il mio problema

La sezione che non può mancare in ogni forum che si rispetti. La musica è tutto per noi, ma a volte capita che parliamo d'altro. In questa sezione potete parlare di tutto ciò non abbia attinenza con la musica...

il mio problema

Messaggiodi BATMAN

Io con mio cugino ci eravamo messi in testa di fare un gruppo, io non suono tanto bene la chitarra, mentre lu aveva appena iniziato a suonare il basso... Il problema è che alla fine lui si è fatto un gruppo per i fatti suoi e mi ha detto che io non sapevo suonare e quindi non potevo entrarci a far parte, preso dalla rabbia ho deciso di tagliare per sempre con lui.
Ormai è passato un anno, ogni tanto ci vediamo per le solite "cavolate" tra parenti, ma ormai lo calcolo pochissimo, lui comunque se ne accorto, so che potrebbe sembrare una cosa stupida ma non sapete la rabbia che sento dentro quando sento parlare certe lingue biforcute dicendo: si ora suona, oppure domani ha il concerto, e così via... Questa è solo una delle tante cose che mi ha combinato mio cugino, le altre non le racconto che è meglio... volevo un consiglio, voi cosa ne pensate? Figuratevi che mia madre quando telefona mia zia chiude la porta perchè sa che divento una bestia, infatti a casa non si parla mai di queste cose...lo so che il mio è un comportamento da adolescente anche se ho più di 20 anni ma purtroppo sono un ragazzo sensibile e se già avevo il peso di dover suonare da zero senza nessuno che mi dia una mano, figuriamoci senza qualcuno che mi invogli per un fine, poi diciamocelo pure, il basso è uno strumento che se c'è o non c'è poco conta, basta toccare due note e sei apposto, possiamo definirlo come Caracciolo del Palermo, che nonostante cìè non si vede mai...

secondo voi cosa devo fare?


BATMAN
 
Messaggi: 10


Messaggiodi Dufresne

Ciao batman, potrei risponderti impara a suonare bene e dimostragli quanto vali...ma questo è il fine ultimo di questo sito e ti ringrazio anzi per avermi dato modo di dirlo.

Ho creato questo sito per avvicinare la gente alla musica, non per creare un territorio di scontro dove ognuno pensa di essere meglio dell'altro...di musica più si conosce e più se ne gode. Un mio professore di educazione visiva a scuola diceva: più sai, più vedi...nella musica più sai e più senti. Se impari a suonare uno strumento rivaluti tutte le canzoni fino a quel momento ascoltate...perchè le senti consapevole di come sono costruite...capisci cosa c'è dietro (nei limiti) e ti viene voglia di provarle :)

E' questo lo spirito che voglio dare al sito...suonare per il gusto di farlo non per dimostrare che siamo capaci di farlo.

Quindi il consiglio che ti dò è questo: guardati dentro...lascia per un attimo da parte queste disavventure e pensa se davvero vuoi imparare a suonare per dimostrare a tuo cugino di valere più di lui...o perchè quando suoni senti che ti piace da morire... :wink:

Insomma per farti capire che qualcosa deve esserci, qualcosa la musica deve provocare...prima emoziona te, poi gli altri...se pensi di imparare a suonare bene solo per rivincita verso tuo cugino...onestamente ti dico che forse non ne vale la pena...

il basso è uno strumento che se c'è o non c'è poco conta, basta toccare due note e sei apposto


beh...qui non sono d'accordo, ascolta un cd a volume alto...leva le basse frequenze (che non è ancora come togliere completamente il basso)...e poi dimmi se non conta... :wink:


Dufresne
 
Messaggi: 6166

Re: il mio problema

Messaggiodi mauriaxel

BATMAN ha scritto:poi diciamocelo pure, il basso è uno strumento che se c'è o non c'è poco conta, basta toccare due note e sei apposto, possiamo definirlo come Caracciolo del Palermo, che nonostante cìè non si vede mai...


vallo a dire a flea dei red hot mentre fa "all around the world"

cmq è vero che spesso i parenti sono i primi a voltarti le spalle... ti dico solo di darci dentro, imparare di brutto e cercare di fare un gruppo tuo se ci tieni davvero molto 8)

ciau


mauriaxel
 
Messaggi: 43

Messaggiodi Never

Dufresne ha scritto::wink:


Sono d'accordo con Duf...

in più direi... manda giù il rospaccio... vai a vedere le prove...e fatti insegnare dal chitarrista che suona con tuo cugino... magari le loro canzoni... e nel frattempo trovi un amico con cui cominciare assieme quest'avventura...

NON SAREBBE BELLO??? :cry: mi vengono le lacrime....


"... la vita è come una scatola di cioccolatini... non sai mai quello che ti capita..." Forrest Gump

Imparare accordo do maggiore

Imparare accordo re maggiore
Never
 
Messaggi: 943
Località: Milano

Re: il mio problema

Messaggiodi CrAzYfAbIoL0

mauriaxel ha scritto:vallo a dire a flea dei red hot mentre fa "all around the world"


Bellissima!! :x


'Sei mai stato felice?' .. 'Si era un giovedì..'

Imparare a suonare i Power Chords con la chitarra
CrAzYfAbIoL0
 
Messaggi: 2046
Località: Sardegna / Emilia-Romagna

Messaggiodi laurami

Ma tuo cugino ha imparato da solo? A me hanno detto che suonare il basso è più facile di imparare la chitarra, e questo già ti giustificherebbe.
In ogni caso, potresti farti aiutare dal chitarrista che suona con lui, io non credo che ti rifiuterebbe un aiuto di questo tipo e sarebbe anche un modo per riavvicinarti a lui (magari facendo buon viso a cattivo gioco inizialmente).


laurami
 
Messaggi: 843

Messaggiodi BATMAN

laurami ha scritto:Ma tuo cugino ha imparato da solo? A me hanno detto che suonare il basso è più facile di imparare la chitarra, e questo già ti giustificherebbe.
In ogni caso, potresti farti aiutare dal chitarrista che suona con lui, io non credo che ti rifiuterebbe un aiuto di questo tipo e sarebbe anche un modo per riavvicinarti a lui (magari facendo buon viso a cattivo gioco inizialmente).

ragazzi sono 4 corde(più grosse) senza accordi, solo solfeggio, se un gruppo fa canzoni per dire come Certe notti dove al massimo si sentono due tocchi di basso, grazie che il bassista si sta seduto e aspetta il momento di pigiare quei quattro tasti, quindi un bassista anche se meno esperto viene più facile.

Cmq ringrazio tutti per i consigli. Io per esempio ho problemi con il plettraggio alternato, l'altra volta ho visto un video di una lezione di musica di un chitarrista famoso (che non ricordo il nome) dice che lui per imparare il plettraggio alternato c'è stato 12ore al giorno per 10 anni, possibile? C'è io materialmente 12 ore al giorno disponibili non li ho :?:

Poi un altra cosa, io suono la chitarra acustica, volevo passare alla elettrica perchè secondo me più facile nei barre (almeno quella che ho provato e con manico stretto come piace a me) ma un mio amico che suona da 7anni me l'ha sconsigliata perchè dice che se imparo con la acustica per prima poi potrò suonare qualsiasi chitarra (sia classica che elettrica) proprio perchè l'acustica a differenza dalle altre ha bisogno di una maggiore forza nelle dita quindi poi ogni cosa verrà un gioco da ragazzi, voi che dite?


BATMAN
 
Messaggi: 10

Messaggiodi Never

BATMAN ha scritto: l'ha sconsigliata perchè dice che se imparo con la acustica per prima poi potrò suonare qualsiasi chitarra (sia classica che elettrica) proprio perchè l'acustica a differenza dalle altre ha bisogno di una maggiore forza nelle dita quindi poi ogni cosa verrà un gioco da ragazzi, voi che dite?



mmmmmmmm... diciamo che la mano per forza di cose si rafforza prima... io ho cominciato con l'elettrica e se mi dai un'acustica suono per ore lo stesso... MALE.. eheheheh ma suono... :P


"... la vita è come una scatola di cioccolatini... non sai mai quello che ti capita..." Forrest Gump

Imparare accordo do maggiore

Imparare accordo re maggiore
Never
 
Messaggi: 943
Località: Milano

Messaggiodi BATMAN

appunto scommetto che ti viene quel brutticino rumorino metallico del dito sulla corda...


BATMAN
 
Messaggi: 10

Messaggiodi Never

BATMAN ha scritto:appunto scommetto che ti viene quel brutticino rumorino metallico del dito sulla corda...


stavo scherzando... nessun brutto rumore a meno di metter male le dita...


"... la vita è come una scatola di cioccolatini... non sai mai quello che ti capita..." Forrest Gump

Imparare accordo do maggiore

Imparare accordo re maggiore
Never
 
Messaggi: 943
Località: Milano

Messaggiodi laurami

Ciao :wink:
Per iniziare, io penso che sia meglio la classica della acustica folk perchè è solitamente più difficile da suonare per via dell'action elevata (distanza delle corde dal manico) e del manico che è più largo (nell'acustica riesco a barrare meglio anche perchè il manico è più stretto). Una volta che hai imparato con quella classica, con le altre vai a gogo.
L'action può comunque sempre essere ridotto riducendo il ponte della chitarra, ma questo lavoro lo dovrebbe fare un liutaio.


laurami
 
Messaggi: 843

Messaggiodi Dufresne

BATMAN ha scritto:appunto scommetto che ti viene quel brutticino rumorino metallico del dito sulla corda...


no questo succede all'inizio perchè non premi abbastanza le corde e perchè...come dice never, la posizione è ancora non perfetta :wink:


Dufresne
 
Messaggi: 6166

Re: il mio problema

Messaggiodi Ozzy

BATMAN ha scritto:non sapete la rabbia che sento dentro quando sento parlare certe lingue biforcute dicendo: si ora suona, oppure domani ha il concerto, e così via... ... volevo un consiglio, voi cosa ne pensate?

secondo voi cosa devo fare?

Certe cose vengono dette proprio per scatenare certe reazioni, quindi il fine unico e ultimo è quello di suscitare invidia, oppure rabbia.Tutto quello che devi fare secondo me te lo ha detto Dufresne centrando nel segno; io da parte mia posso dirti che se hai deciso di suonare questo bellissimo strumento, una volta che sarai riuscito a superare le prime difficoltà vedrai che suonare la chitarra riuscirà a non farti pensare a nessuna di quelle cose.Sarrai capace così di arrivare a divertirti (cosa che è più importante) nel suonare la tua chitarra acustica, riuscendo allo stesso tempo ad allontanare quelle cose e a soddisfare quella che è la tua sensibilità.Quindi non suonare per fare invidia a nessuno, ma solo per te stesso, poi vedrai che otterrai risultati che magari non ti aspettavi.


Ozzy
 
Messaggi: 25

Messaggiodi lorenzo-giudici

esatto ozzy hai proprio ragione :x


"Sono sepolto fino al collo dalle mie contraddizioni. Sono il parassita di me stesso. Non ho bisogno di qualcuno che mi ospiti. Semmai hai bisogno di qualcosa ti pego non esitare a chiedere prima a qualqun altro"
Kurt Cobain
lorenzo-giudici
 
Messaggi: 372

Messaggiodi BATMAN

laurami ha scritto:Ciao :wink:
Per iniziare, io penso che sia meglio la classica della acustica folk perchè è solitamente più difficile da suonare per via dell'action elevata (distanza delle corde dal manico) e del manico che è più largo (nell'acustica riesco a barrare meglio anche perchè il manico è più stretto). Una volta che hai imparato con quella classica, con le altre vai a gogo.
L'action può comunque sempre essere ridotto riducendo il ponte della chitarra, ma questo lavoro lo dovrebbe fare un liutaio.


non sono tanto daccordo con te, la classica è la più usata proprio per la facilità, poi se hai le dita grosse l'acustica ti verrà malissimo nel suonarla, poi nella classica le corde sono di materiale tipo plastico (ora non ricordo il nome del materiale) nell'acustica metallico tipo nilon o rame, tutto nell'acustica gioca sulla forza delle dita nei tasti e la precisione di non sfiorare altre corde, quando infatti si fa un barrè almeno una corda diventa muta proprio per questa difficoltà, naturalmente devo dire che suonando l'acustica la difficoltà esiste nella classica per la distanza dei tasti nel manico, ma diciamoci la verità, la classica al giorno d'oggi, a parte le scampagnate, chi la usa più? :arrow:


BATMAN
 
Messaggi: 10

Prossimo


Torna a Ditutto - Per chiacchierare a vanvera


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti