi costruire dove vuoi. L'importante è che ci siano tutte le voci che ti servono.
Se stai lavorando su un accordo a 3 voci, basta che tu sappia individuare gli intervalli sulla tastiera che puoi ricreare l'accordo dove più ti è comodo. Se suoni accordi a 4 o più voci, quindi con la settime, none, undicesime, tredicesime, ecc, a meno di non avere delle specifiche direttive puoi benissimo trascurare le quinte giuste ad esempio. Addirittura se c'è un basso che accompagna per toniche, puoi benissimo fare a meno delle toniche e sfruttare dei voicing diversi.


In SHRED we TRUST
Henryx
 
Messaggi: 865
Località: Udine

Messaggiodi Guit'EmAll

Henryx ha scritto: Per quanto riguarda l'A7 lo puoi fare senza barrè con la settima minore, ovvero il SOL, con la terza corda a vuoto, appunto il SOL.
Anzi, questa è la figura standard perchè quando vuoi fare accordi dominanti settima con tonica sulla quinta corda, puoi traspore questa figura con barrè.




E' vero, anch'io negli "accordi traslabili" http://chitarradaspiaggia.com/forum/vie ... php?t=2668 ho inserito l'accordo di "A7" nella forma " X 0 2 0 2 0 " = " X La Mi Sol Do# Mi ", in maniera tale che, usando il barrè, si possano ottenere accordi di Settima Dominante in altre tonalità.

Tuttavia, ad essere pignoli, credo che l'accordo tradizionale di "A7" sia questo, e spiego perchè:

" X 0 2 2 2 3 " = " X La Mi La Do# Sol ": in questa seconda forma infatti, l'accordo è in Posizione di Settima (la nota più bassa è la Tonica, la nota più alta è la Settima-----> Posizione di Ottava, Posizione di Terza, Posizione di Quinta.....).






Henryx ha scritto: PS: è un discorso complicato e OT ma un accordo lo puoi costruire dove vuoi. L'importante è che ci siano tutte le voci che ti servono.
Se stai lavorando su un accordo a 3 voci, basta che tu sappia individuare gli intervalli sulla tastiera che puoi ricreare l'accordo dove più ti è comodo. Se suoni accordi a 4 o più voci, quindi con la settime, none, undicesime, tredicesime, ecc, a meno di non avere delle specifiche direttive puoi benissimo trascurare le quinte giuste ad esempio. Addirittura se c'è un basso che accompagna per toniche, puoi benissimo fare a meno delle toniche e sfruttare dei voicing diversi.


Exactly! :wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Ouroboros

Henryx ha scritto:
Per quanto riguarda l'A7 lo puoi fare senza barrè con la settima minore, ovvero il SOL, con la terza corda a vuoto, appunto il SOL.
Anzi, questa è la figura standard perchè quando vuoi fare accordi dominanti settima con tonica sulla quinta corda, puoi traspore questa figura con barrè.

PS: è un discorso complicato e OT


Quindi con un barrè andando avanti trovo un si7 e un do7, no?
Per il discorso in post scriptum...puoi spiegarti meglio??

Tnks


Ouroboros
 
Messaggi: 19
Località: (PV)

Messaggiodi Henryx

Non c'è il problema di come vengono disposte le voci su un accordo.
Questo problema si pone soltanto se devi armonizzare una linea melodica con note al canto.
Chiaramente il riferimento tonale deve rimanere il registro più basso, perchè altrimenti trattasi di rivolti.

Per l'altro discorso ti faccio un esempio.

Vuoi costruire un Do maggiore e per farlo hai la triade di Do-Mi-Sol
Ok, ora tu immagino conoscerai il Do in prima posizione, il Do come figura di LA maggiore trasportata con barrè ottenuto dalla tonica sulla quinta corda al terzo tasto, il Do come figura di MI trasportata con barrè ottenuto dalla tonica sulla sesta corda all'ottavo tasto, ecc.
Ebbene, come costruisci queste diteggiature, ne puoi costruire tante altre.
Se tu conoscì gli intervalli e la loro disposizione sulla tastiera, puoi costruire il tuo accordo come ti è più comodo.
Nel jazz spesso è così e volentieri si cerca di avere accordi molto vicini tra loro e che abbiano una certa logica di risoluzione delle voci.
Questo comporta che spesso le forme degli accordi non so quelle standard dei manuali, bensi forme trovate a partire dalla nota che ci interessa e aggiungendo le voci sulle altre corde.

Per quanto riguarda la questione delle quinte trascurabili, è una questione di comodità. Se le quinte sono giuste esse sono neutre e trascurabili rispetto alla terza e alla settima ad esempio.
Ancor di più se abbiamo molte voci, come accade spesso con accordi jazz e fusion. In questi casi le quinte e le toniche, queste ultime se non fondamentali, vengono trascurate.


In SHRED we TRUST
Henryx
 
Messaggi: 865
Località: Udine

Messaggiodi Ouroboros

Henryx ha scritto:
Vuoi costruire un Do maggiore e per farlo hai la triade di Do-Mi-Sol
Ok, ora tu immagino conoscerai il Do in prima posizione, il Do come figura di LA maggiore trasportata con barrè ottenuto dalla tonica sulla quinta corda al terzo tasto, il Do come figura di MI trasportata con barrè ottenuto dalla tonica sulla sesta corda all'ottavo tasto, ecc.
Ebbene, come costruisci queste diteggiature, ne puoi costruire tante altre.
Se tu conoscì gli intervalli e la loro disposizione sulla tastiera, puoi costruire il tuo accordo come ti è più comodo.
Nel jazz spesso è così e volentieri si cerca di avere accordi molto vicini tra loro e che abbiano una certa logica di risoluzione delle voci.
Questo comporta che spesso le forme degli accordi non so quelle standard dei manuali, bensi forme trovate a partire dalla nota che ci interessa e aggiungendo le voci sulle altre corde.


Puoi farmi un esempio pratico...
Grazie cmq x i chiarimenti....


Ouroboros
 
Messaggi: 19
Località: (PV)

Prossimo


Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

croncron