Perchè quando suono non riesco a rispettare le pause?

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

Perchè quando suono non riesco a rispettare le pause?

Messaggiodi kicca

ragazzi xkè qnd suono nn mi so orientare cn le pause??

qnd suono col maestro riescono ma da sola no,mi ha dato il libro BONA qualcuno ce l'ha??

ke odio sto solfeggio...aiuto


kicca
 
Messaggi: 53
Località: vedi sulla carta d'identità


Re: pause

Messaggiodi dodox

Io sono un fortunato possessore del BONA, una PALLA pazzesca utilissimo ma sempre PALLA! :-DD


Consigli Prima Chitarra
Consigli chitarra elettrica per fare rock

Mi piace la chitarra e adoro suonare, ma dal momento che la responsabilità di mandare avanti la baracca è tutta sulle mie spalle, non è che abbia molto tempo per esercitarmi.
F. Zappa
dodox
 
Messaggi: 2903
Località: Cuneo

Perchè quando suono non riesco a rispettare le pause?

Messaggiodi Guit'EmAll

Guit'EmAll ha scritto:
" DIFFERENZA TRA PAUSE E PENNATE STOPPATE "


Le pause con la chitarra possono essere prodotte in tre modi.

Il primo modo consiste nell'arrestare l'oscillazione di corde che vibrano appoggiando il palmo della mano destra sopra le corde, in prossimità di buca o pick-up. Questa tecnica può essere utilizzata sia su corde diteggiate dalla mano sinistra che su corde non diteggiate (corde a vuoto).

Il secondo modo può essere prodotto solo su accordi che non implichino l'utilizzo di corde a vuoto, ad esempio accordi con il barrè. Il secondo modo consiste nell'arrestare l'oscillazione di corde che vibrano allentando la pressione esercitata dalle dita della mano sinistra sulle corde. Le dita della mano sinistra continuano a trovarsi sopra le corde, ma non schiacciano più le corde contro la tastiera.

Il terzo modo di produrre pause con la chitarra è dato dall'esecuzione simultanea delle suddette due tecniche.

Le pause, all'interno di una battuta, hanno una durata ritmica analoga a quella delle pennate.

Se si suona in versione Fingerstyle è possibile inoltre produrre pause utilizzando la punta delle dita della mano destra (pollice destro, indice destro, medio destro, anulare destro) per arrestare l'oscillazione delle singole corde, fino ad un massimo di quattro corde che suonano contemporaneamente. Questo consente di eseguire una pausa dopo una singola nota, mentre (ad esempio) un'altra nota si prolunga (in pratica di due corde che vibrano contemporaneamente, una viene bloccata dalla punta di un dito, mentre l'altra continua ad oscillare continuando a produrre il suono).




Le pennate stoppate sulla chitarra possono essere prodotte in tre modi.

Il primo modo consiste nell'arrestare, per una frazione di secondo, appoggiando il palmo della mano destra sopra le corde (in prossimità di buca o pick-up), l'oscillazione di corde che vibrano e, istantaneamente dopo, plettrare le corde "smorzate" (= "soffocate"). Questa tecnica può essere utilizzata sia su corde diteggiate dalla mano sinistra che su corde non diteggiate (corde a vuoto). Quando vanno eseguite più pennate stoppate consecutive, dopo avere eseguito la prima pennata stoppata nella modalità sopradescritta, si può lasciare il palmo della mano destra sopra le corde in prossimità di buca o pick-up, e continuare a plettrare su corde "smorzate" (= "soffocate"), cioè senza dovere sollevare di nuovo il palmo per poi riposizionarlo sulle corde.

Il secondo modo di eseguire pennate stoppate può essere prodotto solo su accordi che non implichino l'utilizzo di corde a vuoto, ad esempio accordi con il barrè. Il secondo modo consiste nell'arrestare, per una frazione di secondo, l'oscillazione di corde che vibrano allentando la pressione esercitata dalle dita della mano sinistra sulle corde. Le dita della mano sinistra continuano a trovarsi sopra le corde, ma non schiacciano più le corde contro la tastiera. Subito dopo avere allentato la pressione delle dita della mano sinistra sulle corde, si plettra le corde "smorzate" (= "soffocate"). Quando vanno eseguite più pennate stoppate consecutive, dopo avere eseguito la prima pennata stoppata nella modalità sopradescritta, si può lasciare le dita della mano sinistra sulle corde (senza schiacciarle contro la tastiera), e continuare a plettrare su corde "smorzate" (= "soffocate"), cioè senza dovere sollevare di nuovo le dita della mano sinistra per poi riposizionarle sulle corde.

Il terzo modo di produrre pennate stoppate consiste nell'esecuzione simultanea delle suddette due tecniche.

Le pennate stoppate eseguite su chitarra, all'interno di una battuta, hanno la stessa identica durata ritmica delle comuni pennate su corde non "smorzate" (= non "soffocate").



DAL TOPIC: L'affascinante Chitarra Ritmica.


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Re: pause

Messaggiodi Orion91

ciao, i primi tempi è normale avere difficoltà con la durata delle note e le pause, proprio per questo è consigliabile imparare a solfeggiare. Il metodo bona è completissimo e utilissimo quindi vai sul sicuro. So per esperienza personale che solfeggiare, soprattutto per i primi tempi, è noiosio ma basta un pò di impegno e alla fine i risultati valgono tutta la rottura!


Orion91
 
Messaggi: 7

Re: pause

Messaggiodi kicca

col solfeggio mi annoio...e mi incasino se solfeggio e suono nello stesso tempo...
in piu il maesstro mi ha dato da fare tutti i giri aarmonici...

io nn suonerò mai...assicurato...


kicca
 
Messaggi: 53
Località: vedi sulla carta d'identità

Re: pause

Messaggiodi slash92

kicca ha scritto:col solfeggio mi annoio...



kicca ha scritto:io nn suonerò mai...assicurato...


hai ragione, se prendi lo studio della chitarra in questo modo non suonerai mai


slash92
 
Messaggi: 891
Località: vicino Pompei (NA)

Re: pause

Messaggiodi stratocoaster

prova battendo i piedi mentre suoni
vedrai che dopo un po' di tempo riuscirai a fare le pause senza accorgertene


1)Conoscevo un ragazzo che metteva le dita nel naso....
fosse stato il suo
2)IO sono il solista della famosa band "IL PETO"....attenzione che ora faccio l' assolo
stratocoaster
 
Messaggi: 92
Località: roma

Re: Perchè quando suono non riesco a rispettare le pause?

Messaggiodi Dufresne

unito topic


Dufresne
 
Messaggi: 6166



Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti