Suonare in garage

La sezione che non può mancare in ogni forum che si rispetti. La musica è tutto per noi, ma a volte capita che parliamo d'altro. In questa sezione potete parlare di tutto ciò non abbia attinenza con la musica...

Suonare in garage

Messaggiodi ST Styles

Ragazzi per suonare in un garage 3x4m..avevo pensato di sostituire gli amplificatori con delle casse..collegando tutti gli strumenti direttamente al mixer con le casse esterne (siccome ci sarebbe un buon risparmio, anche se magari la resa del suono è diversa). Quanti watt ci vorrebbero? E come si potrebbe insonorizzare il garage? Grazie mille

ps: magari potreste consigliarmi quale mixer e quali casse prendere? (economico)


ST Styles
 
Messaggi: 149
Località: Napoli


Re: Suonare in garage

Messaggiodi dodox

Ai quesito che poni riesco a risponderti solo ad uno, quello dell'insonorizzazione.... tolti i vari contenitori delle uova o i pannelli fonoassorbenti, o perlomeno quelli venduti per tali, dovete mettere in conto una spesa di diverse migliaia di euro!!! poiché la stanza deve essere del tipo... una scatola dentro un'altra scatola ed i "collegamenti" tra le due dovranno essere ridotti al minimo per non trasmettere alcunché verso l'esterno, la progettazione richiederà certamente l'intervento di un tecnico da pagare a caro prezzo........... e poi ci sono i materiali..... se poi lo standard che richiedete è più basso, ovvero romperete un po' meno le orecchie che senza nessuna precauzione, potete tranquillamente usare pannelli fonoassorbenti facilmente reperibili nei negozi dove vendono articoli per la sicurezza.

Ciao, non so se mi sono spiegato al meglio, ma ho un sono atroce........


Consigli Prima Chitarra
Consigli chitarra elettrica per fare rock

Mi piace la chitarra e adoro suonare, ma dal momento che la responsabilità di mandare avanti la baracca è tutta sulle mie spalle, non è che abbia molto tempo per esercitarmi.
F. Zappa
dodox
 
Messaggi: 2903
Località: Cuneo

Re: Suonare in garage

Messaggiodi ST Styles

Ti ringrazio per la risposta..io sapevo dei contenitori delle uova..non vanno bene? Per quanto riguarda questi pannelli, sai circa quanto costano?? Grazie mille :SSS


ST Styles
 
Messaggi: 149
Località: Napoli

Re: Suonare in garage

Messaggiodi dodox

Non vorrei spararla lì, ma mi sembra che costino, all'incirca sui 40/50 euro a pannello che dovrebbe essere, vado a memoria visiva (poco affidabile vista l'ora) circa un metro quadro. Ti dico questo perché un tre anni fa un amico si è costruito una stanza insonorizzata non professionale.
Adesso che ricordo, il mio amico aveva predisposto anche un impianto di climatizzazione per mantenere la strumentazione sempre alla stessa temperatura e grado di umidità.

Ciao.


Consigli Prima Chitarra
Consigli chitarra elettrica per fare rock

Mi piace la chitarra e adoro suonare, ma dal momento che la responsabilità di mandare avanti la baracca è tutta sulle mie spalle, non è che abbia molto tempo per esercitarmi.
F. Zappa
dodox
 
Messaggi: 2903
Località: Cuneo

Re: Suonare in garage

Messaggiodi slash92



slash92
 
Messaggi: 891
Località: vicino Pompei (NA)

Re: Suonare in garage

Messaggiodi CrAzYfAbIoL0

per fare un lavoro di insonorizzazione ben fatto ci vogliono un bel po di soldi..
per fare una cosa amatoriale c'è un metodo abbastanza efficace anche se è un po brutto da vedere.. stendere dell coperte sulle pareti.. le vibrazioni dovrebbero essere attutite dalla coperta e se lasci un po di spazio tra la coperta e il muro il suono si disperde anche li.. la qualità del suono penso sia molto più scarsa però sicuramente spendi meno..

poi per l'amplificazione non ci vuole un impianto troppo potente.. certo la qualità sarà scarsa ma con un paio di casse da 50 watt collegate ad un mixer dovresti cavartela.. certo rispetto agli amplificatori il suono perde moltissimo..

non prendere troppo per buono quello che ti dico però... non so se il metodo delle coperte funzioni o meno perchè non ho mai provato! e anche per le casse non sono sicurissimo...


'Sei mai stato felice?' .. 'Si era un giovedì..'

Imparare a suonare i Power Chords con la chitarra
CrAzYfAbIoL0
 
Messaggi: 2046
Località: Sardegna / Emilia-Romagna

Re: Suonare in garage

Messaggiodi Dany_WND

bhe

ce anche da dire che bisogna dividere 2 categorie di pannelli fonoassorbenti se nn vado errando:
1) pannelli fonoassorbenti: che servono x migliorare il suono all'interno della stanza
2) pannelli fonoisolanti: semrpe detti fonoassorbenti pero sono quelli con lamina di piombo che insonorizza la stanza

Correggetemi se sbaglio


Dany_WND
 
Messaggi: 26

Re: Suonare in garage

Messaggiodi dinnin1979

Allora, provo a dire la mia in merito visto che con i miei amici abbiam progettato una sorta di sala prove e che una stanza della mia futura casa sarà adibita a tale scopo ^^
Innanzitutto bisogna vedere i materiali della stanza ... una pavimentazione in legno è ottimale, oltre alle pareti bisonga anche lavorare sugli elementi orizzontali della stanza, pavimento e soffitto, visto che il suono si propaga a coni e eventuali rifrazioni rimblazano sempre matenendo l' apertura dell' ipotetico cono di suono andando così certamente a "colpire" ogni parete fisica della stanza.
Stanza che dovrebbe essere il più regolare possibile e priva di finestre/porte (salvo quella per entrare :-DD ).
I migliori materiali naturali con cui lavorare sono: legno e sughero (se vi capita di girare presso sale registrazione noterete che le porte in genere sono foderate appunto di sughero)
Come già detto giustamente da qualcuno per ottenere una ottima insonorizzazione è quella di costruire una "scatola dentro una scatola" ovvero una volta fatte le pareti, tipo a perline di legno, una fascia di circa un metro e mezzo o poco più può esser foderata di materiale fonoassorbente e questa fascia sarà la nostra scatola dentro la scatola ^^
Una perlina di legno può fungere da distanziale su cui vengono aplicati i pannelli di materiale fonoassorbente e a questi verranno successivamente aplpicati, in base alle necessità, le famigerate "punte" (le classiche scatole delle uova).
Queste in genere si applicano perchè la forma della punta (nelle sale di registrazione sono pannelli in gommapiuma fatti a piramidi a basi quadrate) assorbono in maniera particolare il suono impedendone troppa rifrazione, quindi servono come affinamento dell' acustica in base alle esigenze.
Per quel che riguarda il soffitto, la soluzione migliore e meno dispendiosa è quella dell' appender strisce di materiale fonoassorbente a distanza regolare e libere di pendere, fissandole con del filo su un solo lato, strisce larghe ed alte un 30 cm.

La climatizzazione di una stanza del genere è consigliata perchè specialmente i materiali elettrici lavorano bene a detemrinate temperature e ad un grado di umidità relativo piuttosto basso, come pure gli strumenti son sottoposti a minori sbalzi di temperature, ma oltre a questo fattore, la climatizzazione è essenziale perchè tutti i materiali usati sono materiali particolarmente caldi e provate ad immaginare cosa sarebbe una stanza non molto grossa, senza finestre e con la porta chiusa, magari a suonarci in tre o quattro persone, d' estate XD
Peggio di una sauna ^^

Se non erro la condizione migliore d' uso di una sala del genere dovrebbe aggirarsi sui 21 gradi centigradi con il 15% di umidità relativa.

Per chiudere, questo mio post non è di certo una intoccabile verità di ogni sala di registrazione, è solo la maniera più semplice per ottenere una buona acustica limitando al massimo le spese .. che purtroppo .. vuoi per i materiali "pregiati", vuoi per il grande lavoro, anche così non è che si parli di pochi soldi.
Diciamo che queste sono le conclusioni raggiunte con il proffesore d' università che insegna per l' appunto acustica e le varie problematiche del rumore in fase di progettazione degli impianti industriali ^^

Spero che le mie indicazioni possano esser d' aiuto ^^


dinnin1979
 
Messaggi: 283

Re: Suonare in garage

Messaggiodi ST Styles

Mi sei stato molto d'aiuto, adesso almeno saprò a cosa puntare..ora il problema sono i soldi FF:: FF:: :SSS


ST Styles
 
Messaggi: 149
Località: Napoli



Torna a Ditutto - Per chiacchierare a vanvera


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti