Come usare Il Plettro approfondimento modelli tipologie

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Messaggiodi Mauro80

cliffburton87 ha scritto:ah un altra cosa: voi cosa dite,per fare pezzi veloci,è consigliabile plettro duro o morbido? con la punta lunga oppure corti come gli Ibanez heavy???thanx!!!


So già cosa dirà Guit, ma io vado controcorrente e consiglio plettro duro (come ormai sa tutto il mondo io preferisco quelli in GRANITO!!!), che garantisce un maggiore controllo della pennata.
Per quanto riguarda la dimensione, dipende da come ti trovi meglio... io ad esempio prediligo quelli un pochino più grossi, in modo da poter variare facilmente la pennata semplicemente "giocandoci" un po'.


Mauro80
 
Messaggi: 7933
Località: TO


Come usare Il Plettro approfondimento modelli tipologie

Messaggiodi Guit'EmAll

No Mauro, sono io che vado controcorrente! :lol: Di solito la stragrande maggioranza dei chitarristi solisti usa plettri duri come te........ io credo che alla fine uno scelga di usare plettri in base a come si trova meglio, alla tecnica di plettrata, alla sonorità che vuole ottenere....... per esempio a me non piace la sonorità di Satriani perchè, usando plettri duri, quando colpisce la corda non può che "strusciarla" di taglio in diagonale, a me piace più sentire un suono bello secco e al tempo stesso potente, nitido al 100% anche su una chitarra acustica senza amplificatore (colpendo una corda perpendicolarmente anzichè strusciandola di taglio in diagonale, hai la massima potenza sonora).......ma alla fine è come dici te....dipende da come uno si trova meglio.......penso sia una cosa molto soggettiva.......come molto personale è la presa del plettro......la maggior parte dei chitarristi lo afferra tra pollice destro e indice destro: in questo modo sono avvantaggiati nell'Hybrid Picking, mentre io lo afferro sempre tra pollice destro e medio destro e sono molto più facilitato degli altri chitarristi quando devo eseguire Harp Harmonics....... alla fine ognuno decide di suonare (e quindi di scegliere e utilizzare il plettro) come meglio crede.......come più si sente a suo agio........


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Elphizo

Ieri dei miei amici di ritorno dal mare mi hanno portato una manciata di dunlop di vari tipi presi in un negozio di li. Non li avevo mai provati dato che nel negozio qui da me non li tengono. Con quelli da 1 mm mi sono trovato subito meglio che con i paul gilbert dell'ibanez. Tra le altre cose poi usano dei materiali più ruvidi oppure delle scritte in rilievo che permettono di fare molta più presa, e a differenza della sabbietta o dei gommini che hanno su certi ibanez non si rovinano.


I say: hey rock'n'roller, power in your hands, you and your music make me rockin' mad!

Imparare accordi chitarra
Elphizo
 
Messaggi: 1323
Località: Mantova

Messaggiodi Mauro80

I Dunlop li trovo veramente ottimi. La scritta in rilievo ti dà un bel grip!


Mauro80
 
Messaggi: 7933
Località: TO

Messaggiodi spiderman84

io ho un altra curiosità,ma per suonare l elettrica col plettro per andare ad alte velocità ad esempio in un solo o in un esercizio è meglio poggiare il polso sul ponte o no?

le dita che non tengono il plettro(medio anulare è mignolo)come è preferibile che stiano chiuse o aperte?

il mignolo va appoggiato sul battipenna anche ad alte velocita?

per la chitarra acustica suonata da seduti valgono le stesse cose?

insomma datemi un pò di chiarezza
grazie a chi mi aiuta


volere è potere
spiderman84
 
Messaggi: 57

Come usare Il Plettro approfondimento modelli tipologie

Messaggiodi Guit'EmAll

spiderman84 ha scritto: io ho un altra curiosità,ma per suonare l elettrica col plettro per andare ad alte velocità ad esempio in un solo o in un esercizio è meglio poggiare il polso sul ponte o no?


No, se "ancori" la mano sei più limitato nei movimenti.

spiderman84 ha scritto: le dita che non tengono il plettro(medio anulare è mignolo)come è preferibile che stiano chiuse o aperte?


Io le tengo semichiuse, naturali, rilassate.

spiderman84 ha scritto: il mignolo va appoggiato sul battipenna anche ad alte velocita?


Leggi sopra.

spiderman84 ha scritto: per la chitarra acustica suonata da seduti valgono le stesse cose?


Per quanto riguarda queste domande si.

C'è da dire però che se usi una chitarra elettrica distorta, sia la mano destra che quella sinistra possono cambiare d'impostazione dal momento che entrambe devono fare "muting" sulle corde che non devono suonare.


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi spiderman84

tu allora suoni sempre in sospensione senza appoggiarti nemmeno con il mignolo,cioe appoggi solo l avambraccio?

io suono con la chitarra acustica seduto con la gamba destra accavallata sulla sinistra e la chitarra appoggiata sulla gamba destra,secondo te questa posizione usando la mano destra come spieghi tu va bene anche se poi passerò ad una chitarra elettrica?
nn ci sono passato subito per condizioni economiche ma il mio obiettivo è l elettrica
Ultima modifica di spiderman84 su , modificato 1 volte in totale.


volere è potere
spiderman84
 
Messaggi: 57

Messaggiodi Guit'EmAll

Esatto, sia quando suono parti ritmiche, sia quando suono parti soliste.

A maggior ragione quando voglio suonare assoli ad altissime velocità (per farmi FIGO! :lol: ) tengo la mano destra in sospensione.


:shock:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi spiderman84

sopra ho aggiunto un altra domanda per favore puoi leggerla


volere è potere
spiderman84
 
Messaggi: 57

Messaggiodi Guit'EmAll

spiderman84 ha scritto: io suono con la chitarra acustica seduto con la gamba destra accavallata sulla sinistra e la chitarra appoggiata sulla gamba destra, secondo te questa posizione usando la mano destra come spieghi tu va bene anche se poi passerò ad una chitarra elettrica?
nn ci sono passato subito per condizioni economiche ma il mio obiettivo è l elettrica


Certo che va bene, ma ti dico subito che è scomoda. La posizione"folk" (quella con la chitarra orizzontale) è quella che adotto anch'io quando suono da seduto, sebbene, se tu suonassi per tante ore consecutive, alla fine avresti problemi alla schiena, perchè la posizione ottimale per la chitarra acustica sarebbe quella classica (con la chitarra in diagonale per sfruttare l'anatomia umana).

Se suoni la chitarra, abituati a suonarla sia seduto che in piedi, mi raccomando.



P.S.: un piccolo aneddoto, non sò se t'interessa, comunque te lo dico. Sia quando faccio le parti ritmiche che quando faccio le parti soliste, afferro il plettro non tra pollice e indice, ma sempre tra pollice e medio. Mi sono abituato così perchè in questo modo posso fare facilmente e velocemente degli Armonici Artificiali detti "Harp Harmonics" avendo il dito indice destro libero.


:shock:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi spiderman84

grazie sei sempre chiaro e esauriente


volere è potere
spiderman84
 
Messaggi: 57

Come usare Il Plettro approfondimento modelli tipologie

Messaggiodi Guit'EmAll

Grazie a te Spiderman..... :wink:

Alla fine sia la posizione che assumi, che la scelta del plettro, che il modo di plettrare, sono cose soggettive.


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi chaia

forse perchè sono agli inizi..ma io il plettro non lo uso (e non ce l'ho)...ho provato a suonare con il plettro..ma ormai mi sono abituata senza e mi trovo meglio così..può diventare un problema andando avanti??


chaia
 
Messaggi: 32

Come usare Il Plettro approfondimento modelli tipologie

Messaggiodi noice

secondo me il plettro serve..a volte puoi farne a meno, per esempio quando vuoi arpeggiare una canzone o suonare in fingerstyle, pero' il suono della chitarra cambia un bel po'.. :)


"i plettri sono fatti per essere persi, dimenticati, fregati agli amici, scambiati come fiches del casinò.. lavati con i jeans.." [cit. Mario]

Guida ai plettri per chitarra
noice
 
Messaggi: 1718
Località: Ischia

Messaggiodi Guit'EmAll

Bisogna imparare a padroneggiare tutte le cose che può offrire la chitarra.

Abituarsi a suonare sia con il plettro che arpeggiando con le dita della mano destra è fondamentale.

Tommy Emmanuel è un esempio evidente di tutto ciò che si può fare con una chitarra. Per potere arpeggiare con le dita della mano destra (indice, medio e anulare) e allo stesso tempo servirsi del plettro (sia per arpeggiare, sia per suonare in modalità "strumming"), utilizza un plettro da pollice. Fa tapping sulla tastiera (come fosse un pianoforte) ed esegue percussioni sul corpo della cassa armonica come fosse un tamburello (attenzione con i colpi perchè a lungo andare danneggiano la chitarra, anche se non in maniera evidente ad occhio nudo: le chitarre da Flamenco sono più indicate perchè hanno sulla tavola armonica dei "rinforzi", delle protezioni speciali dai "golpe", colpi eseguiti con le dita).



:shock:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

PrecedenteProssimo


Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti