Questione di ritmo!

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Questione di ritmo!

Messaggiodi kiocciolina

Salve a tutti ragazzi! Chiedo ancora un consiglio a voi suonatori d'eccezione.........ho diversi problemi con il ritmo (diciamo che mi sembra di essere nata senza il senso del ritmo, è possibile?) eppure voglio riuscire a tutti costi a fare uscire della musica dalla mia chitarra. Volevo sapere se sapevate darmi qualche consiglio, suggerirmi qualche metodo e allenamento per riuscire a migliorarmi in tal senso.
Grazie dell'attenzione
Hasta la vista

Kiocciolina


En pie pueblo obrero, a la batalla, hay que deroccar a la reaccion, i a las barricadas ! i por el triunfo de la revoluciòn !
kiocciolina
 
Messaggi: 35
Località: Bologna


Messaggiodi darionescu

Quando ascolti una canzone normalmente riesci a battere il ritmo col piede o con le mani? Il primo passo da fare è appunto far entrare il ritmo. Se riesci a battere il ritmo di una canzone non dovresti essere nata senza senso del rimo :wink:
Per gli esercizi ora non ti saprei dire però darò un'occhiata su un libro che avevo alle medie dove ci sono esercizi sicuramente.


darionescu
 
Messaggi: 1667
Località: Segrate (Milano)

Messaggiodi Esteban 19

Secondo me è tutta questione di pratica...all'inizio si è sempre un pò impacciati....

Prova a dare un'occhiata qua:

http://xoomer.alice.it/pbrogion/teo08.htm

Nn so se può esserti utile :) Prova cmq :wink:


Esteban 19
 
Messaggi: 637
Località: Caltanissetta

Messaggiodi darionescu

Mi spiace non ci sono tanti esercizi in quel libro, però penso che il metodo di trovare il ritmo delle canzoni non sia male. Fatti entrare il ritmo nel sangue!!! :wink:


darionescu
 
Messaggi: 1667
Località: Segrate (Milano)

Re: Questione di ritmo!

Messaggiodi Guit'EmAll

kiocciolina ha scritto:Salve a tutti ragazzi! Chiedo ancora un consiglio a voi suonatori d'eccezione.........ho diversi problemi con il ritmo (diciamo che mi sembra di essere nata senza il senso del ritmo, è possibile?) eppure voglio riuscire a tutti costi a fare uscire della musica dalla mia chitarra. Volevo sapere se sapevate darmi qualche consiglio, suggerirmi qualche metodo e allenamento per riuscire a migliorarmi in tal senso.
Grazie dell'attenzione
Hasta la vista

Kiocciolina


Studiati attentamente questo post: http://chitarradaspiaggia.com/forum/vie ... php?t=1029 :wink:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Ospite

non voglio sembrare str**zo e non voglio demotivarti..

magari bel tuo caso è solo questione di allenamento..ma in generale il senso del ritmo o lo si ha dentro dalla nascita o non è una cosa che si impara.

Si può imparare l'armonia, il senso musicale, l'intonazione...ma il ritmo è una cosa innata che o ce l'hai o non ce l'hai.

Quando ascolti un pezzo ti viene naturale tenere il tempo e seguirlo in maniera corretta? quando balli ti viene naturale muoverti a tempo?
Se la risposta è sì vuol dire che hai il senso del ritmo e devi solo svilupparlo in maniera più cosciente sulla chitarra..se la risposta è no c'è poco da fare


Ospite
 

Messaggiodi Esteban 19

hardflip ha scritto:non voglio sembrare str**zo e non voglio demotivarti..

magari bel tuo caso è solo questione di allenamento..ma in generale il senso del ritmo o lo si ha dentro dalla nascita o non è una cosa che si impara.

Si può imparare l'armonia, il senso musicale, l'intonazione...ma il ritmo è una cosa innata che o ce l'hai o non ce l'hai.

Quando ascolti un pezzo ti viene naturale tenere il tempo e seguirlo in maniera corretta? quando balli ti viene naturale muoverti a tempo?
Se la risposta è sì vuol dire che hai il senso del ritmo e devi solo svilupparlo in maniera più cosciente sulla chitarra..se la risposta è no c'è poco da fare


Adesso sn io quello che nn vuole fare lo st****o :)

Cmq secondo me qui ti sbagli...io per dire prima di suonare la chitarra, di musica nn capivo niente (come del resto tutti) e quindi nn sapevo tenere il ritmo, non avevo il senso musicale ecc ecc

Nessuno nasce con le capacità, ma le capacità le va acquisendo pian piano, e nn parlo solo di chitarra, ma di tutto...

Kiocciolina secondo me devi impegnarti, dedicare qualke ora al giorno alla tua chitarra e alla musica, fare molta pratica e col tempo sarai capace di fare le cose che ora ti sembrano impossibili...

Bisogna avere un pò di pazienza...non si può pretendere di prendere una chitarra in mano e suonare subito alla Knopfler...ci vuole tempo, pazienza, e dedizione

In bocca al lupo :wink:


Esteban 19
 
Messaggi: 637
Località: Caltanissetta

Messaggiodi Guit'EmAll

Io rispetto le opinioni di tutti, dico solo una mia opinione a riguardo.
Ci sono persone che come dono di natura sono predisposte a comprendere il ritmo molto più facilmente di altri individui. Ma è anche vero, almeno secondo me, che tutti abbiamo il senso del ritmo innato. Il battito del cuore è un ritmo che abbiamo dentro di noi, solo che non ce ne accorgiamo coscientemente se non in condizioni particolari. Stesso cosa quando respiriamo: dilatiamo i polmoni secondo un certo ritmo (variabile a seconda delle condizioni psicofisiche in cui ci troviamo). Io sono dell'idea che il "senso del ritmo" sia una capacità che si sviluppa con una corretta educazione e molto esercizio pratico. C'è chi si rende conto di questa capacità molto più velocemente (perchè naturalmente predisposto), e chi invece ha più bisogno di un buon insegnante e di molta più pratica.

Una volta una madre di un mio amico, sentendomi suonare e cantare, mi chiese se sapessi anche ballare. Io non ho mai ballato in vita mia.
Per me la chitarra e la danza sono due cose molto differenti, sono due diverse forme d'Arte, che hanno alcune cose in comune, certo, ma pur sempre diverse. Altrimenti un ottimo chitarrista potrebbe diventare anche un ottimo ballerino, e un ottimo ballerino potrebbe diventare un ottimo chitarrista.


:shock:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Esteban 19

Guit'EmAll ha scritto:Io rispetto le opinioni di tutti, dico solo una mia opinione a riguardo.
Ci sono persone che come dono di natura sono predisposte a comprendere il ritmo molto più facilmente di altri individui. Ma è anche vero, almeno secondo me, che tutti abbiamo il senso del ritmo innato. Il battito del cuore è un ritmo che abbiamo dentro di noi, solo che non ce ne accorgiamo coscientemente se non in condizioni particolari. Stesso cosa quando respiriamo: dilatiamo i polmoni secondo un certo ritmo (variabile a seconda delle condizioni psicofisiche in cui ci troviamo). Io sono dell'idea che il "senso del ritmo" sia una capacità che si sviluppa con una corretta educazione e molto esercizio pratico. C'è chi si rende conto di questa capacità molto più velocemente (perchè naturalmente predisposto), e chi invece ha più bisogno di un buon insegnante e di molta più pratica.

Una volta una madre di un mio amico, sentendomi suonare e cantare, mi chiese se sapessi anche ballare. Io non ho mai ballato in vita mia.
Per me la chitarra e la danza sono due cose molto differenti, sono due diverse forme d'Arte, che hanno alcune cose in comune, certo, ma pur sempre diverse. Altrimenti un ottimo chitarrista potrebbe diventare anche un ottimo ballerino, e un ottimo ballerino potrebbe diventare un ottimo chitarrista.


:shock:


Esatto

Morale della favola: Kiocciolina impegnati, dedica quanto più tempo che puoi alla tua chitarra, e imparerai tutto ciò che c'è da imparare...ritmo, senso della musica e compagnia bella

Coraggio :wink:


Che amarezza...!!!
Esteban 19
 
Messaggi: 637
Località: Caltanissetta

Messaggiodi razielmaggots

Una capacità innata è "l'orecchio musicale". Alcune persone che conosco possono imparare a suonare una canzone semplicemente ascoltandola, senza bisogno di tablature.
Il ritmo è un problema che perseguita il chitarrista subito dopo che questo a scavalcato l'ostacolo degli accordi. Con il tempo si imparano le partiture ritmiche e poi piano piano si continua a istinto e a orecchio (anche se è un tipo di orecchio diverso da quello sopracitato :) )


…Och runorna dansa till trollflöjtens läte…
razielmaggots
 
Messaggi: 854

Messaggiodi darionescu

Bisogna considerare che l'orecchio va collegato al cervello il quale a sua volta va collegato ai movimenti della mano, questo in tutti i tipi di orecchi :) E spesso l'ultimo passaggio non è facile se non si ha padronanza dello strumento. E' un po' come per i bambini piccoli comprendere ma non saper scrivere quello che comprendono.


darionescu
 
Messaggi: 1667
Località: Segrate (Milano)

Messaggiodi SoundOfDreams

Bisogna considerare che l'orecchio va collegato al cervello

Azz.. tenendo in considerazione il MIO cervello,l'unico modo per avere un orecchio musicale e attaccarci un pentagramma sopra :/


SoundOfDreams
 
Messaggi: 12638
Località: Villa Literno (Caserta)

Messaggiodi Esteban 19

SoundOfDreams ha scritto:
Bisogna considerare che l'orecchio va collegato al cervello

Azz.. tenendo in considerazione il MIO cervello,l'unico modo per avere un orecchio musicale e attaccarci un pentagramma sopra :/


evviva l'autostima :!:


Che amarezza...!!!
Esteban 19
 
Messaggi: 637
Località: Caltanissetta

Messaggiodi Ospite

Esteban 19 ha scritto:
hardflip ha scritto:non voglio sembrare str**zo e non voglio demotivarti..

magari bel tuo caso è solo questione di allenamento..ma in generale il senso del ritmo o lo si ha dentro dalla nascita o non è una cosa che si impara.

Si può imparare l'armonia, il senso musicale, l'intonazione...ma il ritmo è una cosa innata che o ce l'hai o non ce l'hai.

Quando ascolti un pezzo ti viene naturale tenere il tempo e seguirlo in maniera corretta? quando balli ti viene naturale muoverti a tempo?
Se la risposta è sì vuol dire che hai il senso del ritmo e devi solo svilupparlo in maniera più cosciente sulla chitarra..se la risposta è no c'è poco da fare


Adesso sn io quello che nn vuole fare lo st****o :)

Cmq secondo me qui ti sbagli...io per dire prima di suonare la chitarra, di musica nn capivo niente (come del resto tutti) e quindi nn sapevo tenere il ritmo, non avevo il senso musicale ecc ecc




Ma non c'entra niente il "capirne di musica" con l' avere il ritmo dentro.
"Capirne di musica" è una cosa razionale, che si apprende con lo studio e l'appicazione, avere il ritmo dentro invece riguarda la parte inconscia di noi, la parte istintiva e primordiale.
Tu non sapevi tenere il ritmo perchè non avevi la manualità sullo strumento, ma se ora invece ci riesci è perchè il ritmo era già dentro di te e dovevi solo tirarlo fuori.
Io non conosco kiocciolina e non l'ho mai sentita suonare, quindi le mie considerazioni non sono rivolte a lei. Probabilmente anche lei ha solo bisogno di coordinare il suo senso del ritmo con la manualità dello strumento, e trasformare quindi una cosa puramente istintiva (il ritmo) in una gesto "fisico" e meccanico..e sicuramente ce la farà.

Ma in generale il senso del ritmo o ce l'hai o non ce l'hai. E' una realtà incisa nella roccia.
C'è poco da fare, puoi studiare quanto vuoi la durata delle note, cosa sono i quarti , gli ottavi , le sincopi, le pause, la scomposizione ritmica etc..etc..ma il "senso del ritmo" è una cosa che hai dentro, una cosa innata che non si impara da nessun libro , da nessun metodo, da nessun insegnante e da nessun forum al mondo.
Ma, per fortuna, la maggior parte delle persone nasce col senso del ritmo nel sangue..chi più chi meno ,in linea di massima è una cosa che quasi tutti abbiamo.
Quei pochi sfortunati che non hanno questo dono possono anche appendere lo strumento al chiodo, qualunque esso sia, perchè tanto il senso del ritmo non è una cosa che si impara.

Mi spiace che tu non sia d'accordo, ma per me questa è una realtà assoluta che potrei anche scrivere col sangue talmente ci credo.
Anzi, fate finta che questo post sia scritto col sangue.

Beh..5.35 del mattino, direi che il mio sabato sera si può concludere qui, vado a letto.Ciao


Ospite
 

Messaggiodi Mauro80

Hardflip, mi piace molto il modo che hai (preciso, puntuale ed argomentato) di esporre le tue opinioni; le tengo sempre in grande considerazione, ma in questo caso non sono d'accordo con te. O meglio, non completamente.

Sono d'accordo quando dici che il ritmo è innato dentro di noi, ma non è assolutmente vero che non ci si possa "educare" a comprenderlo e utilizzarlo per le proprie necessità... ti faccio un esempio che arriva direttamente dalla mia esperienza personale.

A me è sempre piaciuta la musica e ne ho sempre ascoltata molta, ma non ho mai avuto un senso del ritmo sviluppato, sbagliavo i momenti in cui cominciare a cantare, non sapevo tenere il tempo ecc...
La svolta è arrivata all'università, quando per passare gli esami e poter cominciare a lavorare ho dovuto cominciare a sensibilizzarmi ed educarmi sull'uso del ritmo (ho studiato scienze motorie, le lezioni di ritmica e di aerobica inizialmente erano un inferno... :oops: ). Ora, dopo un lavoro su me stesso che dura da diversi anni, so gestire in maniera abbastanza agevole tempi semplici come quelli in 4/4, impostare delle lezioni su tali musiche e azzeccare i momenti in cui entrare, le pause, eccetera. E' una cosa che ho imparato grazie ad uno sforzo cosciente e ad uno studio che è passato anche dall'ascoltare molte cose che non mi piacevano, come la musica da discoteca (che per me non era proprio il massimo, ma la semplicità della sua struttura è l'ideale proprio per capire come funziona il discorso del ritmo), che ascolto tutt'ora perchè molto "utile" in questo senso, diciamo così.

Devo ammettere che non ho raggiunto risultati strtosferici e non potrò mai suonare la batteria in un gruppo rock (non sono esattamente un metronomo vivente), ma dalla precedente ignoranza completa sono passato ad una dignitosa abilità nel gestire il ritmo dovuta a necessità lavorative, passione e tanta pratica.

E poi il "ritmo" è presente in ogni momento della nostra vita, e come ho già detto lo possiamo educare in primo luogo pensando che si tratta "solamente" della gestione di parametri temporali (o spazio-temporali in molti casi) che vanno coordinati in maniera più o meno cosciente con i nostri movimenti e le nostre azioni.

Spero di essere stato utile alla discussione e soprattutto di avere scritto cose comprensibili... !!!

8)


Mauro80
 
Messaggi: 7933
Località: TO

Prossimo


Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti