La Migliore Chitarra per Cominciare? Da sempre suggerita sul sito ChitarraDaSpiaggia

Sei qui: Home CDS - Allenare Orecchio Assoluto - Frasi melodiche
Livello 1: Frasi su una singola corda


La sezione precedente aveva lo scopo di aiutarti a sviluppare la sensibilità uditiva alle note prese singolarmente.

La "musica reale", comunque, non contiene note isolate bensì note che si legano ad altre non solo nell'altezza ma anche nel ritmo.

Questa sezione si concentrerà sulle frasi melodiche (cioè gruppi di note in relazione fra loro) così come si sentono nelle canzoni reali.

All'inizio ci concentreremo su piccole frasi, o frammenti di esse, all'interno di un'estensione ristretta (in pratica su una singola corda suonata fino al quarto tasto, avendo così la scelta di cinque note).

Questi esercizi hanno un'estensione ridotta di una nota rispetto ai precedenti (cinque anziché sei).

C'è un motivo per questo.

Siccome questa sezione propone esercizi che sono musicali (anziché trattare suoni isolati), dovresti pensare ad essi da un punto di vista chitarristico pratico e suonarli in una posizione fissa, in questo caso la prima posizione delle chitarra.

Tecnicamente, suonare la chitarra in prima posizione richiede l'utilizzo di un dito per tasto, ad esempio il primo dito suona la nota sul primo tasto, il secondo dito sul secondo tasto e così via.

Cerca di rispettare questa diteggiatura quando suoni gli esempi.

Non solo starai sviluppando l'orecchio, ma starai anche imparando ad associare salti tonali a una diteggiatura efficiente.

Qui ci sono alcune frasi di test su tre corde separate da suonare una dopo l'altra.

Ogni test contiene quattro frasi ed è limitato alle note delle corde fino al quarto tasto.

Ogni frase è seguita da un silenzio.

Cerca di riempire il silenzio suonando la frase appena sentita.

Se il silenzio è troppo breve, metti in pausa il test e prova a ripeterlo.

Test di auto-valutazione

Test 1 - Four phrases on string 1 (frets 0-4)
Test 2 - Four phrases on string 3 (frets 0-4)
Test 3 - Four phrases on string 6 (frets 0-4)
(Le risposte sotto)

Come ti è riuscito?

1 - Molto bene - Tutto corretto (o quasi)
2 - Bene - Ma ho dovuto provare diverse volte
3 - Non bene - Troppi errori - Troppo lento

Cosa fare:

1 - Ottimo! Vai avanti.

2 - Buono - ma ti serve ancora esercizio su questo. Ascolta di nuovo gli esercizi e provali anche senza chitarra. Quando senti la frase, cantala e prova a visualizzare quali tasti sono premuti.

3 - Devi esercitarti ancora molto ascoltando le frasi. Può anche servirti tornare agli esercizi precedenti. Ascolta una musica reale e nota come la melodia abbia una forma. Segui mentalmente la forma quando sale, scende o rimane stabile. Cerca di notare se la melodia cambia con salti piccoli o grandi.

L'esercizio è la chiave per farcela!

Soluzioni degli esercizi:

Frasi sulla corda 1:

Ex 1 - frets: 013101
Ex 2 - frets: 310131
Ex 3 - frets: 420024
Ex 4 - frets: 2020420

Frasi sulla corda 3:

Ex 1 - frets: 0242420
Ex 2 - frets: 420242
Ex 3 - frets: 131134
Ex 4 - frets: 3131431

Frasi sulla corda 6:

Ex 1 - Frets: 023202
Ex 2 - frets: 320230
Ex 3 - frets: 242244
Ex 4 - frets: 2020424

Livello 2: Melodia
Musica tonale

La maggior parte della musica che sentiamo è conosciuta come musica tonale.

Tutta la musica tonale consiste in una scelta ristretta di note che si relazionano l'una con l'altra in una maniera particolare, il che è una buona notizia per chiunque voglia identificare le note e gli accordi a orecchio.

Se la musica fosse composta di note casuali il nostro lavoro sarebbe molto più duro.

La musica tonale, fortunatamente, non lo è.

La maggior pare delle note di ogni canzone o composizione tonale è presa da una sequenza predeterminata (di solito la scala maggiore o minore) e la musica composta usando queste note è detta in tonalità di quella scala.

In parole semplici, significa che se una canzone è scritta in tonalità di Do maggiore conterrà quasi esclusivamente le note della scala di Do maggiore.

Se è una canzone semplice, può anche non contenere tutte le note della scala; se è una canzone complessa, comunque, è abbastanza probabile che contenga anche qualche nota estranea alla scala.

Melodia di scala maggiore

Adesso estenderemo le note a nostra disposizione fino a includere tutte le note di una scala maggiore.

La scala che scegliamo (non per un motivo in particolare) è Sol maggiore.

Sol maggiore, come tutte le scale è una serie ripetitiva di note disposte in ordine di altezza.

Le note della scala di Sol maggiore sono:

Sol La Si Do Re Mi Fa# Sol

L'estensione su cui lavoreremo va dal Sol sulla terza corda a vuoto al Sol sul terzo tasto della prima corda.

Il Sol alto è distante otto note da quello basso, quindi diciamo che è un'ottava sopra.

Queste sono le note su cui andremo a lavorare, visualizzate in tab:

-----------------0--2--3-------
--------0--1--3----------------
--0--2-------------------------
-------------------------------
-------------------------------
-------------------------------

Note della scala di Sol Maggiore

Suona (e canta) la scala ripetutamente, sia in senso ascendente che discendente.

Includeremo anche una nota aggiuntiva in basso sulla quarta corda aperta, perché il nostre esempio contiene anche quella nota.

Dovresti riuscire a sentirla all'interno della melodia, è senza dubbi la nota più bassa presente.

Ora ascolta la seguente melodia famosa ('Ode to Joy' di Beethoven) e prova a trovarla sulla chitarra.

Esercitandoti, inizierai a notare alcune delle caratteristiche intrinseche e distintive della musica tonale, ad esempio come alcune delle note abbiano un'identità inconfondibile.

Per esempio potresti iniziare a riconoscere la nota Sol perché suona più stabile o conclusiva.

C'è una buona ragione per ciò.

E' perché stiamo suonando nella tonalità di Sol maggiore.

Di per se, non c'è niente di speciale nella nota Sol, ma quando la sentiamo nel contesto di una scala di Sol maggiore o come la tonica di un pezzo di musica in tonalità di Sol maggiore (musica composta utilizzando le note della scala di Sol maggiore) inizia a mostrare questa particolare identità.

Test di auto-valutazione

Ode to Joy (full melody)
Ode to joy (phrase by phrase)

Ascolta la melodia completa per prenderci confidenza, poi utilizzando l'esercizio frase per frase prova a riempire i vuoti suonando la frase appena sentita. Fermati e riprova se necessario.

Melodia di scala minore

Ora, per fare pratica usando differenti sequenze di note e intervalli, proveremo una melodia in tonalità di Mi minore, in pratica usando le note della scala di Mi minore.

La musica in scala minore è un po' più complessa perché ci sono tre forme leggermente differenti della scala minore, il che significa che una musica in una tonalità minore può essere fatta dalla combinazione di queste note.

La serie risultante di note delle scale combinate di Mi minore è Mi Fa# Sol La Si Do (Do#) Re (Re#) Mi e le impostiamo così come segue:

----------------------------0---
--------------0-1-(2)-3-(4)-----
--------0--2--------------------
--2--4--------------------------
--------------------------------
--------------------------------

Note combinate delle scale di Mi minore

Ora ascolta questa melodia di J.S. Bach tratta dalla sua Bourée in Mi minore.

Anche qui, ci sono due versioni. Prima viene suonata l'intera melodia, dall'inizio alla fine.

Poi la musica viene suonata con dei silenzi tra le frasi.

Di nuovo, prova a riempire questi silenzio con la frase che hai appena sentito.

Fermati e riprova se necessario.

Bourée in E minor (full melody)
Bourée in E minor (phrase by phrase)



Puoi notare che nella prima metà della canzone, la nota Mi dà la sensazione di conclusione che il Sol aveva in 'Ode to Joy'.

Questo perché nella tonalità di Mi minore, Mi è la tonica.

Un'altra nota che mostra una chiara identità (o funzione diatonica usando un termine tecnico) è il Re#.

La funzione di questa nota (la settima della scala) è di portarci alla tonica, e questo le dà il nome di Sensibile.

Puoi anche notare che alla fine della melodia, quel senso di conclusione si è spostato dalla nota Mi alla nota Sol.

Se è così, bene: la musica ha cambiato tonalità da Mi minore a Sol maggiore, con il processo detto modulazione.

Questi sono gli indicatori musicali che ricerchiamo costantemente per capire in quale tonalità siamo in un determinato momento.

Questo, quindi, ci fa capire quali note e anche quali accordi sono probabilmente da usare nel punto in questione.

Non preoccuparti se trovi difficile riconoscerli quando li senti, più ti eserciterai su canzoni reali (preferibilmente semplici all'inizio), più riuscirai a notarli e identificarli.

Continua > Vai alla 3° Parte: Tipi di Accordo
Consigli per gli Acquisti


Partner CDS

Acquari Low Cost

Contatti

Per conttatarmi puoi scrivermi qui: andreacatarsi77(chiocciola)gmail.com


© 2005-2020 Copyright Chitarradaspiaggia.com - Assolutamente vietata la riproduzione anche solo parziale dei contenuti del sito se non attraverso esplicito consenso dell'autore