Consigli Hendrixiani

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Consigli Hendrixiani

Messaggiodi Kronos

Salve a tutti!

Allora sto mettendo su un gruppo con dei miei amici che sono circa al mio livello (sono la chitarra da poco meno di una nno, gli altri sono li circa). Avendo passioni musicali molto simili ci siamo buttati sul rock anni 60-70 e abbiamo deciso di fare anche alcune canzoni di Hendrix.
La scelta è caduta su Hey Joe, Foxy Lady e Purple Haze.

Il mio primo problema sono gli accordi di Hendrix: vedere una sua tabulatura fa venire il mal di testa! Ad esempio gli accordi di Hey Joe (do, sol, re, la mi) li faccio parziali (intendo dire che magari salto qualche corda) e mi aiuto con la pentatonica per i passaggi da un accordo all'altro. E' giusto come faccio io? Oppure devo perdere i prossimi 3 anni di vita ad imparala precisa?

Foxy Lady non mi crea grandi problemi,l'assolo me lo vedrò appena finita la scuola (perchè se mi metto sto ore ed ore sulla chitarra :SSS )

Purple Haze me l'ero imparata un po di tempo fa. Nessun problema sul riff e sul cantato, ma il primo assolo mi mette in crisi... Mi viene da pensare che sia tutto improvvisato (ha passaggi molto veloci, ma come struttura l'assolo è "semplice" e anche un po stupido volendo), però non ne sono certo quindi vorrei qualche conferma... Ecco la canzone così potete darci un occhiata http://it.youtube.com/watch?v=cnFSaqFzSO8


Kronos
 
Messaggi: 36


Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi Kraken

Kronos ha scritto:gli accordi li faccio parziali (intendo dire che magari salto qualche corda). E' giusto come faccio io? Oppure devo perdere i prossimi 3 anni di vita ad imparala precisa?

neanche hendrix suonava 2 volte la stessa canzone in maniera uguale...

ti do un grandissimo consiglio per suonare hendrix: usa il pollice per suonare i bassi (il Mi soprattutto) (se non lo usi già)
all'inizio ti potra sembrare un po scomodo ma vedrai che con un po di allenamento riuscirai a suonare henrix in maniera decisamente piu facile

Ps: sezione sbagliata eheh :-DD
Ultima modifica di Kraken su , modificato 3 volte in totale.


Kraken
 
Messaggi: 1031
Località: catania tra parco della vittoria e viale dei giardini

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi jirachi94

non è la sezione adatta del forum dove postare questo materiale 8_)


edit: kraken mi ha preceduto


di quelli che han vissuto con la coscienza pura / l'inferno esiste solo per chi ne ha paura

Scrivere Tab Chitarra On-line
jirachi94
 
Messaggi: 988
Località: tencarola di selvazzano - Padova

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi Kronos

Kraken ha scritto:
Kronos ha scritto:gli accordi li faccio parziali (intendo dire che magari salto qualche corda). E' giusto come faccio io? Oppure devo perdere i prossimi 3 anni di vita ad imparala precisa?

neanche hendrix suonava 2 volte la stessa canzone in maniera uguale...

ti do un grandissimo consiglio per suonare hendrix: usa il pollice per suonare i bassi (il Mi soprattutto) (se non lo usi già)
all'inizio ti potra sembrare un po scomodo ma vedrai che con un po di allenamento riuscirai a suonare henrix in maniera decisamente piu facile

Ps: sezione sbagliata eheh :-DD

Usare il pollice? Cavoli non è semplicissimo, grazie del consiglio ci proverò.
Mi sai anche dire qualcosa sull'assolo di Purple Haze?

Cmq dove andrebbe la discussione?


Kronos
 
Messaggi: 36

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi Mauro80

Qui si richiedono le canzoni, questo mi sembra pià un argomento da pillole e "suggerimenti tecnici" :-DD

sposto.


Mauro80
 
Messaggi: 7933
Località: TO

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi Kraken

purtroppo non posso aiutarti con gli assoli di hendrix, conosco (e neanche tanto bene) solo quello di little wing..


Kraken
 
Messaggi: 1031
Località: catania tra parco della vittoria e viale dei giardini

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi ksts

Kraken ha scritto:
Kronos ha scritto:gli accordi li faccio parziali (intendo dire che magari salto qualche corda). E' giusto come faccio io? Oppure devo perdere i prossimi 3 anni di vita ad imparala precisa?

neanche hendrix suonava 2 volte la stessa canzone in maniera uguale...

ti do un grandissimo consiglio per suonare hendrix: usa il pollice per suonare i bassi (il Mi soprattutto) (se non lo usi già)
all'inizio ti potra sembrare un po scomodo ma vedrai che con un po di allenamento riuscirai a suonare henrix in maniera decisamente piu facile

Ps: sezione sbagliata eheh :-DD

una curiosità perchè dici di usare il pollice per suonare hendrix?


ksts
 
Messaggi: 145
Località: un hotel in California....

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi Kraken

diciamo che rende piu semplici alcuni passaggi che col barre sarebbero piu difficili

prendi ad esempio questo pezzo

è tratto dall'intro di little wing nella versione di SRV

Codice: Seleziona tutto
|----7h9-9h10-7---------7-(7)\-------6---|
|------7------7-10b10.5-7-(7)\-------6---|
|----------------------------------------|
|----------------------------------------|
|----------------------------------------|
|/7----------------------------5s6-6---0-|


se tu eseguissi la parte in barre con l'indice avresti piu difficolta a fare il bending sul 10 tasto con il mignolo perchè non avresti il pollice che ti aiuta a fare forza sulla tastiera.


oppure come prenderesti questo SOL?
[3x5435]


Kraken
 
Messaggi: 1031
Località: catania tra parco della vittoria e viale dei giardini

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi Kronos

Kraken ha scritto:diciamo che rende piu semplici alcuni passaggi che col barre sarebbero piu difficili

prendi ad esempio questo pezzo

è tratto dall'intro di little wing nella versione di SRV

Codice: Seleziona tutto
|----7h9-9h10-7---------7-(7)\-------6---|
|------7------7-10b10.5-7-(7)\-------6---|
|----------------------------------------|
|----------------------------------------|
|----------------------------------------|
|/7----------------------------5s6-6---0-|


se tu eseguissi la parte in barre con l'indice avresti piu difficolta a fare il bending sul 10 tasto con il mignolo perchè non avresti il pollice che ti aiuta a fare forza sulla tastiera.


oppure come prenderesti questo SOL?
[3x5435]

Si in effetti... Però come dire... Mi sembra "sbagliato"! Devo tenere la mano in una posizione non corretta per suonare!


Kronos
 
Messaggi: 36

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi mauz bitto

invece non è vero!
l'uso del thumb (il pollice) per la diteggiatura degli accordi è largamente
usata per molti accordi. uno è quello che ti ha fatto vedere kraken, ma in
realtà ce ne sono davvero molti.
ad esempio quando ci sono bassi diversi dalla tonica: quello che mi viene ora
è il La con il basso di Fa# che puoi farlo con il pollice.


mauz bitto
 
Messaggi: 3531
Località: Bitonto (Ba)

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi Galrix11

mauz bitto ha scritto:invece non è vero!
l'uso del thumb (il pollice) per la diteggiatura degli accordi è largamente
usata per molti accordi. uno è quello che ti ha fatto vedere kraken, ma in
realtà ce ne sono davvero molti.
ad esempio quando ci sono bassi diversi dalla tonica: quello che mi viene ora
è il La con il basso di Fa# che puoi farlo con il pollice.

Mauz scusa se ti correggo ma il mitico JIMI(se mi posso permettere di chiamarlo x nome :-DD ) ha imparato a suonare la chitarra da solo e di conseguenza non avendo alcuna persona che lo correggeva,usava sempre mettere il suo pollicione sul Mi basso e anche per esempio usava appoggiarsi con il mignolo sul corpo mentre "assolava",cose che un maestro ti correge a priori...e quindi kronos non ha tutti i torti a dire ke quella è una posizione sbagliata :-DD :-DD,ma d'altronde ad hendrix gli piacevano così gli accordi :--S . Comunque io per PURPLE HAZE e per hendrix in generale ti consiglio innanzitutto di guardarti più video della stessa canzone,che vuoi analizzare, però suonata in luoghi diversi e quindi confrontarle tra loro,in come la suonava da un punto di vista sul manico, da quali effetti usava e se ci riesci prova a sapere quanto era fatto in quel momento :-OO ,anke perchè si sparava di tutto e di più non solo durante i concerti ma anche durante le registrazioni,quindi non sbagli ad azzardare ke l'assolo di PURPLE HAZE sembra improvvisato. La cosa più importante fra queste è che effetti usava,infatti Hendrix come si può notare usava sempre la sua fidata FENDER STRATOCASTER una chitarra nata per essere effettata;gli effetti che usava maggiormente sono:il suo amato wha-wha,il fuzz(che è un distorsore che parte già da 1 alta saturazione),l'octavia(un effetto che alza le ottave) e vabbè la leva o tremolo.Inoltre ti posso dire che PURPLE HAZE è stata remixata dalla prima registrazione(sempre da lui) e JIMI ha introdotto un'altra chitarra durante il secondo assolo,infatti sembra che ha l'eco,quindi se nn puoi riprodurla con due chitarre ti consiglio di usare il delay o eco e sistemarlo in modo che puoi farlo simile.Per Hey joe invece ti posso dire che l'idea di passare da 1 accordo all'altro con l'uso delle pentatoniche non è 1a cattiva idea. Spero di essere stato chiaro.


Scuse me, while I kiss the Sky... Jimi Hendrix
Galrix11
 
Messaggi: 77
Località: Roma

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi Kronos

Galrix11 ha scritto:
mauz bitto ha scritto:invece non è vero!
l'uso del thumb (il pollice) per la diteggiatura degli accordi è largamente
usata per molti accordi. uno è quello che ti ha fatto vedere kraken, ma in
realtà ce ne sono davvero molti.
ad esempio quando ci sono bassi diversi dalla tonica: quello che mi viene ora
è il La con il basso di Fa# che puoi farlo con il pollice.

Mauz scusa se ti correggo ma il mitico JIMI(se mi posso permettere di chiamarlo x nome :-DD ) ha imparato a suonare la chitarra da solo e di conseguenza non avendo alcuna persona che lo correggeva,usava sempre mettere il suo pollicione sul Mi basso e anche per esempio usava appoggiarsi con il mignolo sul corpo mentre "assolava",cose che un maestro ti correge a priori...e quindi kronos non ha tutti i torti a dire ke quella è una posizione sbagliata :-DD :-DD,ma d'altronde ad hendrix gli piacevano così gli accordi :--S . Comunque io per PURPLE HAZE e per hendrix in generale ti consiglio innanzitutto di guardarti più video della stessa canzone,che vuoi analizzare, però suonata in luoghi diversi e quindi confrontarle tra loro,in come la suonava da un punto di vista sul manico, da quali effetti usava e se ci riesci prova a sapere quanto era fatto in quel momento :-OO ,anke perchè si sparava di tutto e di più non solo durante i concerti ma anche durante le registrazioni,quindi non sbagli ad azzardare ke l'assolo di PURPLE HAZE sembra improvvisato. La cosa più importante fra queste è che effetti usava,infatti Hendrix come si può notare usava sempre la sua fidata FENDER STRATOCASTER una chitarra nata per essere effettata;gli effetti che usava maggiormente sono:il suo amato wha-wha,il fuzz(che è un distorsore che parte già da 1 alta saturazione),l'octavia(un effetto che alza le ottave) e vabbè la leva o tremolo.Inoltre ti posso dire che PURPLE HAZE è stata remixata dalla prima registrazione(sempre da lui) e JIMI ha introdotto un'altra chitarra durante il secondo assolo,infatti sembra che ha l'eco,quindi se nn puoi riprodurla con due chitarre ti consiglio di usare il delay o eco e sistemarlo in modo che puoi farlo simile.Per Hey joe invece ti posso dire che l'idea di passare da 1 accordo all'altro con l'uso delle pentatoniche non è 1a cattiva idea. Spero di essere stato chiaro.


Per Purple Haze mi son fatto aiutare dal chitarrista che suona mio papà... In sostanza mi ha detto di fare accordi un po alla caXXo, aiutandomi con la pentatonica. Per il mio livello (sicuramente ho moooooooooooltissssssssssssssimo ancora da imparare) mi ha detto che gli accordi bastano se non riesco ad aggiungere passaggi. Per l'assolo me lo sono imparato, però effettivamente mi manca l'octavia e quindi uso un "goccio" di delay per dare un po di particolarità al suono.
Hey Joe alla fine ci riesco, sembra difficile, ma dopo un po che la suoni diventa molto semplice.
Al mio compleanno mi hanno regalato un tube screamer, che mi hanno detto molto simile al fuzz. E' vero?
Per il wha-wha ce l'ho, però non mi sembra adatto a Purple Haze, bensì a Voodoo Chile. La leva non so usarla, non riesco a suonare e usarla decentemente in contemporanea.
Il Fender c'è (proprio quello col palettone, il 70s), Hendrix no però :-(
Grazie comunque per l'aiuto!!! Grazie a tutti, mi avete aiutato molto! (anche se il pollicione non lo uso molto XD)


Kronos
 
Messaggi: 36

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi Kraken

Kronos ha scritto:Per Purple Haze mi son fatto aiutare dal chitarrista che suona mio papà..

poverino!... B-B B-B

comunque tornando in topic la tecnica del pollicione non l'ha inventata hendrix ma era gia stata usanda da altri blues man prima di lui..
anche Elvis la usava http://www.youtube.com/watch?v=yL953pd7 ... re=related (secondo 13 circa)

per quando riguarda il tube screamer non credo sia simile al fuzz però credo sia buono lo stesso per suonare hendrix (srv faceva cover di hendrix usando questo pedale quindi...)

hey joe la sto studiando ora: come per qualunque altra canzone di hendrix conviene capire quali accordi ci sono sotto e imparare la "parte principale" il resto magari si può improvvisare con la pentatonica come diceva Galrix


Kraken
 
Messaggi: 1031
Località: catania tra parco della vittoria e viale dei giardini

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi Kronos

Kraken ha scritto:
Kronos ha scritto:Per Purple Haze mi son fatto aiutare dal chitarrista che suona mio papà..

poverino!... B-B B-B

comunque tornando in topic la tecnica del pollicione non l'ha inventata hendrix ma era gia stata usanda da altri blues man prima di lui..
anche Elvis la usava http://www.youtube.com/watch?v=yL953pd7 ... re=related (secondo 13 circa)

per quando riguarda il tube screamer non credo sia simile al fuzz però credo sia buono lo stesso per suonare hendrix (srv faceva cover di hendrix usando questo pedale quindi...)

hey joe la sto studiando ora: come per qualunque altra canzone di hendrix conviene capire quali accordi ci sono sotto e imparare la "parte principale" il resto magari si può improvvisare con la pentatonica come diceva Galrix

XD mio papà è un ottimo strumento :-DD

Quello del pollicione sapevo, però non è un tecnica "corretta", anche se comunque può dare i suoi vantaggi (su Burn dei Deep senza pollicione bisogna mandare un quattro madonne per suonarla)

Per Hey Joe è semplice: gli accordi (se non li sai già, ma magari può essere utile anche a qualche altro utente del forum) sono Do, Sol - Re, La - Mi - Mi (la - indica la divisione tra le battute). Ma poi cHey Joe è semplice, perchè gli accordi sono vicini e puoi fare tranzollamente ( :-DD ) passaggi con la pentatonica


Kronos
 
Messaggi: 36

Re: Consigli Hendrixiani

Messaggiodi mauz bitto

visto che si parla di pollicione intervengo in sua difesa...
non è vero che è una tecnica "non corretta", perchè è ormai entrata in così
largo uso che è insegnata anche nei corsi di chitarra classica. ti faccio qualche
esempio di accordo che obbligatoriamente DEVI suonare col suddetto pollicione :-OO
in mente mi viene ora il Cm7 suonato così:
Codice: Seleziona tutto
e||---|---|-3-|---|---|---|---|
B||---|---|---|-4-|---|---|---|
G||---|---|-2-|---|---|---|---|
D||-1-|---|---|---|---|---|---|
A||---|---|-T-|---|---|---|---|
E||---|---|---|---|---|---|---| <--- non si suona

non ti sogneresti mai di suonarlo così
Codice: Seleziona tutto
e||---|---|-3-|---|---|---|---|
B||---|---|-3-|-4-|---|---|---|
G||---|---|-3-|---|---|---|---|
D||-1-|---|---|---|---|---|---|
A||---|---|-2-|---|---|---|---|
E||---|---|---|---|---|---|---| <--- non si suona

poi non ricordo in che opera classica (di cui ne ho visto una realizzazione
anche su youtube, fatta splendidamente) vi è l'uso del pollice dal davanti
della tastiera, non dall'alto del manico: serve per la diteggiatura di questo
accordo (non sono sicuro sulla posizione della 2^ e 3^ corda)
Codice: Seleziona tutto
e||---|---|---|---|---|---|---|-4-|---|
B||---|---|---|---|---|-2-|---|---|---|
G||---|---|---|---|---|---|-3-|---|---|
D||---|---|---|---|-1-|---|---|---|---|
A||---|---|---|---|---|---|---|---|---|
E||---|---|-T-|---|---|---|---|---|---|

che l'abbia introdotta jimi per primo o successivamente, ora è una tecnica
che è in largo uso in tutti gli stili. che poi sia canonica o no....fa niente!


mauz bitto
 
Messaggi: 3531
Località: Bitonto (Ba)



Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti