La Migliore Chitarra per Cominciare? Da sempre suggerita sul sito ChitarraDaSpiaggia

Sei qui: Home CDS - Basi di teoria musicale - Ritmica Polifonica
Fate una battuta intera in 4/4 in questo modo:

pennata da 1/4 GIU, pennata da 1/4 GIU, pennata da 1/4 GIU, pennata da 1/8 GIU, pennata da 1/8 SU.

PER TUTTA LA BATTUTA, UTILIZZATE SOLO L'ACCORDO DI "DO".



Con la mano sinistra diteggiate l'accordo di "DO".

Con la mano destra fate la prima pennata da 1/4 DISCENDENTE SOLO SULLA QUINTA CORDA, la seconda pennata da 1/4 DISCENDENTE SOLO SULLA QUINTA CORDA, con la terza pennata da 1/4 DISCENDENTE PLETTRATE LE RIMANENTI 4 CORDE (CIOE' LA QUARTA CORDA, LA TERZA CORDA, LA SECONDA CORDA E LA PRIMA CORDA, SENZA TOCCARE NE' QUINTA NE' SESTA CORDA!), con la pennata da 1/8 DISCENDENTE PLETTRATE LE RIMANENTI 4 CORDE (CIOE' LA QUARTA CORDA, LA TERZA CORDA, LA SECONDA CORDA E LA PRIMA CORDA, SENZA TOCCARE NE' LA QUINTA NE' LA SESTA CORDA!), con la pennata da 1/8 ASCENDENTE PLETTRATE LE RIMANENTI 4 CORDE (CIOE' LA QUARTA CORDA, LA TERZA CORDA, LA SECONDA CORDA E LA PRIMA CORDA, SENZA TOCCARE NE' QUINTA NE' SESTA CORDA!).

Ripete questa battuta con questo accordo tante volte: se lo fate correttamente, avrete la sensazione di sentire DUE CHITARRE INSIEME, ANZICHE' UNA!

UNA SEMBRA CHE SUONI SOLO LE NOTE DELLA QUINTA CORDA, L'ALTRA SEMBRA CHE SUONI SOLO LE PRIME 4 CORDE.

State attenti ad applicare questo esempio con gli altri accordi.

Quando suonavate SOLO la quinta corda, stavate suonando quella che è detta "LA NOTA AL BASSO DELL'ACCORDO".

Le note al basso sono le note della corda più bassa (più cupa, più spessa).

Per esempio:

Nel caso dell'accordo di "MI" la nota al basso si troverà SULLA SESTA CORDA.

Nel caso dell'accordo di "DO", la nota la basso sarà SULLA QUINTA CORDA (la sesta corda non si puo suonare, ricordate che c'era la "X"!!).

Nel caso dell'accordo di "RE", la nota al basso sarà SULLA QUARTA CORDA (perchè nell'accordo di "RE" non si deve toccare nè sesta, nè quinta corda, giusto?, solo le prime quattro corde!!)

Quindi, le note al basso VARIANO A SECONDA DEL TIPO DI ACCORDO: POSSONO ESSERE O SULLA SESTA, O SULLA QUINTA, O SULLA QUARTA CORDA.

Un grande Maestro di questa tecnica è BRUCE SPRINGSTEEN.

Hai dei dubbi? chiedi sul forum CDS!!!

Consigli per gli Acquisti


Approfondimenti Teorici Chitarra Ritmica
Capire, leggere e scrivere la tablatura
Capire i Tempi musicali
Suonare in Quarti e Ottavi
Suonare in Sedicesimi
Le pause in musica
Legature e Punto di valore
Scala valore Intensità pennate
Armonizzazioni Ritmiche Chitarra
Parzializzazione degli accordi
Dinamica Intensità Plettrate
Suddivisione Ritmica di una battuta
Imparare Ritmo Stoppato
Suonare in Trentaduesimi
Tempi musicali più importanti
Cos'è il Rhythm Riff ?
Cos'è un Arpeggio
Ritmica polifonica Accordi Completi

Partner CDS

Acquari Low Cost

Contatti

Per conttatarmi puoi scrivermi qui: andreacatarsi77(chiocciola)gmail.com


© 2005-2020 Copyright Chitarradaspiaggia.com - Assolutamente vietata la riproduzione anche solo parziale dei contenuti del sito se non attraverso esplicito consenso dell'autore