La Migliore Chitarra per Cominciare? Da sempre suggerita sul sito ChitarraDaSpiaggia

Sei qui: Home CDS - Notazioni teoriche di base, teoria musicale
Premettiamo che il chitarrista da spiaggia di teoria e musica scritta, generalmente ne sa poco. Questo genere di musicista è superficiale ed istintivo.

Forse all'origine qualunque musicista professionista è così, infatti lo studio gli serve per razionalizzare il proprio istinto innato.
Il chitarrista da spiaggia invece non deve educarsi, può sbagliare e ricominciare, ma può anche, proprio per l'abitudine ad affidarsi esclusivamente al proprio "orecchio" (cosa sconsigliatissima tra i professionisti), improvvisare un pezzo appena ascoltato senza l'aiuto di spartiti e lezioni teoriche (non chiedetegli poi di scrivere su un pentagramma ciò che sta suonando: a limite può riferirvi gli accordi che sta facendo)

IL TEMPO: All'inizio sarebbe ottimo utilizzare un metronomo, uno strumento che scandisce il tempo e ci permette di non andare "per i fatti nostri!".
La maggior parte delle canzoni sono in 4/4, questo significa che prendendo un "campione di tempo", variabile a seconda della velocità del pezzo che andiamo ad eseguire, ci saranno 4 movimenti per ogni battuta (detta anche misura).

Ritmo 1 Principianti - tempo 4/4 - 1 pennata ogni 2/4

Ritmo 2 Principianti - tempo 4/4 - 1 pennata ogni 1/4

Ritmo 3 Principianti - tempo 4/4 - 1 pennata ogni 1/8

Ma passiamo subito a degli esempi concreti: i 4 movimenti per ogni battuta sono rappresentati dal ticchettio del metronomo in sottofondo

La velocità del tempo è 60 bpm (battiti per minuto), quindi, in sostanza, possiamo dire che il metronomo suona (ticchettio) ogni secondo.

Nel primo video dovremo suonare 1 pennata in senso discendente ogni 2 tocchi del metronomo, quindi ogni 2/4 quarti.
In parole ancora più semplici si esegue 1 pennata ogni 2 secondi.

Nel secondo video invece si suona ogni quarto (1/4). Quindi i movimenti/pennate in senso discendente che dobbiamo fare coincidono proprio con i tocchi del metronomo

In parole ancora più semplici si esegue 1 pennta ogni secondo.


Nel terzo video si esegue invece le pennate ancora più velocemente rispetto ai video precedenti. Infatti questa volta dobbiamo suonare in ottavi, di conseguenza si suonerà 2 pennate in senso discedente ogni tocco del metronomo

In parole ancora più semplici si esegue 1 pennata ogni mezzo secondo (1/2 secondo).
Spero di aver fatto un pò di chiarezza sui tempi e di avervi chiarito le idee.

Se volete esercitarvi sui ritmi base trovate altri ritmi in questa sezione del sito: Ritmi base per chitarra

All'inizio dovremo suonare lentamente, anche perchè cantare e suonare insieme, spesso non è semplicissimo. Poi assorbiti gli accordi e le posizioni delle dita sulla tastiera aumenteremo gradualmente il tempo.

ACCORDO: è l'esecuzione contemporanea di più suoni.
ACCORDI EQUIVALENTI: sono quegli accordi che pur riportando denominazioni differenti si equivalgono come suono e vengono eseguiti nella stessa posizione.
I principali accordi equivalenti:




DO# = REb
RE# = MIb
MI# = FA
FA# = SOLb
SOL# = LAb
LA# = SIb
SI# = DO


NOMENCLATURA INTERNAZIONALE: agli accordi riportati nel sito corrisponde una nomenclatura internazionale che è possibile ritrovare sugli spartiti esteri. Di seguito l'equivalenza tra l'indicazione italiana degli accordi e quella internazionale:

LA = A
SI = B
DO = C
RE = D
MI = E
FA = F
SOL = G


# = diesis; b = bemolle; m = minore


© 2005-2020 Copyright Chitarradaspiaggia.com - Assolutamente vietata la riproduzione anche solo parziale dei contenuti del sito se non attraverso esplicito consenso dell'autore