La Migliore Chitarra per Cominciare? Da sempre suggerita sul sito ChitarraDaSpiaggia

Sei qui: Home CDS - Basi di teoria musicale - Cos'è un Arpeggio
Faccio presente che ogni volta che facciamo un accompagnamento, noi possiamo benissimo farlo ARPEGGIANDOLO, cioè utilizzando il plettro, e/o le dita della mano destra che "pizzicano" contemporaneamente una o più corde di ogni accordo ("pizzicare" le corde con le dita della mano destra è una tecnica caratteristica del " Finger-Style ".



Quando si usa invece il plettro per pennate alternate si parla di " Alternate-Picking " = "Plettraggio Alternato" .

Quando si usa il plettro dando pennate con il plettro nello stesso verso, anzichè in verso opposto come nell' " Alternate-Picking ", si parla di " Sweep-Picking " = " Plettraggio a Spazzata ".

Infine, quando si usano sia le dita della mano destra per "pizzicare" le corde che il plettro, si parla di " Hybrid-Picking " = " Plettraggio Ibrido ".).

Se si usano le dita, l'ideale sarebbe pizzicare la sesta corda, la quinta corda e la quarta corda utilizzando il dito pollice destro ("p"), la terza corda utilizzando il dito indice destro ("i"), la seconda corda utilizzando il dito medio destro ("m"), la prima corda utilizzando il dito anulare destro ("a").

Quando più note consecutive sono presenti sulla stessa corda, per pizzicare quella corda si consiglia di alternare indice destro e medio destro.

Per "pizzicare" le corde, si usano le dita della mano destra secondo questa disposizione:

-------------------------anulare---("a")-----------------------------
--------------------------medio---("m")-----------------------------
--------------------------indice----("i")------------------------------
--------------------------pollice---("p")------------------------------
--------------------------pollice---("p")------------------------------
--------------------------pollice---("p")------------------------------

Quindi avremo, per esempio:

-------------------------------------------------------0-("a")---------
---------------------------------------------0-("m")------------------
------------------------------------0-("i")-----------------------------
--------------------------0-("p")--------------------------------------
----------------0-("p")------------------------------------------------
------0-("p")----------------------------------------------------------

Vi faccio un semplice esempio con le corde a vuoto:

-------------0-("a")----------------------------------------------------------0-("a")--
------0-("m")----------0-("m")-------------0-("m")-------------0-("m")------------
-----------------------------------0-("i")-------------0-("i")---------0-("i")---------
------------------------------------------------------------------------------0-("p")--
-------------0-("p")-------------------------------------------------------------------
-0-("p")----------------------------------------------------------------------0-("p")--

Quando vanno suonati accordi di 5 o 6 note, bisogna suonare la sesta, quinta e quarta corda con un unico rapidissimo movimento trasversale del pollice destro sopra queste tre corde, e questo brevissimo arco di tempo dovrebbe durare esattamente quanto il tempo che impieghiamo per pizzicare con un solo dito (per esempio il dito anulare destro) una singola corda (per esempio la prima corda).

Per esempio:

----------------0-("a")-------------------------
----------------0-("m")------------------------
----------------0-("i")--------------------------
----------------0-("p")-------------------------
----------------0-("p")-------------------------
----------------0-("p")-------------------------

Hai dei dubbi? chiedi sul forum CDS!!!
Consigli per gli Acquisti


Approfondimenti Teorici Chitarra Ritmica
Capire, leggere e scrivere la tablatura
Capire i Tempi musicali
Suonare in Quarti e Ottavi
Suonare in Sedicesimi
Le pause in musica
Legature e Punto di valore
Scala valore Intensità pennate
Armonizzazioni Ritmiche Chitarra
Chitarra ritmica polifomnica
Parzializzazione degli accordi
Dinamica Intensità Plettrate
Suddivisione Ritmica di una battuta
Imparare Ritmo Stoppato
Suonare in Trentaduesimi
Tempi musicali più importanti
Cos'è il Rhythm Riff ?
Ritmica polifonica Accordi Completi

Partner CDS

Acquari Low Cost

Contatti

Per conttatarmi puoi scrivermi qui: andreacatarsi77(chiocciola)gmail.com


© 2005-2020 Copyright Chitarradaspiaggia.com - Assolutamente vietata la riproduzione anche solo parziale dei contenuti del sito se non attraverso esplicito consenso dell'autore