- L'AFFASCINANTE CHITARRA RITMICA -

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Messaggiodi mauz bitto

silvietta83 ha scritto:non sono stata proprio un buon acquisto


:roll: :roll: questo non lo devi dire :roll: :roll: tutti siamo utili al forum: anche postando i nostri dubbi.

hai fatto l'esempio di animal instinct, bene --------> GSG - s - GSGS

quella pennata tu non la esegui e quindi lasci una piccola pausa tra le due pennate discendenti.
Al calcolo del tempo la cosa quadra: 4/4 ---> 8 x 1/8

l'esempio di Zombie -------> GsGsGsgSGSGsgSGS
tutte le pennate azzurre sono pennate che non esegui, ma devi comunque tenere conto del loro tempo
infatti ottieni: 4/4 ---> 16 x 1/16

tutto chiaro?


mauz bitto
 
Messaggi: 3531
Località: Bitonto (Ba)


Messaggiodi silvietta83

:roll: :roll: questo non lo devi dire :roll: :roll: tutti siamo utili al forum: anche postando i nostri dubbi [/quote]

:oops: :oops: grazie mauz e mauro x il supporto morale :oops: ...anche a guit che ormai gli avrò fatto due p..lle :oops: :? !!
ho capito cosa intendi con le pennate blu...son pause che devono essere cmq considerate x non andare fuori tempo....
però nell'esempio di zombie...allora la pennata non è da 1/8 ma 1/16 xchè faccio 16 pennate..anche se di 16 che ne sono 6 in aria che non vengon quindi fatte...??è questo il tempo da 1/16??o nn c'entra nulla??cioè 1/16 significa fare 16 pennate all'interno di una battuta :oops: :? ? è che l'istinto mi porta a fare un ritmo che mi pare abbia senso e ci si possa cantare anche se nn so ben benino quel che faccio :oops: ..posto sul topic di studiare una canzone-animal instinct, la mia versione...mi potete dire se quello che faccio rispecchia la teoria?!?!..sono d'accordo con te mauro quando dici che x suonare- strimpellare una canzoncina.. va bene così come viene..il fatto è che mi sono messa a "insegnare" :lol: :oops: chitarra a mia cugina 12enne e alla sua amichetta tempo fa e non riesco a spiegar loro come fare i ritmi..xchè a me vengon naturali anche se non conoscevo ste cose (sono autodiatta di base ... :oops: :lol: )...cmq nn voglio andare off :x

...e siete tt mitici xchè rispondete sempre!!! :x ...p.s. mi date un occhio a animal instinct :oops: :oops: ??


Siamo solo anime di passaggio in questa vita...ma fa che la tua anima lasci l'impronta....
silvietta83
 
Messaggi: 317
Località: Senigallia

Messaggiodi Guit'EmAll

silvietta83 ha scritto: non sono stata proprio un buon acquisto per il forum :( :( :cry:


$_° $_° $_° I dubbi che tu spieghi sono più che naturali. Le domande che fai su cose che non ti sono chiare al 100% mi spingono a dare risposte che, oltre ad aiutare nello specifico te, aiutano migliaia di altri utenti, sia presenti che futuri. Forse non te ne rendi conto, ma le tue riflessioni sugli argomenti didattici sono un contributo al progressivo miglioramento del sito.



silvietta83 ha scritto: ..dopo aver letto le 1234 pagine di tutti i temi del forum ho ancora problemi a mettere in pratica la teoria della ritmica.... :( ..suono...ma non so che faccio :oops: :oops: ..il problema è che non riesco a far coincidere la ritmica con le pennate....


E' ovvio che sia così. Ed è giusto che sia così. La teoria semplifica la pratica, ma l'esercizio è fondamentale.

Uno studente di Medicina può avere studiato alla perfezione su dei libri l'Anatomia Umana, ma una cosa è conoscerla in teoria, un'altra cosa è conoscerla attraverso una lunga esperienza chirurgica.




silvietta83 ha scritto: non voglio cambiare argomento del titolo del topic ma vorrei riportare degli esempi di canzoni per far capire cosa nn ho capito...


Scegli esempi di canzoni, e ti mostro la ritmica di base, è semplice.



silvietta83 ha scritto: dunque... se una canzone è in 4/4..io posso decidere se farla con pennate da un 1/4 ( e allora le pennate saranno 4 per battuta) o da 1/8 (allora le pennate saranno 8 per battuta..e le posso fare tutte ascedenti o alternate..)...ma allora xchè nel caso di animal instinct -dav88- scrive: le pennate si possono fare così- GSGGSGS-... questo ritmo riporta..ma le pennate son 7...significa che c'è una pausa da un 1/8 tra il cambio di accordo?


Si, Dav88 non è stato preciso. Oltre al verso delle pennate bisogna specificare la durata di ogni pennata, cioè il valore che quella pennata ha all'interno di una battuta.

Consideriamo il Tempo Binario 4/4.

Dire che una canzone è in Tempo 4/4 significa dire che ogni battuta di quella canzone è suddivisibile matematicamente in quattro parti di tempo uguali. Ognuna di queste quattro parti di tempo è scandita nettamente da una pennata discendente che si dice abbia valore 1/4 di battuta.

Se ipoteticamente una battuta durasse 16 secondi (è un'esagerazione, ma serve apposta per capire una corretta razionale suddivisione temporale della battuta in quarti, ottavi, sedicesimi, e trentaduesimi), significa che ogni pennata da 1/4 sarebbe lunga 4 secondi, perchè [16 secondi : 4 pennate = 4 secondi a pennata].

Se la battuta durasse 8 secondi, ogni pennata da 1/4 durerebbe, analogamente, 2 secondi [8 secondi : 4 pennate = 2 secondi a pennata].

Se la battuta durasse 4 secondi, ogni pennata da 1/4 durerebbe, analogamente, 1 secondo [4 secondi : 4 pennate = 1 secondo a pennata].

Se la battuta durasse 2 secondi, ogni pennata da 1/4 durerebbe, analogamente, mezzo secondo [2 secondi : 4 pennate = 0,5 secondi a pennata].





Mettiamo che una battuta duri ad esempio 4 secondi. Abbiamo detto che ogni pennata da 1/4 allora durerà 1 secondo.

Io posso togliere una pennata discendente da 1/4 e inserire, al suo posto, due pennate alternate da 1/8 ciascuna, lunghe uguali. Ciascuna di queste pennate ha la metà della durata di una pennata da 1/4. Io posso togliere una pennata discendente da 1/4 e inserirci due pennate alternate da 1/8 ciascuna perchè la somma dei valori di tutte le pennate all'interno di una battuta rimane costantemente uguale a 4/4.

Esempio A:

Pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/4 = 4/4

Ma anche suddividendo la durata di una battuta così, il Tempo rimane 4/4:

Esempio B:

Pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/8 + pennata ascendente da 1/8 + pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/4 = 4/4

Anche suddividendo la durata di una battuta così, il Tempo rimane 4/4:

Esempio C:

Pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/8 + pennata ascendente da 1/8 + pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/8 + pennata ascendente da 1/8 = 4/4

E così via.......



Ora contiamo il numero delle pennate.

Nel caso dell'esempio A ci sono 4 pennate (tutte e quattro da 1/4 ciascuna).

Nel caso dell'esempio B ci sono 5 pennate (tre da 1/4 ciascuna, e due da 1/8 ciascuna).

Nel caso dell'esempio C ci sono 6 pennate (due da 1/4 ciascuna, e quattro da 1/8 ciascuna).



Io posso suonare una battuta, ad esempio, o con 4, o con 5 o con 6 pennate. Ma quando descrivo le pennate devo specificare, oltre al verso (discendente o ascendente), l'esatto valore matematico di ogni pennata (per sapere quanto dura all'interno della battuta) e, se si vuole essere ancora più precisi, anche la velocità delle pennate da 1/4 (espressa in battiti al minuto "beats per minute" = "b.p.m."), e l'intensità di ogni pennata attraverso simboli dinamici (pppp = più che piano; pp = pianissimo; p = piano; mp = mezzo-piano; mf = mezzo forte; f = forte; ff = fortissimo; fff = più che fortissimo).




Attenzione a quando parli di PAUSE. Una cosa sono le pennate IN ARIA (pennate a vuoto), un'altra cosa sono le pause.

Io posso suonare una battuta come nell'esempio A:

Pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/4 = 4/4


Oppure posso suonare una battuta come in questo caso:

Pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/8 + pennata ascendente da 1/8 IN ARIA + pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/4 = 4/4

Questo secondo esempio che ti ho fatto NON è assolutamente l'esempio B. Nell'esempio B c'erano tutte pennate REALI, eseguite cioè SULLE CORDE.

In questo esempio, che chiamerò "Esempio D", ci sono quattro pennate reali e una pennata IN ARIA.

Perchè eseguire una pennata IN ARIA, se le pennate reali sia nell'esempio A che nell'esempio D sono 4?

Le pennate IN ARIA servono sia a mantenere il corretto senso di movimento alternato delle pennate (discendente, ascendente, discendente, ascendente.....), sia l'esatta durata di ogni pennata alternata, sia essa reale o apparente (= a vuoto = IN ARIA).




Altra cosa sono le pause. Le pause si effettuano, ad esempio, posizionando (oppure proprio colpendo dolcemente con il palmo della mano destra) il palmo della mano destra sopra delle corde che stanno vibrando (e quindi che stanno producendo suono). In questo modo, arrestando l'oscillazione delle corde, si produce silenzio, cioè pausa. La durata della pausa NON è affatto casuale. Le pause durano ESATTAMENTE come le pennate. Ci sono pause da 1/4, pause da 1/8, pause da 1/16, pause da 1/32, legature di valore di pause (quando si hanno pause consecutive di valore uguale o diverso).

Riprendiamo l'esempio B:

Pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/8 + pennata ascendente da 1/8 + pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/4 = 4/4

Io posso sostituire ad una pennata di un certo valore, una pausa di uguale valore, perchè il risultato della battuta è sempre 4/4 (la durata complessiva della battuta rimane costante).

Esempio E:

Pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/8 + PAUSA DA 1/8 + pennata discendente da 1/4 + pennata discendente da 1/4 = 4/4

Se avevamo detto che la battuta durava 4 secondi, ci accorgiamo infatti che la durata complessiva della battuta, inserendo la pausa e togliendo contemporaneamente la pennata di uguale valore, è rimasta invariata:

1 pennata da 1 secondo + 1 pennata da mezzo secondo + 1 PAUSA da mezzo secondo + 1 pennata da 1 secondo + 1 pennata da 1 secondo = 4 secondi




C'è un'altra cosa FONDAMENTALE da tenere in considerazione.

Per ora abbiamo parlato di corretta suddivisione della durata di una battuta in pennate sottomultiple. Ma oltre a questa capacità occorre la capacità di SINCRONIZZARE CORRETTAMENTE, cioè in maniera razionale, chitarra e voce. Cosa che puoi fare in maniera approssimativa ad orecchio se suoni da tanto tempo (cioè se sei allenata a lungo), o in maniera ESATTA se utilizzi un libro originale che ti fornisce TAB o almeno Linea Melodica.

Le due difficoltà più grandi del 99% degli autodidatti non sono tanto gli accordi diteggiati sulla tastiera con la mano sinistra, ma sia la capacità di suddividere correttamente il tempo in pennate SOTTOMULTIPLE, sia la SINCRONIZZAZIONE tra chitarra e voce. Molti infatti, anche suddividendo correttamente il tempo, o cantano troppo velocemente, o troppo lentamente.

Sai che accade in questo modo? E' molto semplice.

La DURATA della battuta della chitarra deve COINCIDERE con la DURATA della battuta del canto.

Se la chitarra fa durare una battuta 4 secondi, anche la voce deve cantare le parole di una battuta in quell'arco di tempo.

Se la chitarra fa durare la battuta 4 secondi e tu con la voce impieghi 5 secondi per dire le parole della battuta del canto, è logico che vai "fuori tempo".

La durata della battuta della chitarra e la durata della battuta del canto devono essere UGUALI, le due battute devono sovrapporsi perfettamente, devono durare lo stesso intervallo di tempo.


SCEGLI UNA CANZONE E LA STUDIAMO INSIEME. :x :x :x


;)
Ultima modifica di Guit'EmAll su , modificato 2 volte in totale.


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi silvietta83

:( guit mi dai il numero di conto corrente..ti faccio un bonifico...una statua...quel che vuoi :( :oops:
quest'ultimo post è stato + che chiaro.....e devo dire che ho capito quando hai riportato gli esempi...ho capito quindi che all'interno della battuta da 4/4 puoi utilizzare pennate da 1/4, 1/8, 1/16, 1/32 basta che ritorni il 4/4 iniziale...poi se non capito male...la sclata di una prima pennata da 1/4 o da 1/8 sta a me e da come la sento meglio nella canzone.. :oops:

sulla pennata 1/16 e su quella 1/32 ho una domanda...nn mi uccidere :oops: ..ho visto la suddivisone ritmica di "il mio canto libero" e ci metti su un es d tipologia da suonare la pennata da 1/16 e poi da 1/32... come si fanno.. :oops: probabilmente le faccio...ma come al solito suono senza sapere che faccio :oops:
quando hai tempo e sorpattuto voglia... :oops: mi ptresti fare un video con "il mio canto libero" con pennata da 1/8 e 1/16...??? :oops: :oops:così sento la differenza?

poi t faccio sentire il mio...così mi dici che macello ho combinato.... :(

dopo provo anche a fare una suddivisone come fai te di una canzone.....xchè in teoria ho capito ora.. :oops:

però pensi sia normale che avendo suonato x anni e anni senza conoscere qst cose :oops: ora sia difficile metterle in pratica...??xche se penso "va beh ora pennata da 1/4, poi da 1/8 poi ecc." mi blocco.... :oops:


Siamo solo anime di passaggio in questa vita...ma fa che la tua anima lasci l'impronta....
silvietta83
 
Messaggi: 317
Località: Senigallia

Messaggiodi Guit'EmAll

Non ho videocamere (almeno per il momento).

E' normale che tu incontri delle difficoltà: quando si iniziano a studiare cose nuove è sempre così. Con il tempo acquisirai familiarità con la logica della chitarra ritmica e ti sembrerà facile e al tempo stesso affascinante suonare e cantare in maniera perfettamente sincronizzata.


Video -----> http://www.youtube.com/watch?v=wgsV14mU ... re=related

La canzone è in 4/4. Ti mostro le prime quattro battute in cui Lucio Battisti canta e suona.

"Il mio canto libero" - Lucio Battisti/ Mogol. Tempo: 4/4.



"--------------------------------------------------------- In un mondo


Ab----------------------------------------------------------------------!
O----------------O----------------O------------------O---------------
CHE ---------(tun)------------(tun)------------- NON ci vuole


Cm---------------------------------------------------------------------!
O----------------O----------------O----------------O----------------
PIU' ----------(tun)------------(tun)------------- IL mio canto


Dbmaj7--------------------------------------------------------------!
O----------------O----------------O----------------O----------------
LIbero -------(tun)------------(tun)------------SEI ----- tu; -----


Ab----------------------------------------------------------------------!
O----------------O----------------O----------------O-----------------
(tun)----------(tun)------------(tun)------------- E l'immensi-"


Canta i versi di queste cinque battute e, ogni volta che leggi una sillaba azzurra, batti le mani.

Canta i versi di queste cinque battute e, ogni volta che leggi una sillaba azzurra, esegui una pennata discendente da 1/4.

Canta i versi di queste cinque battute e, ogni volta che leggi una sillaba azzurra, esegui due pennate alternate da 1/8 ciascuna.

Canta i versi di queste cinque battute e, ogni volta che leggi una sillaba azzurra, esegui quattro pennate alternate da 1/16 ciascuna.

Chiamerò le pennate discendenti "D" ("Downstroke") e le pennate ascendenti "U" ("Upstroke").

Adesso fai attenzione.

Il tempo che trascorre tra una pennata da 1/4 e la pennata successiva da 1/4 può essere rappresentato graficamente (tempo e spazio sono direttamente proporzionali: v = s/t -----> vt = s).


Questa è la rappresentazione schematica della suddivisione della durata di una battuta in Tempo 4/4 in quattro pennate da 1/4 ciascuna:


O----------------O----------------O----------------O----------------


Prendiamo il tratto che va da una pennata da 1/4 a quella successiva da 1/4 e ingrandiamola, da così:


O----------------O

a così:

O------------------------------------------------O


Se tu dividi questo spazio esattamente a metà, fai durare la prima pennata 1/8, e questa seconda pennata che ci infili nel mezzo anch'essa 1/8:

O------------------------------------------------O
D-------------------------------------------------D


O------------------------O----------------------O
D------------------------D-----------------------D



Esegui le pennate intermedie in senso ascendente e ottieni tutte pennate alternate in ottavi:

O------------------------O----------------------O
D------------------------U-----------------------D


Se adesso tu dividi ulteriormente a metà lo spazio che separa una pennata da quella successiva, stai suonando in sedicesimi:

O-----------O----------O----------O----------O
D-----------U-----------D----------U----------D



Se adesso tu dividi ulteriormente a metà lo spazio che separa una pennata da quella successiva, stai suonando in trentaduesimi:

O----O----O----O----O----O----O----O----O
D-----U----D----U----D----U----D----U-----D



Adesso sincronizziamo correttamente chitarra e voce.

Supponiamo che io voglia suonare usando tutte pennate discendenti da 1/4 (è lo schema che hai visto all'inizio di questo messaggio):



"-------------------------------------------------------------------------------------------- In un mondo


Ab------------------------------------------------------------------------------------------------------- <-----accordo
O------------------------O------------------------O--------------------------O----------------------- <-----battito da 1/4
CHE -----------------(tun)--------------------(tun)--------------------- NON ci vuole -------- <-----versi
D-------------------------D------------------------D--------------------------D------------------------ <----direzione di plettraggio


Cm-----------------------------------------------------------------------------------------------------!
O------------------------O------------------------O--------------------------O-----------------------
PIU' ------------------(tun)--------------------(tun)----------------------- IL mio canto ------
D-------------------------D------------------------D--------------------------D-----------------------


Dbmaj7------------------------------------------------------------------------------------------------!
O-----------------------O-------------------------O--------------------------O------------------------
LIbero --------------(tun)---------------------(tun)--------------------- SEI tu; -----------------
D------------------------D-------------------------D--------------------------D------------------------


Ab---------------------------------------------------------------------------------------------------------!
O-----------------------O-------------------------O--------------------------O-------------------------
(tun)-----------------(tun)----------------------(tun)---------------------- E l'immensi-" --------
D-----------------------D--------------------------D--------------------------D--------------------------


Supponiamo che io voglia suonare usando tutte pennate alternate da 1/8:



"----------------------------------------------------------------------------------------------- In un mondo


Ab-------------------------------------------------------------------------------------------------------- <-----accordo
O-----------O----------O-----------O-------------O-----------O-----------O----------O----------- <-----battito da 1/8
CHE ----(tun)------(tun)-------(tun)---------(tun)-------(tun)------ NON ci --- VUOle ------ <-----versi
D------------U----------D-----------U-------------D------------U-----------D----------U----------- <-----direzione di plettraggio


Cm-----------------------------------------------------------------------------------------------------!
O-----------O----------O-----------O-------------O-----------O----------O----------O-----------
PIU' -----(tun)------(tun)-------(tun)---------(tun)-------(tun)------- IL mio CANto -----
D------------U----------D-----------U-------------D------------U----------D----------U-----------



Dbmaj7------------------------------------------------------------------------------------------------!
O------------O----------O----------O------------O------------O---------O----------O-----------
LIbe-------RO ------(tun)------(tun)---------(tun)--------(tun)------ SEI ----- TU; ---------
D------------U----------D-----------U-------------D------------U---------D----------U-----------



Ab-------------------------------------------------------------------------------------------------------!
O------------O----------O----------O-------------O-----------O----------O---------O-----------
(tun)------(tun)------(tun)------(tun)---------(tun)--------(tun)----- E --- l'imMENsi-" ---
D------------U----------D-----------U-------------D------------U---------D----------U----------



In maniera del tutto equivalente puoi suonare in sedicesimi e in trentaduesimi.

Non ti scrivo i relativi grafici perchè non c'è spazio a sufficienza, ma il procedimento è lo stessso.

Quello che io ti suggerisco di fare è di alternare a pennate da 1/4, pennate da 1/8, pennate da 1/16 e pennate da 1/32.



Se vuoi puoi fare il video. :wink:



;)
Ultima modifica di Guit'EmAll su , modificato 1 volte in totale.


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi mauz bitto

Più che usare lo scroll per questo topic è necessaria la corda della tapparella!!! :lol:

Sempre mOlto precisi i suggerimenti!


mauz bitto
 
Messaggi: 3531
Località: Bitonto (Ba)

Messaggiodi Guit'EmAll

Il problema a volte è allineare simboli e parole quando incollo sul sito.


:shock:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi valerio_vanni

Guit'EmAll ha scritto:Il problema a volte è allineare simboli e parole quando incollo sul sito.


:shock:


Se vuoi avere certezze sull'allineamento, ti conviene usare il carattere "Courier New" sul tuo editor, e dopo avere incollato sul sito applicare il tag "code".

L'unico problema è l'editing in tempo reale se vai a modificare il post, perché la finestra di editing usa un carattere a spaziatura fissa: la soluzione è passare nuovamente il testo nel tuo editor di testo.


valerio_vanni
 
Messaggi: 675

Messaggiodi Guit'EmAll

Grazie Valerio...... :wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi silvietta83

beh :? :oops: dopo quest'ultimo post ho capito...incredibile...ma si :x ho capito anche le pennate da 1/16 e 1/32.... :x
beh io penso che pure nn sapendo che facevo...utilizzavo queste pennate...però adesso posso/devo far concidere teoria e partica..:oops:

cmq ho provato a suddividere la canzone "il mio canto libero".... :oops: penso + o meno di farla come la facevo prima...xò adesso capisco dove è la pennata da 1/4..ecc....

lo metto qui...x chi vuole darmi dei consigli :x :x
spero di nn sbagliare topic...ma cmq è legato alla ritmica della canzone... :? :? grazie guit...sei un mitoooooooooooooo....sei un mito per meeeeeeeee :x

http://it.youtube.com/watch?v=ndb46pGD-eM


Siamo solo anime di passaggio in questa vita...ma fa che la tua anima lasci l'impronta....
silvietta83
 
Messaggi: 317
Località: Senigallia

Messaggiodi Guit'EmAll




Sì, è venuta molto, molto bene...... :wink:


P.S.: bella la tartarughina! :) :) :)




silvietta83 ha scritto: grazie guit...sei un mitoooooooooooooo....sei un mito per meeeeeeeee :x



******************************:x******************************


:lol: :lol: :lol:


Grazie..... :wink:


:-D


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi nikos3

mi sono studiato l'affascinante chitarra ritmica di guitt , quindi per trovare il ritmo di una canzone devo inanzi tutto dividere il testo in sillabe è poi come faccio a riconoscere quante pennate inserire ?


Avatar utente
nikos3
 
Messaggi: 74

Messaggiodi mauz bitto

beh magari non è proprio suddividendo il testo in sillabe che si parte.
Si ascolta bene la canzone e si individuano le battute: il consiglio è battere le
mani ascoltando la canzone (si sente infatti la necessità di battere le mani in
determinati punti ---> quelle sono le battute)
poi individuato il tempo si "spezzettano" le battute in plettrate: come fare?
si torna a battere le mai, però sta volta si individuano i colpi forti e quelli
deboli (magari capita di sentire quelli intermedi). quello che hai trovato con le
mani lo provi sulla chitarra e ti accorgerai che già assomiglia alla canzone.
prendi il fiato con questo ritmo e poi vedrai che naturalmente sottrarrai
qualche plettrata inserendo delle pause, ne farai due che durano di meno al
posto di una più lunga.
in ogni modo il metodo migliore è ascoltare bene e ripetutamente la canzone
:wink:


mauz bitto
 
Messaggi: 3531
Località: Bitonto (Ba)

Messaggiodi nikos3

proviamo un attimo con laura non c'è ,per prima cosa come mi hai segnato su facciamo la suddivisione in battute , a me battendo le mani verrebbe cosi ,sbaglio?

la(tam)ra(tam)non(tam)c'è(tam) il tam corrisp. al batt.mani

poi non ho capito bene


Avatar utente
nikos3
 
Messaggi: 74

Messaggiodi mauz bitto

mi vergognerò a motore ma vedo di farti un video che spiegarlo con le scritte
è un po difficilotto


mauz bitto
 
Messaggi: 3531
Località: Bitonto (Ba)

PrecedenteProssimo


Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti