- LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Messaggiodi Guit'EmAll

Faccio prima a scrivere ora tutte e tre le possibilità.

La Scala Minore Naturale di "Sib" è formata dalle note: " Sib Do Reb Mib Fa Solb Lab Sib " (sia nel senso ascendente che in quello discendente).

La Scala Minore Armonica di "Sib" è formata dalle note: " Sib Do Reb Mib Fa Solb La Sib " (sia nel senso ascendente che in quello discendente).

La Scala Minore Melodica ASCENDENTE di "Sib" è formata dalle note: " Sib Do Reb Mib Fa Sol La Sib ".

La Scala Minore Melodica DISCENDENTE di "Sib" è uguale alla Scala Minore Naturale di "Sib": " Sib Do Reb Mib Fa Solb Lab Sib ".



Esempio di Scala Minore Naturale di Si bemolle (estensione di 2 ottave: Bb -----> Bb -----> Bb; ampiezza massima di 5 tasti: V-VI-VII-VIII-IX ):


-----------------------------------------------------------6---------------------------------------------------------------
------------------------------------------------6--7--9-------9--7--6----------------------------------------------------
-------------------------------------5--6--8------------------------------8--6--5----------------------------------------
----------------------------6--8----------------------------------------------------8--6------------------------------
-----------------6--8--9---------------------------------------------------------------------9--8--6-------------------
---6--8--9-----------------------------------------------------------------------------------------------9--8--6-----


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------Sib--------------
--------------------------------------------------------------------------------------Fa--Solb--Lab----------------------
-----------------------------------------------------------------Do--Reb--Mib-------------------------------------------
------------------------------------------------Lab--Sib-----------------------------------------------------------------
--------------------------Mib--Fa--Solb----------------------------------------------------------------------------------
---Sib--Do--Reb--------------------------------------------------------------------------------------------------------


---Sib---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------Lab--Solb--Fa------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------Mib--Reb--Do---------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------Sib--Lab-----------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------Solb--Fa--Mib------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------Reb--Do--Sib-------------







Esempio di Scala Minore Armonica di "Sib" (estensione di 2 ottave: Bb -----> Bb -----> Bb; ampiezza massima di 5 tasti: V-VI-VII-VIII-IX ):


--------------------------------------------------------------5--6--5------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------6--7-----------------7--6----------------------------------------------------------
-----------------------------------------5--6--8----------------------------------8--6--5---------------------------------------------
------------------------------7--8-----------------------------------------------------------8--7-----------------------------------
-----------------6--8--9-------------------------------------------------------------------------------9--8--6----------------------
---6--8--9----------------------------------------------------------------------------------------------------------9--8--6-------


--------------------------------------------------------------------------------------------------------La--Sib----------------------
---------------------------------------------------------------------------------------Fa--Solb---------------------------------------
-----------------------------------------------------------------Do--Reb--Mib------------------------------------------------------
-------------------------------------------------La--Sib----------------------------------------------------------------------------
------------------------Mib--Fa--Solb--------------------------------------------------------------------------------------------
---Sib--Do--Reb------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


---Sib--La--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------Solb--Fa-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------Mib--Reb--Do--------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------Sib--La-----------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------Solb--Fa--Mib------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------------------------Reb--Do--Sib------------------------







Esempio di Scala Minore Melodica di "Sib" (estensione di 2 ottave: Bb -----> Bb -----> Bb; ampiezza massima di 5 tasti: V-VI-VII-VIII-IX ):


---------------------------------------------------------------5--6-------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------6--8-------------9--7--6------------------------------------------------------------
------------------------------------------5--6--8------------------------------------8--6--5----------------------------------------------
---------------------------5--7--8-------------------------------------------------------------8--6------------------------------------
------------------6--8---------------------------------------------------------------------------------------9--8--6-----------------------
---6--8--9-------------------------------------------------------------------------------------------------------------9--8--6---------


--------------------------------------------------------------------------------------------------La--Sib---------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------Fa--Sol-------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------Do--Reb--Mib--------------------------------------------------------------
----------------------------------------Sol--La--Sib------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------Mib--Fa----------------------------------------------------------------------------------------------------------
---Sib--Do--Reb------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


---Sib------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------Lab--Solb--Fa---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------Mib--Reb--Do------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------Sib--Lab-------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------Solb--Fa--Mib---------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------Reb--Do--Sib---------------------------



:wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D


Messaggiodi jhonno

Leggendo con attenzione i topic su scale e assoli mi rimangono cmq motli molti dubbi.....
vorrei dei chiarimenti su alcuni punti...
1 vedendo le formazione delle scale(es.pentatonica minore) io vedo una serie di note che capuisco esserer legate insieme da una certa armonia che differisce a seconda della scala....il punto è questo...
nella creazione di un assolo,soprattutto improvvisando la scala ha un utilità sul suono o serve solo a scioglere le dita mentre la si impare...
2 se come ho sentito gli assoli sono spesso solo scale fatte ad altissima velocita...comne mai io per sapendo pentatonica minore e maggiore nn trovo un affinita con nessuno assolo che ho mai visto?
3...un assolo fatto con una determinata scala significa che i tasti(le note)
che pigio sono solo e soltanto quelli appartenenti a detrminata scala?
4durante un assolo puo essere che la scala cambi?


jhonno
 
Messaggi: 1

Messaggiodi Mauro80

Ragazzi queste sono belle domande... chi è abbastanza preparato da rispondere?






(io no, sapete che sono allergico alla teoria musicale...)


Mauro80
 
Messaggi: 7933
Località: TO

Messaggiodi diomadre

4durante un assolo puo essere che la scala cambi?

Per quanto ne sò io sì, e per più motivi:
1) semplicemente perchè se siamo, per esempio in tonalità di SOL maggiore, possiamo iniziare dalla scala appunto maggiore e finire nella sua relativa minore (MI-), che può essere melodica, armonica o naturale. Quindi già quì possiamo utilizzare 4 scale differenti rimanendo nella stessa tonalità.
2) considera che durante la stessa canzone la tonalità può cambiare, di conseguenza ti rifai a scale di tonalità diverse. Sono così tanti i collegamenti che in teoria si possono fare che per assurdo alla fine puoi fare qualsiasi cosa che salta fuori una regola che la giustifica, non so...regola della dissonanza :lol: (prendi con le pinze quello che ho detto, è solo per dire che la teoria musicale è un labirinto)

3...un assolo fatto con una determinata scala significa che i tasti(le note)
che pigio sono solo e soltanto quelli appartenenti a detrminata scala?

Se come dici tu, l'assolo è fatto su quella determinata scala, allora pigerai le note di quella determinata scala (se l'assolo si basa sulla scala maggiore naturale di SOL, tu pigerai le note SOL - LA - SI - DO - RE - MI - FA#, seguendo lo schema T - T - ST - T - T - T - ST) Mastro Guit dico bene?

2 se come ho sentito gli assoli sono spesso solo scale fatte ad altissima velocita...comne mai io per sapendo pentatonica minore e maggiore nn trovo un affinita con nessuno assolo che ho mai visto?

Forse perchè non li fai alla suddetta altissima velocità :wink:
No, a parte tutto, quando fanno quei pezzi di scale pure sono solo dei passaggi, dei collegamenti, è difficile che un assolo sia un'esecuzione pura pura di una semplice scala (notare il difficile, non impossibile, mi salvaguardo da possibili polemiche :)

nella creazione di un assolo,soprattutto improvvisando la scala ha un utilità sul suono o serve solo a scioglere le dita mentre la si impare...

Oltre a scioglierti le dita, intanto ti crea una "memoria di suono", non so come chiamarla, ma tu quando fai una scala di SOL sai che ti aspetti quel certo tipo di suoni, se ne fai una di DO, te ne aspetti altri, e a furia di farle e rifarle ti fissi in testa il tipo di suoni collegati a quella specifica scala. Per esempio, prendiamo sempre sto SOL (mamma mia che nota meravigliosa :-D ), se tu stai suonando un giro di accordi in tonalità di SOL maggiore, ed un tuo amico ti improvvisa dietro, se per sbaglio pigerà un SIb, ti balzerà subito all'orecchio che c'è qualcosa che non và, perchè quando ti eserciti a fare quella scala in quella tonalità, quel suono non è mai presente.
In più fare e refare le scale serve anche per imparare le posizioni delle note, a furia di farle centinaia di volte, poi ti diventa automatico che tasti pigiare, prendi in mano la chitarra, sai la tonalità sulla quale basarti e poi sai già come muoverti sul manico.

Spero di esserti stato un pò d'aiuto e di non aver detto cavolate, in tal caso quì è pieno di chitarristi con molta più esperienza che sapranno correggere ciò che non va! :P


Mandi
diomadre
 
Messaggi: 226
Località: Udine

Messaggiodi diomadre

A proposito di scale, ce nè una che mi piace un casino, la scala di 7a giusta.
(x i moderatori) l'ho cercato in "cerca" e non l'ho trovata, tra le 100 pagine scritte da Guit non l'ho vista, se poi mè sfuggita non lapidatemi :wink:

Intanto una piccola precisazione, perchè 7a GIUSTA? Quando noi facciamo un accordo di 7a, in realtà la settima nota della scala che aggiungiamo è bemolle, quindi quello è un accordo di 7a bemolle, ma siccome l'intervallo di 7a risulta dissonante, il consiglio supremo della musica ( :lol: ) ha standardizzato l'intervallo di 7a bemolle come intervallo ufficiale di 7a (quante caz*ate che stò dicendo :idea: )

ES:
Tonalità di SOL:
SOL - LA - SI - DO - RE - MI - FA#

Accordo di SOL 7:
--------1-----(FA)------
--------0-----(SI)------
--------0-----(SOL)------
--------0-----(RE)------
--------2-----(SI)------
--------3-----(SOL)------

Per formare un accordo di 7a ci vuole la 1a - 3a - 5a - 7a nota relativa alla tonica (SOL), come potete vedere nella scala la 7a nota è un FA#, ma nell'accordo utilizziamo un FA# bemolle = FA

Okay, spiegato il motivo della precisazione "GIUSTA", ecco quì di seguito la scala in tonalità di SOL 7 giusta:

---------------------7-10-7---------------------
-----------------7-8--------8-7-----------------
-------------4-7----------------7-4-------------
---------4-5------------------------5-4---------
-----2-5--------------------------------5-2-----
-2-3----------------------------------------3-2-

Stupendo il passaggio tra tonalità di SOL e tonalità di LA :x provare per credere :wink:

Dimostrazione:
http://www.youtube.com/watch?v=HWiwreT9RTk
:( ho anche toppato verso la fine, ma dovevo scappare via!


Mandi
diomadre
 
Messaggi: 226
Località: Udine

Messaggiodi diomadre

NOOOOOO :evil: mi sono accorto che alla fine come un idiota ho fatto un SOL al posto di un SOL 7... uccidetemi :arrow:


Mandi
diomadre
 
Messaggi: 226
Località: Udine

Messaggiodi Guit'EmAll

jhonno ha scritto:Leggendo con attenzione i topic su scale e assoli mi rimangono cmq motli molti dubbi.....
vorrei dei chiarimenti su alcuni punti...
1 vedendo le formazione delle scale(es.pentatonica minore) io vedo una serie di note che capuisco esserer legate insieme da una certa armonia che differisce a seconda della scala....il punto è questo...
nella creazione di un assolo,soprattutto improvvisando la scala ha un utilità sul suono o serve solo a scioglere le dita mentre la si impare...
2 se come ho sentito gli assoli sono spesso solo scale fatte ad altissima velocita...comne mai io per sapendo pentatonica minore e maggiore nn trovo un affinita con nessuno assolo che ho mai visto?
3...un assolo fatto con una determinata scala significa che i tasti(le note)
che pigio sono solo e soltanto quelli appartenenti a detrminata scala?
4durante un assolo puo essere che la scala cambi?




Risposta alla domanda 1:
L'assolo non serve a "sciogliere le dita", l'assolo esprime un "messaggio musicale". Se ascolti Joe Satriani (a mio avviso il migliore "chitarrista melodico" al mondo) ti accorgi che il 99% delle sue canzoni sono costruite sostituendo al posto della voce umana (canto) fraseggi melodici e assoli di chitarra (chitarra solista). In parole povere è come se in ogni canzoni Joe facesse "cantare" la chitarra.

Risposta alle domande 2 e 3::
Ogni volta che un Musicista scrive una canzone fa uso di una o più Scale (i passaggi all'interno di una stessa canzone da una Scala all'altra si chiamano "Modulazioni"). Sia che io decidessi di scrivere una sequenza di accordi da suonare con la "chitarra ritmica", sia che io decidessi di scrivere brevi fraseggi blueseggianti o interi assoli rock, devo sempre utilizzare le note di una o più Scale stabilite fin dall'inizio. Oltre a queste note posso far uso di qualche nota non appartenente alla Scala in senso stretto, ma il 90% delle note diciamo appartengono alla Scala o alle Scale scelte fin dall'inizio.
Ti faccio un esempio semplice. Mettiamo che io voglia scrivere una canzone utilizzando la "Scala di Do Maggiore" ("Scala di Do di Modo Ionico" = "C Ionian"). Le note che utilizzo sono quindi "Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si". Posso quindi costruirmi degli accordi, ad esempio l'accordo di "C" (Tonica = Do, Terza Maggiore = Mi, Quinta Giusta = Sol), l'accordo di "Am" (Tonica = La, Terza Minore = Do, Quinta Giusta = Mi), l'accordo di "Dm" (Tonica = Re, Terza Minore = Fa, Quinta Giusta = La), e l'accordo di "G7" (Tonica = Sol, Terza Maggiore = Si, Quinta Giusta = Re, Settima Minore = Fa).

Adesso vediamo la parte della "chitarra solista". Io uso le note della "Scala di Do Maggiore", ma non necessariamete in sequenza di Scala: posso ripetere due note alternate, posso "abbellire" alcune note salendo di mezzo semitono, di un semitono o di un tono (tramite "Microtonal-Bending", "Half-Bending" o "Full Bending"), posso prolungare una nota utilizzando Slide ("Legato-Slide" o "Picked-Slide") che possono essere determinati o indeterminati, posso fare uso di "Vibrato" ("Hand-Vibrato" e/o "Whammy-Bar-Vibrato"), posso utilizzare tantissime tecniche e combinazioni di tecniche anzichè limitarmi ad eseguire una Scala.

Risposta alla domanda 4:
Certo, anzi, quasi sempre ci sono delle "Modulazioni". Prendiamo come esempio la "Scala di Do di Modo Ionico". Io posso lasciare come Tonica della Scala la Fondamentale "Do", ma cambiare la sequenza di intervalli che lega le note: in quel caso passerò, all'interno della stessa canzone, ad esempio, dalla "Scala di Do di Modo Ionico", alla "Scala di Do di Modo Dorico". Oppure potrei lasciare inalterata la successione di intervalli che lega le note (lasciare quindi il Modo Ionico), e cambiare ad un certo punto la Fondamentale. Ad esempio potrei passare dalla "Scala di Do di Modo Ionico" alla "Scala di Re di Modo Ionico".



Una precisazione per Diomadre: la Settima può essere Diminuita, Minore, Maggiore o Eccedente (non esiste Settima Giusta).
Ogni accordo è formato da note. Queste note possono essere suonate o contemporaneamente (armonia) o singolarmente (in successione). Se trovate la scritta accordo di "G7", quella Settima non è Giusta, è Minore. Se trovate la scritta accordo di
"G maj7", quella Settima è Maggiore ("maj" sta per "major" = "maggiore"). Se trovate la scritta accordo di "G dim7", quella Settima è Diminuita ("dim" sta per "diminuited" = "diminuita"). Se trovate la scritta accordo di "G aug7", quella Settima è Eccedente ("aug" sta per "augmented" = "aumentata" = "eccedente"). Se trovate la scritta accordo di "Gm 7", sia la Terza che la Settima sono Minori.



:shock:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi diomadre

Se trovate la scritta accordo di "G7", quella Settima non è Giusta, è Minore


Sì infatti, è quello che ho detto. L'accordo standard di settima "G7" prevede una settima bemolle (nel linguaggio da conservatorio Minore) e non una settima giusta. Poi tu mi dici che non esiste la dicitura "giusta" e che si chiama "eccedente", okay. Ma è pur sempre la settima vera e propria, non alterata da diesis o bemolle...GIUSTA! :x

Grazie comunque per le precisazioni tecniche e musicalmente linguistiche :wink:


Mandi
diomadre
 
Messaggi: 226
Località: Udine

Messaggiodi valerio_vanni

diomadre ha scritto:
Se trovate la scritta accordo di "G7", quella Settima non è Giusta, è Minore


Sì infatti, è quello che ho detto. L'accordo standard di settima "G7" prevede una settima bemolle (nel linguaggio da conservatorio Minore) e non una settima giusta. Poi tu mi dici che non esiste la dicitura "giusta" e che si chiama "eccedente", okay. Ma è pur sempre la settima vera e propria, non alterata da diesis o bemolle...GIUSTA! :x

Quella che tu chiami "non alterata da diesis o bemolle" è la maggiore, non l'eccedente.


valerio_vanni
 
Messaggi: 675

Messaggiodi Guit'EmAll

Gli Intervalli possono essere Diminuiti, Minori, Giusti, Maggiori o Eccedenti.

Un Intervallo di Unisono può essere solo ed esclusivamente "Giusto".

Un Intervallo di Seconda, Terza, Sesta e Settima può essere solo ed esclusivamente "Diminuito", "Minore", "Maggiore" o "Eccedente".

Un Intervallo di Quarta, Quinta e Ottava può essere solo ed esclusivamente "Diminuito", "Giusto" o "Eccedente".



Avete ragione, in maniera diversa, sia l'uno che l'altro. Cercherò di fare vedere il punto poco chiaro.

Gli Intervalli sono stati ottenuti partendo dalle note naturali della "Scala Maggiore di Do" che tutti conosciamo: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do.

Se poniamo come Tonica la nota "Do", la Seconda (= II° grado) è la nota "Re", la Terza (= III° grado) è la nota "Mi", la Quarta (= IV° grado) è la nota Fa", la Quinta (= V° grado) è la nota "Sol", la Sesta (= VI° grado) è la nota "La", la Settima (= VII° grado) è la nota "Si", l'Ottava è la nota "Do" (= VIII° grado). Per ora non ho specificato se queste note sono Diminuite, Minori, Giuste, Maggiori o Eccedenti: ho solo associato ad ogni nota della Scala un Grado (I°, II°, III°, IV°, V°, VI°, VII°, VIII°).

La nota "Si" dista un Intervallo di Settima Maggiore dalla nota Fondamentale "Do" (come ha detto Valerio).

Tuttavia (e qui sta l'equivoco) quando si costruiscono gli accordi di Settima, si dà per sott'inteso che la Settima che andiamo a suonare sia una Settima Minore, non Maggiore!

Vi faccio un esempio semplice. Prendiamo l'accordo di "Do" (= "C"), formato dalle note "Do" (= Tonica), "Mi" (= Terza Maggiore), "Sol" (= Quinta Giusta). Se io aggiungessi la nota "Si" (= Settima Maggiore), otterrei l'accordo di "Do7+" (= "C maj7"). Se invece aggiungessi la nota "Sib" (= Settima Minore), otterrei l'accordo di "Do7" (= "C7").



Riassumendo: quando si considera l'origine della costruzione degli Intervalli, bisogna considerare la Settima sempre Maggiore; quando si considerano gli accordi di Settima (formati solo dalla lettera indicante la Triade di base con la Settima, ad esempio "C7"), bisogna intendere quella Settima sempre Minore.




:shock:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi diomadre

Una precisazione per Diomadre: la Settima può essere Diminuita, Minore, Maggiore o Eccedente (non esiste Settima Giusta).


Ha haaaaa.... allora esiste la 7a giusta :x :!:
... :lol:


Mandi
diomadre
 
Messaggi: 226
Località: Udine

Messaggiodi chitarra alle prime corde

esautoriamo duf e incoroniamo guit!!! :lol:
ave a te, o supremo re della musica(almeno teorica)!!! :lol:


non importa cosa suoniamo ma ciò che crediamo su quel che suoniamo
chitarra alle prime corde
 
Messaggi: 22
Località: anzio(RM)

Messaggiodi Guit'EmAll

chitarra alle prime corde ha scritto:esautoriamo duf e incoroniamo guit!!! :lol:
ave a te, o supremo re della musica(almeno teorica)!!! :lol:



Per carità, non saprei mai gestire un sito....... e quanto alla musica alla fine sò poche cose...... cerco solo di migliorarmi continuamente..........


Grazie comunque Chitarra...... :oops:



:shock:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi SoundOfDreams

chitarra alle prime corde ha scritto:esautoriamo duf e incoroniamo guit!!! :lol:
ave a te, o supremo re della musica(almeno teorica)!!! :lol:
Spero tu stia scherzando.Non hai neanche la più lontana idea delle cose che fa Duf.. quindi.. andiamoci piano.Grazie.


SoundOfDreams
 
Messaggi: 12638
Località: Villa Literno (Caserta)

Messaggiodi Dufresne

chitarra alle prime corde ha scritto:esautoriamo duf e incoroniamo guit!!! :lol:
ave a te, o supremo re della musica(almeno teorica)!!! :lol:


e se invece bannauterassimo chitarra alle prime corde?

:lol: :lol: :lol: :lol:


Dufresne
 
Messaggi: 6166

PrecedenteProssimo


Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

croncron