Chitarra classica personalizzata da liutaio idee e consigli?

Sezione dedicata alla liuteria ed allo studio per la costruzione di una chitarra. Stai costruendo una chitarra? ... hai fotografato i passaggi e vuoi darci informazioni? ....Magari creando una guida? ...Hai dei problemi alla chitarra? rumori strani? Il tuo contributo può essere importante per la community, condividi con noi...

Re: La mia chitarra

Messaggiodi Guit'EmAll

Blue ha scritto:Guit la chitarra flamenco
ha differenze solamente di impostazione
timbrica, e di meccaniche
(e se ce li ha di battipenna/battidita)
in confronto ad una classica.


No, anche di dimensioni e di legni. Inoltre eventuali e discutibili punti di aggancio sulla cassa armonica sarebbero fatti SU ORDINAZIONE.

Ripeto: non esistono chitarre classiche con punti d'aggancio sulla cassa armonica SPECIFICI per un'ipotetica tracolla, a meno che tu non vada da un liutaio e gli chieda SPECIFICATAMENTE di fartela costruire apposta per te.


&^^%


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D


Chitarra classica personalizzata da liutaio idee e consigli?

Messaggiodi Blue

Per la cronaca,
questa è una chitarra flamenco
secondo le specifiche standard.

Manca solo il battidita per la ritmica
digitale (con le dita eh..)

Mi spieghi quali differenze presenta
a parte elementi che con gli agganci
non hanno a che fare?
(quelli del mio post precedente).

Le dimensioni ed i legni non impediscono
assolutamente di poterla usare con una tracolla
di quelle postate dai ragazzi, su.


Blue
Blue
 
Messaggi: 223
Località: Napoli

Re: La mia chitarra

Messaggiodi Guit'EmAll

Tu avevi scritto

Blue ha scritto:Guit la chitarra flamenco
ha differenze solamente di impostazione
timbrica, e di meccaniche
(e se ce li ha di battipenna/battidita)
in confronto ad una classica.


e io ti ho detto che tra chitarra classica e chitarra flamenca cambiano anche legni e dimensioni. Siamo d'accordo?

Poi tu hai aggiunto:

Blue ha scritto: Le dimensioni ed i legni non impediscono
assolutamente di poterla usare con una tracolla
di quelle postate dai ragazzi, su.


E io ti avevo scritto che può darsi che siano chitarre costruite SU ORDINAZIONE.

Perchè, prova a chiedere ad un chitarrista classico se la sua chitarra c'ha i punti d'aggancio sulla cassa armonica, e poi fammi sapere che ti risponde.

Per non andare troppo OT, non tirare fuori chitarre FLAMENCO quando il topic è incentrato su modifiche da apportare su chitarre CLASSICHE.


&^^%


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: La mia chitarra

Messaggiodi Blue

Allora...

forse non ci siamo capiti.

Nessuna chitarra classica o flamenco
ha punti di aggancio.

Ma ciò non impedisce che ci siano
mezzi per poterla agganciare.
Ok?

In alto evidentemente sei stato
frainteso da tutti perchè non hai letto
attentamente la risposta che è stata
data all'inizio, che non prevedeva
PUNTI DI AGGANCIO
ma prvedeva
METODI DI AGGANCIO.

Versthanden?


Blue
Blue
 
Messaggi: 223
Località: Napoli

Re: La mia chitarra

Messaggiodi MagoAfono

Guit'EmAll ha scritto:
No, si tratta di chitarre FLAMENCO.

&^^%


...

Guit'EmAll ha scritto:
Per non andare troppo OT, non tirare fuori chitarre FLAMENCO quando il topic è incentrato su modifiche da apportare su chitarre CLASSICHE.


&^^%


MagoAfono
 
Messaggi: 422

Re: La mia chitarra

Messaggiodi Little John

Io a sto punto metterei un bel floyd rose sulla classica :-OO :-OO :-OO :-OO


Little John
 
Messaggi: 469
Località: Bologna

Re: La mia chitarra

Messaggiodi Kraken

Little John ha scritto:Io a sto punto metterei un bel floyd rose sulla classica :-OO :-OO :-OO :-OO

esattamente quello che pensavo anche io... però aggiungerei anche i tasti scalopped... possibilmente anche fretless


Kraken
 
Messaggi: 1031
Località: catania tra parco della vittoria e viale dei giardini

Re: La mia chitarra

Messaggiodi dodox

..... per tornare in topic ....... io pur non sapendo le modifiche che vuoi far fare al tuo liutaio sono completamente d'accordo con lui perché se di chitarra classica si parla, chitarra classica deve rimarne..... altrimenti si tratterà di una Wildguitar :-DD (voglio il Copyright) e non di una classica.

(OT on) mettere una tracolla alla classica? semplicissimo, avete mai sentito parlare di colla a caldo??? :-OO (OT off)

Ciao ciao


Consigli Prima Chitarra
Consigli chitarra elettrica per fare rock

Mi piace la chitarra e adoro suonare, ma dal momento che la responsabilità di mandare avanti la baracca è tutta sulle mie spalle, non è che abbia molto tempo per esercitarmi.
F. Zappa
dodox
 
Messaggi: 2903
Località: Cuneo

Re: La mia chitarra

Messaggiodi Guit'EmAll

Sai, cosa? Proprio stamani mi era venuta in mente una cosa. Ma se tu cambiassi LA FORMA della cassa armonica?

Certo, acusticamente la forma della chitarra classica è la migliore per la propagazione del suono, ma se ad esempio avesse una forma leggermente diversa? Ad esempio se fosse a forma di cuore, chissà come sarebbe il suono.


8_)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: La mia chitarra

Messaggiodi Wild Blues Man

Non vi posso lasciare un attimo che vi scatenate... :-DD
Qualche precisazione. Il tizio non e' il mio liutaio, e' un'amico liutaio e mi ha proposto di progettargli una chitarra che vorrebbe poi proporre ai clienti. Naturalmente il modello dovrebbe portare il mio nome ed il primo esemplare dovrebbe regalarmelo :HH .
Io ho gia' idee piuttosto precise su tutto e stiamo discutendo su queste, poiche' a lui paiono inconcepibili per una chitarra classica, il fatto e' che io sono un chitarrista blues, non classico, ed ho bisogno di qualcosa.
Fermo restando lo "shape" generale della chitarra classica vera, che a me piace molto, fermo restando i legni, su cui siamo d'accordo, io devo partire dal suono che desidero (e anche dal mio modo di suonare). Partendo dalle corde che intendo montare (che non sono Le Aranjuez che uso attualmente, ma altre decisamente speciali) ho bisogno di un manico particolare, di modifiche alla buca ed anche alla cassa. Naturalmente bisognera' anche trovare la giusta incatenatura e questo dovra' farlo lui in base alle mie idee di suono.
Non so se ce la faremo...comunque mi piacerebbe sapere se qualcuno ha idee particolari sulla parte liuteristica di una chitarra classica. che magari potrei applicare o sviluppare per quella che "potrebbe essere" la mia.

Wildguitar? bel nome ma credo che se si fara' portera' il nome del liutaio, naturalmente, ed il mio, quello vero, come modello.

Non credo che faro' mettere i pirulini per la tracolla, non sta bene su una classica, inoltre riesco a suonarla in piedi tranquillamente, se voglio...le cinghie per classica sono utili e comode, ma su una chitarra di valore farei attenzione ad usarle perche' potrebbero danneggiare la buca e rigare il dorso.

Intorno alla diatriba sulla chitarra flamenco...una volta erano costruite con legni spagnoli, ora mi pare che tutti i migliori costruttori, Ramirez in testa, optino per i legni standard. Ovviamente la lavorazione di questi legni sara' differente, essendo una chitarra flamenco decisamente leggera ed anche le incatenature credo siano differenti (ma quello dell'incatenatura e' un argomento che conosco solo sommariamente, e non so dire molto di piu')

Ah, ho anche proposto una verniciatura (solo un po') particolare per la chitarra ed il mio amico liutaio un altro po' mi metteva le mani addosso :-OO su questo punto non credo che riusciro' a spintarla...




Signore, e' stata una svista! abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista...
Wild Blues Man
 
Messaggi: 469

Re: La mia chitarra

Messaggiodi Freestyler D.O.C

Comunque Guit ritornando al fattore tracolla...
Anche io la volevo per poterla suonare in piedi mentre aspettavo l'arrivo dell'acustica e quindi sono andata in un negozio e mi hanno detto che vendevano le tracolle con l'aggancio sulla buca...un po' scomode,no?
Allora mi sono comprata l'attacco (il pirulino,la) e la vite con cui agganciarlo...costano una sciocchezza... e poi hai presente quella riga nera sul fondo della chitarra? Seguendola sul fondo trovi il punto vuoto in cui bucarla e inserire l'attacco.Il suono non cambia,te lo assicuro, ma è molto più comoda.
;)


TRISCINA V V
Freestyler D.O.C
 
Messaggi: 235
Località: Caput mundi

Re: La mia chitarra

Messaggiodi LondonCalling

Potresti dotarla di attacco ad un amplificatore per aumentare così ancora di più il suono, avevo visto a Firenze uno che suonava una chitarra classica (così sembrava dal suono e dalla forma) attaccata ad un amplificatore...


LondonCalling
 
Messaggi: 160
Località: Arezzo

Chitarra classica personalizzata da liutaio idee e consigli?

Messaggiodi Guit'EmAll

Freestyler D.O.C ha scritto: hai presente quella riga nera sul fondo della chitarra? Seguendola sul fondo trovi il punto vuoto in cui bucarla e inserire l'attacco.


Sì, ma appunto andrebbe "bucata", non esistono (almeno che non te le faccia costruire su ordinazione) chitarre classiche con i "pirulini". Osserva i Chitarristi Classici. ;)


LondonCalling ha scritto:Potresti dotarla di attacco ad un amplificatore per aumentare così ancora di più il suono, avevo visto a Firenze uno che suonava una chitarra classica (così sembrava dal suono e dalla forma) attaccata ad un amplificatore...


Esistono già le chitarre classiche elettrificate


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: La mia chitarra

Messaggiodi Freestyler D.O.C

Guit'EmAll ha scritto:
Freestyler D.O.C ha scritto: hai presente quella riga nera sul fondo della chitarra? Seguendola sul fondo trovi il punto vuoto in cui bucarla e inserire l'attacco.


Sì, ma appunto andrebbe "bucata", non esistono (almeno che non te le faccia costruire su ordinazione) chitarre classiche con i "pirulini". Osserva i Chitarristi Classici. ;)

&^^%

Si,si lo so che le chtarre classiche non hanno questa opzione,ma la potresti bucare semplicemente con il trapano o con un cacciavite,senza rischiare sul suono...


TRISCINA V V
Freestyler D.O.C
 
Messaggi: 235
Località: Caput mundi

Re: La mia chitarra

Messaggiodi Little John

Freestyler D.O.C ha scritto:
Guit'EmAll ha scritto:
Freestyler D.O.C ha scritto: hai presente quella riga nera sul fondo della chitarra? Seguendola sul fondo trovi il punto vuoto in cui bucarla e inserire l'attacco.


Sì, ma appunto andrebbe "bucata", non esistono (almeno che non te le faccia costruire su ordinazione) chitarre classiche con i "pirulini". Osserva i Chitarristi Classici. ;)

&^^%

Si,si lo so che le chtarre classiche non hanno questa opzione,ma la potresti bucare semplicemente con il trapano o con un cacciavite,senza rischiare sul suono...



Questa è bella poi $_° $_° $_°
Ceto se lo fai su una chitarra schifosa ok...ma voglio vedere a ridurre un colabrodi una chitarra da 2mila euri :-OO


Little John
 
Messaggi: 469
Località: Bologna

PrecedenteProssimo


Torna a Studio Liutaio - Laboratorio Liuteria Chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti