L'importanza del solfeggio imparare la teoria

In questa sezione potete spiegare le vostre difficoltà e chiedere consigli sia tecnici che teorici in generale (non legati ad una canzone in particolare). Oppure proporre esercizi e lezioni per migliorare alla chitarra elettrica, acustica o classica...

L'importanza del solfeggio imparare la teoria

Messaggiodi Antonio81

Ciao.

Mi domandavo: quanto è importante Teoria e Solfeggio per il chitarrista in erba?

Per intenderci, pur cercando disperatamente un maestro in prov. di Varese (se volete aiutarmi ve ne sarei grato), con le tablature non ho problemi e non sento chissà quale mancanza nel non riuscire a leggere uno spartito.

Che ne pensano, sopratutto gli autodidatti? I più avanzati, invece, quali benefici hanno tratto nell'imparare il solfeggio?


Avatar utente
Antonio81
 
Messaggi: 30
Località: Il Mondo


L'importanza del solfeggio imparare la teoria

Messaggiodi Guit'EmAll

Capire la Musica non è essenziale per suonare, ma ti dà due grossi vantaggi:

1) ti fa capire (e quindi apprezzare maggiormente) il lavoro intellettuale del Compositore/Arrangiatore che c'è sotto la scrittura di un brano;

2) quando suoni un brano tuo o fai la cover di un grande chitarrista, sai esattamente cosa stai facendo.

Il Solfeggio serve a velocizzare il riconoscimento delle note a prima vista, e quindi ad accelerare la comprensione del pezzo (ti accorgi più velocemente le relazioni melodiche e armoniche che legano le note).


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

L'importanza del solfeggio imparare la teoria

Messaggiodi Antonio81

Ciao, innanzitutto grazie per la gentile risposta. Allora:

Guit'EmAll ha scritto:1) ti fa capire (e quindi apprezzare maggiormente) il lavoro intellettuale del Compositore/Arrangiatore che c'è sotto la scrittura di un brano;


Scusami ma mi pare che il chitarrista in erba possa risparmiarsi ore di tedio solo per "apprezzare" il lavoro intellettuale. Credo che il vero apprezzamento arrivi nel momento in cui si suona, e le note vibrano nel proprio essere (così è per me, perlomeno)

Guit'EmAll ha scritto:2) quando suoni un brano tuo o fai la cover di un grande chitarrista, sai esattamente cosa stai facendo.


Con le tablature ben studiate, no?

Guit'EmAll ha scritto:Il Solfeggio serve a velocizzare il riconoscimento delle note a prima vista, e quindi ad accelerare la comprensione del pezzo (ti accorgi più velocemente le relazioni melodiche e armoniche che legano le note).


Perdonami, ma studiando e studiando tablature diverse, non arrivi forse, ad un certo punto, a riconoscere subito accordi, posizioni e via dicendo... non è forse lo stesso risultato? Siamo onesti: non credo che, alla fin fine, al chitarrista da spiaggia, a quello che suona per hobby, le lezioni di teoria e solfeggio saranno "vitali" al buon uso della sua chitarra... no?

:wink:

Rinnovo l'invito: mi interessa in particolar modo il parere degli autodidatti che mai hanno studiato teoria e solfeggio e che pur (miracolo!) riescono lo stesso a suonare. :)


E' un minor male l'agitarsi nel dubbio, che il riposare nell'errore (Manzoni)
Avatar utente
Antonio81
 
Messaggi: 30
Località: Il Mondo

Messaggiodi Kraken

Antonio81 ha scritto:Siamo onesti: non credo che, alla fin fine, al chitarrista da spiaggia, a quello che suona per hobby, le lezioni di teoria e solfeggi saranno "vitali" al buon uso della sua chitarra... no?


se la chitarra la suoni per hobby puoi anche fare a meno del solfeggio, conosco un sacco di persone che suonano la chitarra molto bene sensa saper leggere uno spartito!

in ogni caso
La pratica del solfeggio è utile per i musicisti neofiti, ed aiuta a prendere dimestichezza con lo spartito, le note, e più in generale con le suddivisioni temporali, con particolare attenzione a situazioni inusuali (sincopi, ritmi irregolari). da wikipedia

per quanto riguarda la chitarra potresti anche fare a meno dello spartito e potresti anche non saperlo leggere ma per lo meno dovresti conoscere bene il tempo
perchè il solfeggio non è solo la lettura delle notte sullo spartito ma anche la lettura del tempo! 8)



edit: io suono la chitarra da autodidatta ma avendo già studiato musica uno spartito lo so leggere


Kraken
 
Messaggi: 1031
Località: catania tra parco della vittoria e viale dei giardini

Messaggiodi Antonio81

Kraken ha scritto:per quanto riguarda la chitarra potresti anche fare a meno dello spartito e potresti anche non saperlo leggere ma per lo meno dovresti conoscere bene il tempo


Su questo concordo anch'io. Il tempo è fondamentale. I primi tempi senza il metronomo a farmi compagnia avrei fatto solo disastri :P :P


E' un minor male l'agitarsi nel dubbio, che il riposare nell'errore (Manzoni)
Avatar utente
Antonio81
 
Messaggi: 30
Località: Il Mondo

Messaggiodi Kraken

pero su una tab come faresti??? il tempo se non ascolti la canzone non lo puoi sapere! a meno che non usi una tab "seria" che riporta in alto la durata di ogni nota... il problema però è capirlo! se sei un autodidatta ti risulterà un po difficile all'inizio capire il concetto...

una volta capito quello allora hai capito un po la base del solfeggio perche hai capito come possono essere suddivise le note!


Kraken
 
Messaggi: 1031
Località: catania tra parco della vittoria e viale dei giardini

L'importanza del solfeggio imparare la teoria

Messaggiodi Guit'EmAll

Dipende tutto da l'obiettivo che ti poni. Più cerchi di andare in profondità nelle cose, più devi sforzarti per capirle.


Antonio81 ha scritto: Scusami ma mi pare che il chitarrista in erba possa risparmiarsi ore di tedio solo per "apprezzare" il lavoro intellettuale. Credo che il vero apprezzamento arrivi nel momento in cui si suona, e le note vibrano nel proprio essere (così è per me, perlomeno)


Quando suoni, tu riproduci delle note. Se non capisci PERCHE' suoni alcune note anzichè altre (cioè non capisci le relazioni che legano le note in un messaggio musicale), suoni letterlamente "a caso".

Diciamo che ci sono due piaceri: uno consiste nel sapere suonare tecnicamente bene, l'altro consiste nel CAPIRE cosa si sta facendo.

Guarda ti metto due link per farti capire. Queste due canzoni sono bellissime. Ma se non capisci quello che aveva in testa chi le ha scritte, puoi improvvisare quanto ti pare ma non scriverai mai una cosa del genere.

Antonio81 ha scritto: Con le tablature ben studiate, no?


Le Tablature sono semplificazioni che usiamo noi. L'ideale è avere Tab + relativo Spartito, sai perchè? Perchè se da un lato il numero su una Tab ti indica esattamente il tasto da premere e la corda da suonare, dall'altro, non ti fornisce molte altre informazioni FONDAMENTALI, come la Ritmica (sebbene si possa farlo utilizzando delle lettere), la Dinamica, l'Agogica.......

Antonio81 ha scritto: Perdonami, ma studiando e studiando tablature diverse, non arrivi forse, ad un certo punto, a riconoscere subito accordi, posizioni e via dicendo... non è forse lo stesso risultato? Siamo onesti: non credo che, alla fin fine, al chitarrista da spiaggia, a quello che suona per hobby, le lezioni di teoria e solfeggio saranno "vitali" al buon uso della sua chitarra... no?:)


No. E' proprio questo il punto. Sulla Tab tu non sai l'altezza che le note occupano su Spartito. Quando imparerai a costruirti gli accordi da solo, ti accorgerai che non basta affatto sapere che a [tasto "X"; corda "Y"] corrisponde IL NOME di una nota. Se non conosci anche l'esatta altezza delle note, non puoi costruirti degli accordi. Ma questo è solo un esempio banale, te ne potrei fare anche molti altri.




:shock:


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Antonio81

Sarà, ma non sono persuaso. Finalmente ho trovato una maestra qui nella mia zona. Ne parlerò con lei durante le prime lezioni, vediamo come mi illuminerà sulla faccenda e, sopratutto, se mi farà studiare solfeggio (dalla tua risposta, ho paura di si ).

ciao


E' un minor male l'agitarsi nel dubbio, che il riposare nell'errore (Manzoni)
Avatar utente
Antonio81
 
Messaggi: 30
Località: Il Mondo

L'importanza del solfeggio imparare la teoria

Messaggiodi Guit'EmAll

Auguri!

Nei Conservatori e nelle Accademie di Musica è la prima cosa che ti costringono ad imparare. 8)


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

L'importanza del solfeggio imparare la teoria

Messaggiodi Antonio81

Grazie! Per giunta è davvero una bella ragazza... :oops: Credo che mai lo studio del solfeggio potrebbe essere più dolce :wink:


E' un minor male l'agitarsi nel dubbio, che il riposare nell'errore (Manzoni)
Avatar utente
Antonio81
 
Messaggi: 30
Località: Il Mondo

Messaggiodi jack_violin

se non conosci la muscica e il solfeggio rimarrai sempre una .... letteralmente. senza conoscere la musica le tonalità le alterazioni in chiave puoi solo copiare dagli altri senza capire cosa fai...e in ogni caso di sicuro comporre improvvisazioni schife.

la metto giù dura, ma è per farti capire che quelli che vogliono suonare devono sapere qualcosa di solfeggio. è come la grammatica per chi vuole scrivere.

Ciao,
Aldo


jack_violin
 
Messaggi: 292

L'importanza del solfeggio imparare la teoria

Messaggiodi Antonio81

inizio ad essere sempre più persuaso... giovedì mattina ho la prima lezione, vediamo cosa mi farà fare. Avrei voluto fare più di un'ora a settimana, ma la maestra si è opposta e non ho ben capito il perché. Ha detto che mi darà degli esercizi da fare e che dovranno essere assorbiti bene per poi passare oltre con gradualità.

Scusate, voi quante ore di lezione a settimana facevate, o fate?


Buongiorno a tutti :)


E' un minor male l'agitarsi nel dubbio, che il riposare nell'errore (Manzoni)
Avatar utente
Antonio81
 
Messaggi: 30
Località: Il Mondo

L'importanza del solfeggio imparare la teoria

Messaggiodi dolciste

Esattamente 1 ora alla settimana...per prepararsi ad un esercizio di solfeggio va più che bene all'inizio...W il "metodo Bona"...


Nella vita non contano i respiri, ma i momenti che ti hanno tolto il respiro. (X Tritologol è di Carlin)

Idee articoli regalo per chitarristi - A forma di chitarra!
dolciste
 
Messaggi: 2023

L'importanza del solfeggio imparare la teoria

Messaggiodi Federica81

Quest'argomento mi tocca molto...perche ho iniziato il secondo anno di chitarra classica.....e mi sono resa conto che forse non sono poi così motivata a imparare a leggere i pentagrammi......
Trovo una grandissima difficoltà....e mi rendo conto che forse sta diventando tutto troppo pensante....leggendo la musica riesco a suonare soltanto delle cose veramente elementari....mentre con i tabulati è diverso....
Poi boh.....mi piace la chitarra d'accompagnamento....ma come autodidatta sono un po scrausa.....e sento la necessità di fare un corso in cui mi insegnano questo....
Oddio scusate ma mi sento demoralizzata e soprattutto moooolto disorientata...si vede??? :( :( :(


Federica81
 
Messaggi: 2011

Messaggiodi dolciste

Ma non pui smettere di andare a fare chitarra clssica e trovare un maestro per quella acustica (di accompagnamento) ?

Comunque l'inizio è palloso per tutti...giuro che quando facevo solfeggio volevo sbatterglielo in testa quel libro al mio maestro...solo ora sto apprezzando il lavoro svolto.

Mi è "passato veloce" perchè dopo 1 mese già iniziavo a fare qualche canzoncina. Il mio maestro , giustamente, ogni settimana prima pretendeva che facessi bene il solfeggio ("è la tassa da pagare") poi mi riascoltava la canzoncina che avevo studiato o me ne insegnava una nuova... e così per 3-4 mesi...

Non so se avrei retto 1 anno a fila però...


Nella vita non contano i respiri, ma i momenti che ti hanno tolto il respiro. (X Tritologol è di Carlin)

Idee articoli regalo per chitarristi - A forma di chitarra!
dolciste
 
Messaggi: 2023

Prossimo


Torna a Lezioni Esercizi e suggerimenti tecnici chitarra


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti