Ligabue - Walter il mago accordi e tab

Hai trovato gli accordi chords di una canzone ad orecchio e vorresti suggerirla? Oppure vuoi proporre la TAB per chitarra del tuo Riff preferito? il testo? Questo è il forum giusto! Anche per suggerimenti sul ritmo di una canzone. Ricordati di usare la funzione cerca...

Ligabue - Walter il mago accordi e tab

Messaggiodi Mauro80

Mi sono accorto che nel canzoniere non c'è...

Canzoniere senza barré. Superselezione di successi facilitati

Canzone molto semplice e d'atmosfera :P

Video di Mirkoliga
Ad orecchio, la versione del video sembra essere nella tonalità postata qui sotto

Codice: Seleziona tutto
WALTER IL MAGO
                                            -------------+
  [Intro/Outro](piano arr.per chitarra)       fine Outro |
   SI                                  MI                |
e:---------------7-|---------------7-|-------------------|-------------------|
B:-------7-----7---|-------7-----7---|-------9----10-9---|-------9----10-9---|
G:-8---8-----8-----|-8---8-----8-----|-------9---------9-|-------9---------9-|
D:-9-9-----9-------|-9-9-----9-------|-----9---(9)-------|-----9---(9)-------|
A:-----------------|-----------------|---7---------------|---7---------------|
E:-----------------|-----------------|-7-----------------|-7-----------------|
   1 . 2 . 3 . 4 .   1 . 2 . 3 . 4 .   1 . 2 .  3  . 4 .   1 . 2 .  3  . 4 .

        B
Con una giacca sbagliata
          E
Walter il mago si presentera' di nuovo qua
B
Con un cilindro truccato
                       E
ed un coniglio vecchio quasi come il trucco che fa
          B              E
Ed il suo abra cadabra-cadabra abra
B
si fa chiamare zingaro
          E
ma e' uno zingaro di lusso e lo sa. Lo sa

Seconda attrazione del circo
Walter il mago tornava da Mario come una star
le mani molto piu' ferme e storie di donne che
lo aspettavano in ogni citta'
per un suo abra cadabra-cadabra abra
e la magia piu' grossa giura
che gli e' successa in casa sua
con il suo cane per pubblico,
*per una magia cosi'* dice *val la pena vivere*

B
Fai comparire una donna
E
fai apparire una donna
  B                       F#      E
faremo apparire una birra noi, se vuoi
B
Fai comparire una donna
E
fai apparire una donna
    B                       F#  E     B
che questa notte fara' meno freddo, vedrai

Con i suoi scarsi segreti
Walter il mago si presentera' di nuovo qua
ci fingeremo stupiti
che non ci costa niente farlo sentire una star
con i suoi abra cadabra-cadabra abra
quanti bambini ha stupito
e ora i bambini sono piu' vecchi di lui
nemmeno un trucco e' cambiato che
che se il mondo cambia
qualche mondo non cambia mai

Fai comparire una donna
fai apparire una donna
faremo apparire una birra noi, se vuoi
fai comparire una donna
fai apparire una donna
che questa notte fara' meno feddo, vedrai
+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-


Il libro originale della Carisch, però, indica che la tonalità originale della canzone è in DO, quindi se volete suonarla in quel modo, bisogna traslare di mezzo tono verso l'alto gli accordi postati.

Es. per la strofa

B --> C

E --> F

Commenti? A me piace veramente tantissimo... :P

PS aggiungo al canzoniere


Mauro80
 
Messaggi: 7933
Località: TO


Ligabue - Walter il mago accordi e tab

Messaggiodi Guit'EmAll

E' questo il libro Mauro -----> https://amzn.to/2xyCp48


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Ligabue - Walter il mago accordi e tab

Messaggiodi Mauro80

Si intitola Ligabue - antologia ed il copyright è del 2002.

E' di quelli che piacciono a te, perchè provvisto di linea melodica :wink:

Un bellissimo regalo della mia Debby :P

Purtroppo mancano alcune parti di chitarra solista (penso sia dovuto al fatto che le chitarre sono 3 e quindi dovrebbero esserci gli spartiti per la ritmica e le due chitarre soliste, ma non saprei...).

Credo tu abbia postato un link qualche tempo fa, mmh... si! E' quello
La copertina del mio, però, è diversa: è dorata, e sfume dal chiaro allo scuro, dal basso verso l'alto

Spero di essermi stato spiegto minghia :)

EDIT oh hai modificato mentre scrivevo, me ne sono accorto adesso! Si, è proprio quello!


Mauro80
 
Messaggi: 7933
Località: TO

Messaggiodi Guit'EmAll

Volevo sapere una cosa. All'inizio della canzone è esplicitamente scritto che la canzone è "in Do"?

Oppure all'inizio del libro c'è scritto che il libro è scritto per strumenti "in Do"?


Perchè sono due cose diverse. :?


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Mauro80

Giusta precisazione. Il libro, all'inizio, riporta solamente la dicitura "lento" (ovviamente relativa al tempo), mentre non dice esplicitamente che la canzone è in DO.

Già che ci siamo, ti chiedo un paio di cose:

1) Di fianco alla chiave di violino e a quella di basso (subito a destra), è riportato il simbolo "bemolle", per quale motivo?

2) Dopo il simbolo sopracitato, compare la lettera C (questo anche in altre canzoni): significa che quella parte è suonata dalla chitarra?

Ne ho approfittato per chiarire queste cose che mi risultano oscure, visto che di teoria so vramente poco (come ben sai) :)


Mauro80
 
Messaggi: 7933
Località: TO

Messaggiodi Mito125

Io ricordo che la C indicava il tempo...Ma era una C ruotata di 180°...Non vorrei sbagliare...



Ciao


Mito125
 
Messaggi: 2117
Località: Accanto a GuitEm'All

Messaggiodi Mauro80

In questo caso è una C normale, cioè con la pancia a sinistra... mi come mi spiego male!!! :oops:

:lol:


Mauro80
 
Messaggi: 7933
Località: TO

Messaggiodi Mito125

Io dicevo quella con la pancia a destra...Ci prenderò la prox volta...


Ciao


Mito125
 
Messaggi: 2117
Località: Accanto a GuitEm'All

Ligabue - Walter il mago accordi e tab

Messaggiodi Guit'EmAll

Mauro80 ha scritto: Giusta precisazione. Il libro, all'inizio, riporta solamente la dicitura "lento" (ovviamente relativa al tempo), mentre non dice esplicitamente che la canzone è in DO.

Non ho capito bene. Da cosa hai dedotto che la canzone sarebbe "in Do"? Dire che una canzone è "in Do" significa che in quella canzone viene utilizzata solo la Scala Maggiore di Do, cioè vengono usate solo le note "Do, Re, Mi, Fa, Sol, la, Si", cioè solo ed esclusivamente tutte le note naturali. Ma se ci sono accordi che hanno note alterate NON può essere "in Do" la Tonalità della canzone.

Il termine "Lento" è sinonimo di "Adagio" ed indica che la velocità del metronomo è di circa 70 battiti al minuto.

Mauro80 ha scritto: Già che ci siamo, ti chiedo un paio di cose:
1) Di fianco alla chiave di violino e a quella di basso (subito a destra), è riportato il simbolo "bemolle", per quale motivo?


Quanti simboli "bemolli" ci sono? Se ce ne è solo uno significa che la canzone è obbligatoriamente o in "Tonalità di Fa Maggiore" o in "Tonalità di Re Minore". La Scala Maggiore di Fa e la Scala Minore di Re sono infatti tra loro "relative", sono cioè formate dalle stesse identiche note. Se c'è un solo "bemolle" a destra della Chiave di Violino, significa che tutte le note sono naturali, ad eccezioni della nota "Si" che diventa "bemollizzata". Ogni volta che su quel Pentagramma troverai la nota "Si", la dovrai intendere "Si bemolle". I simboli di alterazione scritti a destra della Chiave di Violino sono dette "alterazioni fisse", valgono cioè per tutte le battute di tutta la canzone (almeno che non ci siano i simboli che annullino temporaneamente l'alterazione, cioè il simbolo del bequadro e il simbolo del doppio bequadro: il primo annullerebbe l'alterazione di una nota diesizzata o bemollizzata, il secondo annullerebbe l'alterazione di una nota doppiamente diesizzata o doppiamente bemollizzata). I simboli di alterazione scritti a destra della Chiave di Sol costituiscono l'Armatura di Chiave di ogni Tonalità, sia Maggiore che Minore.

Mauro80 ha scritto: 2) Dopo il simbolo sopracitato, compare la lettera C (questo anche in altre canzoni): significa che quella parte è suonata dalla chitarra?

Il simbolo "C" è un modo per rappresentare il Tempo 4/4. Se la canzone è in Tempo 4/4, puoi scegliere di scrivere o "4/4" o "C", perchè sono la stessa identica cosa.

Se ci sono cose che non ti tornano, chiedi.
Ultima modifica di Guit'EmAll su , modificato 6 volte in totale.


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi Mito125

Allora scusami ricordavo male io...Quella con la pancia a destra rappresenta la chiave di fa...La pancia a sinistra indica il tempo 4/4...Per confermare la cosa ho cercato su google...

4/4 Quattro Quarti - (Indicato anche con C, tempo comune)

Ho trovato questo...Spero ti sia utile...Per quanto riguarda il bemolle non saprei...


Ciao


Mito125
 
Messaggi: 2117
Località: Accanto a GuitEm'All

Messaggiodi andrechallant

Se c'è un solo "bemolle" a destra della Chiave di Violino, significa che tutte le note sono naturali, ad eccezioni della nota "Si" che diventa "bemollizzata"


uhm... me ne sono perso un pezzo... non bisogna vedere dov'e' posizionato quel bemolle? nel senso, se la ''b'' si trova sul rigo del SI, cioe' il terzo partendo dal basso, allora per tutta la canzone, tutti i SI saranno bemolli (a meno che non ci sia qualche bequadro sul pentagramma), ma se si trova da qualche altra parte, allora sara' un altra nota ad essere ''bemollizzata''.. o sbaglio? :?
P.s. e' anche possibile che mi son perso il pezzo in cui si diceva che la b e' proprio sul terzo rigo del pentagramma...


''Parlare di musica è come ballare di architettura.'' [F.Zappa]

Liuteria costruire da soli la chitarra, tutte le discussioni rilevanti
andrechallant
 
Messaggi: 2004
Località: Torino

Ligabue - Walter il mago accordi e tab

Messaggiodi Guit'EmAll

Domanda intelligente, a cui ti rispondo volentieri.

La successione sia dei diesis che dei bemolle che formano le Armature di Chiave NON è MAI casuale.

Ogni volta che c'è un unico simbolo bemolle, quel bemolle altererà SEMPRE la nota "Si".

Se ci fossero due simboli bemolli, il primo altererebbe tutti i "Si", il secondo tutti i "Mi".

Se ci fossero tre simboli bemolli, il primo altererebbe tutti i "Si", il secondo tutti i "Mi", e il terzo tutti i "La".

Se ci fossero quatto simboli bemolle, il primo altererebbe tutti i "Si", il secondo tutti i "Mi", il terzo tutti i "La", e il quarto altererebbe tutti i "Re".

Se ci fossero cinque simboli bemolle, il primo altererebbe tutti i "Si", il secondo tutti i "Mi", il terzo tutti i "La", il quarto altererebbe tutti i "Re", e il quinto altererebbe tutti i "Sol".

Se ci fossero sei simboli bemolle, il primo altererebbe tutti i "Si", il secondo tutti i "Mi", il terzo tutti i "La", il quarto altererebbe tutti i "Re", il quinto altererebbe tutti i "Sol", e il sesto altererebbe tutti i "Do".

Se ci fossero sette simboli bemolle, il primo altererebbe tutti i "Si", il secondo tutti i "Mi", il terzo tutti i "La", il quarto altererebbe tutti i "Re", il quinto altererebbe tutti i "Sol", il sesto altererebbe tutti i "Do", e il settimo altererbbe tutti i "Fa".

Quindi la sequenza delle note bemollizzate è SEMPRE questa:

Si -----> Mi -----> La -----> Re -----> Sol -----> Do -----> Fa

Ovvero:

Sib -----> Mib -----> Lab -----> Reb -----> Solb -----> Dob -----> Fab

Se ci fosse un solo diesis nell'Armatura di Chiave, quel simbolo diesizzerebbe tutti i "Fa".

Se ci fossero due diesis nell'Armatura di Chiave, verrebbero diesizzati tutti i "Fa", e tutti i "Do".

Se ci fossero tre diesis nell'Armatura di Chiave, verrebbero diesizzati tutti i "Fa", tutti i "Do", e tutti i "Sol".

Se ci fossero quattro diesis nell'Armatura di Chiave, verrebbero diesizzati tutti i "Fa", tutti i "Do", tutti i "Sol", e tutti i "Re".

Se ci fossero cinque diesis nell'Armatura di Chiave, verrebbero diesizzati tutti i "Fa", tutti i "Do", tutti i "Sol", tutti i "Re", e tutti i "La".

Se ci fossero sei diesis nell'Armatura di Chiave, verrebbero diesizzati tutti i "Fa", tutti i "Do", tutti i "Sol", tutti i "Re", tutti i "La", e tutti i "Mi".

Se ci fossero sette diesis nell'Armatura di Chiave, verrebbero diesizzati tutti i "Fa", tutti i "Do", tutti i "Sol", tutti i "Re", tutti i "La", tutti i "Mi", e tutti i "Si".

Quindi la sequenza delle note diesizzate è SEMPRE questa:

Fa -----> Do -----> Sol -----> Re -----> La -----> Mi -----> Si

Ovvero:

Fa# -----> Do# -----> Sol# -----> Re# -----> La# -----> Mi# -----> Si#

Le alterazioni che formano le Armature di Chiave sono alterazioni fisse. Possono essere annullate (ad esempio per una battuta) solo usando i simboli bequadro e doppio bequadro, per annullare rispettivamente un diesis o un bemolle (bequadro), e per annullare doppi diesis e doppi bemolli (doppio bequadro).

Quando un diesis, un bemolle, un doppio diesis o un doppio bemolle sono scritti dentro una battuta, queste alterazioni sono dette "mobili" o "momentanee" o "temporanee", perchè l'alterazione dura solo per quella battuta, dal punto in cui c'è l'alterazione fino a fine battuta.


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi andrechallant

bella spiegazione.... grazie! mi sa che i maestri di musica di scuola insegnano quello che vogliono loro a sto punto...


''Parlare di musica è come ballare di architettura.'' [F.Zappa]

Liuteria costruire da soli la chitarra, tutte le discussioni rilevanti
andrechallant
 
Messaggi: 2004
Località: Torino

Ligabue - Walter il mago accordi e tab

Messaggiodi Guit'EmAll

Prego.

In che senso spiegano solo ciò che vogliono loro?

Ma ti è tutto chiaro ciò che ho scritto?


Guit'EmAll
 
Messaggi: 10366
Località: VI PIACEREBBE SAPERLO, EH??? :D

Messaggiodi andrechallant

sisi, per essere chiaro lo e'... solo mi confonde un po' questa cosa dell'ordine ma piano piano la memorizzero' :wink:


''Parlare di musica è come ballare di architettura.'' [F.Zappa]

Liuteria costruire da soli la chitarra, tutte le discussioni rilevanti
andrechallant
 
Messaggi: 2004
Località: Torino

Prossimo


Torna a Accordi TAB Riff testo chords - Studiare canzoni


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti