PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Messaggiodi mamo989

Rieccomi, sono dinuovo io...
Come mai non riesco a trovare in giro per internet direttamente i pattern della pentatonica minore?
Qualcuno mi aiuta?


"2007" - Squier Bullet Strato by Fender.
----------------------------------------------------
mamo989
 
Messaggi: 435


Messaggiodi wladdo75

Ciao Mamo, io sfogliando un attimo
ho trovato questi pattern...vedi tu se trovi quello che ti serve!!!!


Consiglio chitarra elettrica + Amplificatore

Ho suonato 2 anni al conservatorio... ma non mi hanno mai aperto!!
wladdo75
 
Messaggi: 5830
Località: TORINO

Messaggiodi Never

peraltro io ho scaricato tutto il suo sito e mi sono fatto un bel libro...
è ottimissimo... GRAZIE ROBERTO.....


"... la vita è come una scatola di cioccolatini... non sai mai quello che ti capita..." Forrest Gump

Imparare accordo do maggiore

Imparare accordo re maggiore
Never
 
Messaggi: 943
Località: Milano

Messaggiodi mamo989

...Allora
Ho provato a improvvisare su una base blues in tonalità A(La), utilizzando un pattern della pentatonica, e fin qui ci siamo...
Ma come sopra detto, naturalmente ho dovuto prendere in considerazione la presenza della tonica per adattare la tonalità del pattern insomma a quella del brano...
Adesso mi sorge un problema:
Ho utilizzato il pattern cosi strutturato:
----1---------------T---- Mi cantino
----1---------------4-----
----T----------3---------
----1----------3---------
----1----------3---------
----1----------------T ---- Mi basso
La 5° diteggiatura insomma
prendendo la tonica al 5° tasto della sesta corda...
Premetto che è la prima volta che provo ad applicare la scala ad una base per provare, e quidni mi sento un po "confuso adesso sulla pratica..."
Io suono il pattern a partire dal numero uno (che li sta ad indicare il dito)
quindi ascendendo e discendendo per le corde dalla 6° alla 1° e dalla 1° alla sesta e questo è ormai acqua passata, ma mi chiedevo se io posso alternare e addirittura omettere note che compongono il pattern, quindi poter addirittura iniziare dalla 3° corda ed in senso ascendente, oppure devo sempre iniziare dalla tonica?

inoltre, dicevamo nel topic di Guit', che è possibile legare le scale, ed uno dei metodi per farlo è approfittare di una nota tra di esse in comune...adesso se io voglio legare la pentatonica tra i suoi pattern quindi andarmene da uno ad un'altro standomene sempre però sulla stesso tono, quale sarebbe il metodo?
Cioè, chiedo più che altro, una sorta di tab molto semplice che mi sappia spiegare praticamente come è possibile eseguire tutto sto papello...
Grazie per la cortesia


"2007" - Squier Bullet Strato by Fender.
----------------------------------------------------
mamo989
 
Messaggi: 435

Messaggiodi andrechallant

ciao, guarda, mi spiace ma non ti so rispondere perche' le sto studiando anche io, pero' ho un altro 'dubbissimo': ho letto e riletto il tutto, anche il topic sulle scale di guit, mi sono trascritto tutte le scale pentatoniche maggiori e c'e' una cosa che proprio non mi torna.. da quello che ho capito, qua si parla solo di scale maggiori, ma la seconda diteggiatura trascritta da never non corrisponde a nessuna di queste... mi sapreste dire solo se sn io che sbaglio o e' proprio la seconda diteggiatura che non e' di una scala maggiore?


''Parlare di musica è come ballare di architettura.'' [F.Zappa]

Liuteria costruire da soli la chitarra, tutte le discussioni rilevanti
andrechallant
 
Messaggi: 2004
Località: Torino

PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

Messaggiodi mamo989

ti dispiacerebbe riportare la diteggiatura che citi?
;) :shock:
Vediamo se posso aiutarti


"2007" - Squier Bullet Strato by Fender.
----------------------------------------------------
mamo989
 
Messaggi: 435

Messaggiodi andrechallant

eccomi... sarebbe questa:

DITEGGIATURA n 2:

-------2---- -----3------------- Mi cantino
-------2----------------T------
--1---------------3-------------
-- ----T----------3-------------
-------2----------3--------------
-------2----------3-------------- Mi basso

scusa il disturbo... il fatto e' che mi sn guardato solo le scale maggiori, come da topic, ma proprio non riesco a farla combaciare con nessuna... grazie


''Parlare di musica è come ballare di architettura.'' [F.Zappa]

Liuteria costruire da soli la chitarra, tutte le discussioni rilevanti
andrechallant
 
Messaggi: 2004
Località: Torino

Messaggiodi mamo989

forse non ho capito bene io, e scusami se è cosi, ma questa è praticamente la 2° diteggiatura della pentatonica maggiore, dove la T sta per tonica, e sin qui ci sei no?

Comunque tranquillo chiedi per ogni dubbio, io sono qui come te per capirci qalcosa in più, se possiamo aiutarci a vicenda perchè non farlo!


"2007" - Squier Bullet Strato by Fender.
----------------------------------------------------
mamo989
 
Messaggi: 435

Messaggiodi andrechallant

grazie! allora ti spiego... partendo dal fatto che le diteggiature possono essere traslate in qualsiasi punto della tastiera, prendo come esempio la scala pentatonica maggiore di LA che è composta così: LA-SI-Do#-MI-FA#-(LA). Adesso provo a suonarla seguendo la seconda diteggiatura, quindi come Tonica posso prendere il La che si trova sulla seconda corda al decimo tasto. Mi accorgo che seguendo quella diteggiatura non vengono fuori le note della scala maggiore di LA ma vengono fuori le seguenti note:

-------2---- -----3------------- Mi cantino
-------2----------------T------
--1---------------3-------------
-- ----T----------3-------------
-------2----------3--------------
-------2----------3-------------- Mi basso

-------DO---- -----DO#------------- Mi cantino
-------SOL----------------LA----
--RE---------------MI------------
-- ----LA#---------SI------------
-------FA-----------FA#-----------
-------DO----------RE-------------- Mi basso

Adesso, anche ammesso che ci sia stato un errore di impaginazione e che la tonica che si trova sulla terza corda, vada schiacciata col dito indice e non il medio, ci sono comunque note come il DO, SOL,RE e FA che non fanno parte della scala pentatonica MAGGIORE... ho notato che la stessa cosa accade partendo anche dalle altre toniche.. volevo solo sapere se e' sbagliato il mio ragionamento o se e' davvero un'altra scala (tipo una pantatonica minore..). grazie della pazienza!


''Parlare di musica è come ballare di architettura.'' [F.Zappa]

Liuteria costruire da soli la chitarra, tutte le discussioni rilevanti
andrechallant
 
Messaggi: 2004
Località: Torino

PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

Messaggiodi andrechallant

tra l'altro vorrei risponderti sul come legare i pattern... provo a spiegarti come ho fatto io con un risultato che ad orecchio puo' non essere sbagliato, ma magari tecnicamente si..
sono partito dalla quinta diteggiatura (quindi come tonica ho usato il Do) in senso discendente (dal mi grave al mi cantino), arrivato al mi cantino ti trovi con l'indice sul quinto tasto (LA), qui ne ho approfittato per cambiare e usare la prima diteggiatura: con l'indice ho suonato il LA, poi con il medio ho suonato il DO (che sarebbe la tonica---> sull'ottavo tasto) e da qui ho inziato con il resto del pattern... provo a fare la tab, ma non fustigarmi se non viene bene perche' e' la mia prima volta... :)

-------------------------1-4-----4-2----------------------------- <---MI cantino
---------------------1-4-------------- 4-2------------------------
----------------1-3-------------------------3-1------------------
------------1-3----------------------------------4-1-------------
-------1-3--------------------------------------------4-1--------
--1-4------------------------------------------------------4-2--- <--Mi basso

Spero si capisca... sul mi cantino c'e' quella sequenza anomala: 1-4----4-2. L'ho impostata cosi' per far notare che in quel punto ho suonato relativamente il quinto tasto (1), l'ottavo (4), il decimo (4 ---> quindi da qui aggancia il pattern della prima diteggiatura) l'ottavo (2)... e' piu' facille farlo che spiegarlo..spero di essere stato chiaro, se no appena torna mia sorella con la videocamera ti posto un video...
p.s. quando improvvisi puoi partire da dove vuoi e saltare anche delle note a seconda delle tue esigenze, nel senso che determinate note di una scala su determinati accordi (scusa il giro di parole ma non saprei fare un es pratico ancora..)stanno bene, quindi vanno suonate, altre magari non suonano bene, quindi vanno saltate.. Era scritto su qualche post forse di Guit, comunque le scale servono per farci memorizzare alcune posizioni sulla tastira, poi siamo noi che dobbiamo cercare di adattarle alla base su cui stiamo suonando.. di certo per improvvisare non suoniamo la sequenza intera della scala, ma la 'rivediamo'..


''Parlare di musica è come ballare di architettura.'' [F.Zappa]

Liuteria costruire da soli la chitarra, tutte le discussioni rilevanti
andrechallant
 
Messaggi: 2004
Località: Torino

PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

Messaggiodi Mauro80

Si sente la mancanza di guit'em all... nel senso che tutti i dubbi che abbiamo a riguardo (me compreso) se ne sarebbero andati in un istante dopo il suo primo post...

GUIT DOVE SEI?!?

CI MANCHI TANTO... :(


Mauro80
 
Messaggi: 7933
Località: TO

PILLOLA DIDATTICA: LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE

Messaggiodi laurami

Ciao, ho appena guardato quello che hai scritto e qualcosa non mi quadra. 1 2 3 e 4 indicano le dita con cui devi pigiare il tasto, ossia indice medio anulare e mignolo. Quindi, ad esempio, se hai 2 e 3 sulla stessa corda, non è necessariamente DO e DO#, ossia due note distanti un semitono.

La diteggiatura esatta che dici sarebbe questa:
-------SI---- -----DO#------------- Mi cantino
-------FA#----------------LA----
-DO#-------------MI------------
-- ----LA---------SI------------
-------MI---------FA#-----------
-------SI----------DO#-------------- Mi basso

:wink:


laurami
 
Messaggi: 843

Messaggiodi andrechallant

a, ok.. grazie mille... avevo pensato anche io qualcosa del genere, ma non capivo, anche perche' seguendo questo ragionamento, ad esempio sul mi cantino invece che scrivere 2 e 3 non sarebbe stato piu' corretto scrivere 2 e 4? vabbe' comunque l'importante e' aver risolto il dilemma.. grazie


''Parlare di musica è come ballare di architettura.'' [F.Zappa]

Liuteria costruire da soli la chitarra, tutte le discussioni rilevanti
andrechallant
 
Messaggi: 2004
Località: Torino

Messaggiodi laurami

andrechallant ha scritto:a, ok.. grazie mille... avevo pensato anche io qualcosa del genere, ma non capivo, anche perche' seguendo questo ragionamento, ad esempio sul mi cantino invece che scrivere 2 e 3 non sarebbe stato piu' corretto scrivere 2 e 4? vabbe' comunque l'importante e' aver risolto il dilemma.. grazie

Si, 2 e 4 è una valida alternativa. Il fatto è che ci sono diversi modi, ognuno sceglie quello che gli resta più comodo.

Io ad esempio quella posizione la faccio così:
-------1---- -----3------------- Mi cantino
-------1----------------T4------
--1---------------3-------------
-- ----T1---------3-------------
-------1----------3--------------
-------1----------3-------------- Mi basso
Praticamente come Never solo che al posto del 2 (medio) uso 1 (indice).
Se hai altri dubbi chiedi.


laurami
 
Messaggi: 843

Messaggiodi andrechallant

grazie mille, per adesso ho capito.... oggi poi mi ci sono messo seriamente e dopo ben tre settimane di prove, sono riuscito pure a collegarle tutte insieme, a parte questa diteggiatura naturalmente, ma sta sera cerchero' di rimediare, poi mi sa che mi terra' impegnato per un bel po'.... grazie ancora!


''Parlare di musica è come ballare di architettura.'' [F.Zappa]

Liuteria costruire da soli la chitarra, tutte le discussioni rilevanti
andrechallant
 
Messaggi: 2004
Località: Torino

PrecedenteProssimo


Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti