- LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi helper

quindi ... la scala di sol maggiore dovrebbe essere questa: C??$

SOL-> LA-> SI#-> DO-> RE-> MI-> FA#-> SOL

quindi se ho una canzone di tonalità SOL ... io baserò il mio assolo su questa scala (o anche su quella pentatonica o minore) , questa naturalmente non è legge, l'improvvisazione è sempre accettata!!! :SSS


helper
 
Messaggi: 14


Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

helper ha scritto:quindi ... la scala di sol maggiore dovrebbe essere questa: C??$

SOL-> LA-> SI#-> DO-> RE-> MI-> FA#-> SOL

quindi se ho una canzone di tonalità SOL ... io baserò il mio assolo su questa scala (o anche su quella pentatonica o minore) , questa naturalmente non è legge, l'improvvisazione è sempre accettata!!! :SSS


A pagina 1 di questo stesso topic ho scritto che la "Scala Maggiore" è caratterizzata dalla sequenza intervallare:

" Tono Tono Semitono Tono Tono Tono Semitono "

Quindi, la "Scala Maggiore di Sol" sarà:

Sol---(T)--->La---(T)--->Si---(S)--->Do---(T)--->Re---(T)--->Mi---(T)--->Fa#---(S)--->Sol


L'improvvisazione in realtà non consiste nel prendere delle note di una Scala a caso. Per costruire dei buoni assoli, anche di poche note, ma piacevoli all'ascolto, bisogna conoscere l'Armonia Musicale.

I più grandi chitarristi solisti danno molta più importanza alla scelta della singola nota che alla tecnica ipervirtuosistica in sè, prediligono la Composizione. Anche quando si compone, in realtà, si sta improvvisando. L'improvvisazione sfrutta delle conoscenze acquisite sia con lo studio teorico che con l'esperienza pratica, e quella eseguita dai grandi chitarristi non è mai completamente fatta a caso.


&^^%


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi helper

ma queste note possono essere prese in qualunque posizione????


helper
 
Messaggi: 14

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi mauz bitto

si queste note puoi suonarle su tutta la lunghezza del manico. :-DD


mauz bitto
 
Messaggi: 3531
Località: Bitonto (Ba)

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

helper ha scritto:quindi ... la scala di sol maggiore dovrebbe essere questa.....


helper ha scritto:ma queste note possono essere prese in qualunque posizione????


No: se vuoi suonare la "Scala Maggiore di Sol" devi rispettare la regola dei 4 tasti che ho spiegato a pagina 1 di questo topic.

Prima impara la Scala corretta, poi, in un secondo momento, puoi incominciare a prendere in considerazione l'improvvisazione estendendoti per tutto il manico sia in lunghezza che in larghezza.


&^^%


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

SAPERE LE ALTERAZIONI DI UNA SCALA

Messaggiodi Kraken

dato che sono un po' tardo a ricordare le scale a memoria ho usato il cervello per trovare un metodo per ricordarle:
(non so se guit ha scritto questo gia ma non mi pare)

sapete tutti (spero) che la tonalita di una canzone dipende dalle alterazioni in chiave: se ci sono i diesis le alterazioni verrano messe nel seguente ordine FA DO SOL RE LA MI SI

e invece ci sono i bemolli vengono messe nell'ordine contrario SI MI LA RE SOL DO FA

ecco:detto questo ho trovato un modo facile facile per trovare le note di una scala ricordando solo le note in questo ordine

vi faccio un esempio cosi nel frattempo vi spiego

io voglio sapere le alterazioni nella scala Maggiore di RE
allora io prendo le note nell'ordine che ho dato FA DO SOL RE LA MI SI e tolgo tutte le note dopo la Tonica della scala (il RE quindi) e solo la nota prima


togliamo tutte le note dopo il re(re compreso) FA DO SOL RE LA MI SI
togliamo la nota prima FA DO SOL RE LA MI SI

le alterazioni della scala Maggiore di RE saranno FA e DO



se io volessi sapere le alterazioni di una qualunque altra scala quindi bastera togliere la tonica della scala, tutte le note dopo la tonica e la nota prima dalla serie di note FA DO SOL RE LA MI SI


Kraken
 
Messaggi: 1031
Località: catania tra parco della vittoria e viale dei giardini

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

Bravo Kraken......

Ho visto che hai capito il meccanismo, vediamo di spiegarlo in maniera leggermente più corretta.

L'avevo già spiegato in uno dei 9.000 e passa post che ho scritto, ma faccio prima a rispiegarlo in questo topic in cui parlo del Pentagramma che a ritrovarlo.

Consideriamo il Pentagramma in Chiave di Sol. A destra della Chiave c'è l'Armatura di Chiave. Con Armatura di Chiave si intende l'insieme delle alterazioni fisse di uno Spartito. Queste alterazioni fisse variano tra 0 e 7 diesis ( 0# <-----> 7# ), oppure tra 0 e 7 bemolli ( 0b <-----> 7b ). Un'Armatura di Chiave in cui non sono presenti nè diesis (#), nè bemolli (b), sarà quindi priva di segni di alterazione fissa.

Quindi possiamo avere:

1) Nessun segno di alterazione;

2) Oppure solo 1 diesis, oppure solo 2 diesis, oppure solo 3 diesis, oppure solo 4 diesis, oppure solo 5 diesis, oppure solo 6 diesis, oppure solo 7 diesis;

3) Oppure solo 1 bemolle, oppure solo 2 bemolli, oppure solo 3 bemolli, oppure solo 4 bemolli, oppure solo 5 bemolli, oppure solo 6 bemolli, oppure solo 7 bemolli.


Le note diesizzate saranno sempre in quest'ordine:

---------------------- Fa Do Sol Re La Mi Si ------------------------

se ho solo 1 diesis, quella nota sarà per forza "Fa#";

se ho solo 2 diesis, quelle due note saranno per forza "Fa#", "Do#";

se ho solo 3 diesis, quelle tre note saranno per forza "Fa#", "Do#", "Sol#";

se ho solo 4 diesis, quelle quattro note saranno per forza "Fa#", "Do#", "Sol#", "Re#";

se ho solo 5 diesis, quelle cinque note saranno per forza "Fa#", "Do#", "Sol#", "Re#", "La#";

se ho solo 6 diesis, quelle sei note saranno per forza "Fa#", "Do#", "Sol#", "Re#", "La#", "Mi#";

se ho solo 7 diesis, quelle sette note saranno per forza "Fa#", "Do#", "Sol#", "Re#", "La#", "Mi#", "Si#".


Le note bemollizzate saranno sempre in quest'ordine:

------------------------ Si Mi La Re Sol Do Fa -------------------------

se ho solo 1 bemolle, quella nota sarà per forza "Sib";

se ho solo 2 bemolli, quelle due note sarano per forza "Sib", "Mib";

se ho solo 3 bemolli, quelle tre note sarano per forza "Sib", "Mib", "Lab";

se ho solo 4 bemolli, quelle quattro note sarano per forza "Sib", "Mib", "Lab", "Reb";

se ho solo 5 bemolli, quelle cinque note sarano per forza "Sib", "Mib", "Lab", "Reb", "Solb";

se ho solo 6 bemolli, quelle sei note sarano per forza "Sib", "Mib", "Lab", "Reb", "Solb", "Dob";

se ho solo 7 bemolli, quelle sette note sarano per forza "Sib", "Mib", "Lab", "Reb", "Solb", "Dob", "Fab".


I segni di alterazione fissa alterano TUTTE le note dello Spartito che hanno quel nome.

Ad esempio, se ho tre diesis nell'Armatura di Chiave, TUTTE le note "Fa", "Do" e "Sol" diventeranno "Fa#", "Do#" e "Sol#", indipendentemente dall'ottava a cui appartengono.

Ad esempio, se ho tre bemolli nell'Armatura di Chiave, TUTTE le note "Si", "Mi" e "La" diventeranno "Sib", "Mib" e "Lab", indipendentemente dall'ottava a cui appartengono.

Le alterazioni momentanee sono invece quei diesis e quei bemolle, scritti a sinistra della singola nota, che alterano solo tutte le note che hanno lo stesso nome e che occupano la stessa identica altezza (appartengono quindi alla stessa ottava), e il loro effetto dura solo fino alla fine di quella battuta. Dopo la fine di quella battuta tale alterazione non vale più.

Il bequadro è un simbolo, scritto a sinistra della nota, che annulla l'alterazione (diesis o bemolle), sia essa fissa che momentanea, facendola tornare naturale.

Il doppio bequadro è un simbolo, scritto a sinistra della nota, che annulla la doppia alterazione (doppio diesis o doppio bemolle), sia essa fissa che momentanea, facendola tornare naturale.


La "Scala Maggiore di Do" e la sua relativa "Scala Minore Naturale" non hanno segni di alterazione in Armatura.

Tutte le altre Scale hanno segni di alterazione in Armatura.


Le Tonalità bemollizzate Maggiori + la Tonalità di Fa Maggiore vogliono solo note bemollizzate.

Tutte le altre Tonalità Maggiori vogliono solo note diesizzate.


La Tonalità di Re Maggiore, ad esempio, non è nè una Tonalità bemollizzata, nè la Tonalità di Fa maggiore. Quindi nella sua Armatura di Chiave ci saranno dei segni diesis.

La Tonalità di Reb Maggiore, ad esempio, è una Tonalità bemollizzata. Quindi nella sua Armatura di Chiave ci saranno dei segni bemolle.

La Tonalità di Fa Maggiore, come abbiamo già detto, avrà nella sua Armatura di Chiave dei segni bemolli.



Per sapere quanti e quali alterazioni abbia una specifica Scala, si opera nel modo seguente.

Si conta dalla nota "Do" alla Tonica di quella Scala quanti Intervalli di Quinta Giusta ci sono.

Vi faccio un esempio. Mettiamo che io abbia la "Scala Maggiore di Mi". Quanti e quali sono i segni in Armatura di Chiave?

Do -----> Sol; Sol -----> Re; Re -----> La; La -----> Mi

Ci sono quattro Intervalli di Quinta Giusta. I segni diesis saranno quindi quattro.

Ma quali sono? Semplice: avevamo scritto che l'ordine dei diesis era:

---------------------- Fa Do Sol Re La Mi Si ------------------------

quindi le note diesizzate in Armatura di Chiave saranno, in ordine:

"Fa#", "Do#", "Sol#", "Re#".

La "Scala Maggiore di Mi" ha quindi in Armatura di Chiave quattro diesis che alterano tutte le note che hanno questi nomi (indipendentemente dall'ottava occupata sullo Spartito): "Fa#", "Do#", "Sol#", "Re#".




Se in Armatura di Chiave non ci sono nè diesis, nè bemolli, la Tonalità sarà o Do Maggiore o La Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave c'è 1 diesis, la Tonalità sarà o Sol Maggiore o Mi Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave ci sono 2 diesis, la Tonalità sarà o Re Maggiore o Si Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave ci sono 3 diesis, la Tonalità sarà o La Maggiore o Fa# Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave ci sono 4 diesis, la Tonalità sarà o Mi Maggiore o Do# Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave ci sono 5 diesis, la Tonalità sarà o Si Maggiore o Sol# Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave ci sono 6 diesis, la Tonalità sarà o Fa# Maggiore o Re# Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave ci sono 7 diesis, la Tonalità sarà o Do# Maggiore o La# Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave c'è 1 bemolle, la Tonalità sarà o Fa Maggiore o Re Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave ci sono 2 bemolli, la Tonalità sarà o Sib Maggiore o Sol Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave ci sono 3 bemolli, la Tonalità sarà o Mib Maggiore o Do Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave ci sono 4 bemolli, la Tonalità sarà o Lab Maggiore o Fa Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave ci sono 5 bemolli, la Tonalità sarà o Reb Maggiore o Sib Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave ci sono 6 bemolli, la Tonalità sarà o Solb Maggiore o Mib Minore Naturale.

Se in Armatura di Chiave ci sono 7 bemolli, la Tonalità sarà o Dob Maggiore o Lab Minore Naturale.




La "Scala Maggiore di Do" è la "Scala relativa Maggiore" della "Scala Minore Naturale di La".

Viceversa, la "Scala Minore Naturale di La" è la "Scala relativa Minore" della "Scala Maggiore di Do".

A pagina 1 di questo stesso topic abbiamo visto che la "Scala Minore Naturale di La" è stata costruita partendo dal VI° grado della "Scala Maggiore di Do".

Quindi, se abbiamo una Scala Maggiore e vogliamo sapere istantaneamente la sua relativa Scala Minore Naturale, basterà contare dalla Tonica della Scala Maggiore alla Tonica della Scala relativa Minore un Intervallo di Sesta Maggiore (= 9 semitoni dalla Tonica della Scala Maggiore).

Vi faccio un esempio. Ho la "Scala Maggiore di Mi": qual'è la sua relativa "Scala Minore Naturale"?

La nota che dista un Intervallo di Sesta Maggiore dalla nota "Mi" è la nota "Do#".

Quindi la relativa "Scala Minore Naturale" della "Scala Maggiore di Mi" sarà la "Scala Minore Naturale di Do#".

Se infatti andate a controllare le note di queste due Scale, vi accorgerete che sebbene abbiano Intervalli diversi che separino in successione una nota dall'altra, sono formate dalle stesse identiche note.

"Scala Maggiore di Mi":

Mi ---(T)---> Fa# ---(T)---> Sol# ---(S)---> La ---(T)---> Si ---(T)---> Do# ---(T)---> Re# ---(S)---> Mi


"Scala Minore Naturale di Do#":

Do# ---(T)---> Re# ---(S)---> Mi ---(T)---> Fa# ---(T)---> Sol# ---(S)---> La ---(T)---> Si ---(T)---> Do#



;)
Ultima modifica di Guit'EmAll su , modificato 2 volte in totale.


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Galrix11

Grazie per tutta la lezione!!
Solo una cosa non capisco(non uccidetemi se dico una baggianata),ma da quando esistono Si#,Dob,Mi# e Fab??io sapevo che nn esistevano ,pensavo che le uniche note erano: Do, Do#=Reb, Re, Re#=Mib, Mi, Fa, Fa#=Solb, Sol, Sol#=Lab, La, La#=Sib e Si...


Scuse me, while I kiss the Sky... Jimi Hendrix
Galrix11
 
Messaggi: 77
Località: Roma

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi mauz bitto

questo è un "errore" che molti fanno non sapendo per benino la teoria delle scale.
per essa ogni grado deve essere chiamato col suo nome, pertanto si rende
necessario nominare alcuni di essi con nomi che sono ENARMONICAMENTE
equivalenti ad altre note.
per esempio nella scala di Do# maggiore abbiamo questi gradi:
Do#-->Re#-->Mi#-->Fa#-->Sol#-->La#-->Si#-->Do#
e si scrive Si# al posto di Do perchè la settima nota dopo Do è Si
non la tonica Do all'ottava più alta
:-DD


mauz bitto
 
Messaggi: 3531
Località: Bitonto (Ba)

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

Ouuuhhh, yeaahhhh!!! :-OO


8_)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Galrix11

AAAAhh!! Ora ho capito grazie!! FF:: FF::


Galrix11
 
Messaggi: 77
Località: Roma

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi KOALINO

Ciao, dopo un lungo assenteismo, sono tornato con un po piu' di pratica assimilata con la mia Red Special. Ora sono alle scale maggiori e il mio maestro mi ha detto che la cosa fondamentale è dividere in patten il manico ai quali corrispondono delle diteggiature e traslandole riesco a fare tutte le scale per ogni nota.

Quello che non capisco: è del tutto vero che le scale si ricavano solo dividendo in sezioni il manico? Oppure le posso improvvisare io? Cercandole per il manico non necessariamente nel patten indicato? Scusate ma sono nella confusione piu' totale, è già stato scritto in questo forum, però chiedo il motivo per cui il mio mister insiste sui patten, per intendeci devo imparare quei "chiamiamoli così'" schemi geometrici che mi permettono di trovare le toniche ed inizioare la scala.


Scusate ancora la confusione, ma davvero ci sto perdendo il cervello.

1 tasto 3°
----------------------------------------------------O------------------------------------------------
-----O-----------------------------------------------------------------------------------------O-----
--------------------------------O------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------O------------------------------
-------------------O---------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------O----------------------------------------------

Questo è lo schema che devoseguire. Fatto un po a bigolo di vane... però forse si capisce.


I STILL LOVE YOU
KOALINO
 
Messaggi: 103

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

KOALINO ha scritto: Ciao, dopo un lungo assenteismo, sono tornato con un po piu' di pratica assimilata con la mia Red Special. Ora sono alle scale maggiori e il mio maestro mi ha detto che la cosa fondamentale è dividere in patten il manico ai quali corrispondono delle diteggiature e traslandole riesco a fare tutte le scale per ogni nota.

Quello che non capisco: è del tutto vero che le scale si ricavano solo dividendo in sezioni il manico? Oppure le posso improvvisare io? Cercandole per il manico non necessariamente nel patten indicato? Scusate ma sono nella confusione piu' totale, è già stato scritto in questo forum, però chiedo il motivo per cui il mio mister insiste sui patten, per intendeci devo imparare quei "chiamiamoli così'" schemi geometrici che mi permettono di trovare le toniche ed inizioare la scala.


Ciao Koalino,
i pattern che ti vengono dati dal tuo Insegnante sono IMPORTANTISSIMI per imparare le Scale. Traslando un pattern, infatti, puoi ricavarti tutte le note di quella Scala in tutte le tonalità.

Te li farà usare a lungo. Un bel giorno, poi, quando sarà sicuro che tu li avrai appresi molto bene, ti dirrà di....."dimenticarteli"......

In che senso? Nel senso che ti insegnerà a suonare QUALSIASI TIPO DI SCALA IN QUALSIASI TONALITA' senza che tu faccia affidamento ad un pattern specifico appreso in maniera esclusivamente mnemonica.

Ti farà allenare A COSTRUIRTI I PATTERN DA SOLO, CON IL RAGIONAMENTO. Questo ti permetterà di improvvisare con pattern che ti costruisci di volta in volta, secondo i tuoi gusti. Ti farà diventare svincolato da qualsiasi pattern scritto su di un libro. Avrai una visione mentale globale e precisa della tastiera della chitarra che ti permetterà di costruirti Scale che si estendono per quante note vorrai a corda.


;)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

-vania- ha scritto: mi sembra che il c6 derivi dalla scala maggiore di do mentre il c7 no, questa cosa mi confonde...intanto grazie


La "Scala Maggiore di Do" è formata dalle note:

Do ---(T)---> Re ---(T)---> Mi ---(S)---> Fa ---(T)---> Sol ---(T)---> La ---(T)---> Si ---(S) ---> Do

L'accordo di "C6" è formato da Tonica "Do", Terza Maggiore "Mi", Quinta Giusta "Sol" e Sesta Maggiore "La".

Le note "Do", "Mi", "Sol", "La" APPARTENGONO alla "Scala Maggiore di Do".

L'accordo di "C7", invece, è formato dalle note Tonica "Do", Terza Maggiore "Mi", Quinta Giusta "Sol" e Settima Minore "Sib". La nota "Sib" NON appartiene alla "Scala Maggiore di Do".

La "Scala Maggiore di Do" genera invece l'accordo di "C maj7", accordo formato da Tonica "Do", Terza Maggiore "Mi", Quinta Giusta "Sol" e Settima Maggiore "Si".


;)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: - LE SCALE DELLA CHITARRA E IL PENTAGRAMMA IN CHIAVE DI SOL-

Messaggiodi Guit'EmAll

NixanderTheGreat ha scritto:Un'ultima cosa: poichè ho una band e sono primo chitarrista, suoniamo punk principalmente, e soprattutto poichè non so niente di assoli, potresti darmi qualche dritta? Da dove partire, in che modo mi possono servire le scale, insomma: ciò che riguarda questo mio grande incubo, ovvero l'assolo XD

Grazie di nuovo


Secondo me Nixander, come prima cosa dovresti imparare i nomi delle note sia naturali, che alterate.

Poi dovresti imparare le sequenze intervallari che caratterizzano ogni tipo di Scala.

Poi, come allenamento, dovresti ricavarti le Scale in tutte e dodici le Tonalità.

Parti da qui. Trovi tutte le indicazioni, passo dopo passo, a pagina 1 di questo topic.

Dopo che hai imparato I NOMI delle note di ogni tipo di Scala in ogni Tonalità, ti dico come fare a ricercare le note sulla tastiera della chitarra.


;)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

PrecedenteProssimo


Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti